Urania Ligustica

Una nuova organizzazione per la SISFA

Sito ufficiale della SISFA


Nero: sintesi dallo Link esterno Statuto (a cui si rimanda per approfondimenti).    Blu: proposte.    Verde: commenti.


Organismi permanenti esistenti Organismi permanenti proposti

Consiglio Direttivo - CD

Presidente e sei Consiglieri, eletti ogni tre anni.

Elegge il Vice Presidente fra i Consiglieri; elegge inoltre il Segretario e il Tesoriere, che possono essere esterni al CD e alla Società.

Il Presidente coordina le attività della Società, con l'aiuto del Segretario e del Tesoriere; quest'ultimo può essere esterno al CD, ma dovrebbe essere se possibile interno alla Società.

I soci si candidano a Consiglieri per gestire progetti specifici. I progetti devono essere formulati prima delle elezioni e sottoposti ai soci in modo trasparente (ad esempio sul sito web della Società); devono avere durata triennale, con obiettivi intermedi annuali o semestrali. Le elezioni stabiliscono, al contempo, l'interesse dei soci per il dato progetto e l'adeguatezza della persona che si candida a gestirlo.

Programma e risultati dei progetti sono verificati:

  • dal punto di vista gestionale, dal Presidente e dal CD;
  • dal punto di vista economico, dal Tesoriere;
  • dal punto di vista scientifico, dal CS.

Fra i possibili progetti si può pensare a:

  • promozione di progetti di ricerca con fondi europei;
  • organizzazione e gestione di una rivista referata di livello nazionale open space o con articoli a pagamento distribuiti via web;
  • riunione delle schede degli strumenti già pubblicati in cataloghi specifici in un database sintetico accessibile via web;
  • censimento degli archivi che contengono documenti di interesse;
  • altre attività volte a prevenire la perdita di fonti primarie.

La possibilità di assegnare incarichi gestionali quali segreteria e tesoreria all'esterno della Società evidenzia le finalità originarie, essenzialmente scientifiche, del CD. In questa proposta, invece, il CD ha responsabilità per lo più gestionali e il Segretario è un ruolo chiave, per cui è necessario che sia scelto tra i Consiglieri.

Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere costituiscono di fatto l'esecutivo gestionale della Società.

È opportuno che i soci eletti (CD e CE) rispecchino, per quanto possibile, la distribuzione geografica dei soci e non afferiscano alla stessa istituzione (ad es. un singolo dipartimento universitario). Ciò è facilitato se si tiene conto di questo criterio in fase di candidatura. Analogamente, è possibile prevenire discriminazioni di genere.

Comitato Elettorale - CE

Tre membri, eletti ogni tre anni. Gli incarichi non sono cumulabili con quelli nel CD.

Gestisce, ogni tre anni, le elezioni del CD e del CE stesso.

Stila la graduatoria dei soci che si propongono quali membri del CS. Tale graduatoria è per pubblicazioni, con pesi decrescenti in base ad una gerarchia prefissata. Il peso dei contributi a congressi e convegni organizzati dalla Società è più elevato di quelli ad altri congressi nazionali. Elenchi di pubblicazioni, pesi e modalità di calcolo, graduatoria sono condivisi nel sito web della Società, in modo da assicurare la massima trasparenza.

Il CE comunica a tutti i soci la scadenza entro cui inviare l'elenco aggiornato di quanto effettivamente edito. Le pubblicazioni devono riguardare la storia della fisica, dell'astronomia e della chimica, comprese le biografie di scienziati e la storia di istituzioni che hanno operato in tali discipline. Il socio si candida al CS inviando l'elenco così suddiviso (il peso è tra parentesi):

  • libri internazionali (3,0);
  • articoli in riviste internazionali (2,5);
  • contributi a libri internazionali (2,0);
  • editing di opere internazionali (1,8);
  • contributi a congressi internazionali (1,6);
  • libri nazionali (1,4);
  • articoli in riviste nazionali (1,2);
  • contributi a libri nazionali (1,0);
  • editing di opere nazionali (0,8);
  • contributi a congressi SISFA (0,6);
  • contributi a congressi nazionali (0,4);
  • recensioni su riviste (0,1).

Qualora un membro del CS rinunci all'incarico, in forma scritta ai Presidenti del CD, del CS e al CE, il CE gestisce il subentro del primo nella graduatoria dei candidati.

La graduatoria è ridefinita dal CE ogni tre anni.

I membri del CE non sono rieleggibili, per assicurare una continua rotazione in tali incarichi chiave.

Il ruolo del CE è particolarmente delicato, ma ogni socio può applicare in modo trasparente le regole e le informazioni condivise.

La condivisione della propria lista di pubblicazioni può essere connaturata ad un sito web della Società in cui ogni socio possa gestire un proprio spazio, con un breve profilo biografico e la lista stessa.

I pesi indicati più sopra hanno un carattere del tutto orientativo e dovranno essere meglio definiti.

Consiglio Scientifico - CS

Sette Consiglieri, scelti ogni tre anni dal CE tra i soci che si candidano a questo scopo e che non fanno parte del CD e del CE stesso.

Elegge al proprio interno un Presidente, un Vice Presidente e un Segretario.

Scopo precipuo del CS è incentivare la crescita della preparazione dei soci e del livello scientifico dei loro elaborati.

Supervisiona l'attività scientifica della Società, in relazione a:

  • proposte e progetti comunitari e nazionali a cui la Società partecipa;
  • progetti gestiti dalla Società al proprio interno;
  • premi gestiti dalla Società;
  • definizione di un manuale di stile per le pubblicazioni della Società;
  • definizione di un thesaurus minimale che gli autori dovranno adottare per definire gli argomenti dei propri articoli;
  • compilazione della lista dei pari per pareri anonimi in base alle voci di cui al thesaurus;
  • scelta di relazioni ad invito a congressi e convegni, in collaborazione con il comitato organizzativo locale;
  • valutazione degli abstract proposti a congressi e convegni organizzati dalla Società.

Qualora CD e CS non siano d'accordo sulla soluzione di un dato problema, prevale il parere del CD in quanto organo direttamente eletto dai soci.

La simmetria tra CD e CS è evidente: attività gestionale vs. attività scientifica. Ciò potrebbe portare a contrasti: ad esempio, la gestione di un progetto potrebbe porsi scadenze difficili da rispettare da chi deve esercitare una supervisione scientifica. Le criticità dovrebbero essere evitabili calibrando risorse e obiettivi.

Gli articoli proposti per la pubblicazione sono inviati dall'editor (della rivista o degli atti del congresso/convegno) a due pari competenti, individuati grazie alla lista e al thesaurus di cui sopra, per il referaggio anonimo incrociato. In caso di incertezza, l'editor pone il problema al CS, anche per l'eventuale revisione del thesaurus.

L'editor dell'eventuale rivista è un ruolo tipico da CD.

Relazioni esterne - RE

Un numero non prefissabile di persone, scelte dal CD tra i soci della Società.

Ogni socio prescelto tiene i contatti con una specifica organizzazione: o grazie al fatto che è membro di questa e della Società e gode della fiducia di entrambe, o perché presentato all'interlocutore dal Presidente. Tali contatti hanno lo scopo di scambiare informazioni in modo sistematico e facilitare la collaborazione in progetti di interesse comune.

La scelta degli interlocutori è affidata al CD, sulla base di priorità verificate di anno in anno, tra le organizzazioni che fanno ricerca, didattica e divulgazione in storia della scienza.

Il CD può revocare l'incarico al socio prescelto, nel caso non sia soddisfatto del suo operato o ritenga conclusa l'esperienza. In entrambi i casi, il Presidente informerà formalmente l'altra organizzazione.

Alcuni possibili interlocutori:

- European Commission - Education and Culture
- EC - Education and Culture - Creative Europe
- CE - Ricerca e Sviluppo - CORDIS
- Scientix - Science education in Europe
- Europeana

- MIUR

- Unione Giornalisti Italiani Scientifici
- [una testata giornalistica a diffusione nazionale]

- Associazione per l'Insegnamento della Fisica
- Centro PRISTEM dell'Università "Bocconi"
- Gruppo Naz. di Storia e Fondamenti della Chimica
- Società Astronomica Italiana
- Società Italiana di Archeoastronomia
- Società Italiana di Fisica
- Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze
- Società Italiana di Storia della Scienza
- Società Italiana di Storia delle Matematiche
- Unione Astrofili Italiani

- Accademia Nazionale dei Lincei
- Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
- Società Italiana per il Progresso delle Scienze

- Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica
- Museo Galileo

- SAO/NASA ADS

- Académie Internationale d'Histoire des Sciences
- European Society for the History of Science
- History of Science Society
- International Union of History and Philosophy of Science - Division of History of Science and Technology
- Inter-Union Commission on the History of Astronomy
- Science and Technology in the European Periphery

Commenti a carattere generale

  1. Lo Statuto e i regolamenti sono, mutatis mutandis, come la Costituzione e le leggi: Statuto e Costituzione dovrebbero contenere principi generali quasi inalterabili.
  2. Le proposte, scritte in blu, dovrebbero essere meglio formulate per essere inserite nello Statuto (direttive a carattere generale) o in un regolamento (procedure applicative).
  3. Sarebbe bene non cumulare più incarichi di rilievo sulla stessa persona, anche se questo non è escluso a priori dalle norme.
  4. Sarebbe prioritaria la formulazione del regolamento che il Comitato Elettorale dovrebbe applicare per stilare la graduatoria di chi si propone per il Consiglio Scientifico.
  5. La gestione 2012-2015 avrebbe lo scopo di collaudare il nuovo assetto organizzativo e ragionare sulle correzioni da proporre all'Assemblea; sarebbe, quindi, un triennio di transizione.
  6. L'attuale Statuto consente la riorganizzazione qui esposta, purché la proposta sia fatta propria, con le modifiche del caso, dall'Assemblea.
  7. Alla fine del triennio potrebbe essere revisionato lo Statuto, allo scopo di consolidare il nuovo assetto organizzativo.

Chi vuole contribuire con correzioni o integrazioni, è pregato di inviare un messaggio ad hoc al gruppo Google SISFA.



HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2011-2013  –  Revisione 14 IX 2013  –  Linee di attività  –  Indice generale  –  Urania Ligustica