Urania Ligustica

Italia sulla Luna

Il cratere C. Herschel in Mare Imbrium

Una ricerca originale... in fase di aggiornamento!

Sito ufficiale dell'Unione Astrofili Italiani
English version

Il 6 maggio 2017 Mattia Barbarossa, alla fine della sua relazione al 50° Congresso dell'Unione Astrofili Italiani, ha risposto a chi scrive, che il sito previsto per lo sbarco sulla Luna della missione ideata dal TeamIndus per il Google Lunar X Prize è in prossimità del cratere C. [Caroline] Herschel Link esterno YouTube. Barbarossa è Principal Investigator dell'esperimento Radio-Shield: un articolo pertinente, di Vincenzo Gallo, è apparso su Astronomia UAI, n. 2/2017. Una intervista a Dario Pisanti, della stessa squadra Space4Life (di cui fa parte anche Altea Nemolato), è apparsa sul Link esterno Corriere della Sera (29/4/2017).

Un programma dettagliato della missione non è, a quanto pare, ancora disponibile: il lancio da Terra dovrebbe avvenire il 28 dicembre 2017 e lo sbarco sulla Luna il 26 gennaio 2018. Il sito web dedicato alla missione indica (il 5 luglio) solo Mare Imbrium
Link esterno TeamIndus. A dimostrazione di quanto sia ancora in evoluzione questa corsa alla Luna, sono recenti le notizie che la squadra israeliana non riuscirà a rispettare la scadenza del 31 dicembre 2017 per l'effettuazione del lancio Link esterno Blasting News (21/4/2017) e che il TeamIndus ha coinvolto Thales Alenia Space Link esterno Fly Orbit News (3/5/2017).

Questa pagina vuole favorire una maggiore conoscenza della regione di C. Herschel, la raccolta di immagini complementari già esistenti sul web e la realizzazione di nuove, in varie condizioni di illuminazione e a vari ingrandimenti... sperando che sia confermata la destinazione della missione e che questa abbia un pieno successo!

La Sezione Luna dell'Unione Astrofili Italiani raccoglie immagini originali pertinenti in una pagina specifica del suo Link esterno sito web.


1. Regione di interesse 2. Citazioni 3. Storia della nomenclatura 4. Topografia e geologia   (descrizione) 5. Varia 6. Immagini amatoriali


  1. Regione di interesse

Figura 1.1. Estratto della mappa LAC 24, Sinus Iridum, realizzata dall'United States Air Force (1966) Link esterno Lunar and Planetary Institute. La cresta del cratere è elevata di 565 m rispetto alla pianura orientale e di 1450 m rispetto al fondo. C. Herschel ζ ha due picchi, a quote di 620 e 600 m rispetto al suolo occidentale; il dislivello tra le regioni occidentale e orientale è di 30 m in corrispondenza del picco meridionale.


LAC 24 USAF


Figura 1.2. Estratto da: Schaber G. G. (1969), Geologic Map of the Sinus Iridum Quadrangle of the Moon, USGS I-602 Link esterno Lunar and Planetary Institute. Si veda la descrizione topografica e geologica (§ 4).


I-602 USGS


Figura 1.3. Estratto della mappa LAC 24, realizzata dall'USGS Astrogeology Science Center sulla base della Global Morphologic Map (Lunar Reconnaissance Orbiter Wide Angle Camera) e tenuta aggiornata rispetto alle decisioni dell'IAU Working Group for Planetary System Nomenclature Link esterno IAU Gazetteer of Planetary Nomenclature.


LAC 24 LROC


  2. Citazioni

Beer W., Mädler J. H., Der Mond nach seinen kosmischen und individuellen Verhältnissen oder allgemeine vergleichende Selenographie (Berlin, S. Schropp & Comp., 1837), p. 264 Link esterno Google libri (Bayerische Staatsbibliothek).

Lambert steht durch ein grosses, breites, stark verzweigtes Bergadersystem das in Pytheas α (129' hoch) einen Haupt-Knotenpunkt bildet, mit Eratosthenes; durch ein zweites aus 3 langen Parallelreihen bestehendes mit Delisle C, und durch ein drittes gegen 75 Meilen langes, das nördlich vom Timocharis in beträchtlicher Breite die Fläche durchzieht, mit den Gebirgen bei Kirch in Verbindung. Von α aus ziehen starke Seitenzweige der letzten Bergader, so wie dem Timocharis zu. Mitten zwischen diesen der Flächengrösse nach sehr ansehnlichen, hypsometrisch unbedeutenden Landrücken zeigt sieh in Γ (+25° 55' B. und -17° 58' L.) ein isolirter Berg, den man seiner bogenförmigen Gestalt wegen zuweilen für einen Crater zu halten versucht wird. Er erhebt sich 470' über seinen westlichen und 624 über seinen östlichen Fuss und scheint pikförmig emporzusteigen.

Birt W. R., "Lunar objects suitable for observation in January, 1872", The Astronomical Register, n. 109 (1872), p. 27 Link esterno Google libri (University of Michigan).

Between Lambert and Mairan is a crater easily found, a ridge extending between it and Lambert. It has been named CAROLINE HERSCHEL, in commemoration of that lady's astronomical labours.

Neison E., The Moon and the condition and configurations of its surface (London, Longmans, Green, & Co., 1876), p. 282 Link esterno Google libri (Harvard University).

Caroline Herschel [...] A 4°½ bright ring-plain, about 3,000 feet deep, in + 34° 16' lat. and - 31° 31' long., with several 5° bright spots near it, and surrounded with a great number of small craters, the principal of which are Caroline Herschel c and b, which are perhaps 5°½ bright in Full, most of the rest being only 4°½ bright, and from their small dimensions not easily recognised.

Westwood Oliver J. A., Astronomy for amateurs. A practical manual of telescopic research... (London, Longmans, Green, 1888), p. 83.

Caroline Herschel. – A few miles east [ovest] of this formation is a bright mountain with two peaks about 1,200 feet in height.

Elger T. G., The Moon. A full description and map of its principal physical features (London, George Philip & Son, 1895), pp. 80, 157 Link esterno Internet Archive (University of Toronto).

CAROLINE HERSCHEL.–A bright and very deep ring-plain about 8 miles in diameter on the Mare Imbrium, some distance E.N.E. of the last. On the S.E. lies a larger crater, Delisle B, which has a small but obvious crater on its N. rim, and casts a very prominent shadow at sunrise. Caroline Herschel stands on a long curved ridge running N.E. from Lambert towards the region E. of Helicon, and, according to Schmidt, has a central peak. On the E. is a bright mountain with two peaks; some distance N. of which is a large ill-defined white spot, with another spot of a similar kind on the W. of it, nearly due N. of Caroline Herschel. [...] E. of this formation is a double-peaked mountain rising to 1300 feet.

Goodacre W., The Moon. With a description of its surface formations... (Bournemouth, The Author, 1931), p. 115.

Caroline Herschel. – One of Birt's names, formerly and more appropriately known as Delisle C. A bright ring-plain about 3,000 feet deep, very doubtfully possessing a central peak. East is a mountain mass, Z, and N. of this two delicate craterlets. Many other craterlets pit the surface around this crater.

Blagg M. A., Müller K., Named lunar formations... (London, P. Lund, Humphries & Co. Ltd., 1935), p. 62 Link esterno Internet Archive (Digital Library of India).

1602 Caroline Herschel [...].

Wilkins H. P., Moore P., The Moon. A complete description of the surface of the Moon... (London, Faber & Faber Ltd., 1958), pp. 105-106.

HERSCHEL, CAROLINE [...] This crater is 8 miles [13 km] in diameter; on the floor, which is depressed 3,000 feet [900 m], is a small central hill. To the north is a prominent ridge and, on the east [ovest], a twin-peaked mountain, 1,400 feet [430 m, indicata con ζ nella mappa a p. 102] in altitude, and several craterlets. Farther to the east [ovest] are a crater, E, and a mountain, Eta, from which a cleft runs north-west.

Kuiper G. P., Arthur D. W. G., Moore E., Tapscott J. W., Whitaker E. A. Photographic lunar atlas based on photographs taken at the Mount Wilson, Lick, Pic du Midi, McDonald and Yerkes Observatories (Chicago, The University of Chicago Press, 1960), p. 13 Link esterno Lunar & Planetary Laboratory.

[Amendments to spelling and typography] Herschel, C. / [I.A.U. name] Herschel (Car.) [...].

Wood C. A., The Modern Moon. A Personal View (Cambridge, Mass., Sky Publishing Corporation, 2003), p. 44.

Only a few tiny peaks are visible on Imbrium's western side, including two unnamed hills lying to the west of the 13-km-wide crater Caroline Herschel.

Wikipedia (12/5/2017) Link esterno IT.

C. Herschel è un piccolo cratere lunare d'impatto, intitolato a Caroline Herschel, astronoma e sorella di William Herschel.
È un cratere circolare, a forma di ciotola, che non ha subito erosioni significative dall'epoca della sua formazione. La parte interna è caratterizzata dallo stesso valore relativamente basso di albedo del mare circostante. A sudovest si trova il cratere Heis, molto simile.
C. Herschel si trova su di una cresta del mare lunare denominata Dorsum Heim.
Wikipedia (12/5/2017) Link esterno EN.

C. Herschel is a small lunar crater that lies on the western part of Mare Imbrium.
It is a circular, bowl-shaped formation that has not undergone significant erosion. The interior floor has the same low albedo as the surrounding lunar mare. To the south-southwest is the similar crater Heis.
C. Herschel lies on a wrinkle ridge of the lunar mare named the Dorsum Heim.
It is named after Caroline Herschel.


  3. Storia della nomenclatura

Nel 1837, Beer & Mädler hanno considerato la formazione qui di interesse quale cratere satellite di Delisle, designandola Delisle C.

Nel 1872, Birt l'ha ridenominata Caroline Herschel, in onore dell'astronoma Caroline Lucretia Herschel (1750-1848), sorella e collaboratrice di William Herschel.

Nel 1935, Caroline Herschel figura nella lista compilata da Blagg & Müller, approvata tre anni prima dall'International Astronomical Union.

Nel 1960, Kuiper et al. hanno proposto di indicare, ove necessario per evitare ambiguità, solo l'iniziale del primo nome: si ha così C. Herschel.

C. Herschel è stato ratificato dalla Commissione 16 dell'International Astronomical Union tra il 1961 e il 1964 e adottato nella mappa LAC 24 (1966) – figura 1.1.

Da allora C. Herschel non ha più subìto variazioni: è quindi errato chiamare Caroline Herschel questo cratere o le sue formazioni satelliti.

I riferimenti di cui sopra sono citati per esteso nei paragrafi precedenti. Cfr. Link esterno The Moon-WIKI e IAU Gazetteer of Planetary Nomenclature.


  4. Topografia e geologia

Figura 4.1. Animazione realizzata da immagini Link esterno LROC QuickMap, modificate con GIMP 2.8: illuminazione radente da Est, luminosità +80, contrasto +60; illuminazione zenitale, luminosità +100, contrasto +100; illuminazione media da Ovest, luminosità +80, contrasto +60.


C. Herschel


Figura 4.2. LROC WAC global 100m/px Link esterno Lunaserv Global Explorer, variando con GIMP luminosità +80, contrasto +60.


C. Herschel


Figura 4.3. Tricromia RGB 689, 415, 321 nm del LROC WAC Color Composite Mosaic Link esterno Lunaserv Global Explorer, variando con GIMP luminosità +80, contrasto +80, saturazione +100.


C. Herschel


Figura 4.4. LROC WAC global 100m/px Link esterno Lunaserv Global Explorer, variando con GIMP luminosità +80, contrasto +60.


C. Herschel

Figura 4.5. Gradienti gravitazionali di Bouguer, derivati da GRAIL, sovrapposti al mosaico LROC WAC: immagine tratta da Link esterno LROC QuickMap. L'ellisse bianca è centrata sul rilievo montuoso citato nel testo, alle coordinate φ +34.5° λ -32.9°, e comprende, a est, C. Herschel. Il rettangolo rosso indica il campo di cui alla figura seguente.


Bacino Imbrium


Figura 4.6. Posizione della depressione effusiva di Rima Delisle Link esterno IAU Gazetteer of Planetary Nomenclature rispetto ai gradienti gravitazionali di Bouguer Link esterno LROC QuickMap. L'area considerata è riquadrata in rosso nella figura precedente; Delisle è il grande cratere in basso a sinistra.


Rima Delisle


Figura 4.7. Illuminazione zenitale a 750 nm dalla Clementine Basemap V2, in proiezione cilindrica semplice Link esterno USGS Map-a-Planet. Nell'originale, la scala di grigi fornisce dati calibrati dell'albedo: qui, però, sono stati variati con GIMP luminosità +70 e contrasto +50.


C. Herschel


Figura 4.8. Lo stesso campo della figura precedente nella Clementine UVVIS Ratio Map Link esterno USGS Map-a-Planet: tricromia dai rapporti 750/415 nm (R), 750/950 nm (G) e 414/750 nm (B), tesa ad esaltare la mineralogia e la maturità della superficie. Le terrae, composte per lo più da rocce anortositiche gabbroiche, sono in gradazioni di rosso. I mària sono lave basaltiche per lo più ricche di ferro e con un'abbondanza variabile di titanio: si va dal giallo-arancione (basso TiO2) al blu (TiO2 più elevato).


C. Herschel


Figura 4.9. Lo stesso campo della figura precedente nella Clementine Derived FeO Link esterno USGS Map-a-Planet. L'abbondanza percentuale in peso dell'ossido di ferro ha un carattere orientativo: va da 0 a ~25%.


C. Herschel



La descrizione che segue è originale, ma è ancora basata su una bibliografia limitata.

A differenza di quanto riportato attualmente da Wikipedia, C. Herschel (φ +34.48°, λ -31.29° = 328.71°E) non è un cratere da impatto semplice, a tazza, bensì un cratere complesso, sebbene abbia dimensioni relativamente ridotte: ∅ 13.7 km Link esterno IAU Gazetteer of Planetary Nomenclature.

La classe inferiore dei crateri complessi comprende diametri intorno a 15-40 km (Wood & Collins 2012, p. 3). C. Herschel è accomunato a questi da frane estese, che hanno prodotto il riempimento di gran parte dello scavo nella fase immediatamente successiva all'impatto. In un cratere a tazza il riempimento è più limitato: un esempio tipico è visibile subito a sud di C. Herschel in figura 4.4.

Come evidenziato da Schaber (1969), figura 1.2, C. Herschel risale al sistema Eratosteniano, vale a dire da 1.1 a 3.2 Ga (miliardi di anni fa). Si può aggiungere che è ben più antico della transizione al Copernicano, dato che non esiste più alcuna traccia della raggiera, nonostante la bassa albedo della superficie lavica circostante.

Dobbiamo sempre a Schaber (1969) l'evidenziazione che le frane interne sono continuate durante il sistema Copernicano, da 1.1 Ga ad oggi. Ciò ha portato alla luce i sottili strati lavici che avevano riempito a più riprese il bacino Imbrium: cfr. Braden (2013).

L'impatto che ha creato C. Herschel è avvenuto su Dorsum Heim Link esterno IAU Gazetteer of Planetary Nomenclature: un preesistente corrugamento, di natura tettonica, assai esteso sia a nord che a sud del cratere (figura 4.1).

A ovest del cratere spicca una formazione collinare (φ +34.5°, λ -32.9°), già denominata C. Herschel ζ (Zeta, si veda la figura 1.2) e ora anonima, con dimensioni massime analoghe al diametro di C. Herschel. Sebbene si innalzi di soli 600 m sulla superficie del mare, testimonia l'esistenza del più rilevante anello del bacino Imbrium, quasi completamente sommerso dalle lave: ciò è evidenziato dai rilievi gravitazionali della missione GRAIL, figura 4.5. Della stessa struttura fanno parte Montes Recti, Montes Teneriffe, Mons Pico, Montes Spitzbergen e Mons La Hire. Sarebbe quindi auspicabile denominare la formazione Mons Herschel.

La figura 4.3 evidenzia che la superficie interna di C. Herschel non ha solo la stessa albedo, ma anche lo stesso colore della regione immediatamente circostante, ove i suoi ejecta si sovrappongono a quelli di Heis. Non si tratta, quindi, solo di un regolite meno maturo di quello circostante. Vista la vicinanza di C. Herschel all'anello del bacino citato più sopra e la posizione di Heis, sono presumibilmente terrae del bacino Imbrium; in altre parole: lo scavo prodotto dagli impatti corrispondenti a C. Herschel e Heis ha oltrepassato tutti gli strati lavici di Mare Imbrium.

Ciò è confermato dalle figure 4.8 e 4.9, ricavate da mappe della missione Clementine: i colori falsati evidenziano che la collina è composta da terrae con basso tenore di ferro; tale materiale è frammisto a lave del Mare Imbrium negli ejecta di C. Herschel e Heis. Nelle lave di questa regione prevalgono bassi tenori di ossido di titanio.

Un primo esame della regione non ha mostrato evidenti rimae sinuose: queste formazioni, sicuramente di origine vulcanica, sono frequenti ai margini dei mària, ma presumibilmente non sulla verticale dell'anello di un bacino da impatto. Il flusso magmatico che ha originato la depressione effusiva di Rima Delisle (centro in φ +30.55°, λ -32.95°), la formazione vulcanica più rilevante della regione, è risalito nell'area compresa tra questo anello e quello più esterno – figura 4.6.

Schaber (1969), figura 1.2, ha colorato in rosa tre piccole aree nei dintorni di C. Herschel: la sigla "Cch" individua catene di crateri da impatto secondari oppure di origine vulcanica, riferibili comunque al sistema Copernicano. Clementine ha ripreso le due formazioni più a ovest, senza porre in risalto particolari differenze rispetto alla superficie circostante – figure 4.8 e 4.9. Da quella più grande, a est (nelle figure 4.2 e 4.3 è quasi al bordo sinistro), sembra diramarsi, subito a nord, una struttura a V tipica dei crateri secondari (Guest & Greeley 1979, pp. 121-122). Tutti i crateri in questione hanno bordi rialzati: una caratteristica tipica delle formazioni da impatto e assente, ad esempio, nei tubi di lava collassati.

L'area in figura 4.2 è in effetti costellata di crateri secondari, caratterizzati da una profondità minore e da una forma spesso più irregolare di un cratere primario dello stesso diametro: un raggruppamento particolarmente evidente è subito a est di C. Herschel ed è distribuito lungo un asse approssimativamente nord-sud.

L'animazione di cui alla figura 4.1 evidenzia due piccoli crateri da impatto, già ricondotti al Copernicano da Schaber (1969), grazie alle loro raggiere di albedo elevata. Uno è a nord-est di C. Herschel (φ +35.42°, λ -29.98°); l'altro ha scavato gli ejecta continui meridionali di Heis (φ +32.11°, λ -31.85°).

C. Herschel si trova 147 km a sud-est del sito di Mare Imbrium, in cui il 17 novembre 1970 è sbarcato il Lunakhod 1 dalla sonda Luna 17 (Robinson 2010).


Braden (2013) – Braden S., Caroline Herschel Crater (23/5/2013) Link esterno LROC.

Denevi (2013) – Denevi B., Lunar Kipuka (11/7/2013) Link esterno LROC.

Guest & Greeley (1979) – Guest J. E., Greeley R., La geologia della Luna (Roma, Newton Compton, 1979) Link esterno OPAC SBN.

Robinson (2010) – Robinson M., Soviet Union Lunar Rovers (17/3/2010) Link esterno LROC.

Schaber (1969) → Figura 1.2.

Wood & Collins (2012) – Wood C. A., Collins M. J. S., 21st Century Atlas of the Moon (Wheeling, Lunar Publishing, 2012). Ne esiste una nuova edizione Link esterno West Virginia University Press.


  5. Varia

Sono qui riportate alcune formazioni nei dintorni di C. Herschel, scelte in modo arbitrario da una ricognizione del mosaico LROC NAC tramite Link esterno LROC QuickMap, proiezione cilindrica equidistante, risoluzione 16 m/pixel. Identificata la formazione di interesse, la si è visualizzata tramite Link esterno Lunaserv Global Explorer, con proiezione ortografica centrata sulla formazione di interesse. L'immagine è tal quale, ove non indicato diversamente e a parte la scala sovrapposta. Come di consueto, il nord è in alto e l'est a destra.

Impatto radente Figura 5.1. Impatto radente

Coordinate   φ +34.285°   λ -29.258°

Cratere primario ellittico con raggiera a farfalla, prodotto dall'impatto radente di un proiettile proveniente da sud-sud-ovest. Sistema Copernicano.

Il cratere immediatamente a nord, di forma pentagonale, è più antico.

Immagine da Link esterno Lunaserv Global Explorer

Sitografia minimale
Plescia J., Tres Amicis (4/1/2013) Link esterno LROC.

Cratere doppio Figura 5.2. Cratere doppio

Coordinate   φ +33.145°   λ -28.801°

Crateri primari causati dall'impatto contemporaneo di due proiettili di massa simile. Sistema Eratosteniano?

Immagine da Link esterno Lunaserv Global Explorer

Sitografia minimale
Arizona State University, Double craters (s.a.) Link esterno Mars Education.

Corrugamento lavico Figura 5.3. Corrugamento lavico

Coordinate   φ +31.559°   λ -27.992°

Un tratto meridionale di Dorsum Heim: il corrugamento tettonico della superficie lavica di Mare Imbrium è qui visibile in tutta la sua larghezza. Sistema Imbriano.

Immagine da Link esterno Lunaserv Global Explorer

Sitografia minimale
Zanetti M., Constellation Region of Interest at Mare Tranquillitatis (27/4/2010) Link esterno LROC.
Plescia J., Up and Down / Back and Forth (3/1/2013) Link esterno LROC.
Robinson M., A Great Place to Rove! (22/11/2013) Link esterno LROC.
Boyd A., Dorsum Nicol (17/7/2014) Link esterno LROC.
Nuno R., Littered Wrinkles (14/8/2014) Link esterno LROC.

Corrugamento lavico Figura 5.4. Corrugamento lavico

Coordinate   φ +33.780°   λ -34.647°

Un cratere da impatto ha sezionato un lungo ma appena accennato corrugamento a "S", a sud di C. Herschel E. Sistema Imbriano.

Immagine da Link esterno Lunaserv Global Explorer

Sitografia minimale
Enns D., A Wrinkly Crater (8/6/2012) Link esterno LROC.

Crateri fantasma Figura 5.5. Crateri fantasma

Coordinate   φ +34.951°   λ -32.303° (sinistra)  –  φ +33.539°   λ -30.033° (destra)

Formazioni da impatto sulle lave del mare, ricoperte in gran parte da colate più recenti. Sistema Imbriano.

Le immagini sono leggermente ridotte rispetto alle fonti di cui sotto; la scala è identica.

Immagini da Link esterno Lunaserv Global Explorer (sinistra)  –  Lunaserv Global Explorer (destra)

Sitografia minimale
Enns D., Ghost Crater in Southern Mare Crisium! (23/6/2011) Link esterno LROC.
Ashley J., Diversity [Daguerre] (27/9/2012) Link esterno LROC.
Ashley J., The Ghosts of Mare Fecunditatis (31/10/2012) Link esterno LROC.
Enns D., Ghost crater in Mare Imbrium (7/11/2012) Link esterno LROC.
Sato H., Young and Old (13/12/2012) Link esterno LROC.
Braden S., Almost Submerged [T. Mayer W] (24/1/2013) Link esterno LROC.

Ejecta continui e discontinui Figura 5.6. Ejecta continui e discontinui

Coordinate   φ +32.140°   λ -31.840°

Gli ejecta, continui e non, di un cratere semplice del sistema Copernicano sono sovrapposti agli ejecta continui meridionali (sono le grandi ondulazioni morbide più evidenti nella parte superiore dell'immagine) di Heis, sistema Eratosteniano.

Immagine da Link esterno Lunaserv Global Explorer

Sitografia minimale
Sato H., Ejecta Patterns (21/2/2013) Link esterno LROC.


Crateri secondari Figura 5.7. Crateri secondari

Coordinate   φ +35.100°   λ -28.200°

La maggior parte dei crateri di grandi dimensioni qui visibili sono stati prodotti da ammassi di proiettili provenienti dallo scavo di crateri primari. I crateri secondari sono meno profondi, spesso più irregolari di quelli primari ed associati a particolari strutture a "V", dette anche "a lisca di pesce". Anteriori al sistema Copernicano.

Immagine da Link esterno Lunaserv Global Explorer

Sitografia minimale
Plescia J., Stream of Secondary Craters (5/8/2009) Link esterno LROC.
Ashley J., In the Wake of Giordano Bruno (26/9/2012) Link esterno LROC.
Sato H., Clusters (15/11/2012) Link esterno LROC.

Frana Figura 5.8. Frana

Coordinate   φ +34.703°   λ -32.769°

Subito dopo un impatto al confine tra le lave di Mare Imbrium e le pendici settentrionali di C. Herschel ζ, il versante è franato e ha in gran parte riempito il cratere. Sistema Imbriano?

Immagine da Link esterno Lunaserv Global Explorer

Sitografia minimale
Enns D., Terraces in Eratosthenes Crater (7/10/2010) Link esterno LROC.
Braden S., Love U on the Moon! (26/6/2013) Link esterno LROC.
Stopar J., Slump or Slide (16/1/2014) Link esterno LROC.

Fronte lavico Figura 5.9. Fronte lavico

Coordinate   φ +30.820°   λ -30.640°

Fronte di un flusso lavico proveniente presumibilmente da Rima Delisle. Sistema Imbriano?

Il mosaico è composto da immagini con risoluzione e illuminazione differenti.

Immagine da Link esterno Lunaserv Global Explorer

Sitografia minimale
Enns D., Flow Boundary (11/4/2012) Link esterno LROC.

  6. Immagini amatoriali

Figure 6.1a e 6.1b. A sinistra, dettaglio di un mosaico inedito di Maurizio e Francesca Cecchini (19/3/2016, 19h45m TU medio di ripresa), telescopio Celestron 14 XLT, Barlow Tele-Vue 2.49X, focale equivalente 9722 mm, camera ASI 174MM, filtro R Astronomik, età 10.74 giorni, Montalcino (Siena). A destra, particolare ottenuto a partire da un ricampionamento al 120% dell'immagine originale.


C. Herschel - Cecchini C. Herschel - Cecchini


Figure 6.2a, 6.2b e 6.2c. A sinistra, dettaglio a piena risoluzione di un mosaico di Dmitry Makolkin (23/8/2016) Link esterno http://www.makolkin.ru/Gallery/160823/160823_zoom/Moon_160823_dvmak_zoom.html. Al centro: luminosità +80 e contrasto +80, con GIMP. A destra, rispetto all'immagine al centro: saturazione +100.


C. Herschel - Makolkin C. Herschel - Makolkin C. Herschel - Makolkin


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2017  –  Revisione 5 VII 2017  –  Linee di attività  –  Indice generale  –  Urania Ligustica