Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Sant'Andrea a Borzone  –  Borzonasca

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Borzonasca (GE).
Sito Località Borzone 63 Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo in Borzone della diocesi di Chiavari Link esterno sito diocesano e ricco sito specifico Link esterno Abbazia di Borzone.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione Edificata ...1
Dedicazione Andrea, apostolo; festa il 30 Novembre.2

2. Galleria di immagini antiche

Fotografia originale
Fig. 2.1 – Vista da Ovest-Nord-Ovest (ante 1957) 3

3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 44° 25' 24",53 = 44°,42348 Nord.
Longitudine λ 9° 24' 37",19 = 9°,41033 Est.
Quota +350 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.4
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, della navata centrale.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 97° ± 1° N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 96° e 98° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 97°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2003

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2007

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili e scartando quelle in cui il particolare di interesse non era ben delineabile (per risoluzione insufficiente e/o illuminazione inadatta). L'immagine a più alta risoluzione è riprodotta nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.5

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
8 VII 200397,19
Fig. 4.3
96,0797,1597,8496,5896,970,67
22 IX 200797,00
Fig. 4.4
96,4596,9996,0796,1496,530,45
96,70,8
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale

Una diversa fotografia satellitare non è misurabile, per il limitato contrasto del colmo del tetto e la scarsa risoluzione.6

Bing Maps ha fornito, ante il 10/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

Dall'immagine originale sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
96,2296,1896,8896,0296,8496,41,2
Orientamento da Google Earth 96°,7 ± 0°,8 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Flash Earth 96°,4 ± 1°,2 N>E – in buon accordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 7

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 14, 20, 23, 27, 162-171; planimetria non orientata, a p. 168, tratta da: D. Citi, "S. Andrea a Borzone", in S. Chierici, D. Citi, Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Milano, Jaca Book, 1979), pp. 407-421 – planimetria non orientata a p. 409, superbe figg. 147-150 in héliogravure in bianco e nero.

"Attraverso una zona a terreni terrazzati e boschi di castagno, si arriva all'Abbazia di Borzone m 355, dedicata a S. Andrea, in origine monastero dipendente da S. Colombano di Bobbio, poi elevato ad Abbazia da Ugone della Volta, arcivescovo di Genova; lo stesso Ugone la donò nel 1184 ai Benedettini di Marsiglia, che vi rimasero fino al 1535, anno in cui venne eretta in commenda cardinalizia. La chiesa attuale – che sorge, preceduta da un colossale cipresso, in luogo solitario e incantevole – fu edificata per volere dell'abate Gherardo dei conti di Cogorno, intorno al 1244, e nonostante le trasformazioni succedutesi nei secoli (in ultimo, nel 1834, la copertura della navata centrale), testimonia, nella costruzione e nell'uso dei materiali, il legame con la cultura padana qui importata dai monaci di Bobbio. L'aspetto originario è conservato nelle strutture murarie, realizzate in laterizio e pietra, dove i materiali vengono utilizzati anche in funzione decorativa, con la definizione di una doppia serie di arcatelle in cotto, cieche, su uno sfondo di pietra. Questa decorazione è ripresa nella parte terminale della torre campanaria (aperta da finestre a trifore), la cui zona inferiore è a grossi conci magistralmente squadrati a bugnato...". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 609 Link esterno Google libri.

Voce sulla chiesa in Link esterno Wikipedia e galleria di immagini in Link esterno Wikimedia Commons.

Il complesso abbaziale è così suggestivo da essere ampiamente documentato sul web; qui si è rinunciato a miniature specifiche per gli edifici a meridione: l'ex monastero e la casa colonica.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 267-269. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 158. I. da Varazze, Legenda Aurea, a cura di A. e L. Vitale Brovarone (Torino, Einaudi, 1995), pp. 15-25. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Particolare di una cartolina viaggiata di "Foto Berto"; editori Grilli e Fotocelere, Torino. Timbrata al verso "14.8.57". Vera fotografia. Collezione Riccardo Balestrieri.

4 Dati ottenuti tramite Google Maps, nell'agosto 2010, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso alla navata centrale; verificati con Google Earth nell'aprile 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

5 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 6 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

6 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore.

7 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da O-N-O (15 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da O-N-O (ante 11 I 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da O-N-O (6 VIII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da O-N-O (29 VII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da O-N-O (ante 15 VIII 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata (21 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata (24 VII 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Dettaglio facciata (21 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Acciottolato del sagrato

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Nord e torre campanaria (17 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Nord e torre campanaria (2 I 2008) BR>
Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Nord e torre campanaria

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Nord (29 VII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Dettaglio fianco Nord (4 III 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside e torre campanaria (24 VII 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside e torre campanaria (21 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Lato Nord torre campanaria (6 VIII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Est (10 IX 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Est (ante 1 XII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Est (15 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Est (ante 15 II 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Est (XII 2004)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Est (20 V 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da E-S-E (20 V 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da E-S-E (28 IV 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da E-S-E (20 V 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Torre campanaria e abside da E-S-E (24 VII 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Epigrafe del 1244 sul lato E della torre (21 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Lato Sud torre campanaria (VIII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Torre campanaria da S-O (10 IX 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Torre campanaria da S-O (6 VIII 2005)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Sud-Ovest (ante 3 VI 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Torre campanaria da Ovest (29 VII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Porta alla base O della torre (16 III 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale fianco Sud e base della torre

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Sud (21 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Sud (21 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Chiostro da Nord-Ovest (29 VII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'altare maggiore (19 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale fianco Sud (19 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso la controfacciata (19 V 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale maggiore (16 V 2006)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2011-2014  –  Revisione 18 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica