Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

San Tommaso al Poggio  –  Rapallo

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Rapallo (GE) Link esterno Wikipedia.
Sito Via San Tomaso Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Lascito di Giovanni Merello al Link esterno Comune di Rapallo.
Chiesa afferente, dal XIII al XVI secolo, alla parrocchia di Santa Maria del Campo (Rapallo) della diocesi di Chiavari Link esterno sito diocesano.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione In base a considerazioni stilistiche, la chiesa è stata datata al 1180-1200 e assegnata a magistri antelami provenienti da Genova (Cervini 2002); da alcune fonti, però, risulta già esistere intorno al 1160 (Wikipedia). Nel 1209 è sicuramente il centro di un piccolo convento benedettino femminile, forse avviato a una precoce decadenza per la costruzione, a partire dal 1204, della vicina e ben maggiore abbazia cistercense di S. Maria in Valle Christi. Nel 1230 risulta di proprietà del monastero di S. Tommaso di Fassolo, a Genova, che si fa carico, nel 1247, del mantenimento di un sacerdote; nello stesso periodo la chiesa è collegata alla parrocchiale di S. Maria del Campo. Nel 1468 è riaffermata la dipendenza dal convento genovese di San Tommaso. La chiesa non deve più essere stata officiata dal 1582, ma solo dopo il 1597 si attua, ma solo in parte, un breve episcopale che ne prescrive la distruzione e la vendita di tutti i beni. La demolizione è, infatti, parziale e, nei secoli successivi, prosegue una lenta decadenza, fermata nel 1924 da un primo restauro. Rimangono tuttora i ruderi della chiesa, a due navate quasi gemelle; queste sono separate da una coppia di archi a tutto sesto, che poggiano su una colonna dal capitello cubico. Il portale maggiore si apre sulla navata meridionale, ma è ravvicinato a quella a settentrione; sul fianco meridionale della stessa navata, in prossimità dell'abside, è presente un portale secondario. L'abside maggiore, crollata, è stata ricostruita. Rimangono le fondazioni del muro e dell'abside settentrionali, ma non vi è alcuna traccia degli altri edifici conventuali.1
Dedicazione Tommaso, apostolo; festa il 21 Dicembre.2

2. Galleria di immagini antiche

Fotografia originale
Fig. 2.1 – Vista dal fianco sinistro, in larga misura scomparso (ante 1901) 3

3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Google Earth Flash Earth
Latitudine φ 44° 21' 34",1 Nord
= +44°,35946
44° 21' 34",1 Nord
= +44°,35946
Longitudine λ 9° 11' 55",9 Est
= -9°,19885
9° 11' 56",0 Est
= -9°,19888
Quota ellissoidica +53 m -
Quota sul livello del mare - -
Datum (ellissoide di riferimento) WGS84 WGS84
Numero delle immagini utilizzate 1 1
Note I dati si riferiscono alla base del centro della facciata, in corrispondenza della divisione in due navate.
Comparazione tra le fonti Le coordinate sono coerenti entro un decimo di secondo d'arco in latitudine e longitudine.
I dati di cui sopra possono essere comparati con quanto misurato da Codebò & De Santis (2003) su una carta I.G.M.I. 1:25.000. Latitudine +44°21'38",11. Longitudine -9°12'00". Quota 75m sul livello del mare. Si consideri, però, che il datum è diverso e che gli autori non indicano il punto dell'edificio a cui si riferiscono le coordinate.4
Link esterno Google Maps satellite e rilievi


Il presente paragrafo è stato compilato, per la prima volta, nel febbraio 2014. Avendo già appurato che il metodo 1, qui descritto, ha una precisione inferiore ai metodi 4 e 5, applicati nel seguito, l'analisi relativa è stata omessa. Ciò si precisa in questa sede per mantenere l'omogeneità della scheda con quelle già realizzate.
Estratto da Google Earth
Fig. 4.1 – Maggio 2003
Estratto da Google Earth
Fig. 4.2 – Ottobre 2004
Estratto da Google Earth
Fig. 4.3 – Luglio 2007
Estratto da Google Earth
Fig. 4.4 – Maggio 2009
Orientamento della fotografia satellitare

Le immagini satellitari originali di cui sopra sono tratte da Google Earth alla stessa scala relativa. I ruderi della chiesa non sono misurabili in alcuna di esse. Il fatto che Flash Earth diffonda, al contempo, una immagine satellitare ben più nitida (figure 4.6, alla stessa scala, e 4.7) testimonia una graduale crescita dell'affidabilità di tale sito (legato a Bing Maps e Yahoo! Maps, che condividono la stessa immagine, ma a risoluzione minore).
Estratto da Google Earth
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale acquisita nell'ottobre 2014
Orientamento della fotografia satellitare

Una ulteriore immagine distribuita da Google Earth ha risoluzione più elevata, ma i ruderi sono in parte in ombra e forse in parte nascosti dalla crescita degli alberi. Con riferimento alla figura 4.7, che inquadra lo stesso campo a pari scala, si vedono appena il muro Sud e il tratto più alto del muro Nord. La definizione non è tale da consentire misure, ma è stato possibile misurare le coordinate geografiche.
Link esterno Flash Earth


Estratto da Flash Earth
Fig. 4.6 – Anno ignoto
    Estratto da Flash Earth
Fig. 4.7 – Immagine satellitare originale a piena risoluzione
Orientamento della fotografia satellitare

Il caso è atipico. Trattandosi di ruderi, non si può misurare, come di consueto, il colmo del tetto della navata maggiore. Questa, però, ha muri laterali convergenti, di altezza approssimativamente uguale, entrambi den definiti nell'immagine. L'analisi che segue presuppone che l'orientamento dell'asse della navata coincida con la media degli azimut verso cui puntano, oltre l'abside, le pareti settentrionale e meridionale.

In tabella sono elencate: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.5

Tab. 4.A – Orientamento della navata maggiore
Limiti della navatax1x2x3x4x5xσ
Muro Nord99,94
Fig. 4.7
99,75100,13100,7899,70100,060,44
Muro Sud95,62
Fig. 4.7
95,9695,4694,7995,0495,370,46
97,90,6
Orientamento da Google Earth Immagini non misurabili (febbraio 2015).
Flash Earth 97°,9 ± 0°,6 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Rilievi in sito 97°,3 ± 0°,6 N>E – in ottimo accordo con il risultato precedente.6

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 7

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 20, 212; planimetria non orientata, a p. 212, tratta da: G. Grondona, "S. Tommaso del Poggio presso Rapallo", Bollettino Ligustico, 1 (1949), pp. 2 f. t.

M. Codebò, H. De Santis, "Studi di archeoastronomia nel Genovesato", Atti del I Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia - Padova, 28-29/9/2001 (Buccinasco, La Serigrafica, 2003), p. 38, fig. 6 Link esterno Società Italiana di Archeoastronomia e in Archeoastronomia Ligustica.

"... chiesa romanica di S. Tommaso (diruta), edificata intorno al 1160 e ancora officiata nel 1543; rimangono parte della facciata, l'abside e la colonna su cui poggiavano gli archi a tutto sesto che dividevano le due navate asimmetriche". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 590 Link esterno Google libri.

Voce sulla chiesa, più approfondita del consueto, in Link esterno Wikipedia e galleria di immagini in Link esterno Wikimedia Commons. Altre pagine specifiche in Link esterno Santa Maria del Campo e Comune di Rapallo.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 277-278. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 187. I. da Varazze, Legenda Aurea, a cura di A. e L. Vitale Brovarone (Torino, Einaudi, 1995), pp. 38-45. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Cartolina viaggiata di autore sconosciuto; editore Cartoleria Valle, Rapallo. Héliogravure. Didascalia al recto: "Rovine della chiesa di S. Maria". Timbrata al verso "6 AGO 01". Collezione Riccardo Balestrieri.

4 Codebò & De Santis (2003), p. 38.

5 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. Gli orientamenti sono stati ottenuti con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.12. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato.

6 Codebò & De Santis (2003), p. 38.

7 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Nord-Ovest (12 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Nord-Ovest (ante 7 V 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord (11 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord (1 V 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord (12 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord (20 VI 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord (ante 28 IX 2001)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord (anni 1920?)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Nord-Est (IX 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Nord-Est (20 VI 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso la controfacciata

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale meridionale (ante 9 VI 2011)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2011-2015  –  Revisione 16 II 2015  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica