Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Santi Cosma e Damiano  –  Genova

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Genova (GE).
Sito Piazza San Cosimo Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps - CIVIS.
Proprietà Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano dell'arcidiocesi di Genova Link esterno siti diocesano e della parrocchia.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione La chiesa attuale è stata eretta nella seconda metà del XII secolo – secondo Cervini (2002) – nel sito di un edificio documentato dal 1049, ma probabilmente ben più antico: la tradizione parla di una cappella del VII-VIII secolo. Come San Donato, era una chiesa con collegio canonicale, sottoposta al Capitolo metropolitano, il cui prevosto partecipava all'elezione del vescovo: ciò ha avuto luogo quanto meno nel 1163 e nel 1188. Era sede parrocchiale forse dal 1133, quando Genova diventò arcidiocesi.
Alla fase romanica risalgono la facciata, i fianchi in pietra di Promontorio, i pilastri cruciformi, il presbiterio e la torre nolare ottagonale a monofore e bifore: le absidi sono la parte che è rimasta più intatta, con l'eccezione della monofora principale, ingrandita. Per ridurre l'aggetto sul preesistente asse viario (attuale vico dietro il coro di San Cosimo), i catini absidali sono stati inclinati rispetto all'asse longitudinale della chiesa e ricavati nello spessore del muro, a parte una sezione limitata dell'abside maggiore. La facciata, invece, è ortogonale all'asse della chiesa: la piazzetta antistante doveva essere in origine più ampia dell'attuale, ma era comunque limitata a occidente da un altro importante asse viario (attuale via delle Grazie).
Un parziale rifacimento in laterizio è stato ricondotto al XIII secolo, ma le sei colonne a rocchi bianchi e neri, che separano le navate e su cui insistono tali murature, sono però considerate anteriori al 1200 da Cervini (2002). Il contrasto tra i mattoni e le pietre scure sottostanti è evidente anche all'esterno, sul fianco destro: due monofore e una bifora, a tutto sesto, nella fascia in laterizio sembrano però ricordare finestre preesistenti. Lo sviluppo delle integrazioni ha fatto ipotizzare, a Ceschi (1954), la ricostruzione dopo un crollo. Della fase gotica fa parte anche la tomba ad arcosolio subito a destra del portale maggiore. L'arte dei chirurghi e dei barbieri ha ottenuto nel 1476 il privilegio di seppellire i propri morti nella chiesa, come testimonia ancora oggi una lapide sul pavimento della navata centrale.
Il bombardamento di Genova da parte della flotta di Luigi XIV, nel 1684, ha distrutto il chiostro medievale e il tetto a capriate lignee sulle navate: queste sono state sùbito voltate a crociera, in stile medievale (!), tamponando le monofore del falso matroneo, ma il chiostro dei canonici non è più stato ricostruito; il sovralzo della chiesa è ben visibile all'esterno, al di sopra della cornice di archetti pensili e fregi a dente di sega del fianco destro. Per rendere la chiesa più luminosa, il rosone in facciata è stato sostituito da un finestrone semicircolare; tre finestre analoghe illuminano direttamente il presbiterio. Altari e affreschi barocchi hanno sostituito apparati e decorazioni precedenti. Nello stesso secolo è stata rimaneggiata la torre nolare, cui è stata data una nuova copertura, si è aggravata la congestione degli spazi circostanti ed è iniziata la sopraelevazione delle case.
La fase romanica è stata ripristinata con restauri effettuati nel 1900, nel 1935-36 (smantellamento di altari laterali e rimozione di intonaci affrescati alle pareti, di epoca barocca o più tardi), nel dopoguerra per i danni dei bombardamenti del 15 XI 1942 e del 4 IX 1944, nel 1955-57 (facciata, con ricostruzione delle monofore da tracce esistenti). Dal 2009 al 2011 è stato attuato un restauro generale di tipo conservativo: spiccano la pulitura dei prospetti e la riapertura della bifora al di sopra del portale laterale, ma l'intervento più importante consiste nella cerchiatura in acciaio della base del campanile, per porre rimedio ad una lesione.1
Dedicazione Damiano († 303?), estesa a Cosma nel 1304, dopo l'arrivo delle sue reliquie da Costantinopoli (1296); festa il 1° Luglio (Chiesa greca) o il 26 Settembre (Chiesa latina), ma a Genova il 27 Settembre.2

2. Galleria di immagini antiche

Non ancora disponibili.


3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Fotografia originale
Fig. 3.1 – Verso la chiesa *
Fotografia originale
Fig. 3.2 – Portale maggiore *
Fotografia originale
Fig. 3.3 – Capitelli e trabeazione (architrave romano con intarsi cosmateschi in verde antico e porfido) del portale maggiore *
Fotografia originale
Fig. 3.4 – Facciata da Sud-Ovest *
Fotografia originale
Fig. 3.5 – Tombe ad arcosolio a sinistra del portale maggiore °
Fotografia originale
Fig. 3.6 – Tomba ad arcosolio a destra del portale maggiore °
Fotografia originale
Fig. 3.7 – Dettaglio facciata e fianco destro *
Fotografia originale
Fig. 3.8 – Fianco destro °
Fotografia originale
Fig. 3.9 – Monofora °
Fotografia originale
Fig. 3.10 – Fianco destro *
Fotografia originale
Fig. 3.11 – Portale laterale *
Fotografia originale
Fig. 3.12 – Paramento fianco destro *
Fotografia originale
Fig. 3.13 – Abside °
Fotografia originale
Fig. 3.14 – Bassorilievo romano e monofora absidiola destra °
Fotografia originale
Fig. 3.15 – Monora absidiola sinistra °
Fotografia originale
Fig. 3.16 – Scorcio dall'absidiola destra °
Fotografia originale
Fig. 3.17 – Scorcio dall'absidiola sinistra °
Fotografia originale
Fig. 3.18 – Basamento lapideo dell'absidiola sinistra °
Fotografia originale
Fig. 3.19 – Torre nolare da Sud-Est °
Fotografia originale
Fig. 3.20 – Scorcio delle absidi °
Fotografia originale
Fig. 3.21 – Deviazioni rispetto all'asse viario °
Fotografie di Riccardo Balestrieri (* 21 IX 2010, ° 13 V 2011)

4. Coordinate geografiche e orientamento principale

Latitudine φ 44° 24' 23",48 = 44°,40652 Nord.
Longitudine λ 8° 55' 43",16 = 8°,92866 Est.
Quota +23 m (ellissoidica; +5 m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.3
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 120° ± 1° N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 119° e 121° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 120°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2003

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2007

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2008

L'orientamento del colmo del tetto e (limitatamente all'immagine in figura 4.5) del suo limite settentrionale sono stati verificati con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili e scartando quelle in cui il particolare di interesse non era ben delineabile (per risoluzione insufficiente e/o illuminazione inadatta). Le immagini a più alta risoluzione sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.4

Tab. 4.A – Orientamento del colmo
e del limite Nord del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
8 IX 2007120,04
Fig. 4.3
120,41120,18120,21120,26120,220,13
VII 2008120,39
Fig. 4.4
120,48120,06120,49121,02120,490,34
120,30,4
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

Da una diversa fotografia satellitare, riferita a una diversa griglia di coordinate, sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.5

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
122,01122,22122,06121,98121,53122,00,8

Bing Maps ha fornito, ante il 29/5/2013, un'immagine satellitare migliore, analizzata con gli stessi metodi di cui alla foto precedente.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.7 – Immagine satellitare originale

L'analisi statistica è qui equivalente a quella applicata alle immagini di Google Earth (Tab. 4.A).

Tab. 4.C – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
Fig. 4.6122,01122,22122,06121,98121,53121,960,26
Fig. 4.7121,36121,32121,76121,51121,13121,420,24
121,70,3
Orientamento da Google Earth 120°,3 ± 0°,4 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria (§ 6).
Flash Earth 121°,7 ± 0°,3 N>E – risultato non compatibile con il precedente.
Atlante di Genova 120° ± 4° N>E.6
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Ambito territoriale

Contesto originario Urbano.
Pendenza declivio 9 %.
Vincoli orografici Trascurabili.
Vincoli topografici Elevati, a causa di edifici preesistenti e assi viari consolidati e ravvicinati.7

6. Planimetrie orientate

Rielaborazione originale Orientamento della planimetria
Fig. 6.1 – Planimetria 8
Rielaborazione originale Orientamento della planimetria
Fig. 6.2 – Planimetria alla quota delle monofore 9

7. Ricerca di regole astronomiche

Rielaborazione originale Orientamento della planimetria
Fig. 7.1 – Direzioni potenzialmente significative

I cerchi inscritti negli archi absidali sono in celeste; i prolungamenti dei loro diametri con azimut 120° sono in rosso.

A – Azimut 120° – Asse longitudinale della chiesa, passante per i punti di mezzeria all'interno dell'edificio.
Si noti l'asimmetria rispetto al portale maggiore, più accentuata di quanto trovato in San Donato: può essere dovuta all'erezione di un edificio di fronte alla chiesa prima della sua ricostruzione romanica, da cui anche il disassamento rispetto alla facciata del vicolo che collega tuttora il sagrato a via delle Grazie.
Prolungando con Google Earth la linea verso Sud-Est, si nota che passa su via di Mascherona, via Ravecca, le mura del Barbarossa (erette del 1155-66) e la collina di Carignano, per poi perdersi in mare; il punto relativamente più alto è sulle pendici settentrionali della collina di Castello : +34 m (+12 m rispetto alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano) a 96 m di distanza, da cui un'altezza di 6° œ.
Nel caso la skyline non sia stata alterata da edifici, il Sole sorgeva in quella direzione dal 30 Ottobre al 1° Novembre (sia nel 1100 che nel 1150) e dal 28 al 30 Gennaio (sia nel 1101 che nel 1151). In tali periodi la festa più importante è Ognissanti, il 1° Novembre.
L'orientamento verso l'alba del giorno dedicato a Tutti i Santi, dall'anno 700 all'anno 1150, è coerente con quote +34 ± 1 m (+12 ± 1 m rispetto alla chiesa in questione) a 96 m di distanza e/o altezze di circa 6-7°.
Cfr. i dati forniti per le direzioni C, C' e C".

B – Azimut 120° + 180° = 300° – Il Sole tramonta in questa direzione intorno al solstizio d'estate.
Nel determinare l'ostruzione dell'orizzonte, si è ipotizzato che il vicolo che porta in via delle Grazie proseguisse allora sino a mare. Prolungando con Google Earth la linea verso Nord-Ovest, il rilievo più elevato è sul crinale di Monte Riondo, nell'entroterra di Genova Prà: +650 m (+627 m rispetto a SS. Cosma e Damiano) e 12.326 m di distanza, da cui un'altezza apparente di quasi 3°. Il Sole tramontava in quella direzione dall'1 al 3 e dal 28 al 30 Giugno, sia nel 1100 che nel 1150.
La festa fissa più importante nei periodi indicati è il 29 Giugno, SS. Pietro e Paolo, ma è interessante notare che San Damiano cade il 1° Luglio, secondo la liturgia greca.

C, C' e C" – Azimut 123° – Rispetto alla direzione A, l'asse delle monofore delle absidi devia percettibilmente verso Sud: la documentazione fotografica disponibile concorda con la planimetria pubblicata in Ceschi (1954); si tratta quindi di una variante di cui occorre comprendere il senso.
Prolungando con Google Earth la linea verso Sud-Est, si nota che passa sulla collina di Castello, piazza Sarzano, le mura del Barbarossa (erette del 1155-66) e la collina di Carignano, per poi perdersi in mare; il punto relativamente più alto è sulla vicina collina di Castello: +35 m (+12 m rispetto alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano) a 110 m di distanza, da cui un'altezza di poco superiore a 6°.
Nel caso la skyline non sia stata alterata da edifici, il Sole sorgeva in quella direzione dal 6 all'8 Novembre (sia nel 1100 che nel 1150) e dal 21 al 23 Gennaio (sia nel 1101 che nel 1151).
In realtà, il declivio soprastante era edificato quanto meno dall'XI secolo.10
Ipotizzando edifici alti 4 m a 110 m di distanza, si ottiene un'altezza superiore a 8°: il Sole sorgeva in quella direzione l'1 e il 2 Novembre (sia nel 1100 che nel 1150) e il 27 e il 28 Gennaio (sia nel 1101 che nel 1151).
Ipotizzando edifici alti 8 m a 110 m di distanza, si ottiene un'altezza superiore a 10°: il Sole sorgeva in quella direzione il 26 e il 27 Ottobre 1100 (il 27 e 28 Ottobre 1150) e l'1 e il 2 Febbraio (sia nel 1101 che nel 1151).
Le feste fisse più importanti, nei periodi indicati, sono Ognissanti, il 1° Novembre, e la Commemorazione dei defunti, il 2 Novembre.

D – Azimut 30° – Le monofore sul fianco sinistro non guardano verso un punto dell'orizzonte da cui sorge il Sole (l'azimut dell'orizzonte astronomico è all'incirca compreso, per questa latitudine, fra 56° e 124°).
Ciò non esclude illuminazioni particolari alla mattina o altri orientamenti celesti.

F – Azimut 180° – Linea meridiana passante per la bifora che si apre al di sopra del portale laterale.
Si noti l'affinità con F" in San Donato.

F' – Azimut 180° – Linee meridiane attraversano le monofore del fianco destro.

Nella figura che segue sono tracciate due linee meridiane, in arancione, e gli assi di mezzeria delle navate, tutti orientati verso A, in rosso. È omessa la linea più occidentale, intercettata dalla controfacciata. I segmenti celesti verticali indicano, per alcune date dell'anno, la distanza dalla proiezione sul pavimento della base della finestra sino al limite inferiore del fascio di luce solare; l'estremo superiore è fissato a priori sulla relativa linea di mezzeria. Il segmento celeste obliquo, sotto la scala planimetrica, è servito per definire la lunghezza dei segmenti verticali.
Il segmento più breve, a destra di F', corrisponde al solstizio d'estate; quello sovrapposto a F' agli equinozi; quello più lungo a sinistra di F' al solstizio d'inverno. Il segmento sovrapposto a F raggiunge l'asse longitudinale della chiesa: corrispondeva, nel 1100, non al 10 Ottobre, Dedicazione della chiesa metropolitana (come a San Donato), bensì a un'altra festa di grande importanza per la diocesi: 13 Ottobre, San Romolo vescovo di Genova.11
L'estremo inferiore del segmento cade in tutti i casi tra la metà interna della finestra corrispettiva e il limite interno del muro. La coerenza cronologica è tale che se la fase in laterizio visibile sul fianco destro è effettivamente posteriore a quella in pietra di Promontorio, le finestre devono essere state aperte nella stessa posizione di quelle preesistenti.

Rielaborazione originale Orientamento della planimetria
Fig. 7.2 – Linee meridiane

G – Azimut 210° – Le monofore sul fianco destro non guardano verso un punto dell'orizzonte in cui tramonta il Sole (l'azimut dell'orizzonte astronomico è all'incirca compreso, per questa latitudine, fra 236° e 304°).
Ciò non esclude illuminazioni particolari nel pomeriggio o altri orientamenti celesti.

G' – Azimut 210° – La facciata è ortogonale alla linea AB.

H – Azimut 215° – Il fronte absidale è allineato sulla via prospiciente.12


8. Ricerca di regole geometriche

Non ancora completata.


9. Conclusioni e prospettive

Si presume che la chiesa romanica dei SS. Cosma e Damiano sia stata riedificata sullo stesso perimetro di una chiesa tardoantica, già vincolata nello sviluppo delle absidi da un asse viario preesistente.

Se la chiesa scomparsa aveva monofore absidali allineate con gli assi longitudinali delle navate, tali finestre erano rivolte verso il punto dell'orizzonte naturale da cui sorgeva il Sole nella festa di Ognissanti. Quando, nel XII secolo, la chiesa è stata ricostruita, la skyline della collina sovrastante era già alterata: per vedere di nuovo spuntare il Sole il 1° Novembre, è stato necessario spostare l'asse delle finestre di 3° verso Sud.

La chiesa presenta molte affinità con San Donato: le più impressionanti e inaspettate sono legate alle linee meridiane passanti per le finestre che si aprono nel fianco destro. Il limite inferiore delle lame di luce (più o meno lunghe nel corso dell'anno e più o meno larghe in funzione dell'ampiezza della finestra) tocca la linea di mezzeria della navata destra al solstizio d'estate e quella della navata sinistra al solstizio d'inverno. Agli equinozi, due lame di luce toccano lo spigolo di Nord-Est delle colonne corrispettive.

Il limite inferiore delle lame di luce toccava invece l'asse longitudinale della chiesa il 13 Ottobre, festa dedicata al vescovo di Genova San Romolo: ciò è coerente con la ricostruzione della chiesa da parte dei canonici di San Lorenzo.13

Le chiese di S. Donato e dei SS. Cosma e Damiano sembrano manifestare un disegno comune. È possibile che sia stato assegnato all'asse longitudinale dell'edificio un duplice significato: l'indicazione di una festa fissa della Chiesa universale (con la sua direzione verso Oriente) e di una festa fissa della Chiesa genovese (con le sue intersezioni con le linee del mezzogiorno).

Rilievi più precisi di quelli finora disponibili possono modificare i risultati presentati, ma è anche importante allargare l'indagine ad altre chiese, per comprendere il senso delle concordanze emerse fra S. Agostino della Cella (scheda sul web dal 5 X 2010), S. Marco al Molo (9 X 2010), S. Donato (18 X 2010) e SS. Cosma e Damiano (8 XI 2010).14


Note

1 Fonti principali consultate. Fonti principali
C. Ceschi, Architettura romanica genovese (Milano, Luigi Alfieri, 1954), pp. 110-117 – quattro fotografie di esterni e quattro di interni; sezioni trasversali sul presbiterio e sulle navate, sezione longitudinale; rilievi facciata, fianco destro e fronte absidale; pianta orientata. F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Jaca Book, 2002), pp. 17, 197, 200-202; fotografia facciata e planimetria orientata, a p. 202, tratta da Ceschi (1954). Chiesa dei S.S. Cosma e Damiano. Genova, a cura della Parrocchia (Genova, s.a. ma 2010 o 2011) – quattro fotografie di esterni e otto di interni, due disegni di esterni, pianta non orientata.

Altre fonti pertinenti.
F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, vol. 1 (Genova, Gio. Grondona quondam Giuseppe, 1846), pp. 416-421 Link esterno Fo.S.C.A., Google libri per Harvard University e Bayerische Staatsbibliothek. D. Castagna, M. U. Masini, Genova. Guida storico artistica (Genova, Masini, 1929), pp. 102-106. E. Poleggi, Santa Maria di Castello e il Romanico a Genova (Genova, Sagep, 1973) – una fotografia della navata centrale verso l'altare e due schizzi di Alfredo D'Andrade alle pp. 73-75. D. Citi, "La Liguria", in S. Chierici, D. Citi, Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Milano, Jaca Book, 1979), pp. 430-431. AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), pp. 107-108 Link esterno Google libri. E. Poleggi e I. Croce, Ritratto di Genova nel '400: veduta d'invenzione, con disegni di G. Zibordi Marchesi (Genova, Sagep, 2008), p. 199 – una fotografia anteriore al ripristino delle monofore in facciata e una a colori prima della pulitura del 2010. Pieghevole della Parrocchia per le celebrazioni alla conclusione dei restauri (2011).

Fonti web.
Schede specifiche in Link esterno Wikipedia, con galleria di immagini in Wikimedia Commons, e Fo.S.C.A.

Fonti ancora da consultare
F. Boggero, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (Genova, Sagep, 1978).
S. Venturini, "Santi Cosma e Damiano", in Medioevo restaurato. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo (Genova, Pirella per il Comune di Genova, 1984; Genova, Pirella, 1990²), pp. 105-114.
E. Leoncini, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e gli edifici di pertinenza. Progetto e riqualificazione degli spazi ad uso residenze universitarie, tesi per il corso di laurea specialistica in Architettura, discussa nel dicembre 2002, relatore A. Buti, Università degli Studi di Genova Link esterno Archivio delle tesi (pdf).
R. Negri, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e gli edifici di pertinenza. Progetto e riqualificazione degli spazi ad uso residenze universitarie. Studio ed analisi della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano con le proposte di intervento sull'esterno, tesi per il corso di laurea specialistica in Architettura, discussa nel marzo 2003, relatore A. Buti, Università degli Studi di Genova Link esterno Archivio delle tesi (pdf).

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), p. 235. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 162. I. da Varazze, Legenda Aurea, a cura di A. e L. Vitale Brovarone (Torino, Einaudi, 1995), pp. 786-789. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

La scheda in Fo.S.C.A. (21 XI 2009) propone: "Si può però ipotizzare che la dedicazione originaria fosse rivolta a quel S. Damiano che, nel VII secolo, si adoperò per la conversione dei Longobardi al cattolicesimo e diventò il primo vescovo cattolico di Pavia dopo la parentesi ariana". La festa del vescovo Damiano, il 12 Aprile, non è però presente negli antichi calendari liturgici genovesi: cfr. Cambiaso (1917).

Un atto notarile del 1332, copia di un originale del 1007, è stato utilizzato per anteporre a quest'ultimo anno l'esistenza di Sancti Damiani: ciò è stato accettato da Cervini (2002) e Poleggi e Croce (2008). È stato però sostenuto che il prevosto di San Damiano ivi citato era solo presente alla copia realizzata nel 1332: C. Di Fabio, La Cattedrale di Genova nel Medioevo: secoli VI-XIV (Milano, Silvana Editoriale per Banca Carige, 1998), p. 123. Se questa interpretazione è corretta, la chiesa era chiamata "San Damiano" anche dopo il 1304.

3 Dati ottenuti tramite Google Maps, nell'agosto 2010, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso alla navata centrale; verificati con Google Earth nell'ottobre 2010. La quota sul livello del mare proviene da un confronto con la vicina piazza Grillo Cattaneo, a +8,77 m in: AA.VV., Atlante di Genova. La forma della città in scala 1:2000 nell'ortofotopiano e nella carta numerica (Venezia, Marsilio, 1995), tav. 56; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +27 m per lo stesso punto. La chiesa è compresa tra le isoipse +5 e +10 m sul livello del mare in: L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo: Genova nei secoli X-XVI (Genova, Sagep, 1979), tav. I, pp. 36-38. Quote ellissoidiche sono qui usate per determinare, in prima approssimazione, l'ostruzione dell'orizzonte astronomico: il dato di interesse, però, è la quota relativa dell'ostacolo lungo la linea di vista, vale a dire la differenza tra la quota del rilievo e quella della chiesa; il sistema di riferimento non dovrebbe quindi influire in misura significativa sui risultati presentati.

4 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 9 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente. Lo strumento Righello fornisce anche la lunghezza del segmento; la lunghezza della navata centrale è compatibile con quella ricavata da Ceschi (1954), planimetria a p. 112 e sezione a p. 115: 14,3 m, compreso l'aggetto del portale sul fronte. Si riportano, per confronto, le misure in Medioevo restaurato. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo (Genova, Pirella, 1984), p. 107; la larghezza delle navate è tracciata a ridosso della gradinata di accesso al presbiterio: navatelle 3,20 m, navata centrale 4,30 m, per una larghezza totale 12,30 m; larghezza al centro del presbiterio 12,60 m; lunghezza dal portale, soglia esclusa, al centro dell'abside 21,60.

5 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.10.

6 Il dato è stato ottenuto risolvendo trigonometricamente un triangolo misurato con il righello sulla tavola fotogrammetrica, citata, dell'Atlante di Genova (1995).

7 La pendenza è misurata in base alla distanza tra le isoipse inferiore e superiore (rispetto alla chiesa, sul prolungamento dell'asse longitudinale), in: Grossi Bianchi e Poleggi (1979), tav. I, pp. 36-38; dalla stessa fonte sono ricavate le informazioni relative a contesto e vincoli.

8 La migliore planimetria edita è ancora quella in Ceschi (1954), p. 112. In questa rielaborazione sono stati eliminati gli accenni alle costruzioni circostanti e rafforzata la scala. La planimetria è stata quindi ruotata ad azimut 120° N>E, nell'ipotesi che l'orientamento del colmo del tetto coincida con quello della navata centrale entro l'errore specificato. Le asimmetrie presenti nell'edificio hanno imposto una verifica: individuati cinque punti di mezzeria su assi diversi, dal fronte all'abside maggiore, è risultato che linee inclinate di 120° "fittano" meglio di quelle di 119° e 121°. Questa planimetria è l'unica ad essere orientata in Ceschi (1954): dopo la ruotazione di 120°, la freccia originale punta a 356° N>E; in altre parole, il Nord di Ceschi e il Nord qui determinato coincidono entro 4°. La planimetria in Medioevo restaurato (1984) è di dimensioni inferiori e non riporta alcuna finestra.

9 Nella planimetria di Ceschi (1954) non sono riportate le monofore, non ancora ripristinate, sulla facciata e quelle sulle pareti opposte del presbiterio; in merito a queste ultime, la finestra a mezzanotte pare originale nella sezione longitudinale a p. 115, ma quella a mezzogiorno ha dimensioni molto superiori, come risulta anche dalla sezione trasversale a p. 116. Nell'incertezza, le monofore sul presbiterio non sono state riportate in questa rielaborazione, che evidenzia le finestre sui fianchi delle navate, mantiene i tre portali e l'accesso alla sagrestia, uniforma le colonne alla luce delle sezioni e annerisce i muri. La planimetria è stata quindi ruotata ad azimut 120° N>E.

10 Grossi Bianchi e Poleggi (1979), tav. I, pp. 36-38.

11 Cambiaso (1917), pp. 246-247. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

12 Le effemeridi astronomiche utilizzate in questa sezione sono state ottenute con Sky View Café, ver. 4.1.4 (15 agosto 2007): coordinate topocentriche e posizioni altazimutali del centro del disco solare. Cfr. la versione gratuita on-line http://www.skyviewcafe.com/. L'altezza del Sole sull'orizzonte è stata corretta per la rifrazione con le formule empiriche di G. G. Bennett: Almanacco 2010 di Astronomia (Unione Astrofili Italiani), p. 12.

13 Romolo è morto durante una visita pastorale nell'estremo Ponente ligure; il vescovo genovese Sabatino (876-915) ne fece trasportare le spoglie, a rischio per le incursioni saracene, a Genova: furono ritrovate e canonicamente riconosciute nella cattedrale di San Lorenzo dall'arcivescovo Bonifacio nel 1188; Cambiaso (1917), p. 246. Le due Chimere sui capitelli del portale maggiore sono state datate intorno al 1170-80; Cervini (2002), p. 202.

Se il cantiere romanico ha concluso i lavori con la facciata e se la datazione di Cervini è corretta, la linea meridiana centrata sulla festa di San Romolo sarebbe stata progettata prima dell'invenzione dei suoi resti. In effetti, nei secoli IX e X sono ricordate le seguenti feste genovesi: S. Fruttuoso – 21 Gennaio, S. Valentino – 2 Maggio, S. Siro – 7 Luglio, S. Nazario – 28 Luglio, Dedicazione della chiesa metropolitana – 10 Ottobre 1118, S. Romolo – 13 Ottobre; Cambiaso (1917), pp. 3, 244-246, e Di Fabio (1998), p. 51.

In merito alla liturgia della vigilia di Pasqua, "a Genova le Profezie venivano cantate per turno dai dodici parroci della città, in quest'ordine: S. Lorenzo, S. Maria di Castello, S. Donato, S. Pietro in Banchi, S. Giorgio, SS. Nazario e Celso, SS. Cosma e Damiano, S. Silvestro [dopo la soppressione, S. Salvatore], S. Croce, S. Marco, S. Marcellino, S. Lorenzo [ripetuto?]"; Cambiaso (1917), p. 52. Sarebbe interessante verificare se altre chiese di questa lista sono legate anche da soluzioni complementari a problemi di computo, ottenute tramite l'illuminazione solare.

14 Per le date anteriori al 15 ottobre 1582 (giorno di inizio dell'attuale calendario gregoriano), qui si usa il calendario giuliano. Di ciò bisogna tener conto qualora si voglia verificare un orientamento solare ai nostri giorni... sempre che ciò sia possibile dopo le sopraelevazioni che si sono susseguite fino ai nostri giorrni.

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Veduta aerea da Sud

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Veduta aerea da Est

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Veduta aerea da Nord

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Veduta aerea da Ovest

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso la chiesa (13 VI 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista a 180° della piazzetta (ante 3 III 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista a 360° della piazzetta (25 VIII 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata (7 X 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale maggiore (13 VI 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Dettaglio portale maggiore

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Chimere tra i capitelli
lato destro portale maggiore

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Capitello pilastro portale maggiore

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Tombe ad arcosolio in facciata (4 II 2005)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata da Sud-Ovest (13 VI 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Torre nolare e abside

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'altare maggiore (3 V 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'altare maggiore (3 XII 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Altare maggiore (31 V 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Altare maggiore

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (ante 29 V 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Volte presbiterio (3 V 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Volte presbiterio verso Nord (7 XI 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Volte presbiterio verso Sud (7 XI 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Volte presbiterio verso Nord-Ovest (7 XI 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Montaggio dell'organo restaurato (3 V 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso la navatella destra (3 V 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Scalinata curvilinea altare maggiore (4 II 2005)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Sepolcro di chirurghi e barbieri (3 V 2010)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2010-2014  –  Revisione 21 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica