Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Sant'Andrea  –  Aurigo

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Aurigo (IM) Link esterno Wikipedia.
Sito Via Paolo VI, a tramontana del paese Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Chiesa sussidiaria della parrocchia della Natività di Maria Vergine e S. Bernardo, ad Aurigo, della diocesi di Albenga-Imperia Link esterno diocesi - CEI.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione [Circa 4 righe, per iniziare].1
Dedicazione Andrea, apostolo; festa il 30 Novembre.2

2. Galleria di immagini antiche

Non ancora disponibili.


3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Fotografia originale
Fig. 3.1 – Facciata
Fotografia originale
Fig. 3.2 – Abside
Fotografia originale
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di xxx (???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Google Earth Flash Earth
Latitudine φ 43° 59' 8",3 ± 0",3 Nord
= +43°,98565 ± 0,00008
43° 59' 8",3 Nord
= +43°,98565
Longitudine λ 7° 55' 29",5 ± 0",2 Est
= -7°,92486 ± 0,00007
7° 55' 29",5 Est
= -7°,92487
Quota ellissoidica +583 ± 3 m -
Quota sul livello del mare - -
Datum (ellissoide di riferimento) WGS84 WGS84
Numero delle immagini utilizzate 7 1
Note I dati si riferiscono alla base del campanile, in corrispondenza del portale murato sul lato Ovest. Le incertezze indicate sono 1σ.
Comparazione tra le fonti Le coordinate sono coerenti entro 1σ per la latitudine e la longitudine.3
Link esterno Google Maps satellite e rilievi


Il presente paragrafo è stato compilato, per la prima volta, nel gennaio 2015. Avendo già appurato che il metodo 1, qui descritto, ha una precisione inferiore ai metodi 4 e 5, applicati nel seguito, l'analisi relativa è stata omessa. Ciò si precisa in questa sede per mantenere l'omogeneità della scheda con quelle già realizzate.
Copyright Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare originale acquisita nell'ottobre 2010

Copyright Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare originale acquisita nell'ottobre 2011

Copyright Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel settembre 2014

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili. Le immagini sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.4

Tab. 4.A – Orientamento del muro meridionale della sagrestia
Immaginex1x2x3x4x5xσ
9 X 201089,20
Fig. 4.1
89,5188,7590,1889,9689,520,58
20 X 201190,27
Fig. 4.2
91,6389,7289,8790,8290,460,78
2 IX 201488,99
Fig. 4.3
88,8489,3190,3188,9789,280,60
89,61,1
Link esterno Flash Earth

Copyright Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale

Dall'immagine originale sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.5

Tab. 4.B – Orientamento del muro meridionale della sagrestia
x1x2x3x4x5x
90,64
Fig. 4.4
90,2490,7089,9390,0090,31,1
Orientamento da - Google Earth 89°,6 ± 1°,1 N>E
- Flash Earth 90°,3 ± 1°,1 N>E
- Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.
Analisi dei risultati I dati sono in accordo, tenendo conto delle rispettive incertezze. L'evidente allineamento equinoziale di campanile e sagrestia suggerisce che l'asse principale della chiesa sia stato ruotato di 90° in occasione dell'ampliamento in stile barocco. In questa sede è stato misurato, di conseguenza, l'orientamento della sagrestia e non, come di consueto, quello del colmo principale: la brevità del suo muro meridionale ha causato un'incertezza relativamente elevata.
Stato dell'arte 90°,0 ± 1°,6 N>E – azimut risultante dalle formule (3) e (4) in Incertezza di misura.
Dato utilizzato per orientare la planimetria che segue.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 6

Note

1 "Sul lato nord della valle [del Maro] ha ancora monumenti notevoli Aurigo: il Palazzo dei Conti di Ventimiglia situato in testa al paese (secolo XV); il Santuario di S. Paolo (ricostruito radicalmente nel secolo XVI, col consueto abbandono delle colonne e dei capitelli medioevali sul sagrato); la Chiesa di S. Andrea, romanica, dall'alto campanile in forma di torre attribuibile al secolo XII". N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970), p. 66 e figura 61 – fotografia in bianco e nero dell'esterno; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN.

"Aurigo m 431, ab. 490, che deriva il nome da «Apricus» (esposto al sole), ebbe origine da uno spostamento a valle del primitivo agglomerato (situato più a nord, presso la chiesa di S. Andrea), verificatosi forse nel secolo XV e motivato dalla necessità di porsi sotto la protezione del castello dei Ventimiglia Lascaris (secolo XII), del quale rimangono resti della parte nord del borgo..."; AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 479 Link esterno Google libri; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN.

"A ponente il XII secolo è periodo di stasi creativa, in cui si rifiniscono piuttosto semplici tipi architettonici mutuati dal secolo precedente: si vedano i campanili del contado albenganese, di S. Andrea ad Aurigo, S. Dalmazzo a Pornassio, S. Maria del Canneto a Taggia; o edifici a unica aula come S. Antonio Abate di Apricale"; F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), p. 21 e figura 11 – fotografia in bianco e nero dell'esterno da Sud; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN.

"Più in alto la chiesa di Sant'Andrea, parrocchia matrice della zona, ha origini romaniche (XII secolo), riconoscibili nell'abside [si riferisce all'attuale sagrestia?] e nel campanile a pianta quadrata fatto di regolari conci di pietra, che assolveva anche funzioni di torre di difesa. La semplice facciata è barocca"; E. Bernardini, Villaggi di pietra. Viaggio nell'entroterra della Riviera dei Fiori (Peveragno, Blu Edizioni, 2002), p. 169 e figura nella stessa pagina – fotografia a colori dell'esterno da Sud; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN.

"Chiesa di Sant'Andrea. In posizione isolata rispetto al paese, è da considerarsi il centro del primitivo nucleo di Aurigo. Il campanile e l'attuale sacrestia, edificati sicuramente entro il XII secolo, dovevano svolgere in principio la funzione di avvistamento e controllo, insieme ad altre torri sparse nella valle, con cui si veniva a creare un complesso sistema difensivo. In epoca barocca, l'edificio religioso è stato ampliato e adattato ai gusti del momento. La chiesa, circondata interamente da vigneti, si distingue per le sue esigue dimensioni e la presenza di tracce di affreschi nella zona absidale e sull'altare. Sant'Andrea si separò dalla pieve del Maro nel XV secolo e mantenne il titolo di parrocchiale fino al XVII secolo, quando assunse questo titolo la più comoda chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine" Link esterno Associazione Nazionale Città dell'Olio (trascrizione del 29 I 2015).

Scheda della chiesa in Link esterno Wikipedia e in Comuni e tradizioni.

2 A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 158; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN. I. da Varazze, Legenda Aurea, a cura di A. e L. Vitale Brovarone (Torino, Einaudi, 1995), pp. 15-25 Link esterno OPAC SBN. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Medie semplici e deviazioni standard da misure sulle immagini satellitari disponibili in rete nel gennaio 2015. Si noti che, per quanto riguarda Flash Earth, si è fatto riferimento alle coordinate espresse in decimali di grado (presenti anche nel link permanente); la conversione in gradi, primi e secondi d'arco è stata effettuata dall'autore di questa pagina.

4 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 31 I 2015. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato.

5 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.12. Il piccolo crocicchio bianco indica il punto a cui si riferiscono le coordinate geografiche riportate all'inizio del paragrafo.

6 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Sud-Sud-Ovest (21 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Sud-Sud-Ovest (13 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Insieme da Ovest-Nord-Ovest (XII 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Campanile da Ovest (27 IX 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Porta murata campanile (XII 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Campanile da Sud-Sud-Ovest (13 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Campanile e sagrestia da Sud (13 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Insieme da Sud (13 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Insieme da Sud

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Insieme da Sud (12 VIII 2012)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Ovest (XII 2011)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2015  –  Revisione 15 II 2015  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica