Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Cattedrale di Santa Maria Assunta  –  Ventimiglia

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Ventimiglia (IM).
Sito Piazza della Cattedrale Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Concattedrale di Santa Maria Assunta della diocesi di Ventimiglia-San Remo Link esterno sito diocesano.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione Le evidenze archeologiche attestano una chiesa a navata unica e il battistero prima del Mille; considerazioni storiche fanno ipotizzare l'VIII secolo per la prima fondazione. Le fasi altomedievali sono testimoniate da vari reperti scultorei. La struttura lapidea, in gran parte originale, della facciata e del fianco destro del duomo è stata datata all'XI secolo, come le tre navate. Il campanile, con una base dal paramento a bugnato, è del XII secolo (la parte superiore è stata ristrutturata e sopraelevata in epoca moderna). Il tiburio ottagonale, integro fino alla lanterna, e la zona absidale risalgono al primo XIII secolo. Il portale e il protiro dovrebbero essere stati completati nel 1257, da magistri antelami. Nei secoli seguenti le strutture sono solo adeguate a nuove esigenze funzionali e liturgiche: si vedano, ad esempio, le cappelle aperte sul fianco settentrionale. Le condizioni generali degli edifici, però, peggiorano progressivamente. Campagne di restauro hanno luogo tra il 1842 e il 1854, quindi nel 1874-76; si risana e si inventa: nella facciata, ad esempio, sono aperti due portali laterali e tre oculi e applicati dodici bacini ceramici (figg. 2.1 e 2.2). I danni di guerra stimolano altri interventi nel 1948-50 e tra il 1965 e il 1970, curati da Nino Lamboglia. La facciata è scrostata, tutte le aperture laterali sono chiuse, l'oculo centrale si trasforma in una grande trifora; sul fianco meridionale sono chiusi i finestroni e ripristinate le monofore; la liberazione della zona absidale da strutture addossate comporta integrazioni a lacune significative nell'absidiola settentrionale e nella porzione adiacente dell'abside maggiore. Lo smantellamento, all'interno, degli apparati posteriori alla fase medioevale causa la ricostruzione dei costoloni dell'abside centrale e delle arcate laterali. Il ripristino delle quote originali porta a rialzare il presbiterio, rendendo quindi accessibili gli spazi sottostanti, in cui sono visibili i resti dell'abside altomedievale. Questi e altri interventi hanno creato un duomo quasi del tutto inedito.1
Dedicazione Assunzione di Maria Vergine; festa il 15 Agosto.2
Secondo, martire; festa patronale di Ventimiglia il 26 Agosto.3

2. Galleria di immagini antiche

Fotografia originale
Fig. 2.1 – Piazza della Cattedrale (ante 1900) 4
Fotografia originale
Fig. 2.2 – Facciata da Ovest (ante 1904) 5

3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 43° 47' 28",54 = 43°,79126 Nord.
Longitudine λ 7° 36' 9",25 = 7°,60257 Est.
Quota +14 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.6
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, della navata centrale.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 130° ± 1° N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 129° e 131° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 130°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2003

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2004

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili. Le immagini sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.7

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
25 XI 2003130,12
Fig. 4.3
130,40130,64130,55130,38130,420,20
26 IX 2004130,10
Fig. 4.4
130,83130,89130,79131,01130,720,36
130,50,4
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale

Da una diversa fotografia satellitare, riferita a una diversa griglia di coordinate, sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.8

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
130,48130,55129,88129,99130,01130,20,9

Bing Maps ha fornito, ante il 9/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

L'analisi statistica è qui equivalente a quella applicata alle immagini di Google Earth (Tab. 4.A).

Tab. 4.C – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
Fig. 4.5130,48130,55129,88129,99130,01130,180,31
Fig. 4.6131,59131,88132,01131,77132,05131,860,19
131,40,4
Orientamento da Google Earth 130°,5 ± 0°,4 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Flash Earth 131°,4 ± 0°,4 N>E – in accordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 9

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 12, 21, 22, 34-45; planimetria orientata, a p. 36, tratta da: N. Lamboglia, I monumenti medievali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970).

A Frondoni, "L'Altomedioevo: età longobarda e carolingia", in La scultura a Genova e in Liguria. Dalle origini al Cinquecento (Genova, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 1987), pp. 45-48; descrizione e datazione di reperti musealizzati nella falsa cripta.

"La Cattedrale (dedicata a S. Maria Assunta, ma legata anche al culto di S. Secondo, patrono della città), tra i più importanti monumenti romanici della Liguria, fu edificata fra il secolo XI e i primi del XIII sulle rovine di una precedente di età carolingia (di questa rimane la cripta, decorata con sculture preromaniche rinvenute nel 1875). Il portale, uno pseudoprotiro a profonda strombatura e ad archi ogivali, con i capitelli delle colonnine a figurazioni zoo e antropomorfe, è di poco posteriore al 1222; la trifora centrale è di restauro. Il campanile, costruito verso il 1150, ha la parte superiore rifatta in età barocca e poi (secolo XIX) mascherata in forme composite. Le tre absidi furono compiute intorno al 1200, unitamente al tiburio sovrastante, mentre le cappelle del fianco destro appartengono a un intervento del secolo XVI. Complessi restauri, eseguiti dopo l'ultima guerra e dal 1967, hanno restituito l'edificio al suo aspetto primitivo. L'interno a tre navate, la centrale con volta a botte e divisa in campate da altissimi archi trasversali, le laterali con volte a crociera su alti pilastri con semicolonne addossate, risale alla fase conclusiva della costruzione romanica (secolo XIII)...". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 539 Link esterno Google libri.

D. Citi, "La Liguria", in S. Chierici, D. Citi, Italia romanica. Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Milano, Jaca Book, 1979), pp. 317-346 – planimetria non orientata a p. 319, una tavola f. t. a colori di absidi e battistero, superbe figg. 115-125 in héliogravure in bianco e nero.

Lamboglia (1970), pp. 10-14 – planimetria orientata con fasi costruttive a p. 12, due foto di esterni della chiesa e una dell'interno del battistero, in bianco e nero.

Estesa bibliografia su Ventimiglia Link esterno Centro Studi Ponentini. Voce sulla chiesa in Link esterno Wikipedia e galleria di immagini in Link esterno Wikimedia Commons. Scheda della Link esterno Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 80-84; "Il fatto che molte chiese del genovesato, e tra queste tutte le pievi dedicate a Maria SS., hanno per titolare la sua Assunzione, dimostra che anche fra noi questa festa predominava sulle altre feste mariane", p. 80; "Verso la fine del secolo VII la festa era generalizzata nella Chiesa, e si trova in tutti i libri liturgici dell'epoca", p. 81; "Per quanto riguarda la Liguria, la festa era già di precetto nel capitolare di Lodovico II dell'856", p. 81. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 147. I. da Varazze, Legenda Aurea, a cura di A. e L. Vitale Brovarone (Torino, Einaudi, 1995), pp. 632-657. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Lamboglia (1970) sostiene, a p. 14, che la titolazione a S. Secondo, martire della Legione Tebea, ha preceduto quella alla Vergine Assunta. Cappelli (1998), p. 184. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

4 Dettaglio da cartolina non viaggiata di autore sconosciuto; editore Cart. L. Billi: cat. 9125. Héliogravure. Collezione Riccardo Balestrieri.

5 Dettaglio da cartolina viaggiata di autore sconosciuto; editore G. Mussini, Ventimiglia. Héliogravure. Timbrata al verso "20-03-04". Collezione Riccardo Balestrieri.

6 Dati ottenuti tramite Google Maps, nel luglio 2010, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso alla navata centrale; verificati con Google Earth nel marzo 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

7 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete l'11 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

8 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.10.

9 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Piazza della Cattedrale (16 III 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata da Nord (22 VIII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata (16 III 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Altorilievo sul protiro (22 VIII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Capitelli portale maggiore (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Capitelli portale maggiore (5 IV 2013)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Capitelli portale maggiore (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco sinistro da Nord-Nord-Ovest (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco sinistro e battistero da Nord-Nord-Ovest (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Battistero da Sud-Est (30 V 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Absidi da Sud-Est (30 V 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside e battistero da Sud-Est (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside e battistero da Sud-Est (23 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside e campanile da Sud-Est (9 XII 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Sud-Est

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Battistero da Sud-Sud-Ovest (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside da Sud-Sud-Ovest (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco destro e campanile da Ovest (15 X 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata e fianco destro da Ovest-Nord-Ovest (23 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Navata centrale con archi trasversi e copertura a botte (26 X 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Navata centrale (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Presbiterio e tiburio (15 X 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Presbiterio e tiburio (1 VIII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Altare e abside (5 IV 2013)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Altare e abside (15 X 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso la controfacciata (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Resti dell'abside altomedievale (15 X 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Resti dell'abside altomedievale (23 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Pluteo con spirali
Secolo VIII (5 IV 2013)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Capitello con cavallino e lepri
Secolo XI? (5 IV 2013)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Capitello con cavallino e lepri
Secolo XI? (5 IV 2013)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Interno del battistero (5 IV 2013)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fonte battesimale
Secolo XII (5 IV 2013)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2012-2014  –  Revisione 21 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica