Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

San Pietro a Lingueglietta  –  Cipressa

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Cipressa (IM).
Sito Verso l'estremità nord-orientale dell'abitato Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Comune di Cipressa Link esterno sito civico.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione La chiesa, a navata unica, è stata datata al terzo quarto del XIII secolo. É rimasta quasi intatta in tutto il registro inferiore: il portale poco profondo, l'oculo soprastante, i muri dal paramento lapideo regolare, l'abside semicircolare con archetti, semicolonne e tre monofore. All'interno rimane ancora il pavimento originale in lastroni di pietra arenaria. L'ingresso laterale è stato invece tamponato quando, verso la metà del Cinquecento, la chiesa è stata trasformata in fortezza, per difendere l'abitato dalle incursioni barbaresche; la struttura è stata leggermente sopraelevata e il tetto sostituito da una volta, con un camminamento di ronda scandito da garitte e caditoie. Il piccolo campanile in facciata è del Sei-Settecento. Tra il 2006 e il 2010 l'edificio è stato restaurato con criteri assai avanzati e ogni intervento effettuato è reversibile. Il monumento è ora utilizzato per manifestazioni pubbliche. Una piccola mostra permanente, all'interno, illustra la storia dell'edificio.1
Dedicazione Pietro, apostolo; festa il 22 Febbraio, per la cattedra in Antiochia, o il 29 Giugno? 2

2. Galleria di immagini antiche

Fotografia originale
Fig. 2.1 – Facciata (ante 1960?) 3

3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 43° 52' 4",34 = 43°,86787 Nord.
Longitudine λ 7° 55' 56",03 = 7°,93223 Est.
Quota +258 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.4
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, della navata centrale.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 100° ± 2° N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 99° e 101° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 100°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2003

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando l'unica fotografia satellitare disponibile. L'immagine è riprodotta nella figura precedente. In tabella sono elencate: le misure ottenute, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.5

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5x
30 XI 2003100,04
Fig. 4.3
100,7699,85100,17100,89100,31,4
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale

Da una diversa fotografia satellitare, riferita a una diversa griglia di coordinate, sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.6

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
100,84100,63102,70100,6399,96101,03,1

Bing Maps ha fornito, ante il 10/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale

Il caso è atipico: siamo in presenza di una volta a botte, per cui la linea del colmo del tetto è di per sé poco definita. Sono stati quindi considerati i limiti settentrionale e meridionale dell'edificio. Il confronto con l'immagine precedente, di risoluzione molto inferiore, è inopportuno.

In tabella sono elencate: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.7

Tab. 4.C – Orientamento dei limiti dell'edificio
Limitex1x2x3x4x5xσ
Nord100,49101,05101,04100,50100,80100,780,28
Sud98,3898,9698,3797,3397,5798,120,66
100,40,7

Bing Maps ha fornito, ante il 13/2/2014, quella che sembra una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

In realtà, potrebbe trattarsi dell'immagine precedente a risoluzione più elevata. I gestori delle immagini satellitari forniscono, come noto, immagini più o meno definite a prezzi più o meno elevati. Google, Bing e altri le diffondono in rete liberamente in base a una precisa politica commerciale ma, per la competizione in atto, devono fornire prodotti di qualità sempre più elevata. Google, da un lato, distribuisce immagini "storiche" tramite Google Earth e sta attuando l'ambizioso progetto Link esterno Street View. Bing, dall'altro, ha deciso di diffondere sinora una sola immagine della Terra dallo spazio, ma sempre più nitida, integrata da fotografie aeree in diagonale per aree di particolare interesse. Ciò che è risultato inaspettato all'autore di questa pagina è che il gestore delle immagini ha realizzato, a quanto pare, un mosaico ad alta definizione, per poi scalare quest'ultima in funzione del prezzo.

Se, come pare plausibile, si tratta della stessa immagine, le misure sulla nuova versione devono sostituire quelle precedenti. L'analisi statistica è equivalente.8

Tab. 4.D – Orientamento dei limiti dell'edificio
Limitex1x2x3x4x5xσ
Nord100,67
Fig. 4.6
100,60100,71100,43100,50100,580,12
Sud97,62
Fig. 4.6
97,4797,2597,7397,8797,590,24
100,00,3

Il confronto dei dati di cui alle tabelle 4.C e 4.D permette ulteriori considerazioni. L'incertezza sull'orientamento del muro settentrionale è inferiore a quella relativa al muro meridionale, perché questo è più largo e ha una geometria diversa. L'aumento della risoluzione ha dimezzato l'incertezza, ma l'orientamento è rimasto sostanzialmente uguale. La stretta coerenza dei risultati rafforza l'ipotesi che uno stesso mosaico sia alla base di entrambe le immagini finora distribuite. Per un caso analogo si veda S. Giorgio a Torrazza.

Orientamento da Google Earth 100°,3 ± 1°,4 N>E – in buon accordo con il risultato seguente.
Flash Earth 100°,0 ± 0°,3 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 9

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 23, 191.

F. Cervini, "«Aria» di medioevo a Lingueglietta", La Casana, 34 (1992), n. 4, pp. 30-36.

"... importante chiesa duecentesca di S. Pietro, trasformata nel 1500 in fortezza contro le incursioni saracene (come rivelano le guardiole pensili e le feritoie); con pavimento in lastre di arenaria ed elegante abside semicircolare aperta da tre monofore a strombatura esterna, mostra elementi architettonici propri del romanico lombardo"; AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), pp. 495-496 Link esterno Google libri.

"In primo luogo la Chiesa di S. Pietro all'estremità sud del paese, primitiva parrocchia nei secoli XIII e XIV: una magnifica aula intatta di architettura romanico-gotica, nella caratteristica pietra chiara squadrata con estrema perizia come in tutto il Duecento nella Diocesi di Albenga, e coi motivi che sono pure caratteristici della sua Cattedrale e di S. Siro di Sanremo: gli archetti pensili continui e le monofore di tradizione romanica intorno all'abside, i portali architravati, l'abside e le pareti interne tutte intatte; il pavimento è ancora quello medievale. Ma le esigenze difensive contro i barbareschi nel secolo XVI le hanno conferito un singolare aspetto di chiesa fortificata con garitte ai quattro angoli e una caditoia al centro, evidentemente con un tetto trasformato a guardia e a difesa; il Seicento le ha infine concesso un campaniletto nano sulla facciata". N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970), p. 50 – una grande foto a colori della facciata a p. 49.

Estesa bibliografia su Lingueglietta Link esterno Centro Studi Ponentini. Informazioni sul restauro e ricca galleria fotografica in Link esterno archilovers. Voce sulla chiesa in Link esterno Wikipedia e gallerie di immagini in Link esterno Wikimedia Commons per Cipressa e Lingueglietta.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 126-127, 178-180. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 180. I. da Varazze, Legenda Aurea, a cura di A. e L. Vitale Brovarone (Torino, Einaudi, 1995), pp. 225-230, 468-481, 574-580. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati per cattedra e Pietro e Paolo.

3 Dati ottenuti tramite Google Maps, nel marzo 2011, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso; verificati con Google Earth nello stesso mese. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

4 Particolare da cartolina non viaggiata di autore sconosciuto; editore Re Bernardo. Vera fotografia. Collezione Riccardo Balestrieri..

5 È stata esaminata l'unica fotografia satellitare disponibile in rete l'11 VIII 2011 (situazione invariata il 14 II 2014). Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

6 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.10.

7 Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato.

8 L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.12.

9 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Panorama da Sud-Sud-Est (27 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Ovest-Nord-Ovest (8 VIII 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Scorcio facciata (27 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata e sagrato (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata e sagrato (16 III 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata (1 VI 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Caditoia e cella campanaria (1 VI 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco destro da Sud-Est (27 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Scorcio fianco destro (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco destro da Sud-Ovest

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale laterale (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco destro da Sud-Est (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco destro da Sud-Ovest (15 III 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Garitta di Sud-Est (1 VI 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco destro da Sud (15 III 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Garitta di Sud-Est (27 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside da Sud-Est

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (27 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside da Est-Sud-Est

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (15 III 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside e fianco sinistro da Est (3 III 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside e fianco sinistro da Est-Nord-Est

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco sinistro da Nord-Est (27 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'orizzonte (17 X 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'orizzonte (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Tetto da Est (17 X 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Atrio (17 X 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'abside (17 X 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Pavimento medievale (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Aula unica (17 X 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso la controfacciata (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Parete interna Nord (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Paramento murario interno (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso il soppalco (ante 18 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Spazio espositivo su soppalco (17 X 2010)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2011-2014  –  Revisione 15 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica