Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

San Venerio del Tinetto  –  Portovenere

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Portovenere (SP).
Sito Isolotto del Tinetto, all'estremità del promontorio della Spezia Link esterno Street View (sito non raggiunto al 21 II 2014) - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Demanio dello Stato?
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione Il Tinetto è poco più di uno scoglio, ma su di esso è stato realizzato, in epoca paleocristiana, un piccolo oratorio monoabsidato, di cui rimangono parte dei muri perimetrali e una cisterna per l'acqua piovana. Alla prima metà dell'XI secolo è invece databile una cappella a due absidi, cui è stata affiancata successivamente un'altra cappella absidata: le volte del catino absidale centrale e di quello a Sud sono tuttora presenti. Alle cappelle sono stati addossati a ponente, forse nel XIII-XIV secolo, quattro locali, almeno in parte dedicati alle celle dei monaci. Il romitorio era probabilmente utilizzato (a scopo penitenziale?) solo per una parte dell'anno. Il complesso è stato distrutto dai Saraceni. Dal 1954 al 1956 sono stati eseguiti scavi e restauri.1
Dedicazione Venerio, eremita; festa il 13 Settembre.2

2. Galleria di immagini antiche

Non ancora disponibili.


3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Emicicli absidali (dalle navate)
Da realizzare
Fig. 3.2 – Absidi (dall'esterno)
Da realizzare
Fig. 3.3 – Visione d'insieme da Sud
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 44° 1' 25",07 = 44°,02363 Nord.
Longitudine λ 9° 51' 3",64 = 9°,85101 Est.
Quota 0 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.3
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il particolare meglio riconoscibile: il muro centrale dei vani addossati alle cappelle; tale muro corrisponde approssimativamente all'asse centrale dell'intera costruzione, verso l'unico emiciclo absidale privo di finestre.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 128° ± 3° N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 127° e 128° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 128°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il muro citato.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2007

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2009

L'orientamento del muro longitudinale centrale è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili. Le immagini sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.4

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
30 VII 2007129,92
Fig. 4.3
131,11128,23132,40128,39130,011,78
25 IX 2009131,05
Fig. 4.4
130,64129,95130,01131,10130,550,55
130,51,9
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale

Una diversa fotografia satellitare non è misurabile, per il limitato contrasto e la scarsa risoluzione.5

Bing Maps ha fornito, ante il 18/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

Dall'immagine originale sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
131,57131,47130,28131,25129,87130,92,3
Orientamento da Google Earth 130°,5 ± 1°,9 N>E – dato non adatto a orientare la planimetria (errore elevato).
Flash Earth 130°,9 ± 2°,3 N>E – in accordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 6

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 14, 225. AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 686 Link esterno Google libri. Fra i siti presenti sul web nel settembre 2010 si citano: Link esterno www.iltinetto.it, che contiene utili informazioni, immagini e una planimetria degli scavi (unico limite: la mancanza della bibliografia), e Link esterno www.lasprugola.com, per un approccio naturalistico.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 228-230; Portovenere appartenne alla diocesi di Genova dal XII secolo sino all'Ottocento, quando fu assegnata alla suffraganea diocesi di Chiavari. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Dati ottenuti tramite Google Maps, nell'agosto 2010, per il limite esterno dei vani addossati alle cappelle, sull'asse di quella con l'abside privo di finestra; verificati con Google Earth nell'aprile 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

4 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 23 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente, ma è stato già fatto notare (ad esempio per S. Maria in Valle Christi), che i metodi qui messi a punto mal si applicano a muri brevi di altezza diseguale.

5 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore.

6 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Tinetto e Tino da Est (12 IV 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Tinetto da Est (15 I 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Tinetto da Est (20 VIII 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Tinetto da Sud-Est (10 IV 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Tino e Tinetto da S-O (3 VI 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Palmaria, Tino e Tinetto da N-O
(28 IV 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Tinetto da Nord-Ovest

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Emicicli absidali

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Emiciclo absidale meridionale


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2010-2014  –  Revisione 21 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica