Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Sant'Antonino a Perti  –  Finale Ligure

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Finale Ligure (SV).
Sito Frazione Perti, contrada Valle, sommità della collina del Castrum Perticae Link esterno Street View (sito non raggiunto al 21 II 2014) - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Da determinare.
Accessibilità A esterni, interni e grotta sottostante.
Descrizione La chiesa è stata eretta nel primo terzo dell'XI secolo all'interno di un insediamento fortificato bizantino (secoli VI-VII). La struttura, sede feudale nei secoli X-XII, è stata assediata durante la guerra del 1447-49 ed è in seguito decaduta. Un terremoto ha fatto crollare, nel 1887, la facciata della chiesa, ricostruita due anni dopo.1 L'intervento non sembra aver comportato modifiche significative all'interno della cripta. L'accesso, da questa, ad una piccola grotta ha stimolato l'interesse per la chiesa da parte di speleologi, alpinisti ed escursionisti.
Dedicazione Antonino di Apamea (I secolo); festa il 2 Settembre.2

2. Galleria di immagini antiche

Non ancora disponibili.


3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 44° 11' 39",95 = 44°,19443 Nord.
Longitudine λ 8° 19' 21",00 = 8°,32250 Est.
Quota +254 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.3
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, dell'aula unica.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 76° ± 2° N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 75° e 77° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 76°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.

Alcuni dati reperiti sul web stimolano un confronto tra le coordinate ricavabili da fonti diverse, convertite in gradi, primi e secondi d'arco nella tabella che segue.

Fonte Longitudine Latitudine Altitudine s.l.m. Cartografia Datum
Urania Ligustica 8° 19' 21",00 E 44° 11' 39",95 N 280 ≤ h < 300 m Google WGS84
Idem 8° 19' 20",42 E 44° 11' 40",18 N ? Bing WGS84
OpenSpeleo 8° 19' 21",32 E 44° 11' 40",00 N 283 m 92 I SO e Google WGS84
finale by Thomas 8° 32' 22",2 E 44° 19' 44",2 N 282 m GPS WGS84

Si sottolinea la concordanza tra i dati ottenibili tramite Google e Bing. L'accordo con quelli di OpenSpeleo deriva dall'uso di Google per longitudine e latitudine e, probabilmente, della carta IGM per la sola altitudine. Non è per ora comprensibile il disaccordo con la longitudine e la latitudine di cui all'ultima riga, dovute a Marco Tomassini.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2006

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2009

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2010

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili. Le immagini sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.4

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
6 IX 200675,84
Fig. 4.3
77,0077,3076,2176,9176,650,60
30 IV 200973,88
Fig. 4.4
74,1773,1575,4974,1374,160,85
2 VI 201076,19
Fig. 4.5
77,3476,1177,0675,8376,510,66
76,11,2
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

Una diversa fotografia satellitare non è misurabile, per il limitato contrasto del colmo del tetto e la scarsa risoluzione.5

Bing Maps ha fornito, ante il 12/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.7 – Immagine satellitare originale

Dall'immagine originale sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.6

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
72,8473,5873,0972,8373,5373,21,1
Orientamento da Google Earth 76°,1 ± 1°,2 N>E – dato non adatto a orientare la planimetria (risoluzione inadeguata).
Flash Earth 73°,2 ± 1°,1 N>E – in disaccordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 7

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 12, 193.

"Superata la cappella di S. Bernardo si tocca il nucleo rurale di Valle m 127, da dove un sentiero sale verso NE ai ruderi del «castrum Perticae», sorto in età altomedievale e rafforzatosi nei secoli X-XII quale sede feudale, assediato durante la guerra del 1447-49 e in seguito gradualmente abbandonato. Nel perimetro castellano si trova la chiesetta romanica di S. Antonino, del XII secolo, la cui cripta è costruita su una cavernetta". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 399 Link esterno Google libri.

"Ma, sopratutto, Perti è dominata e anche determinata nella sua storia dal suo castello medioevale, su un vertice montano alto 283 metri e strapiombante sulla valle dell'Aquila, nel Medioevo rifugio e difesa veramente imprendibile. Del castello («Castrum Pertice») avanzano i resti, seminascosti fra la vegetazione, e sopra di essi rimane tuttora in vita la Chiesa di S. Antonino, romanica, tutta in bianca pietra del Finale lavorata secondo la tecnica del XII secolo, con abside ad archetti binati su lesene e con due ordini di monofore sovrapposti, l'inferiore destinato alla cripta: essa è integra, semiscavata nella roccia e su un cunicolo naturale lungo una trentina di metri, e aveva un motivo di archetti binati anche all'interno, con colonne come a Perti, ma la ricostruzione della volta e del pavimento a un livello più basso li ha fatti scomparire. Integro è pure il fianco nord, mentre la facciata e il lato sud sono stati ricostruiti e l'interno mascherato e in parte rifatto. La data di questo monumento collima bene con quella del 1162, in cui è per la prima volta nominato il castello come uno dei centri feudali del Finalese". N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970), p. 129 – una foto in bianco e nero di esterni (abside) a p. 130.

Estesa bibliografia su Perti Link esterno Centro Studi Ponentini. Cenno alla chiesa in Link esterno Wikipedia.

Una scritta coeva in controfacciata riporta a tutte maiuscole: "Questa cappella rovinata dal terremoto il 23 Febbraio dell'anno 1887 venne riccostruita [sic] nel 1889 col soccorso dei pii benefattori - Gli incaricati Gatto Gio. Batta fu Emanuelle [sic] Burlo Luigi fu Vincenzo".

2 Nel Genovesato era venerato il martire Antonino († 303), con festa il 13 Novembre: D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 259-260. Antonino di Apamea non è citato neanche in: A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998). Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Dati ottenuti tramite Google Maps, nell'agosto 2010, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso all'aula unica; verificati con Google Earth nell'aprile 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

4 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 10 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

5 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore.

6 L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.10.

7 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata e fianco Nord

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Sud

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (24 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (13 VII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (4 VI 2003)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (26 XII 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Monofora

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Monofora

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Emiciclo absidale

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Altare e monofore absidali (24 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Altare e monofore absidali

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Accesso alla cripta (1 VI 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Accesso alla cripta

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Cripta in luce naturale (26 XII 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Cripta (24 II 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Cripta in luce naturale

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Cripta (4 VI 2003)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Monofora della cripta

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Accesso alla grotta dalla cripta


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2010-2014  –  Revisione 21 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica