Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Santa Croce  –  Alassio

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Alassio (SV).
Sito Sul crinale fra Alassio e Albenga, alla confluenza di strada Romana di Santa Croce e via George Byron Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà È da determinare la parrocchia a cui afferisce, ma la chiesa è aperta al culto e fa parte della Link esterno diocesi di Albenga-Imperia.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione Realizzata nell'XI secolo dai monaci benedettini dell'isola Gallinaria e prolungata verso Sud-Ovest nel tardo medioevo. La fase romanica è tuttora visibile nell'abside e lungo parte dei fianchi. Alla nuova facciata è stato anteposto un portico nel XVI secolo.1 Come documentato dalle cartoline al § 2, all'inizio del Novecento l'edificio era privo di coperture, ma con muri perimetrali ancora in buone condizioni; prima è stato ripristinato il tetto a due falde sull'aula unica, poi quello dell'emiciclo absidale, infine è stata rifatta la volta in pietra del portico e liberati gli archi originali.
Dedicazione Si tratta dell'Invenzione della Croce, festeggiata il 3 Maggio, oppure dell'Esaltazione della Croce, festeggiata il 14 Settembre e introdotta in Occidente proprio nell'XI secolo? 2

2. Galleria di immagini antiche

Fotografia originale
Fig. 2.1 – Fianco settentrionale e portico (ante 1910) 3
Fotografia originale
Fig. 2.2 – Abside, fianco settentrionale e porta di S. Croce (ante 1963) 4
Fotografia originale
Fig. 2.3 – Porta di S. Croce (ante 1910) 5
Fotografia originale
Fig. 2.4 – Abside, fianco settentrionale e porta di S. Croce (ante 1963) 6

3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 44° 1' 3",86 = 44°,01774 Nord.
Longitudine λ 8° 11' 24",86 = 8°,19024 Est.
Quota +90 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.7
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, dell'aula unica.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 45° ± 1° N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 44° e 46° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 45°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.

In questo e altri casi (es. S. Dalmazzo di Arveglio, S. Eusebio a Perti), la fotografia satellitare è composta da due immagini che tagliano la chiesa: la qualità della giunzione testimonia la precisione della griglia di coordinate di riferimento.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2006

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2010

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili. Le immagini sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.8

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
10 III 200645,00
Fig. 4.3
44,9944,6343,5044,9544,970,24
2 VI 201042,91
Fig. 4.4
42,9343,2743,0943,3943,120,21
43,90,3
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale

Da una diversa fotografia satellitare, riferita a una diversa griglia di coordinate, sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.9

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
47,8147,3049,2747,6147,9948,02,3

Bing Maps ha fornito, ante il 12/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

L'analisi statistica è qui equivalente a quella applicata alle immagini di Google Earth (Tab. 4.A).

Tab. 4.C – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
Fig. 4.547,8147,3049,2747,6147,9948,000,76
Fig. 4.644,8944,5644,7244,6044,7544,700,13
44,80,8
Orientamento da Google Earth 43°,9 ± 0°,3 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Flash Earth 44°,8 ± 0°,8 N>E – in accordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 10

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 12, 65-66; la fig. 58, a p. 65, illustra l'abside.

"La chiesetta di S. Croce, arroccata in splendida situazione a picco sul capo omonimo, sorse come dipendenza dell'Abbazia della Gallinaria con funzioni di rifugio e appoggio per i viandanti; manomessa più volte, allungata nel secolo XVI con l'aggiunta del portichetto, poi restaurata, conserva la muratura in pietre non squadrate, l'abside e il fianco sinistro, entrambi ad archetti binati, attribuibili al secolo XI. Sotto la chiesa, sulle rocce che digradano verso il mare, è visibile la base di un mulino a vento in forma di torre cilindrica". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 456 Link esterno Google libri.

D. Citi, "La Liguria", in S. Chierici, D. Citi, Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Milano, Jaca Book, 1979), pp. 448-449.

N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970), p. 80 – una foto in bianco e nero di esterni (fianco sinistro e portico).

Estesa bibliografia su Alassio Link esterno Centro Studi Ponentini. Voce sulla chiesa in Link esterno Wikipedia.

"Situata sull'antico percorso della strada romana, menzionata in una Bolla Papale del 1169, fu eretta dai monaci benedettini dell'isola Gallinaria, nel secolo undicesimo. La chiesa in stile romanico, costruita in pietra sulla roccia, è giunta, alla fine della seconda guerra mondiale, in pessime condizioni ma con i muri perimetrali originali sostanzialmente intatti. Conserva l'abside e le fiancate con archetti binati sostenuti da paraste. Nell'abside si trovano strette feritoie, mentre la parte anteriore, dotato di un'apertura con arco ogivale profilato in mattoni, è un'aggiunta del XIV o del XV secolo. Il caratteristico portico è del '500. Il restauro venne iniziato negli anni '50 e, dopo una lunga interruzione, fu condotto a termine negli anni '60, coinvolgendo il tetto e la facciata e riaprendo al culto la chiesa. Dal Belvedere sottostante si gode uno splendido panorama" Link esterno Comune di Alassio (trascrizione del 17 II 2014).

Le foto presenti sul web dimostrano che un elemento caratterizzante come il portico distoglie l'attenzione dal resto della struttura. Si noti, però, l'erosione della porta dell'antica cinta muraria, documentata dal confronto con la foto di Alfred Noack (1833-1895), databile intorno al 1880.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 150-157. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 140. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Cartolina non viaggiata di autore sconosciuto; editore Brunner & C., Como e Zürich: cat. 7027. Héliogravure. Datata a penna al verso "17.7.910". Collezione Riccardo Balestrieri.

4 Particolare di cartolina viaggiata di autore sconosciuto; editore Omniafoto, Torino: cat. 194. Vera fotografia. Datata a penna al verso "9-8-65"; in effetti anteriore al 1963: cfr. la cartolina con il tetto restaurato dell'abside. Collezione Riccardo Balestrieri.

5 Particolare di cartolina non viaggiata di autore sconosciuto; editore Brunner & C., Como e Zürich: cat. 7026. Héliogravure. Datata a penna al verso "17.7.10". Collezione Riccardo Balestrieri.

6 Particolare di cartolina viaggiata di autore sconosciuto; editore Pastorino: cat. 6. Vera fotografia. Timbrata al verso "10 VII 1963". Collezione Riccardo Balestrieri.

7 Dati ottenuti tramite Google Maps, nell'agosto 2010, per il limite esterno del portico, in corrispondenza dell'asse della chiesa; verificati con Google Earth nell'aprile 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

8 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 10 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

9 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.10.

10 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portico da Sud

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portico da Sud (19 I 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portico e facciata (7 VI 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portico da Ovest

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portico e fianco Nord (10 VII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portico e fianco Nord (10 VII 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Chiesa e porta (29 V 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Chiesa e porta (10 VII 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Porta di S. Croce (15 II 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Porta di S. Croce (~ 1880)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2010-2014  –  Revisione 17 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica