Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Sant'Eusebio a Perti  –  Finale Ligure

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Finale Ligure (SV).
Sito Frazione Perti, piazza Martiri Perticesi Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Parrocchia della diocesi di Savona-Noli.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione La fase romanica è testimoniata dalla cripta sottostante il coro poligonale, databile come il resto dell'edificio e il campanile a vela al XV secolo (con ulteriori rimaneggiamenti). Nel primo terzo del Settecento è stata eretta, a settentrione, la torreggiante chiesa a pianta ottogonale, che ha comportato l'utilizzazione quale oratorio del vecchio S. Eusebio.1
Dedicazione Eusebio, vescovo di Vercelli († 371); festa il 1° Agosto.2

2. Galleria di immagini antiche

Non ancora disponibili.


3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 44° 10' 58",33 = 44°,18287 Nord.
Longitudine λ 8° 19' 9",08 = 8°,31919 Est.
Quota +138 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.3
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, dell'aula unica.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 109° ± 1° N>E. Si sottolinea che tale orientamento può non corrispondere a quello della cripta romanica, con monofore, sottostante l'abside poligonale del XV secolo. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 108° e 110° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 109°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2006

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2009

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2010

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili. Le immagini a più alta risoluzione sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.4

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
6 IX 2006109,31
Fig. 4.3
109,90108,49108,74107,69108,830,84
30 IV 2009108,84
Fig. 4.4
108,46109,11108,88109,05108,870,25
2 VI 2010108,33
Fig. 4.5
107,14108,11107,00107,66107,650,58
108,71,1
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

Una diversa fotografia satellitare non è misurabile, per il limitato contrasto del colmo del tetto e la scarsa risoluzione.5

Bing Maps ha fornito, ante il 12/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.7 – Immagine satellitare originale

Dall'immagine originale sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
107,92107,73107,17107,37107,42107,50,9
Orientamento da Google Earth 108°,7 ± 1°,1 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Flash Earth 107°,5 ± 0°,9 N>E – in accordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 6

Note

1 La fondazione romanica è stata datata grazie ad alcune monete bizantine, di Basilio II (976-1025) e Costantino VIII (1025-1028), murate ai piedi di due sostegni. F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 11, 12, 193; la planimetria non orientata, a p. 11, è tratta da: AA. VV., Perti. Un territorio rurale del Finale tra la Preistoria e l'Età Moderna, a cura di G. Murialdo (Finale Ligure, 1996).

"Poco oltre si raggiunge Perti m 145, centro di antica origine dove la chiesa di S. Eusebio conserva sotto l'abside poligonale tardotrecentesca, terminante in un campaniletto a vela del secolo successivo (con croce formata da laggioni e scodelle ceramiche spagnole del secolo XV), la cripta romanica, con velette impostate su quattro colonnine centrali, della chiesa precedente (secolo XI)...". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 399 Link esterno Google libri.

"La Chiesa di S. Eusebio nella sua forma attuale ha ancora lo spazio e le dimensioni della costruzione romanica, riferibile ai primordi del secolo XII, coi resti dell'abside semicircolare a monofore strombate e con una piccola mirabile cripta, tutta originaria e in parte ricavata nella roccia, a colonne poligonali monolitiche, o formate di pochi pezzi, in pietra del Finale. Vi si discende, attraverso una scaletta intagliata nella roccia, dalla chiesa attuale, che è stata in parte ricostruita nel secolo XIV, con un'abside poligonale sovrapposta a quella romanica e con un campaniletto a vela ad archetti decorativi in mattoni. Anche questo elemento architettonico si presenta unico nell'architettura medioevale ligure e sembra collegarsi a modi ed esempi provenzali piuttosto che lombardi". N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970), pp. 127-129 – due foto in bianco e nero di interni (cripta) ed esterni (abside).

"Ritrovamenti recenti dimostrano che Perti, all'ombra del Castrum Perticae sulla Rocca di S. Antonino, fu popolato nell'alto Medioevo. Qui troviamo una delle chiese più antiche del Finale, quella dedicata a S. Eusebio. La chiesa, come la si osserva ora, è il risultato di diverse stratificazioni. La fondazione dovrebbe risalire al X o XI secolo. Dall'interno è possibile raggiungere la cripta sostenuta da esili colonnine poligonali, con rustici capitelli sagomati e archi tondi. La parte bassa dell'abside, semicircolare, sostiene un corpo poligonale di epoca gotica (XIII o XIV secolo) contemporaneo al campanile a vela con archetti gotici intrecciati in mattoni, esempio assai raro in Liguria di questo tipo di architettura. Il resto della chiesa è stato rifatto in epoca barocca. Negli anni 1955-56 durante la costruzione della nuova strada è stata scoperta una necropoli romana che ha restituito numerosi materiali (corredi di tombe risalenti al IV e V sec. d. C.) che dimostrano la presenza di un vicus romano e che ora sono custoditi nel Museo Archeologico. Nel 1979 nell'area archeologica attigua fu scoperto un tegolone graffito d'uso funerario che riporta una iscrizione per Lucius, un bambino di nove anni, ed è datato 362 d.C. Si tratta della più antica testimonianza epigrafica cristiana ritrovata nell'area ligure-piemontese". Dalla scheda del Comune di Link esterno Finale Ligure (trascrizione del 30 III 2012).

Estesa bibliografia su Perti Link esterno Centro Studi Ponentini. Voce sulla chiesa in Link esterno Wikipedia.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 206-208. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 165. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Dati ottenuti tramite Google Maps, nell'agosto 2010, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso all'aula unica; verificati con Google Earth nell'aprile 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

4 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 4 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

5 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore.

6 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Panorama da Nord-Ovest

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Ovest (ante 12 I 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Panorama da Ovest

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Panorama da Sud-Sud-Ovest

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Panorama da Sud-Sud-Est

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Panorama da Est

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Panorama da Nord (20 IV 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Sud (13 VIII 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco Sud (13 XI 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (13 VIII 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside (8 I 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside e campanile (26 XII 2005)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Campanile a vela (26 XII 2005)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata (23 I 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Cripta romanica


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2010-2014  –  Revisione 17 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica