Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

San Giorgio di Campochiesa  –  Albenga

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Albenga (SV).
Sito Tra le frazioni San Giorgio e Campochiesa, in regione Baffico Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Parrocchia di San Giorgio Martire, della Link esterno diocesi di Albenga-Imperia.
Accessibilità A esterni e interni (aperta il sabato e, nei mesi estivi, la domenica).
Descrizione Scavi eseguiti nella navata centrale hanno scoperto le fondazioni di un abside a ferro di cavallo anteriore all'XI secolo. Il campanile era staccato dalla chiesa originaria, ad aula unica, ma è stato inglobato nella navata destra nel cospicuo ampliamento eseguito intorno al 1100. L'orientamento sembra essere rimasto in sostanza invariato. La chiesa, a tre navate, è poi stata prolungata nel Duecento a Nord-Est, con il rifacimento di presbiterio e absidi. La chiesa è nota per i suoi affreschi e, in particolare, per il Giudizio universale, in cui compaiono Dante e Virgilio in viaggio fra i dannati. Il terremoto del 1887 ha fatto crollare la navata destra e il campanile, ricostruiti nel 1935-36.1
Dedicazione Giorgio, martire; festa il 23 o il 24 Aprile.2

2. Galleria di immagini antiche

Non ancora disponibili.


3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 44° 4' 39",54 = 44°,07765 Nord.
Longitudine λ 8° 12' 48",89 = 8°,21358 Est.
Quota +5 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.3
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, della navata centrale.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 53° ± 1° N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 52° e 54° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 53°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2006

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2010

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili. Le immagini sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.4

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
10 III 200653,36
Fig. 4.3
53,1253,6753,0453,5453,350,27
2 VI 201053,22
Fig. 4.4
52,9553,4753,8652,7153,240,45
53,30,5
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale

Da una diversa fotografia satellitare, riferita a una diversa griglia di coordinate, sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.5

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
52,5152,2851,3452,6852,7452,31,7

Bing Maps ha fornito, ante il 12/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

L'analisi statistica è qui equivalente a quella applicata alle immagini di Google Earth (Tab. 4.A).

Tab. 4.C – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
Fig. 4.552,5152,2851,3452,6852,7452,310,57
Fig. 4.652,4752,6152,3252,3852,3552,430,12
52,40,6
Orientamento da Google Earth 53°,3 ± 0°,5 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Flash Earth 52°,4 ± 0°,6 N>E – in accordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 6

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 66-67; planimetria non orientata, a p. 66, tratta da: N. Lamboglia, "Scoperta di una chiesa altomedievale a S. Giorgio di Campochiesa", Rivista Ingauna e Intemelia, 16 (1961), pp. 109-110.

"... nel cimitero di Campochiesa, l'interessante chiesa romanico-gotica di S. Giorgio di Campochiesa (o de Campora), che reca evidenti sia nella facciata sia nell'interno le diverse fasi costruttive: una romanica del secolo XII, già a tre navate, con archi a tutto sesto, e una dell'inizio del secolo XIV, in cui l'edificio fu prolungato con due arcate ogivali. Sorta su una cappella altomedievale (secoli VI-X) i cui muri perimetrali sono sepolti sotto l'attuale pavimento in cemento, fu poi sede di priorato e parrocchiale di tutti i centri della zona. Dall'inizio del Seicento, per l'abbandono dei paesi circostanti e il conseguente trasferimento della sede parrocchiale a Campochiesa, S. Giorgio decadde d'importanza e andò in parte in rovina. Nel 1935-36 è stata restaurata con la ricostruzione su elementi originari della navata destra e del campanile a due piani di bifore, crollati entrambi con il terremoto del 1887. Importanti cicli di affreschi ne decorano l'interno: nell'abside maggiore, il Giudizio Universale, datato 1446, che nella tradizionale raffigurazione dell'Inferno inserisce le figure di Dante, Virgilio e altri personaggi della Commedia, costituendo una viva testimonianza della tradizione dantesca tardomedievale in Liguria...". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 421 Link esterno Google libri.

"Alcuni chilometri più a levante, S. Giorgio di Campochiesa è la più importante chiesa romanica superstite, di origine altomedioevale; e sia la facciata sia l'interno denunciano facilmente le sue diverse fasi costruttive: una romanica del secolo XII, già a tre navate, con poche parti in pietra, archi tondi e colonne e capitelli già in mattoni; un prolungamento del secolo XIV, con abside quadrata come a S. Stefano di Massaro e con due arcate gotiche addossate al campanile romanico. Quest'ultimo ha solo la parte bassa nello stato originario; il resto è stato ricostruito dopo il crollo, avvenuto in seguito al terremoto del 1887, utilizzando i materiali rimasti. La chiesa fu ospizio dei Cavalieri Templari nei secoli XII-XIII, poi parrocchia, ed ora lo è nuovamente; ma il suo principale interesse nasce dall'affresco del Giudizio Universale conservato nell'abside, con la figurazione di Dante, di Virgilio e dell'Inferno Dantesco, datata al 1446, viva testimonianza della tradizione dantesca medioevale in Liguria". N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970), p. 100 – una foto in bianco e nero di interni (durante gli scavi archeologici).

"Nel cimitero di Campochiesa, interessante esempio di architettura romanico-gotica, si trova l'antica chiesa intitolata a San Giorgio, costruita nel XIII secolo e ampliata in quello successivo. Suddivisa in tre navate, mostra ricostruite con elementi originari le parti andate perdute in seguito al terremoto che colpì la piana albenganese nel 1887. Nell'abside maggiore spicca un affresco raffigurante il Giudizio Universale, datato 1446 e affollato da figure interessanti, alcune delle quali riconoscibili: la presenza di Dante e Virgilio, uniti ad altri personaggi della Divina Commedia, testimonia la vitalità di una tradizione dantesca diffusa in Liguria nel periodo tardo medievale". Da una scheda del Link esterno Fondo per l'Ambiente Italiano (trascrizione del 30 III 2012).

"La Chiesa è rivolta verso nord-est e non ha l'esatto orientamento liturgico"; ampie notizie e immagini in Link esterno S. Giorgio d'Albenga (trascrizione parziale del 30 III 2012). Estesa bibliografia su Albenga Link esterno Centro Studi Ponentini. Voce sulla chiesa in Link esterno Wikipedia.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 137-141. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 169. I. da Varazze, Legenda Aurea, a cura di A. e L. Vitale Brovarone (Torino, Einaudi, 1995), pp. 325-331. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Dati ottenuti tramite Google Maps, nell'agosto 2010, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso alla navata centrale; verificati con Google Earth nell'aprile 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

4 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 10 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

5 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.10.

6 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Nord-Ovest (13 VII 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco N-O e campanile (3 VII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco N-O e campanile (21 II 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata (12 VII 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco S-E e campanile (12 VII 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco S-E e campanile (27 III 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Lati S-O e S-E campanile (12 VII 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Lato Sud-Est campanile (1970)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Sud-Est (1970)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'altare maggiore (2010?)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'altare maggiore (6 III 2004)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Affresco Giudizio universale (6 III 2004)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Dettaglio Giudizio universale (6 III 2004)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Affresco Natività di Cristo (6 III 2004)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2010-2014  –  Revisione 17 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica