Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Santi Simone e Giuda a S. Fedele  –  Albenga

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune Albenga (SV).
Sito Frazione San Fedele, via Giorgio Panero (un tratto della provinciale Albenga-Casanova-Cesio). Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Parrocchiale della Link esterno diocesi di Albenga-Imperia.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione L'impianto a tre navate riecheggia lo schema della cattedrale di Albenga e non pare anteriore al Trecento, ma il campanile è databile alla prima metà del XII secolo.1
Dedicazione Simone e Giuda Taddeo, apostoli; festa il 28 Ottobre.2

2. Galleria di immagini antiche

Non ancora disponibili.


3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 44° 2' 46",46 = 44°,04624 Nord.
Longitudine λ 8° 11' 8",63 = 8°,18573 Est.
Quota +15 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.3
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, della navata centrale.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 0° ± 1°,5 N>E. L'incertezza è piuttosto elevata a causa del limitato contrasto tra le due falde del tetto. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 359° e N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito e con un contrasto diverso. La rotazione è in questo caso risultata inutile: l'asse di orientamento è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2006

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando le due fotografie satellitari disponibili. Una immagine è riprodotta nella figura precedente. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.4

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
10 III 2006359,72
Fig. 4.3
359,770,00359,620,12359,850,21
2 VI 20100,720,671,240,510,440,720,31
0,10,4
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale

Da una diversa fotografia satellitare, riferita a una diversa griglia di coordinate, sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.5

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
0,840,621,021,541,111,01,0

Bing Maps ha fornito, ante il 13/6/2013, una nuova immagine satellitare, analizzata con gli stessi metodi di cui alla foto precedente.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale

Dall'immagine originale sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati (il confronto con l'immagine precedente, di risoluzione molto bassa, è inopportuno), 3σ.

Sembra possibile che la sezione più settentrionale (corrispondente all'abside?) abbia un azimut leggermente superiore a quello della navata.

Tab. 4.C – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
0,311,341,000,600,710,81,2
Orientamento da Google Earth 0°,1 ± 0°,4 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Flash Earth 0°,8 ± 1°,2 N>E – in accordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 6

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 67-68; si sottolinea che Cervini riporta la dedicazione antica a san Fedele, mentre la guida rossa TCI e altre fonti riportano la dedicazione attuale della parrocchia.

"... in basso, la parrocchiale dei Ss. Simone e Giuda, ombreggiata da un secolare cipresso, con bel campanile romanico a bifore del secolo XII (l'interno, alterato, possiede in fondo alla navata destra affreschi del '400)". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), p. 424 Link esterno Google libri.

"Poi, più a monte, si incontrano le «ville» di Lusignano e di S. Fedele, e in quest'ultima è specialmente notevole la Chiesa romanica di S. Fedele, assai alterata all'interno e risultante da più fasi mal riconoscibili, col campanile oggi al centro della facciata risalente al secolo XIII". N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970), pp. 98, 100 – una foto in bianco e nero di esterni (facciata e campanile).

"Collocata nella piana di Albenga in località San Fedele, secondo quanto osservato da Girolamo Rossi nella Storia di Albenga, la chiesa venne eretta a partire dal 1288. Negli anni Trenta del XVII secolo, il canonico Gio Ambrogio Paneri riferisce della ricchezza di marmi e di pitture di una non meglio denominata 'chiesa di San Fedele' (chiesa dei Santi Simone e Giuda?). A quell'epoca l'avanzamento della facciata e l'innalzamento della copertura voltata della chiesa dei Santi Simone e Giuda dovevano già essere avvenuti, realizzati forse contemporaneamente alla costruzione dell'Oratorio (1574). La falsa botte in cannicciato sulla navata centrale è del 1779. La sacrestia fu realizzata nel 1837. Nel 1902 Alfredo D'Andrade eseguì saggi sugli archi ogivali. Nel 1939 fu scoperto l'affresco nella navata destra. Nel 1963 fu demolita la falsa botte pericolante della navata centrale e sostituita con copertura lignea in larice. Il decreto di vincolo venne notificato il 6 marzo 1910". Dalla scheda in Link esterno Michael Italia (trascrizione del 30 III 2012).

"Percorrendo la strada provinciale che conduce a Villanova si attraversa la frazione San Fedele, al centro della quale, all'interno di un'ampia piazza, si trova la chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda con annesso oratorio. La chiesa, pur modificata nel corso dei secoli, mostra ancora l'originario campanile romanico a bifore risalente al XII secolo. All'interno, al fondo della navata sulla destra, rimane parte degli affreschi del XV secolo, raffiguranti episodi della vita di San Giovanni Battista. Di particolare interesse è l'adiacente oratorio, le cui pareti sono coperte quasi interamente da affreschi risalenti al XVI secolo, che narrano episodi della Passione di Cristo e risultano riferibili all'ambito pittorico piemontese". Dalla scheda del Link esterno Fondo per l'Ambiente Italiano (trascrizione del 30 III 2012).

Estesa bibliografia su Albenga Link esterno Centro Studi Ponentini.

Non ho rintracciato sul web foto del cipresso: un vero monumento arboreo, a giudicare dalla lunghezza dell'ombra! L'albero non è tutelato, né vi sono alberi protetti nel comune di Albenga nell'agosto 2010; cfr. Link esterno Agriligurianet.

2 D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 249-250. A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo (Milano, Hoepli, 1998), p. 185. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Dati ottenuti tramite Google Maps, nell'agosto 2010, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso alla navata centrale; verificati con Google Earth nell'aprile 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

4 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete il 7 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

5 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.10.

6 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata e campanile (2007?)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata e campanile (3 VII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Lato Sud campanile (28 I 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Navata centrale

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Affreschi in navata destra (24 X 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Dettaglio affresco navata destra (24 X 2010)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2010-2014  –  Revisione 17 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica