Urania Ligustica

Astronomia versus Astrofisica

Teresa Ràcani

Assistente all'Osservatorio meteorologico e astronomico dell'Università di Genova

Astronomia vs Astrofisica


Raccolta preliminare di notizie sparse



Teresa Ràcani si è presumibilmente laureata in Fisica.1

Dall'anno accademico 1922-23 fino al 1924-25, figura come assistente effettiva di Francesco Porro (1861-1937), professore ordinario di Astronomia dell'Università degli studi di Genova.2

L'attività di ricerca riguarda l'astronomia solo in relazione ai calcoli necessari alla riduzione delle ascensioni rette delle stelle osservate da Giuseppe Piazzi (1746-1826) a Palermo, allo scopo di rendere fondamentale il suo catalogo, come ha ricordato nel 1933 lo stesso Porro.

Nei calcoli che seguono ho avuto, negli ultimi anni, l'aiuto prezioso delle signorine che si sono succedute nell'ufficio di assistente all'Osservatorio di Genova: dottoressa Teresa Ràcani († 1925), dottoressa Giulietta Nacamulli, dottoressa Bianca Ricci, dottoressa Teresa Rotondo, dottoressa Clara Bonistalli. Particolarmente esteso e utile mi è stato, durante le fasi conclusive del vasto lavoro, il contributo della dottoressa Bonistalli.3

La meteorologia, però, è il suo principale interesse.4 Muore ancora giovane, forse per un incidente, dopo aver presentato una relazione al congresso geografico svoltosi a Genova nell'aprile 1924 e prima della pubblicazione dei suoi atti nel 1925.5

L'unico contributo edito è il seguente.




1 "Per la Fisica i concorrenti furono i dottori: Antonio Carrelli, Marya Kahanowicz, Amedeo Nobile, Enrico Persico, Teresa Racani, Eugenia Tedeschi, Vittoria Tedeschi, Giorgio Todesco, Giuseppe Vidale, Renzo Zanetti". La Metallurgia Italiana, 14 (1923), p. 59.

2 Dai relativi Annuari della R. Università di Genova. R. Balestrieri, "Francesco Porro e l'Osservatorio meteorologico e astronomico dell'Università di Genova", Memorie della Società Astronomica Italiana, 68 (1997), n. 3, p. 608 Link esterno SAO/NASA ADS e pagina specifica. A Porro è dedicata una sezione di Urania Ligustica.

Non è presente una sua scheda biografica in Link esterno Scienza a due voci (situazione del 22/11/2015).

3 F. Porro, Fondamenti delle Riduzioni per un nuovo Catalogo di Stelle dedotto dalle osservazioni di Giuseppe Piazzi a Palermo (1792-1814) (Roma, Reale Accademia d'Italia, 1933), p. 279 Link esterno OPAC SBN.

4 "Mentre nell'Adriatico si hanno importanti produzioni di diatomee anche nel corso dell'estate, la stagione estiva rappresenta pel plancton del mare Ligustico, un periodo di relativo riposo. Non v'ha dubbio che tali differenze siano legate non soltanto alle condizioni idrografiche, ma anche alla diversa configurazione geografica e alle diverse caratteristiche meteorologiche dei due mari. Lungo il Mare Ligustico s'innalzano montagne per lo più di moderata altezza che si liberano molto precocemente dalle scarse nevi invernali e da cui le acque scendono in mare con regime torrentizio. Per contro l'alto Adriatico riceve le acque dolci dal Po e da bacini fluviali alimentati da una vasta pianura alla quale fanno corona altissime montagne e queste non danno che a primavera avanzata il più importante contributo alle acque di disgelo. Ha particolare importanza il diverso regime delle piogge: nella pianura veneta il mese più piovoso nella prima metà dell'anno è il maggio; in Liguria il marzo (1). [Nota a pie' di pagina: (1) Indicazione della compianta dr. Teresa Racani]". Atti del IX Congresso geografico italiano tenuto a Genova dal 22 al 30 Aprile 1924, vol. 2, Comunicazioni (Genova, SIAG, 1925), p. 43 Link esterno OPAC SBN.

5 Figura come deceduta tra i partecipanti al congresso (Ibidem, p. 325) e nel pezzo: "In Memoriam", Atti del IX Congresso geografico italiano tenuto a Genova dal 22 al 30 Aprile 1924, vol. 1, Ordinamento, rendiconti delle adunanze, relazioni, aderenti (Genova, SIAG, 1925), p. 187 Link esterno OPAC SBN.

6 La comunicazione è citata in: Atti del IX Congresso geografico italiano tenuto a Genova dal 22 al 30 Aprile 1924, vol. 2, Comunicazioni (Genova, SIAG, 1925), p. 66. Scheda bibliografica del bollettino comunale Link esterno OPAC SBN.

La seconda opera della serie è: M. G. Delucchi, "Contributi dell'Osservatorio allo studio del clima di Genova. II. La temperatura di Genova dal 1833 al 1920", Il Comune di Genova (31 luglio 1927), pp. 597-612. Sebbene quest'ultimo studio appaia tra le pubblicazioni 1927-28 dell'Osservatorio meteorologico e astronomico, non risulta che l'autrice, Maria Grazia Delucchi o De Lucchi, ne abbia mai fatto parte.



HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2015  –  Revisione 23 XI 2015  –  T. Ràcani  –  Astronomia vs Astrofisica  –  Indice generale  –  Urania Ligustica