Urania Ligustica

Delizie in villa

Ugo Baldini

L'attività scientifica nel primo Settecento (1980) 1

Delizie in villa


Indicatore di completezza


Frontespizio


Ancora diversa la situazione in Liguria. Nel primo Seicento la presenza della scienza nelle istituzioni didattiche fu scarsa, e buona parte dei ricercatori liguri si formò altrove 12. Tuttavia un'economia marittimo-mercantile non poté non destare competenze e interessi atti a sfociare nel dibattito scientifico 13, e in questa connessione va considerato l'unico ricercatore di spicco nella Liguria del Seicento, G. B. Baliani, la cui formazione non è ben nota ma suppone un terreno di crescita 14. Comunque Baliani, preso da impegni pubblici e privo d'un ruolo didattico, non creò una scuola, e fino al Settecento in Liguria non vi sono tracce d'una ricerca più che amatoriale ed episodica. La mancata diffusione di metodi sperimentali ne frenò l'applicazione in medicina e biologia, settori relativamente più consistenti (fatto comune anche alle altre aree scientificamente depresse della penisola) per il rapporto con esigenze sociali costanti; la cultura del ceto medico rimase a lungo tradizionale, e negli stessi esponenti più noti e orientati alla ricerca questa rientra nella macroanatomia descrittiva e nel collezionismo botanico di tipo cinquecentesco 15.


12 Questo è vero per medici come F. Liceti e D. Canevari, matematici come F. Michelini e Saccheri, astronomi come Renieri, Cassini e Maraldi. La tradizione medica è stata la più studiata: oltre a G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1846, la si trova trattata in vari volumi della collana «Scientia veterum» dell'editore Giardini (dovuti a F. Cirenei, C. Mancini, F. Ballestrasse). Le istituzioni didattico-culturali non sono state molto esaminate (C. Pallavicini, Cenni sull'istruzione pubblica nel Genovesato, in Pescetto, Biografia medica ligure cit., pp. XXI-XLVIII); sui gruppi tecnici cfr. E. Clausetti, Ingegneri militari liguri, in «Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio», Roma 1938; G. Faina, Ingegneria portuale genovese del Seicento, Firenze 1969; Costantini, Baliani e i gesuiti cit. [Firenze 1969].

13 Già verso il 1645 G. B. Renieri, fratello del più noto Vincenzo, corrispondeva con Torricelli per conto di un gruppo di «bombardieri» liguri; qualche cenno sui geografi e cartografi del Seicento in P. Revelli, C. Colombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937, pp. 409-32.

14 Si veda sopra, [U. Baldini], La scuola galileiana, p. 390, nota 6.

[Nota 6 di cui sopra] Nobile genovese, investito di varie cariche, Baliani (1582-1666) entrò in contatto con Galilei verso il 1613 con un atteggiamento già sperimentalista, se non ancora pienamente articolato. La sua formazione, non del tutto chiarita (S. Moscovici, L'expérience du mouvement. J. B. Baliani, disciple et critique de Galilée, Paris 1967; E. Grillo, in Dizionario biografico degli Italiani [d'ora in poi DBI], V, pp. 553-57), fu quindi parzialmente indipendente dal rapporto con Galileo, anche se questo fu decisivo nel dare un volto metodico preciso al suo lavoro. A Baliani si deve l'ipotesi che l'innalzamento dei liquidi nei tubi sia dovuto alla pressione atmosferica (preludio a Torricelli) e alcune intuizioni epidemiologiche (S. Drake, A seventeenth-century malthusian, in «Isis», LVIII, 1967, pp. 401 sgg.). Il suo De naturali motu gravium (1638), di poco anteriore ai galileiani Discorsi e dimostrazioni matematiche, ne anticipò alcuni importanti risultati in forma anche più stringata e dimostrativa, [<390-391>] ciò che ha dato luogo ad una lunga questione sulla sua autonomia o plagio da Galileo, non del tutto risolta, ma cui si tende sempre più a rispondere nel primo senso.

15 Questo vale particolarmente per Demetrio Canevari (Pescetto, Biografia medica ligure cit., I, pp. 167-83).




1 U. Baldini, "L'attività scientifica nel primo Settecento", in Storia d'Italia. Annali 3. Scienza e tecnica (Torino, Einaudi, 1980), p. 482.



HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2010-2016  –  Revisione 2 XII 2016  –  P. M. Salvago  –  Delizie in villa  –  Indice generale  –  Urania Ligustica