Urania Ligustica

Delizie in villa

Paris Maria Salvago

Fonti secondarie

Delizie in villa


162 riferimenti

Ante 1651 1651-1700 1701-1750 1751-1800 1801-1850 1851-1900 1901-1920 1921-1940 1941-1960 1961-1980 1981-2000 Post 2000
1 12 22 7 12 27 6 5 3 7 33 27

Quanto pertiene all'Autore nelle opere seguenti è, se possibile, riportato in estratto. Si vedano anche Vita, Epistolario e Opere edite.
Spazi a parte sono dedicati alle fonti terziarie e alle linee di ricerca ancora attuali.
A titolo sperimentale, è stata ricostruita la gerarchia di alcune fonti.


Indicatori di completezza


Anno Riferimenti
Indicatore di completezza 1636 A. Fransone, Nobiltà di Genova (Genova, P. G. Calenzani e G. M. Farroni, 1636), tav. XXI.
Indicatore di completezza 1674 Gazette de Lyon (1674), pp. 24, 205-206, 218, 449.
Indicatore di completezza 1675 Gazette de Lyon (1675), pp. 275-276, 484.
Indicatore di completezza 1675-76 P. Duval, L'Italie (Paris, P. Duval, 1675-76), cc. 4 [carta geografica in calcografia].
Indicatore di completezza 1676 Le Mercure Hollandois (Amsterdam, H. e T. Boom, 1676), pp. 422-423.
Indicatore di completezza 1683 Beughem (1683) ► Si rimanda alle Opere.
Indicatore di completezza 1685 Hollandsen Mercurius van den jare 1684 (Haerlem, A. Casteleyn, 1685), p. 218.
Indicatore di completezza 1685 H. Le Breton, Dux Ligurum Accersitus (Paris, 1685) [medaglia in bronzo].
Indicatore di completezza 1685 N. Hubert, Paris Maria Salvago Senateur... (Paris, 1685) [incisione].
Indicatore di completezza 1687 Gazette de Paris (1687) ► Si rimanda alla Vita.
Indicatore di completezza 1689 C. F. Menestrier, Histoire du roy Louis le Grand par les médailles, emblêmes, devises, jettons, inscriptions, armoires, et autres monumens publics (Paris, I. B. Nolin, 1689), p. 22.
Si rimanda a Le Breton (1685).
Indicatore di completezza 1697 A. M. dei Monti, Compendio di memorie historiche della città di Savona, e delle memorie d'huomini illustri savonesi (Roma, M. A. e O. Campana, 1697), p. 299.
Indicatore di completezza 1697 J. P. von Wurzelbauer, Uranies Noricæ basis astronomico-geographica (Nürnberg, edito dall'autore, 1697), p. 69.
Indicatore di completezza 1703 F. Bianchini, "De nummo et gnomone Clementino", in De kalendario et cyclo Caesaris ac De paschali canone s. Hippolyti martyris dissertationes duæ... (Roma, A. e F. de Comitibus, Stamperia Camerale, 1703), p. 82.
Indicatore di completezza 1715 L. A. Muratori, Riflessioni sopra il Buon Gusto nelle Scienze e nelle Arti, vol. 2 (Colonia - ma Napoli, B. M. Renaud, 1715), pp. 166-169.
Indicatore di completezza 1723 Godonnesche (1723a) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1723 Godonnesche (1723b) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1723 N. Godonnesche, "1684. Le bombardement de Gênes", in Médailles sur les principaux événements du règne entier de Louis Le Grand avec des explications historiques (Paris, Imprimerie Royale, 1723), p. 202.
Indicatore di completezza 1723 N. Godonnesche, "1685. Soumission de la République de Gênes", in Médailles sur les principaux événements du règne entier de Louis Le Grand avec des explications historiques (Paris, Imprimerie Royale, 1723), p. 207.
Indicatore di completezza 1723 Godonnesche (1723e) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1725 J.-Y. de Saint-Prest, Histoire des traités de paix, et autres négotiations du dix-septième siècle, depuis la paix de Vervins, jusqu'à la paix de Nimègue... (Amsterdam, J.-F. Bernard – la Haye, Vaillant et Prévost, 1725), pp. 679-680.
Indicatore di completezza 1728 A. de Laval, Voyage de la Louisiane, fait par ordre du Roy en l'année mil sept cent vingt (Paris, J. Mariette, 1728), p. 125.
Indicatore di completezza 1729 J. F. F. de Rivarola y Pineda, Descripcion historica, chronologica, y genealogica, civil, politica, y militar de la Serenissima Republica de Genova... (Madrid, D. Martinez, 1729), pp. 300-301.
Indicatore di completezza 1729 E. Souciet, Observations mathématiques, astronomiques, geographiques, chronologiques, et physiques, tirées des anciens livres chinois... (Paris, Rollin, 1729), p. XVII.
Salvago e Barabbino sono citati in merito all'osservazione della stretta congiunzione tra Giove e Propus, vale a dire 1 Geminorum, nel dicembre 1716 Link esterno Gallica.
Indicatore di completezza 1729 Godin (1729) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1731 Godin (1731) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1732 F. M. Accinelli, Veduta di Genova (Genova, 1732), 3 carte.
"315. Veduta di Genova dell'anno 1732, delineata da Francesco Maria Accinelli in tre carte rappresentanti rispettivamente le parti occidentale, centrale ed orientale della città. La prima e la terza carta danno negli angoli superiori le indicazioni dei luoghi principali, e tutte e tre presentano in calce una lunga dichiarazione, che si continua da una carta all'altra, dei più importanti avvenimenti gloriosi della storia genovese. La terza carta porta nell'angolo destro inferiore l'iscrizione: DEDICATA | A SUA ECC.za | IL SIG.re | AGOSTINO SALVAGO | DEL Q. ECC.mo PARIS M. | DA FRAN.co M.a ACCINELLI | MDCCXXXII". La citazione è tratta da: "Catalogo della mostra storica delle colonie genovesi in Oriente. Genova 1914", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 46 (1917-1918), p. CLXI Link esterno Biblioteca Digitale SLSP. Nella stessa pagina è indicato esplicitamente che la carta è di proprietà della Società.
Indicatore di completezza 1734 Godin (1734a) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1734 Godin (1734b) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1735 A. Mazzoleni, Vita di monsignor Francesco Bianchini Veronese (Verona, Stamperia Targa, 1735), pp. 46-47.
Indicatore di completezza 1737 F. Bianchini, Astronomicae, ac geographicae observationes selectae Romae, atque alibi per Italiam habitae ex eius autographis excerptae una cum geographica meridiani romani tabula a mari supero ad inferum ex iisdem observationibus collecta et concinnata, a cura di E. Manfredi (Verona, D. Ramanzini, 1737), pp. 72, 135.
Indicatore di completezza 1744 J.-B. d'Anville, Analyse géographique de l'Italie (Paris, Veuve Estienne & Fils, 1744), pp. 48-51.
Salvago è citato in merito all'osservazione, da Genova, di due vette della Corsica e alla determinazione della latitudine della capitale della Repubblica (all'osservatorio di Carbonara), mentre dei Cassini è ricordata tale misura alla chiesa dell'Annunziata Link esterno Gallica.
Indicatore di completezza 1747 M. dalla Briga, Scientiae eclipsium commercio Sinarum illustratae pars quarta (Lucca, S. e G. D. Marescandoli, 1747), pp. 141-142.
Indicatore di completezza 1748 F. M. Zanotti, a cura di, De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia commentarii (Bologna, L. Dalla Volpe, 1748), p. 257.
Indicatore di completezza 1750 Accinelli (1750) ► Si rimanda alla Vita.
Indicatore di completezza 1780 C. G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura ecc. (Genova, I. Gravier, 1780), pp. 385-386.
Indicatore di completezza 1780 A. F. Vezzosi, I Scrittori de' cherici regolari detti Teatini, parte 1ª (Roma, Stamperia della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, 1780), p. 362.
Indicatore di completezza 1782 Tiraboschi (1782) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1786 G. Fantuzzi, "Manfredi Eustachio", in Notizie degli scrittori bolognesi, vol. 5 (Bologna, Stamperia di S. Tommaso d'Aquino, 1786), nota 11 a p. 189.
Indicatore di completezza 1786 J.-J. de Lalande, Voyage en Italie, contenant l'histoire & les anecdotes les plus singuliers de l'Italie... (Paris, Veuve Desaint, 1786), t. 9, p. 391.
Indicatore di completezza 1787 R. Bonne, N. Desmarest, Atlas encyclopédique, vol. 1 (Paris, Hôtel de Thou, 1787), pp. 10-11.
Indicatore di completezza 1796 J. Bernoulli, "Recherches astronomiques et critiques sur la longitude de plusieurs villes de l'Inde. Cinquieme Mémorie. Nouvelle discussion sur la longitude de Louveau en Siam", Mémoires de l'Académie royale des sciences et belles-lettres depuis l'avénement de Fréderic Guillaume II au throne. MDCCXC et MDCCXCI. Avec l'histoire pour le même temps (Berlin, G. Decker, 1796), pp. 241-242.
Si veda alle Opere.
Indicatore di completezza 1802 J.-É. Montucla, Histoire des mathématiques, a cura di J.-J. de Lalande, vol. 4 (Paris, H. Agasse, 1802), pp. 95-96.
Indicatore di completezza 1817 A. Beccadelli, "Einige ältere noch nie bekannt gemachte italienische Beobachtungen in Parma. Vom Jesuiten P. Achilles Beccadilli [sic], Prof. der Mathem.", Zeitschrift für Astronomie und verwandte Wissenschaften, a cura di B. von Lindenau e J. G. F. Bohnenberger, 3 (Tübingen, J. G. Cotta, 1817), pp. 355-356.
Indicatore di completezza 1818 F. X. von Zach, "Lettre XXIX" [rilievi geodetici della Liguria e della Corsica], Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique, 1 (Genova, A. Ponthenier, 1818), p. 536.
Indicatore di completezza 1819 F. X. von Zach, [nota sulle eclissi dei satelliti medicei alla "Lettre XXI" di H. Flaugergues], Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique, 2 (Genova, A. Ponthenier, 1819), nota 1 alle pp. 441-442.
Indicatore di completezza 1830 Voltaire, Siècle de Louis XIV, in Oeuvres de Voltaire, a cura di M. Beuchot, vol. 19 (Paris, Firmin Didot frères, Werdet et Lequien fils, 1830), pp. 451-453.
Esposizione sintetica dei rapporti tra la Repubblica di Genova e la Francia, dal bombardamento alla sottomissione: Salvago è citato Link esterno Gallica.
Indicatore di completezza 1835 Massimo (1835) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1840 G. Casalis, a cura di, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 7 (Torino, G. Maspero librajo e Cassone e Marzorati tipografi, 1840), pp. 695-696.
Indicatore di completezza 1840 G. B. Spotorno, "Albergo de' Salvaghi", in Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, a cura di G. Casalis, vol. 7 (Torino, G. Maspero librajo e Cassone e Marzorati tipografi, 1840), pp. 376-377.
Indicatore di completezza 1842 Isnardi (1842) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1845 E. Sue, Histoire de la Marine Française, vol. 3 (Paris, au dépot de la Librairie, 1845), pp. 443-478.
Analisi dei rapporti tra la Repubblica e la Francia, dalle cause e i preparativi per il bombardamento alla visita del doge a Parigi e al suo ritorno a Genova Link esterno Gallica.
Indicatore di completezza 1846 G. A. Ascheri, Notizie storiche intorno alla riunione delle Famiglie in Alberghi in Genova (Genova, Tipografia Faziola, 1846), p. 89.
Indicatore di completezza 1847 Belgrano (1847) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1851 F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1776, vol. 1 (Genova, A. Lertora, 1851), pp. 128-135.
Indicatore di completezza 1852 C. Botta, Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, vol. 5 (Torino, Cugini Pomba e Compagnia, 1852), pp. 106, 156-157, 209, 221.
Attività diplomatiche di Salvago in Francia Link esterno Google libri (per Princeton University).
Indicatore di completezza 1852 Accinelli (1852) ► Si rimanda alla Vita.
Indicatore di completezza 1854 F. de Conches, a cura di, Journal du Marquis de Dangeau, vol. 1 (Paris, Firmin Didot Frères, 1854), pp. 171-182.
Il punto di vista di un cortigiano sugli eventi degli anni 1684-1686, comprendenti quindi il bombardamento e la sottomissione di Genova alla Francia Link esterno Gallica.
Indicatore di completezza 1863 J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur geschichte der Exacten Wissenschaften (Leipzig, J. A. Barth, 1863), vol. 2, colonna 744.
Indicatore di completezza 1870 P. Riccardi, Biblioteca Matematica Italiana (Modena, 1870-1880; Modena, 1893²; Milano, Görlich, 1952³), vol. 1, 2ª parte, colonna 414.
Indicatore di completezza 1871 C. Desimoni, [dissertazione letta nel 1871], sintesi di L. T. Belgrano in "Società Ligure di Storia Patria. Anno XIV", Archivio Storico Italiano, 15 (1872), pp. 172-173.
Indicatore di completezza 1872 L. Vischi, a cura di, Archivio muratoriano (Modena, N. Zanichelli, 1872), p. 338.
Sono citate due lettere di Salvago, 1703 e 1706, a Ludovico Antonio Muratori Link esterno Google libri (per University of Chicago).
Indicatore di completezza 1875 F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova, e sue adiacenze (Genova, L. Sambolino, 1875), pp. 661-662.
Indicatore di completezza 1875 Belgrano (1875a) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1875 Belgrano (1875b) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1875-76 Da leggere integralmente C. Desimoni, "Notizie di Paris Maria Salvago e del suo Osservatorio astronomico in Carbonara", Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 2 (1875), pp. 465-486, 3 (1876), pp. 41-65.
Indicatore di completezza 1876 Veratti (1876) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1877 M. Spinola, "Dissertazione intorno alle negoziazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova ed il re Luigi XIV negli anni 1684 e 1685", in Storia del bombardamento di Genova nell'anno MDCLXXXIV. Libro inedito degli annali di Filippo Casoni, a cura di A. Neri (Genova, Tipografia del R. Istituto Sordo-Muti, 1877), pp. 126-133.
Indicatore di completezza 1877 F. Casoni, Storia del bombardamento di Genova nell'anno MDCLXXXIV. Libro inedito degli annali di Filippo Casoni, a cura di A. Neri (Genova, Tipografia del R. Istituto Sordo-Muti, 1877), pp. 257-266.
Indicatore di completezza 1877 M. Spinola, "Dissertazione intorno alle negoziazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova ed il Re Luigi XIV negli anni 1684 e 1685", Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 4 (1877), pp. 178-179, 183, 195 Link esterno Biblioteca digitale SLSP.
Indicatore di completezza 1879 A. G. Barrili, Lutezia (Milano, Fratelli Treves, 1879²), pp. 172-180.
Indicatore di completezza 1879 Desimoni (1879) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1882 Desimoni (1882) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1885 G. Claretta, "Il Doge di Genova alla corte di Versailles nel maggio dell'anno 1685", Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura, 12 (1885), pp. 336-346.
"... deliberato il viaggio, partivano alla volta di Francia sul finir dell'aprile 1685 il doge Francesco Maria Imperiale-Lercaro, che il Casoni afferma «soggetto di un cuore egualmente intrepido e sincero, e che associava ad una eminente capacità un pari zelo, e però direttore di sommo consiglio sommamente opportuno in un tempo di sì spinosi affari e di tanto pericolo», e i quattro senatori Giannettino Garibaldo, Agostino Lomellino, Paride Salvago e Marcello Durazzo" (p. 340).
Indicatore di completezza 1888 G. B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 2 (Pisa, Direzione del Giornale Araldico, 1888), p. 99.
Descrizione dell'arma e del cimiero Salvago: si rimanda alla pagina specifica di questa sezione di Urania Ligustica.
Indicatore di completezza 1888 E. Celani, "L'Epistolario di monsignor Francesco Bianchini, veronese. Memoria ed indici", Archivio Veneto, 36 (Venezia, Stabilimento Tipografico Fratelli Visentini, 1888), pp. 365-366.
Indicatore di completezza 1888 Delisle (1888) ► Si rimanda all'Epistolario.
Indicatore di completezza 1893 A. Maze-Sencier, Le livre des collectionneurs (Paris, H. Laurens, 1893), p. 81.
Indicatore di completezza 1894 P. M. Salvago, "[Recensione a] «Le trattative diplomatiche circa il bombardamento di Genova (1684)» per Giacinto Demaria", La Rassegna Nazionale, 79 (1894), pp. 67-68.
"[...] Benchè il Demaria non si fosse proposto ripetere il racconto dei fatti avvenuti in Genova sui quali neppur io mi fermerò perchè noti, non poteva tacere l'eroismo da essa dimostrato, ed encomiandolo altamente ricorda la magnanima risposta data da un Senatore al Segnalais che minacciava la distruzione della città se non faceva atto d'umiliazione al Re. Ma al riguardo l'egregio A. incorre in una inesattezza attribuendo al segretario Bernardo Salvago le parole: Basta a noi che ci rimanga tanto terreno da potervi scolpire sopra Libertà ed ivi morire liberi. Esse furono invece pronunziate dal Paris Maria Salvago, quando si recò a bordo della nave ammiraglia francese prima del bombardamento".
L'autore dell'articolo è l'omonimo marchese Paris Maria Salvago (1831-1899), da cui discendono i Salvago Raggi.
Indicatore di completezza 1895 G. Bigourdan, "Sur plusieurs astronomes du nom de «Salvago» confondus ensemble", Bulletin Astronomique, serie I, vol. 12 (1895), pp. 315-317.
Indicatore di completezza 1895 G. Bigourdan, "Inventaire general et sommaire des manuscrits de la bibliotheque de l'Observatoire de Paris", Annales de l'Observatoire de Paris. Memoires, vol. 21 (Paris, Gauthier-Villars et fils, 1895), pp. F.11-F.12, F.24.
Indicatore di completezza 1912 Donaver (1912) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1913 F. Podestà, Il Porto di Genova. Dalle origini fino alla caduta della Repubblica Genovese (Genova, E. Spiotti, 1913; anastatica Genova, ERGA, 1969), pp. 451, 454.
Indicatore di completezza 1913 Issel (1913) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1915 Issel (1915) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1920 A. M. G. Scorza, Libro d'Oro della Nobiltà di Genova (Genova, F.lli Waser & Co., 1920), tav. III.
Indicatore di completezza 1920? Chocolat Révillon (1920?) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1922 Pescio (1922) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1932 B. Sopranis, "Pinelli Gentile", in Enciclopedia storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, vol. 5 (Milano, Editore Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1932; anastatica: Bologna, A. Forni, 1981), pp. 371-373.
Indicatore di completezza 1932 G. C. Doria, "Salvago e Salvago Raggi", in Enciclopedia storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, vol. 6 (Milano, Editore Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1932; anastatica: Bologna, A. Forni, 1981), pp. 67-70.
Indicatore di completezza 1934 V. Vitale, "Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 63 (1934), p. 145.
Indicatore di completezza 1936 Cappellini (1936) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1950 Quazza (1950) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1952 Pàstine (1952) ► Si rimanda alla Vita.
Indicatore di completezza 1955 Vitale (1955) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1968 S. Rotta, "Bianchini Francesco", in Dizionario Bibliografico degli Italiani, vol. 10 (Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968), ad vocem.
Indicatore di completezza 1968 Licata (1968) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1974 A. I. Fontana, "Epistolario e indice dei corrispondenti del P. Angelico Aprosio", Accademie e biblioteche d'Italia, 42 (1974), pp. 341, 348.
È citata una lettera di Salvago del 1676.
Indicatore di completezza 1976-77 E. Baiada, Le carte settecentesche dell'archivio dell'Istituto di Astronomia dell'Università di Bologna, tesi di laurea, relatore A. Braccesi (Università di Bologna, anno accademico 1976-77), pp. 79-80.
Indicatore di completezza 1977 I. Dagnino, "L'Osservatorio Meteorologico della Università di Genova dal 1833 al 1900", Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 34 (1977), pp. 149-168.
Forse cita da Desimoni (1875-1876). Estratti in Link esterno Google libri.
Indicatore di completezza 1980 P. Brigliadori, L. Elleni, a cura di, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, vol. 98, Forlì - Biblioteca comunale "A. Saffi": collezioni Piancastelli, sezione "Carte Romagna": S-Z (Firenze, L.S. Olschki, 1980), p. 22.
È citata una lettera, del 1706, di Salvago a Eustachio Manfredi.
Indicatore di completezza 1980 U. Baldini, "L'attività scientifica nel primo Settecento", in Storia d'Italia. Annali 3. Scienza e tecnica (Torino, Einaudi, 1980), p. 482.
Indicatore di completezza 1981 Baiada & Merighi (1981a) ► Si rimanda alle Ricerche attuali.
Indicatore di completezza 1981 Baiada & Merighi (1981b) ► Si rimanda alle Ricerche attuali.
Indicatore di completezza 1981 Quaini (1981) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1982 Baiada & Merighi (1982) ► Si rimanda alle Ricerche attuali.
Indicatore di completezza 1982 J.-M. Homet, Astronomie et astronomes en Provence, 1680-1730 (Aix-en-Provence, Edisud, 1982), pp. 207, 258.
Indicatore di completezza 1982 Dainville-Barbiche (1982) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1983 G. F. Bernabò Di Negro, L'araldica a Genova. Origini e significati di una realtà storica e sociale (Genova, Liguria Edizioni Sabatelli, 1983).
Indicatore di completezza 1983 M. L. Altieri Biagi, B. Basile, a cura di, Scienziati del Settecento (Milano-Napoli, Ricciardi, 1983), p. 610; costituisce il vol. 45 de La letteratura italiana. Storia e testi.
Indicatore di completezza 1984 U. Baldini, "Due raccolte romane di lettere di Eustachio Manfredi", in Scienze e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante e W. Tega (Bologna, Il Mulino, 1984), pp. 529-544.
Indicatore di completezza 1985 V. Cantù, "Alla ricerca di documenti sul clima passato. Le compilazioni di padre Boffito e le osservazioni sei-settecentesche di Vallombrosa", Accademie e biblioteche d'Italia, 53 (1985), n. 2, p. 107.
"Inoltre l'Italia ha due serie [meteorologiche] con inizio nei primi anni del Settecento, quella genovese di Paris Maria Salvago (1643-1724), il quale «dal 1705 in poi, fino alla sua morte, ne mandò tavole regolari a Parigi disposte giorno a giorno, mese a mese, in cinque colonne, pel giorno, pel termometro, pel barometro, pel vento e per lo stato del cielo» (9), e quelle padovane di Giovanni e Francesco Poleni, iniziate nel 1709 e conservate frammentariamente a partire dal 1713 e integralmente dal 1° genn. 1725 al 31 dic. 1764. Tutte queste serie – in particolare le tedesche – sono rese difficilmente utilizzabili dal fatto che ignoriamo le caratteristiche degli strumenti usati, a cominciare dalla scala. [...] (9) C. Desimoni, Notizie di Paris Maria Salvago, «G. Ligust.», v. II, p. 465-486, v. III, p. 41-65, [1876?]. Cfr. p. 35 dell'estratto [p.468?]. L'Osservatorio di Parigi conserva sotto la segnatura B 4 13 circa 130 lettere di Salvago a J. P. Maraldi, del periodo 1704-1723".
Si sottolinea che i riferimenti meteorologici sono tratti da De Simoni (1875-1876).
Indicatore di completezza 1986 A. Boldorini, "Sic itur ad astra o della cometa di Halley", Renovatio, 21 (1986), n. 4, pp. 659-681.
Indicatore di completezza 1986 R. Finzi, a cura di, Le meteore e il frumento. Clima, agricoltura, meteorologia a Bologna nel '700 (Bologna, il Mulino, 1986), pp. 20, 29, 45?, 47, 168-169, 176-177 e altre.
Ci sono almeno due contributi in cui sono citate le osservazioni meteorologiche di Salvago, forse tratte solo dalle sue lettere nel fondo Manfredi dell'Osservatorio Astronomico di Bologna.
* P. 20: "Graf. 1. Valori di temperatura (- - -) e pressione atmosferica (___) rilevati a Genova dal Marchese P. M. Salvago presso il suo osservatorio di Carbonara a circa 96 metri sul livello del mare, dal 29 ottobre al 15 novembre 1705, con indicazione dei giorni piovosi (o) osservati nello stesso periodo. Nota: Tutti gli strumenti erano collocati in una stanza con le finestre chiuse e le osservazioni venivano fatte ad un'ora non precisata. Sia le pressioni (P) che le temperature (T) sono indicate in pollici e linee di Parigi ...".
* P. 29: "Graf. 2. Andamento della temperatura e giorni piovosi (o), nevosi (x) o con ghiaccio (g) osservati a Genova dal 1° gennaio al 2 marzo 1709 dal Marchese P. M. Salvago. Nota: Cfr. nota graf. 1. Fonte: P. M. Salvago, Lettere a E. Manfredi a dì 10 febbraio e 30 marzo 1709, ms., Archivio dell'Istituto di Astronomia dell'Università di Bologna.
* P. 47: "P. M. Salvago, Lettere a E. Manfredi (a dì 10 febbraio e 30 marzo 1709), mss., Archivio dell'Istituto di Astronomia dell'Università di Bologna".
* Nota 111 alle pp. 168-169: "Un'ulteriore conferma si ha in una lettera di Salvago a Manfredi (AAS, caps. XXXVIII) del 23-8-1704, nella quale scrive: «non si può dubitare che [Marsili] non faccia provvedere il suo osservatorio di barometri, termometri, et tutto ciò che sii necessario [...]». Ma non sa come si sia concluso questo negozio, se ancora nell'aprile 1708 si dice «[...] curioso se nell'osservatorio marsiliano vi siano barometri, e se ne facciano le osservazioni che in questo caso se le potessimo [<168-169>] cambiare, come anche quelle del termometro, quando fusse di quelli che componeva m. Amontons [...]». Salvago stesso cita in queste occasioni l'osservatorio parigino come esempio, ben sapendo che è quello il modello della specola marsiliana".
* Pp. 176-177: "Le notizie sul termometro stancariano si diffusero fra i suoi corrispondenti e si trovano richieste di chiarimenti in lettere di J. J. Scheuchzer 129 e soprattutto di Paris Maria Salvago. Questo nobile genovese, appassionato di fisica e di astronomia, era corrispondente assiduo di Manfredi e soprattutto suo tramite per tutta la corrispondenza da e per la Francia. Il suo interesse per il termometro non era affatto improvvisato, tanto che il Piacentini lo cita a questo proposito insieme a vari nomi illustri 130, e centrato soprattutto sulla possibilità di confrontare le osservazioni anche con Bologna, come probabilmente già faceva con Parigi. Il che lo porta ad insistere molto sulla necessità di usare strumenti «consimili». Ma la versione bolognese del termometro amontoniano non è affatto analoga alla sua o a quella usata a Parigi, tanto che per essere sicuro che i due strumenti funzionino allo stesso modo gli «sarebbe necessaria una spiegazione più minuziosa per ben comprenderlo» 131. Ma [<176-177>] anche la descrizione che dà Salvago dello strumento parigino è abbastanza confusa, e sembrerebbe adattarsi più ad un termometro fiorentino che ad uno amontoniano. Chiara invece la descrizione della doppia scala, diretta o del caldo, da 49 a 59 e inversa, o del freddo, da 24 a 14 132: i nostri 100°C corrisponderebbero a 0-73 (a seconda della scala), i nostri 0°C a 22-51, la temperatura dei sotterranei dell'Osservatorio a 29-54.
Forse Salvago sarebbe riuscito a convincere Stancari ad istituire osservazioni meteorologiche comuni; ma per quanto riguarda Manfredi l'argomento non viene più ripreso nella corrispondenza. Anzi è probabile che vi sia stato introdotto per i concomitanti interessi di Salvago, Maraldi e Stancari, e lasciato cadere dopo la morte di quest'ultimo".
Recensione: S. Casati, Nuncius, 2 (1987), n. 1, pp. 247-249. Cfr. D. Camuffo, "Calibration and Instrumental Errors in Early Measurements of Air Temperature", Climatic Change, 53 (2002), n. 1-3, pp. 297-329.
Indicatore di completezza 1987 Quaini (1987) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1988 C. Bitossi, "«Il piccolo sempre succombe al grande». La Repubblica di Genova tra Francia e Spagna, 1684-1685", in Il bombardamento di Genova nel 1684. Atti della giornata di studio nel terzo centenario (Genova, 21 giugno 1984) (Genova, La Quercia edizioni, 1988), pp. 65, 68.
Indicatore di completezza 1988 U. Rimassa, "Le ferite inferte a Genova nel maggio del 1684", in Il bombardamento di Genova nel 1684. Atti della giornata di studio nel terzo centenario (Genova, 21 giugno 1984) (Genova, La Quercia edizioni, 1988), p. 143.
Indicatore di completezza 1988 A. M. Ranuzzi, Lettere da Parigi a Domenico Federici (1683-1687), a cura di F. M. Cecchini (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988), pp. 157-158.
Da una lettera da Parigi del 14 maggio 1685: "Dimani il Duce co' i quattro Senatori di Genova andaranno all'udienza del Ré, e di tutti i Prencipi della Casa Reale. Partiranno di qua co' i loro habiti di cerimonia nelle carrozze di Corte, accompagnati dagl'Introduttori degl'Ambasciatori. Havranno un equipaggio magnifico di carrozze, e livree, et in Versaglia saranno lautamente ben trattati à spese del Ré. Dopo pochi giorni dimandaranno poi l'udienza di congedo, per far ritorno alla lor Patria; non sò come sodisfatti perché i trattamenti ch'havranno ricevuti, non saranno stati di gran lunga corrispondenti à quelli che da loro venivan pretesi"; è qui omessa una nota a pie' di pagina. Ci sono inoltre vari riferimenti al bombardamento di Genova del 1984.
Indicatore di completezza 1989 Adorno (1989) ► Si rimanda alla Vita.
Indicatore di completezza 1992 E. Graziosi, "La prearcardia: 1680-1700", in AA.VV., La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797) (Genova, Costa & Nolan, 1992), vol. 2, pp. 217-218; cfr. p. 210.
Indicatore di completezza 1993 A. Schiavo, La meridiana di S. Maria degli Angeli (Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1993), pp. 62, 63.
"I suoi provvedimenti per assicurare ai propri discendenti la produzione del materiale ottico dopo di lui furono esposti dal Bianchini in una lettera inviata al marchese Paris Maria Salvago, il quale, in data 25 novembre 1713, da Carbonara ove aveva una villa, fra l'altro, gli scriveva in proposito: «Ho sentito con gusto quanto ella mi accenna toccante il signor Campani, il quale non vuol portare seco nell'altro mondo il suo segreto metodo di lavorare i cristalli. Havendone instruito come dice le sue figliole, bisognerà vedere se sapranno servirsene come il Padre e se saranno fornite della medesima abilità e destrezza di mano. Ha avuto giudicio in lasciar in terra un arte che non serve per il Cielo dove si calpestano e non si vagheggiano i Cieli» (U. 18, c. 1591)" (p. 62).
"La notizia della sua morte fu così commentata dallo stesso Salvago in una lettera al Bianchini, da Genova, il 10 agosto 1715: «Ho inteso con gran dolore la perdita che si è fatta del Campani, quale sebene l'età avanzata non riprometteva più gran cosa dalla sua mano ad ogni modo ha tanto merito con il Publico, che havrà da dolersi per lungo tempo di non haverlo più vivo, e per quanto le sue figlie potranno mantener ancora viva la sua memoria, ad ogni modo non so se le haverà potute lasciar eredi della felice sua mano in dar forma e pulimento a vetri di lunga portata. Ho gusto d'intendere insieme che V.S. resti suo esecutore testamentario. Segno manifesto della stima che faceva della bontà e valore di V.S., a cui ha confidato tutto quello che haveva di più prezioso, radunato in si lungo spazio di tempo. Havrà tra le sue carte delle note prattiche che daran lume a chi non è ignaro dell'ottica, e se si haverà nota degli obbiettivi finiti, ed le loro lenti, di che larghezza e prezzo esse siano, si potrà andar cooperando al loro esito. Questo è certo che sino alla sua morte nessuno artefice gli è passato innanzi in ordine a vetri di eccessiva e non ordinaria grandezza». (U. 18, oc. 1607-1608)" (p. 63).
Indicatore di completezza 1994 A. Cassini, Gio: Domenico Cassini. Uno scienziato del Seicento (Comune di Perinaldo, 1994), passim.
Opera superata dalla seconda edizione, rivista e corretta (2003).
Indicatore di completezza 1994 A. Boldorini, "Note sui Pinelli-Gentile dall'Archivio di Tagliolo", Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti, 103 (1994), pp. 211-219.
Vi è citato il carteggio Salvago?
Indicatore di completezza 1994 R. Ponte, "Cinquecento autografi dell'Archivio Storico del Comune di Genova tra storia e collezionismo", Atti della Società Ligure di Storia Patria, nuova serie, 34 (1994), pp. 416, 432.
Due lettere a Salvago, una da G. D. Cassini, l'altra da G. F. Maraldi, confluite in una collezione ottocentesca di autografi.
Indicatore di completezza 1996 R. Balestrieri, "Un progetto per la storia dell'astronomia in Liguria", Atti XVI Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (CNR, Como, 24-25/5/1996), pp. 71-97 Link esterno SISFA.
Indicatore di completezza 1996 Hoyt & Schatten (1996) ► Si rimanda alle Ricerche attuali.
Indicatore di completezza 1997 Balestrieri (1997a) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1997 Balestrieri (1997b) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1998 Cook (1998) ► Si rimanda alla Vita.
Indicatore di completezza 1998 Farinella (1998) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 1999 R. Balestrieri, "Datazione e paternità delle linee meridiane genovesi", Atti XIX Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (CNR, Como, 28-29/5/1999), pp. 129-138 Link esterno SISFA.
Indicatore di completezza 2000 F. Mangianti, "Le reti meteorologiche in Italia: l'evoluzione storica dal 1700 al 1900", negli atti del convegno Due secoli di osservazioni meteorologiche a Mantova, a cura di M. Bellumi, M. Maugeri, E. Mazzucchelli (Milano, CUSL, 2000), pp. 15-28.
Forse cita da Dagnino (1977).
Indicatore di completezza 2000 M. Bologna, "L'Archivio Sauli di Genova", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 114 (2000), n. 2, p. 448.
Una lettera di "Salvago Paris (Parigi, 1675)".
Indicatore di completezza 2000 S. Palmieri, Il mistero del tempo e del clima: la storia, lo sviluppo, il futuro (Napoli, CUEN, 2000), pp. 105, 114.
"In Italia, invece, e ciò non può non aver del paradossale trattandosi del paese di origine della meteorologia moderna, nessuno studioso, a parte il medico modenese Bernardino Ramazzini (1633-1714)21, si sarebbe, a quanto pare, interessato alle osservazioni di meteorologia prima degli inizi del nuovo secolo. Soltanto dal 1705 in poi l'interesse dei nostri studiosi per i fenomeni del tempo incomincerà scientificamente a ridestarsi! A dar loro l'esempio saranno il nobile genovese Paris Maria Salvago (1643-1724), un appassionato cultore di studi astronomici,22 ed il noto scienziato Giovanni Poleni (1685-1761), nobile anch'egli, con i loro rispettivi rilevamenti. Del primo sono, infatti, le misure di temperatura e pressione e le osservazioni di direzione del vento e stato del cielo regolarmente eseguite a Genova nel periodo 1705-1724, ed altrettanto regolarmente trasmesse all'Académie Royale des Sciences di Parigi...". Le notizie sul Nostro sembrano riconducibili al solo Desimoni (1875-76), espressamente citato.
Indicatore di completezza 2000 R. Balestrieri, L'astronomia a Genova alla fine del Seicento, conferenza per la Festa di Primavera (Perinaldo, 6/5/2000).
Indicatore di completezza 2002 S. Giuntini, a cura di, "Il carteggio fra i Cassini e Eustachio Manfredi (1699-1737)", Bollettino di storia delle matematiche, 21 (2001; stampa 2002), n. 2, pp. 21, 23, 24, 25, 34.
Qui citato per l'introduzione. Con riferimento a Gio. Domenico Cassini: "Suoi corrispondenti italiani, oltre ai bolognesi, erano Francesco Bianchini a Roma e il marchese Paris Maria Salvago a Genova. È infatti Salvago che spesso trasmette a Parigi le osservazioni di varie eclissi e di altri fenomeni fatte a Bologna" (p. 21, con riferimenti archivistici nelle note 86 e 87 della stessa pagina). Per il resto si veda all'epistolario specifico.
Indicatore di completezza 2002 Mariani (2002) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 2003 Da leggere integralmente A. Cassini, Gio: Domenico Cassini. Uno scienziato del Seicento (Comune di Perinaldo, 2003²), pp. 295, 346-348, 366-368, 374-375.
Indicatore di completezza 2003 Benedetti & Benedetti (2003) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 2004 C. Maccagni, "La cultura tecnico-scientifica", per Storia della cultura Ligure (Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2004-2005); abbozzo di un contributo inedito.
Indicatore di completezza 2004 L. Saginati, a cura di, "L'Archivio dei Doria di Montaldeo. Registri contabili, manoscritti genealogici e pergamene", costituisce il n. 1 dei Quaderni del Centro di Studi e Documentazione di Storia Economica «Archivio Doria» (Genova, 2004).
"Paris Maria Salvago / 462 (55) 1742-1745 / Partitario dei fitti degli immobili in Genova e Sampierdarena. / Registro di 240 cc.; mm. 300x210; legatura in pergamena; all. 14 cc. / Già inv. 537 (60).
Eredità di Paris Maria Salvago / 463 (55) 1745 / «Manuale dell'anno 1745, 17 marzo». / Partitario dell’eredità di Paris Maria Salvago. / Registro di 144 cc.; mm. 300x210; legatura in pergamena; all. 17 cc. / Già inv. 1465 (201)" (p. 103).
Paris Maria Salvago Moneglia era il nipote primogenito in linea diretta del Nostro.
"Eredità di Franco Salvago Moneglia / 466 (56) 1745-1747 / Libro giornale dell’eredità di Franco Salvago Moneglia tenuto da Costantino Pinello Salvago. / Registro di 96 cc.; mm. 305x205; legatura in pergamena; all. 2 cc. / Già inv. 539 (60)" (p. 104).
Franco Maria Salvago Moneglia era l'unico altro nipote per linea diretta del Nostro. Si veda l'albero genealogico in Di Raimondo (2015).
Indicatore di completezza 2004 S. Patrone, a cura di, "L'Archivio Salvago Raggi. Registri contabili e filze di documenti", costituisce il n. 2 dei Quaderni del Centro di Studi e Documentazione di Storia Economica «Archivio Doria» (Genova, 2004).
È citato un atto notarile del 1687 presumibilmente assegnabile al nostro Paris Maria Salvago (p. 271).
Indicatore di completezza 2004 M. Tinazzi, "I disegni inediti dei manoscritti di Francesco Bianchini conservati presso la Biblioteca Capitolare di Verona", Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, 59 (2004), pp. 407-456.
Forse il primo utilizzo delle trascrizioni delle lettere da Salvago a Bianchini qui fornite: la fonte è citata a p. 454.
Indicatore di completezza 2004 A. Cassini, I Maraldi di Perinaldo (Comune di Perinaldo, 2004).
Biografie, genealogie e una breve nota sul Castello Maraldi.
Indicatore di completezza 2004 Valenti Durazzo (2004) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 2005 Càndito (2005) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 2006 F. Bònoli, G. Paltrinieri, G. Parmeggiani, F. Poppi, "Il Sole nella Chiesa: una mostra nell'Anno Cassiniano", Strenna storica bolognese, 56 (Bologna, Pàtron, 2006), pp. 85, 86.
Indicatore di completezza 2007 A. Roccatagliata, "L'Inventarium Archivii sanctioris di Geronimo Borlasca (1660-1671)", Atti della Società Ligure di Storia Patria, nuova serie, 47 (2007), n. 2, pp. 284-285, 385.
Indicatore di completezza 2007 L. Magnani, "Luca Cambiaso... Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e Angeli", in Luca Cambiaso: un maestro del Cinquecento europeo (Milano, Silvana Editoriale, 2007), pp. 258-259.
Indicatore di completezza 2008 Boldorini (2008) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 2009 Ceva (2009) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 2009 Costa Restagno (2009) ► Si rimanda alla Vita.
Indicatore di completezza 2010 U. Baldini, "La rete di comunicazione astronomica di Francesco Bianchini: un'analisi del fondo vallicelliano", Unità del sapere, molteplicità dei saperi: Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione, a cura di L. Ciancio e G. P. Romagnani (Verona, QuiEdit, 2010), pp. 79, 86, 87, 89.
Atti di un convegno tenuto a Verona nel 2004.
P. 79: "Mi riferisco primariamente, com'è ovvio, alle lettere di Bianchini a E. Manfredi esistenti a Bologna e a quelle a G. D. Cassini e G. F. Maraldi nell'archivio dell'Osservatorio di Parigi. Ma altri nuclei, molto meno noti, attendono una ricognizione attenta: valgano gli esempi delle 78 lettere a Paris Maria Salvago (vedi nota 41) o, su scala minore, delle lettere a P. M. Gabbrielli nell'archivio dell'Accademia senese dei Fisiocratici".
P. 86: "Il contatto tra il gesuita e Bianchini si stabilì forse tramite Salvago, che nelle sue lettere al veronese nominò più volte Laval, suo corrispondente abituale (vedi nota 41)".
P. 87: "Paris Maria Salvago (28 [lettere]) 41". "41 Nell'Italia tra i secoli XVII e XVIII il patrizio genovese (1643-1724) fu uno dei più notevoli cultori amatoriali di astronomia, che praticò in due osservatori allestiti nei suoi palazzi di S. Pier d'Arena e Carbonara (Genova). Tuttavia manca uno studio aggiornato (il più completo è ancora C. DESIMONI, Notizie di Paris Maria Salvago e del suo Osservatorio astronomico in Carbonara, «Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti», II, 1875, pp. 465-486; III, pp. 41-65; modesta la sintesi biografica in A. CAPPELLINI, Dizionario biografico di Genovesi illustri e notabili, Genova, Pagano, 1936, p. 138). Il Desimoni (p. 48) segnalò la presenza, nell'archivio privato Pinelli-Gentile (famiglie eredi dei Salvago) ...".
P. 89: "... scientifica apprezzabile (le loro lettere documentano questo aspetto più e meglio di altre fonti già note), non furono ricercatori scientifici abituali né provvisti di apparati d'indagine sofisticati. Un terzo, Paris Maria Salvago, figura interessante e più 'militante' che merita un'esplorazione più ampia di quelle svolte finora, fu tuttavia un ricercatore amatoriale, al quale non è lecito – in assenza di prove precise – attribuire interessi di ricerca e competenze di avanguardia".
Indicatore di completezza 2011 Salvago Raggi (2011) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 2012 Da leggere integralmente R. Balestrieri, "L'ambiente di Paris Maria Salvago (1643-1724)", SISFA. Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia. Atti del XXX Congresso Nazionale. Urbino 2010 (Urbino, Argalìa Editore, 2012), a cura di R. Mantovani, pp. 109-117.
La soluzione di un annoso problema: dov'è conservato il carteggio Salvago? L'articolo avrebbe dovuto essere intitolato, più propriamente: "La fortuna di Paris Maria Salvago", come la pagina di Urania Ligustica su cui è basato.
Indicatore di completezza 2013 L. Iafrate, L. Perini, G. Casagrande, F. Malaspina, "Even Tuscany and the neighboring regions were struggling with the Little Ice Age (LIA)", in Two hundred years of urban meteorology in the heart of Florence. Proceedings of the International Conference on Urban Climate and History of Meteorology. Firenze, Italy, 25th/26th February 2013, ed. T. Georgiadis, M. A. Lokoshchenko, C. Screti, C. Vagnoli (Firenze, 2013), pp. 67-80.
"Even in a mild-climate city as Genoa, that winter was harsh. Its port, in January, froze in its innermost sites. And speaking about Genoa, it is worth noting that, in that year, it is probably the only Italian city that keeps to this day air temperature recordings, accurately associated with the indication of rainy, snowy, icy days and with the wind direction. The observer was Marquis Paris Maria Salvago, in his observatory at Carbonara, at about 96 meters above sea level. All instruments were located in a room with closed windows, while observations were conducted at non specified hours.
Besides temperature, atmospheric pressure was also measured. The thermometer was of amontonian type and the temperatures were indicated in Paris inches and lines. The observations by Salvago were recorded in the period 1705-1724. By examining the temperature variations at Genoa between January 1st and March 2nd 1709, it becomes evident that the lowest value (detected at the beginning of the last ten days of January), once it is converted into Celsius degrees, is very close to 0 °C. It is very low for a city like Genoa, considering that such a measure was taken inside a closed room!" (pp. 78-79).
Indicatore di completezza 2013 Rapetti & Vittorini (2013) ► Si rimanda alle Fonti terziarie.
Indicatore di completezza 2014 Da leggere integralmente F. Bònoli, "Una lettera da Genova del 1724", Giornale di Astronomia, 40 (2014), n. 1, pp. 47-49.
Pubblicazione della lettera con cui Agostino Salvago comunica a Eustachio Manfredi che suo padre, Paris Maria, è mancato il 23 marzo 1724. L'estratto in pdf è qui condiviso per gentile concessione della Link esterno Società Astronomica Italiana e di Link esterno Fabrizio Serra Editore.
Indicatore di completezza 2015 Da leggere integralmente R. Balestrieri, A. Di Raimondo, "Le insidie dell'ora italiana", Giornale di Astronomia, 41 (2015), n. 3, pp. 38-39.
Precisazione sulla data della morte di Paris Maria Salvago, in base al computo allora usato. L'estratto in pdf è qui condiviso per gentile concessione della Link esterno Società Astronomica Italiana e di Link esterno Fabrizio Serra Editore.
Indicatore di completezza 2015 Da leggere integralmente A. Di Raimondo, "Paris Maria Salvago. Nuovi documenti d'archivio", A Compagna, 47, nuova serie (2015), n. 4, pp. 14-18.
Nuove luci sulla vicenda umana del Nostro, e sui suoi strumenti astronomici, da fonti d'archivio inedite. L'intera rivista è disponibile sul sito di Link esterno A Compagna (pdf). L'articolo è stato preceduto da un lavoro dello stesso autore, scritto espressamente per Urania Ligustica: Spigolature d'archivio (18/5/2015).
Indicatore di completezza 2015 Zolotova & Ponyavin (2015) ► Si rimanda alle Ricerche attuali.
Indicatore di completezza 2017 Da leggere integralmente A. Di Raimondo, "La Villa di Carbonara a Genova", Ligures, 12-13 (Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2014-2015, ma 2017), pp. 85-106.
Vasta analisi, da fonti primarie, di uno dei palazzi di villa di Paris Maria Salvago. Cfr. La specola di Carbonara.


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2004-2017  –  Revisione 8 VIII 2017  –  P. M. Salvago  –  Delizie in villa  –  Indice generale  –  Urania Ligustica