Urania Ligustica

Astronomia versus Astrofisica

Paolo Straneo

Professore ordinario di Fisica matematica all'Università di Genova

Astronomia vs Astrofisica


Paolo Straneo


Questa pagina è tratta da un articolo del 1996, La fisica matematica e la relatività all'Università di Genova (1900-1996), con cui si voleva fornire un repertorio di informazioni biografiche e bibliografiche sui docenti che, per incarico o cattedra, hanno curato tali insegnamenti alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli studi di Genova; doveva apparire, con altri lavori, in un numero speciale del Bollettino dell'Osservatorio Astronomico di Genova, rimasto inedito per mancanza di fondi. Allo studio originale sono state apportate numerose integrazioni e correzioni e, più importante, aggiunti i link ipertestuali. Sui metodi utilizzati si rimanda a Fisici dell'Università di Genova; la scheda bibliografica dell'eventuale rivista è citata solo alla prima occorrenza. Pur avendo letto il caveat che segue solo nel 2018, l'autore è sempre stato consapevole dei propri limiti.

I principali lavori editi da scienziati della levatura di Einstein o Schrödinger sono "pericolosi: infatti il loro fascino può indurre i giovani a trasformarsi in storici della scienza senza prima aver avuto la necessaria esperienza con le tecniche e i metodi realmente utilizzati da quanti svolgono ricerca originale. È questo un gravissimo pericolo che però non può giustificare l'ignorare i classici: sta ai singoli individui riuscire a bilanciare l'interesse per la genesi ed evoluzione delle grandi opere del passato con la necessità di misurarsi con problemi presenti anche se molto tecnici dai quali qualcuno riuscirà a trarre idee innovatrici per i futuri classici". Lasciamo "dunque a ciascuno il compito di moderare interessi prematuri verso la storia della scienza" – Giovanni Gallavotti (2002).0


L'insegnamento della teoria della relatività viene introdotto all'Università degli studi di Genova dal prof. Paolo Stràneo,1 incaricato del corso di Fisica matematica, obbligatorio dall'anno accademico 1923-24 per le lauree in Fisica e in Matematica.

Nel necrologio, il prof. Antonio Borsellino (1915-1992)2 ricorda che Straneo conseguì il diploma di ingegnere e, nel 1896, il titolo di doctor philosophiae al Politecnico di Zurigo, dove conobbe Einstein, tramite il comune amico Michele Angelo Besso; le conversazioni fra di loro avevano luogo "durante passeggiate che dettero inizio ad una duratura amicizia".3 Nel 1896 Straneo aveva 22 anni, Besso 23, Einstein 17.

Ritornato in Italia, Straneo ottenne a venticinque anni la libera docenza in Fisica matematica, sotto la guida del prof. Eugenio Beltrami (1835-1900).4 Borsellino elenca gli incarichi che hanno preceduto la cattedra genovese (fondamentali, per gli studi relativistici, i contatti con l'ambiente romano) e cita i suoi principali contributi scientifici.

"La sua attività negli anni 1917 e successivi si concentrò sulla teoria della omogeneità delle equazioni fisiche e della similitudine in fisica, che estese in varie direzioni, come un mezzo adatto a caratterizzare l'essenza di una teoria fisica. I contatti a Roma con alcuni dei maggiori fisici matematici quali Volterra, Levi Civita, Giorgi e poi anche con Fermi, lo portarono ad occuparsi intensamente di questioni di relatività sia ristretta che generale, ottenendo espressioni generali ed una significativa interpretazione per l'elemento di distanza geometrica in un campo einsteniano a geometria assiale. Dedicandosi poi negli anni 1929 e successivi alle teorie unitarie della gravitazione e dell'elettricità, si deve allo Straneo una formulazione originale che utilizza uno spazio non riemanniano, assieme al tentativo di dare un significato al concetto di torsione dello spazio".

La portata dell'insegnamento di Straneo è dimostrata dal programma di Fisica matematica, riprodotto in Tabella I.


  1. Difficoltà e paradossi che si incontrano nell'applicare le teorie classiche ai rapporti fra materia e etere. Loro divisione in due categorie interessanti, la prima la questione del moto assoluto, la seconda gli scambi di energia.

  2. Teoria della relatività. Il prolema del moto assoluto e la relatività della meccanica classica. Le equazioni dell'elettrodinamica di Maxwell. Le trasformazioni di Lorentz. Esposizione e interpretazione della teoria della relatività ristretta. Primi tentativi di generalizzazione. L'idea di Einstein di includervi il problema della gravitazione. Parentesi matematica e calcolo tensoriale. La teoria della relatività generale. Discussione. Studio particolareggiato del caso statico. Campo di una massa centrale e moto dei pianeti. Campo di due punti.

  3. Teoria dei quanta. Discussione del problema dell'irraggiamento. Leggi di Kirchhoff, Bartoli, Wien e Stephan-Boltzmann. Formula di Planck e sua interpretazione. Digressione sulla meccanica analitica. I principi della meccanica statistica. Necessità dell'ipotesi dei quanta. Conseguenze dell'ipotesi dei quanta nei vari campi della fisica.

Tab. I – Programma del corso di Fisica matematica (Prof. Paolo Straneo, 1926-27) 5


Quando, nel 1928-29, viene creato l'Istituto di Fisica matematica, troviamo quale assistente volontario il dott. Angelo Quarleri.6 Nello stesso anno gli Istituti di Matematica, Fisica sperimentale (diretto dal prof. Augusto Occhialini) e Chimica farmaceutica si trasferiscono dal palazzo universitario di Via Balbi alle nuove sedi della "Città universitaria" di S. Martino d'Albaro:7 la "Palazzina delle Matematiche" assolverà ai suoi compiti sino al 1995, in cui avrà luogo il trasferimento del Dipartimento di Matematica nella nuova sede di Valletta Puggia.

Nel 1929-30 l'Istituto assume la nuova denominazione di Gabinetto. Quarleri è assistente volontario per l'ultimo anno (diventerà professore titolare al R. Istituto Tecnico di Cagliari),8 ma la sua collaborazione continuerà negli anni successivi;9 nel 1931-32 compare, fra le pubblicazioni del Gabinetto, un lavoro tratto dalla tesi di laurea in Fisica della dott. Antonietta Venbacher.10

Nel 1936-37 viene istituito un nuovo insegnamento, attribuito su incarico a Straneo: Fisica teorica; all'Istituto di Fisica, Occhialini è sempre ordinario di Fisica sperimentale, oltre a ricoprire l'incarico di Fisica superiore.11

A partire dall'anno successivo non compare più il Gabinetto di Fisica matematica, evidentemente assorbito dall'Istituto policattedra di Matematica.

Nel 1940 Godfrey H. Hardy registra, nel rapporto tra scienze esatte e società, un mutamento che avrà luogo anche in Italia, sebbene con un certo ritardo.

"Mi propongo di scrivere un'apologia della matematica. Mi si potrà obbiettare che la matematica non ne ha alcun bisogno dato che, come tutti sanno, non esiste oggi una disciplina che sia ritenuta, a torto o a ragione, più utile o più degna di lode. Se non è del tutto vero è molto probabile che dopo i sensazionali trionfi di Einstein, solo l'astronomia e la fisica atomica le disputino oggi il primo posto del favore popolare".12

Nonostante i "trionfi di Einstein", quando nel 1949 Straneo va fuori ruolo, scompare a Genova la cattedra di Fisica matematica, da allora in poi attribuita su incarico.

L'attività di Straneo comunque non cessa: nel 1955, ad esempio, uscirà Cinquant'anni di Relatività, curato insieme ai professori Antonio Aliotta, Giuseppe Armellini, Piero Caldirola, Bruno Finzi, Giovanni Polvani, Francesco Severi e con prefazione di Albert Einstein. L'ultimo suo scritto apparirà sei anni dopo.




Paolo Stràneo

Professore incaricato di Fisica matematica (1923-1924)
Professore straordinario di Fisica matematica (1924-1926)
Professore stabile di Fisica matematica (1927-1928)
Professore ordinario di Fisica matematica (1928-1949)
Professore emerito di Fisica matematica (1949-1968)


Paolo Straneo nasce ad Alessandria il 20 giugno 1874.3
È professore incaricato di Fisica matematica dall'anno accademico 1923-24; l'insegnamento del corso obbligatorio è ritornato a tre ore alla settimana.
Nel 1924-25 diventa professore straordinario; l'anno successivo è incaricato di Elettrotecnica.
Dal 1926 al 1943 è Socio della Classe di Scienze della Società Ligustica di Scienze e Lettere, che assumerà l'attuale denominazione di Accademia Ligure di Scienze e Lettere nel 1946.
Nel 1927-28 riceve la stabilità nell'insegnamento di Fisica matematica ed è, per l'ultimo anno, incaricato di Elettrotecnica.
L'anno successivo viene creato l'Istituto di Fisica matematica, di cui è direttore; l'insegnamento è sempre presente al secondo biennio di Fisica, Matematica e laurea mista (in fisica e matematica). Gli Istituti di Matematica, Fisica sperimentale (diretto dal prof. Augusto Occhialini) e Chimica farmaceutica si trasferiscono dal palazzo universitario di Via Balbi alle nuove sedi della "Città universitaria" di S. Martino d'Albaro.
Al Concorso internazionale indetto nel 1929 dalla Pontificia Accademia delle Scienze "I Nuovi Lincei", è premiato per un saggio sulla teoria dei quanti. Dall'Annuario 1933-34 risulta che è Socio dell'Accademia.
Dal 1929-30 è incaricato di Meccanica superiore; l'Istituto assume la nuova denominazione di Gabinetto: è sito nella "Palazzina delle Matematiche, S. Martino d'Albaro".
Lasciato nel 1936-37 l'incarico di Meccanica superiore, assume quello di Fisica teorica, di nuova istituzione.
Fra gli Istituti della Facoltà di Scienze non compare più, dal 1937-38, il Gabinetto di Fisica matematica.
Nel 1942-43 Straneo lascia l'incarico di Fisica teorica per quello di Analisi matematica infinitesimale.
Professore emerito di Fisica matematica, è a riposo dal 1° novembre 1949.
Muore a Genova il 24 novembre 1968.

Il prof. Borsellino segnala che la sua bibliografia consiste di circa 80 lavori (da cui sono evidentemente esclusi i lavori di carattere divulgativo), a cui si devono aggiungere "le ampie collaborazioni all'Enciclopedia Treccani, all'Enciclopedia Berzolari delle Matematiche, all'Enciclopedia Cattolica".3

La lista che segue è stata elaborata a partire da un dattiloscritto inedito gentilmente fornito dal prof. Massimo Riani, nipote del prof. Straneo; limitate integrazioni e correzioni provengono dalla lettura degli Annuari e, in alcuni casi, dal ricorso alle fonti.


  1. "Sulla conducibilità termica del ghiaccio", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 6 (1897), 2° semestre, n. 9, pp. 262-269 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto in Nature, 57 (1897), 16 dicembre, pp. 157-158 Link esterno Internet Archive (per Prelinger Library, 25/4/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018); scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (20/4/2018).

  2. "Sulla conducibilità termica del ghiaccio secondo differenti direzioni", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 6 (1897), 2° semestre, n. 10, pp. 299-306 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto di A. Siebert Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  3. "Sulla conducibilità termica del ghiaccio", Il Nuovo Cimento, serie 4ª, 7 (1898), pp. 333-340 Link esterno Springer (11/2/2018); riassunto di A. Siebert Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  4. "Sulla determinazione simultanea delle conducibilità termica ed elettrica dei metalli a differenti temperature", 1ª parte, Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 7 (1898), 1° semestre, pp. 197-202 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  5. "Sulla determinazione simultanea delle conducibilità termica ed elettrica dei metalli a differenti temperature", 2ª parte, Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 7 (1898), 1° semestre, pp. 310-314 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto in Nature, 58 (1898), 4 agosto, p. 329 Link esterno Internet Archive (per University of Toronto, 25/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  6. "Sulla temperatura di un conduttore lineare bimetallico. Nota I", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 7 (1898), 1° semestre, n. 12, pp. 346-353 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto di E. Haentzschel Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  7. "Sulla temperatura di un conduttore lineare bimetallico. Nota II", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 7 (1898), 2° semestre, n. 8, pp. 206-213 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto di E. Haentzschel Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  8. "Verifica del principio dell'equivalenza termodinamica per un conduttore bimetallico", 1ª parte, Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 8 (1899), 1° semestre, n. 4, pp. 196-202 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto di A. Siebert Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  9. "Verifica del principio dell'equivalenza termodinamica per un conduttore bimetallico", 2ª parte, Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 8 (1899), 1° semestre, n. 6, pp. 309-311 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto in Nature, 60 (1899), 24 agosto, pp. 400-401 Link esterno Internet Archive (per Harvard University, 25/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  10. "Sulle funzioni reali di una variabile", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 8 (1899), 1° semestre, n. 9, pp. 438-442 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto di E. L. Stout Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  11. "Sulla misura dei fenomeni termoelettrici", Il Nuovo Cimento, serie 4ª, 10 (1899), pp. 269-276 Link esterno Springer (11/2/2018); riassunto di E. Haentzschel Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  12. "I fondamenti scientifici dell'Elettrochimica", La rivista tecnica, 1 (1901), n. 3-4, pp. 158-168; scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (11/2/2018).

  13. "Il nuovo corso superiore ed il laboratorio di elettrochimica del R. Museo industriale italiano", La rivista tecnica, 1 (1901), pp. 263-266.

  14. "Alcune considerazioni sulla preparazione elettrolitica dell'ossido e dei sali di cromo", La rivista tecnica, 1 (1901), n. 9, pp. 554-557.

  15. "Misura della diffusione del sodio nel mercurio e considerazioni su alcuni metodi per la preparazione elettrolitica della soda", La rivista tecnica, 1 (1901), n. 10, pp. 603-609.

  16. "Sui voltametri ad elettrodi di alluminio", L'Elettricista, 10 (1901), pp. 228-236 Link esterno Archivio digitale BNC Roma (2/2/2018).

  17. Corso superiore di Elettrochimica – 1. Principi fondamentali dell'elettrochimica (Torino, Salussolia, 1901), 144 pp.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (11/2/2018). [Corso tenuto nel R. Museo Industriale di Torino nell'anno scolastico 1900-1901].

  18. "Misura della diffusione elettrolitica, dei numeri di trasporto e della mobilità degli ioni. Nota I", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 11 (1902), 1° semestre, pp. 58-65 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto di E. Haentzschel Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  19. "Misura della diffusione elettrolitica, dei numeri di trasporto e della mobilità degli ioni. Nota II", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 11 (1902), 1° semestre, pp. 171-177 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto di E. Haentzschel Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  20. "Omogeneità delle equazioni e similitudine nella fisica. Nota I", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 26 (1917), 2° semestre, n. 10, pp. 271-276 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); riassunto di E. Lampe Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  21. "Omogeneità delle equazioni e similitudine nella fisica. Nota II", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 26 (1917), 2° semestre, n. 11, pp. 289-294 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  22. "Omogeneità delle equazioni e similitudine nella Fisica. Nota III", Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 26 (1917), 2° semestre, n. 12, pp. 326-330 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  23. "Sur l'extension à la physique des principes de l'homogénéité et de la similitude et sur une remarquable relation entre les costantes universelle d'une théorie", Comptes rendus hebdomadaires de séances de l'Académie des Sciences, 167 (1918), pp. 360-363 Link esterno Gallica File PDF (11/2/2018); riassunto di A. Korn Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  24. "Relazioni generali fra teorie fisiche e costanti universali", Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, 53 (1917-1918), pp. 185-204 oppure 245-264 ??; scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (16/4/2018). [Adunanza del 13 gennaio 1918].

  25. "Il contributo di A. Bartoli nella previsione termodinamica della pressione della luce", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 31 (1922), n. 1, pp. 24-28 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018) e Internet Archive (per Smithsonian Libraries, 25/4/2018). scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (21/4/2018).

  26. "La trasformazione di Voigt-Lorentz nella fisica classica", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 32 (1923), 1° semestre, n. 3, pp. 118-122 Link esterno Lincei (file PDF inesistente, 11/2/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  27. "Sull'interpretazione del principio della relatività ristretta nella fisica classica", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 32 (1923), n. 5, pp. 221-225 Link esterno Lincei (file PDF inesistente, 11/2/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  28. "La trasformazione di Voigt-Lorentz nella fisica classica e nella fisica relativista", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 32 (1923), 1° semestre, n. 12, pp. 607-611 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018); riassunto di A. Palatini e C. H. Müntz Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  29. "Interpretazione fisica dei campi della gravitazione secondo Einstein", Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, 12 (1923), p. 8; scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (24/4/2018).

  30. "Intorno alla teoria dei campi einsteiniani a simmetria assiale", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 33 (1924), n. 10, pp. 404-410 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  31. "Intorno ai fondamenti termodinamici della teoria dell'irraggiamento termico", Il Nuovo Cimento, serie 7ª, 1 (1924), pp. 345-357 Link esterno Springer (11/2/2018).

  32. "Deduzione e interpretazione di qualche ds² einsteiniano simmetrico intorno ad un asse", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 33 (1924), 2° semestre, n. 11, pp. 468-474 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  33. "Saggio di un'esposizione della teoria della relatività secondo il senso fisico", Memorie della Società Astronomica Italiana, nuova serie, 2 (1924), pp. 413-565 Link esterno SAO/NASA ADS (erroneamente riferita al 1921, 11/2/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).
    Esiste anche come opera a sé: Teoria della relatività: saggio di una esposizione secondo il senso fisico (Roma, Libreria di G. Bardi, 1924), 161 pp.; schede bibliografiche Link esterno OPAC SBN (11/2/2018) e Jahrbuch Database (20/4/2018); recensione in Nature, 114 (1924), 18 ottobre, pp. 565-566 Link esterno nature.com (25/4/2018).

  34. "Considerazioni generali sui campi einsteiniani a simmetria assiale", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 5ª, 33 (1924), 2° semestre, n. 12, pp. 547-552 Link esterno Lincei File PDF (11/2/2018); riassunto di C. H. Müntz Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  35. "Sull'espressione dei fenomeni ereditari", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 1 (1925), pp. 29-33; riassunto di F. Tricomi Link esterno Jahrbuch Database (16/4/2018); riassunto in Nature, 115 (1925), 4 aprile, p. 519 Link esterno nature.com File PDF (25/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  36. "Omogeneità delle equazioni fisiche. Similitudine e costanti dimensionali", Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, 60 (1925), pp. 94-99; riassunto di H. Freudenthal Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018); scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (20/4/2018).

  37. "Considerazioni generali sulle critiche della teoria della relatività, a proposito dell'opera di C. Burali-Forti e T. Boggio...", Il Bollettino di Matematica, serie 2ª, 4 (1925), n. 1, pp. I-XII; riassunto di H. Freudenthal Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018). [Su questa complessa recensione si veda: E. Sallent Del Colombo, Cesare Burali-Forti. Contributi alla Fisica-matematica del primo quarto del XX secolo, tesi di dottorato (Barcelona, Universitat de Barcelona, 2007), pp. 182-186 Link esterno Academia (20/4/2018)].

  38. "Basi fisiche per una estensione della teoria dei fenomeni ereditari", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 3 (1926), 1° semestre, n. 6, pp. 316-321.

  39. "Come vola l'aeroplano", in Atti della Iª settimana aerotecnica, Roma 23-29 novembre 1925, a cura di E. Pistolesi (Pisa, Mariotti, 1926), pp. 122-133; scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018); scheda bibliografica atti Link esterno OPAC SBN (20/2/2018). [Si tratta di un numero speciale de L'Aerotecnica, di ben 452 pagine, che non pare sia ancora condiviso in Link esterno AVIA (17/4/2018)].

  40. "La nuova fisica dei quanta", Il Nuovo Cimento (1927). [Memoria citata in un aggiornamento dell'elenco di pubblicazioni, nell'Annuario dell'Università di Genova: si tratta probabilmente di Straneo (1928)].

  41. "La teoria della relatività nella fisica attuale", Atti della Società Ligustica di Scienze e Lettere, serie 2ª, 7 (1928), n. 2, pp. 73-80; scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018); scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (19/4/2018).

  42. "Intorno al teorema di Kutta e Joukowski", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 7 (1928), n. 3, pp. 229-234; riassunto di H. Geppert Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  43. "La teoria dei quanta ed i suoi nuovi indirizzi", Il Nuovo Cimento, serie 7ª, 5 (1928), pp. LXXIII-XCVI; scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  44. "Intorno ai nuovi indirizzi della teoria dei quanta", in Atti del Congresso Internazionale dei Fisici, Como-Pavia-Roma, 10-20 Settembre 1927, vol. 2 (Bologna, Zanichelli, 1928), pp. 435-442; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (20/2/2018).

  45. "Sull'integrazione delle equazioni di Schrödinger", relazione al Congresso Internazionale dei Fisici in Como (1927). [Citata in Annuario della R. Università di Genova. Anno accademico 1928-1929 (1929), p. 169, ma non appare negli Atti Link esterno Zanichelli (20/2/2018)].

  46. Lezioni di aeronautica. Iª parte. Aerodinamica (ante 1928). [Volume descritto come "litografato" e "breve riassunto del corso alla Regia Scuola di Ingegneria Navale" in Annuario della R. Università di Genova. Anno accademico 1928-1929 (1929), p. 169. Potrebbe esistere un'altra edizione dal titolo: Compendio del corso di Elementi di aeronautica (Genova, Sindacato Nazionale Allievi Ingegneri). Straneo ha effettivamente insegnato Analisi ed elementi di aeronautica (1912-1923) ed Elementi di aeronautica (1924-1927): M. E. Tonizzi, A. Marcenaro, a cura di, Dalla Regia Scuola Superiore Navale alla Facoltà di Ingegneria, pp. 84, 143, 146; costituisce un volume specifico di: Atti della Società Ligure di Storia Patria, nuova serie, 37 (1997), n. 1 Link esterno Biblioteca digitale SLSP (21/4/2018)].

  47. "La teoria delle dimensioni fisiche nell'idro e aerodinamica", in Atti del Congresso internazionale dei matematici. Bologna 3-10 settembre 1928, vol. 1 (Bologna, N. Zanichelli, 1929), p. 106 Link esterno IMU File PDF (18/4/2018). [La conferenza è citata alla pagina indicata, ma non risulta edita in alcun volume degli Atti].

  48. "Nuova integrazione delle equazioni della relatività generale e loro interpretazione fisica", in Atti del Congresso internazionale dei matematici. Bologna 3-10 settembre 1928, vol. 1 (Bologna, N. Zanichelli, 1929), p. 118 Link esterno IMU File PDF (18/4/2018). [La conferenza è citata alla pagina indicata, ma non risulta edita in alcun volume degli Atti].

  49. "Dall'aerodinamica classica all'aerodinamica dell'aeronautica" [parte I], L'Aerotecnica, 9 (1929), n. 4, pp. 175-194 Link esterno AVIA File PDF (12/2/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  50. "Dall'aerodinamica classica all'aerodinamica dell'aeronautica" [parti II e III], L'Aerotecnica, 9 (1929), n. 5, pp. 287-314 Link esterno AVIA File PDF (12/2/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  51. "Le recenti teorie della dinamica dei fluidi in rapporto allo schema classico", L'Aerotecnica, 9 (1929). [Relazione al Congresso aerotecnico di Torino; citata in Annuario della R. Università di Genova. Anno accademico 1928-1929 (1929), p. 193].

  52. "Tratti fondamentali e interpretazioni varie nella nuova fisica teorica in rapporto colla nostra intuizione", Atti della Società Ligustica di Scienze e Lettere, serie 2ª, 8 (1929), n. 4, pp. 205-252; riassunto di G. Feigl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  53. "Osservazioni al discorso di Enrico Persico «Il principio di causalità nella fisica moderna»", Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, 18 (1929), tomo 1, pp. 377-378.

  54. "Difficoltà reali e paradossi artificiali nella nuova fisica teorica", Periodico di Matematiche, 10 (1930), pp. 116-118; scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (19/4/2018). [Conferenza tenuta nell'adunanza del 6 febbraio 1929 della Sezione ligure della Società «Mathesis»; riassunta nel Periodico e citata in Annuario della R. Università di Genova. Anno accademico 1928-1929 (1929), p. 193].

  55. "Intorno alla teoria dei quanti", Memorie della Pontificia Accademia delle Scienze «I Nuovi Lincei», serie 2ª, 15 (1931), pp. 363-448; riassunto di T. Schmidt Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018). [Largo riassunto, con aggiornamenti, di una memoria premiata dall'Accademia nel Concorso Internazionale del 1929].

  56. La teoria delle dimensioni e delle unità fisiche, e le sue applicazioni (Roma, Scuola Tipografica Pio X, 1931). [Conferenza citata in Acta Pontificiae Academiae Scientiarum Novi Lyncaei, 88 (1934-1935), pp. 10-11. Tenuta alla Settimana accademica internazionale, indetta dalla stessa Accademia].

  57. "De theoria dimensionum in physicis et de quantis" [La teoria delle dimensioni fisiche e la teoria dei quanti], Scientiarum Nuncius Radiophonicus, n. 1 (In Urbe Vaticana, Pontificia Academia Scientiarum Novi Lyncaei, 1931), pp. 9-10 – in italiano; scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (20/4/2018). [Dovrebbe trattarsi dell'articolo "Teorie fisiche e dimensioni della loro grandezza", citato in Annuario della R. Università di Genova. Anno accademico 1937-38 (1938), p. 165].

  58. "La caratteristica singolarità delle maggiori sintesi della fisica moderna", Scientia, serie 5ª, 49 (1931), n. 228, aprile, pp. 267-280 Link esterno AMS Historica (18/4/2018); scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (15/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (15/4/2018). Traduzione in francese nel Supplément (1931), pp. 109-122; riassunto di H. Jehle Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  59. "Théorie unitaire de la gravitation et de l'électricité", Comptes Rendus de l'Académie des Sciences de Paris, 192 (1931), pp. 1364-1367 Link esterno Gallica (17/4/2018); riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  60. "Aspetto fisico della nuova teoria unitaria della gravitazione e dell'elettricità", Il Nuovo Cimento, serie 7ª, 8 (1931), n. 6, pp. CIV-CVI; scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018). [Non presente in Link esterno Springer (20/4/2018)].

  61. "Teorie unitarie della gravitazione e dell'elettricità", Il Nuovo Cimento, serie 7ª, 8 (1931), n. 6, pp. CXXV-CXLV Link esterno Springer (11/2/2018); riassunto di H. Wielandt Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  62. "Intorno alla teoria unitaria della gravitazione e dell'elettricità – I. Base fisico-geometrica per una conseguente deduzione delle equazioni di campo", [2 parti], Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 13 (1931), 1° semestre, n. 5, pp. 364-370; riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  63. "Intorno alla teoria unitaria della gravitazione e dell'elettricità – II. Posizione e prima discussione delle equazioni di campo", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 13 (1931), 1° semestre, n. 9, pp. 695-701; riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); riassunto in Nature, 128 (1931), 12 dicembre, p. 1014 Link esterno nature.com File PDF (25/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  64. "Intorno alla teoria unitaria della gravitazione e dell'elettricità – III. Ancora qualche conseguenza delle equazioni unitarie", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 13 (1931), 1° semestre, n. 10, pp. 770-774; riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); riassunto in Nature, 128 (1931), 19 dicembre, p. 1050 Link esterno nature.com File PDF (25/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  65. "La théorie des dimensions et ses conséquences", in Mémorial des Sciences Physiques (Parigi, Gauthier Villars & C., 1931); scheda bibliografica Link esterno BnF (17/4/2018).

  66. "Teoria unitaria della gravitazione e dell'elettricità", Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, 10 (1931), n. 3, pp. 116-121; riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).
    Altra edizione in Rendiconti del Seminario matematico della R. Università di Roma, serie 2ª, 7 (1931), pp. 80-86; riassunto di H. Wielandt Link esterno Jahrbuch Database (19/4/2018).

  67. "Gleichungen zu einer einheitlichen Feldtheorie", Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften. Physikalisch-Mathematische Klasse, 13 (1931), pp. 319-325; riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018); scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (17/4/2018).

  68. "Einheitliche Feldtheorie der Gravitation und der Elektrizität", Zeitschrift für Physik, 77 (1932), n. 11-12, pp. 829-833 Link esterno Springer (11/2/2018); riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  69. "Intorno alla teoria unitaria della gravitazione e dell'elettricità – IV. Discussione e perfezionamento della teoria precedente", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 15 (1932), 1° semestre, n. 1, pp. 77-82; riassunto di E. Bortolotti Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  70. "Théorie unitaire de la physique à géométrisation absolue", in Verhandlungen des Internationalen Mathematiker-Kongresses Zürich 1932 [Congresso internazionale dei matematici], vol. 2 (Zürich und Leipzig, O. Füssli, 1932), a cura di W. Saxer, pp. 300-302 Link esterno IMU File PDF (18/4/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  71. "Nuova teoria unitaria della fisica macroscopica a geometrizzazione assoluta", Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, 11 (1932), n. 3, pp. 148-154; riassunto di E. Bortolotti Link esterno Jahrbuch Database (19/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  72. "Nuova teoria unitaria della gravitazione e dell'elettricità a geometrizzazione assoluta", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 15 (1932), 1° semestre, n. 6, pp. 462-470; riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  73. "I tensori energetici nella teoria unitaria a geometrizzazione assoluta", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 15 (1932), 1° semestre, n. 7, pp. 563-567; riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  74. "Fisica e geometria", Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, 20 (1932), tomo 1, pp. 354-363; riassunto di G. Loria Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018). [Conferenza di Classe alla XX Riunione, Milano. Esiste anche l'estratto: Milano, Ind. Grafica N. Moneta, 1932].

  75. "La teoria unitaria dei fenomeni macroscopici della gravitazione e dell'elettricità e le sue recenti evoluzioni", Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, 6 (Milano, Libreria Editrice Politecnica, 1932), pp. 71-90 Link esterno Springer (16/4/2018); riassunto di E. Bortolotti Link esterno Jahrbuch Database (19/4/2018).

  76. "Intorno alla teoria unitaria a geometrizzazione assoluta", Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, serie 6ª, 16 (1932), 2° semestre, n. 3-4, pp. 139-141; riassunto di M. Pinl Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018); scheda bibliografica articolo Link esterno OPAC SBN (23/4/2018).

  77. "Gravitazione", voce dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1933) Link esterno Treccani (15/4/2018).

  78. "W. R. Hamilton - Mathematical Papers...", Scientia, serie 5ª, 53 (1933), n. 252, pp. 287-289 Link esterno AMS Historica (18/4/2018). [Recensione].

  79. Elementi di fisica per le Scuole Medie Superiori. Volume 1°. Meccanica, Acustica e Termologia (Firenze, Bemporad, 1933-1934), XV + 435 pp.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  80. Elementi di fisica per le Scuole Medie Superiori. Volume 2°. Elettricità, Ottica e Teoria della materia (Firenze, Bemporad, 1934-1935), VIII + 294 pp.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  81. "De theoria dimensionum et de unitatibus in physica eorumque applicationibus", Scientiarum Nuncius Radiophonicus, n. 36 (In Urbe Vaticana, Pontificia Academia Scientiarum Novi Lyncaei, 1935), pp. 5-6 – in latino; scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (19/4/2018).

  82. "La fisica quantica e le sue applicazioni alla teoria della materia" (ante 1938). [Citato in Annuario della R. Università di Genova. Anno accademico 1937-38 (1938), p. 165. Forse è la bozza di: Materia, irraggiamento e fisica quantica (1947)?].

  83. "Le dimensioni delle costanti universali e le teorie fisiche", Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, serie 2ª, 2 (1940), n. 2, pp. 122-141; riassunto di G. Hamel Link esterno Jahrbuch Database (20/4/2018).

  84. "Teoria generalizzata delle dimensioni delle grandezze fisiche [Parte I]", Il Nuovo Cimento, serie 7ª, 17 (1940), n. 4, pp. 183-212 Link esterno Springer (11/2/2018); riassunto di F. Tricomi Link esterno Jahrbuch Database (19/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  85. "Teoria generalizzata delle dimensioni delle grandezze fisiche. Parte II", Il Nuovo Cimento, serie 7ª, 17 (1940), n. 10, pp. 506-536 Link esterno Springer (11/2/2018); riassunto di F. Tricomi Link esterno Jahrbuch Database (19/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  86. "Dimensioni delle grandezze e teorie fisiche", in Atti del II° Congresso dell'Unione Matematica Italiana, Bologna, 4-6 Aprile 1940 (Gubbio, Società tipografica Oderisi, 1941), pp. 341-345; scheda bibliografica articolo Link esterno Jahrbuch Database (19/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno Domus Galilæana (18/4/2018).

  87. "Nozioni fondamentali in vari campi della fisica – I. La teoria delle dimensioni e le sue applicazioni meccaniche", Tecnica e didattica, 1 (1940), n. 1, p. 18; scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (16/4/2018).

  88. "Nozioni fondamentali in vari campi della fisica – II. Le dimensioni delle grandezze elettriche e termiche", Tecnica e didattica, 2 (1940), n. 4, pp. 62-65 Link esterno Emeroteca BNC Roma (16/4/2018).

  89. "La teoria delle dimensioni fisiche e una sua notevole generalizzazione", Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, 14 (1940), pp. 1-41 Link esterno Springer (16/4/2018); scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  90. "Sull'insegnamento dell'elettromagnetismo", Tecnica e didattica, 3 (1942), n. 19, pp. 413-417 Link esterno Emeroteca BNC Roma (17/4/2018).

  91. "Nozioni fondamentali in vari campi della fisica – III. Estensioni e nuove applicazioni della teoria delle dimensioni fisiche", Tecnica e didattica, 4 (1942), n. 22, pp. 483-488 Link esterno Emeroteca BNC Roma (17/4/2018).

  92. Lezioni di Analisi infinitesimale per il 2° anno del Corso propedeutico di Matematica, Fisica e Ingegneria (Genova, Libreria M. Bozzi, 1943), 522 pp.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  93. Compendio delle lezioni di fisica teorica (Genova, Libreria internazionale Di Stefano, 1944), 472 pp.; scheda bibliografica assente in Link esterno OPAC SBN (19/4/2018).

  94. "Teoria delle dimensioni fisiche e conoscenza", Scientia, serie 5ª, 77 (1945), n. 393-398, pp. 21-28 Link esterno AMS Historica (18/4/2018).

  95. Analisi infinitesimale (Torino, Litografia A. Viretto, 1946), 528 pp.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (12/2/2018). [Si ipotizza in questa sede che l'opera, attribuita nella scheda a "Silvano" Straneo, sia in realtà una seconda edizione delle Lezioni edite a Genova nel 1943].

  96. "La teoria della relatività a quarant'anni dal suo avvento", Scientia, serie 5ª, 80 (1946), n. 411-412, pp. 8-18 Link esterno AMS Historica (18/4/2018).

  97. "Teoria generale delle dimensioni fisiche, sue caratteristiche applicazioni", in Enciclopedia delle matematiche elementari, vol. 3, parte 1ª, a cura di L. Berzolari (Milano, U. Hoepli, 1947), pp. 30-97; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (15/4/2018); indici dell'intera opera Link esterno Euclide (15/4/2018).

  98. "Materia, irraggiamento e fisica quantica", in Enciclopedia delle matematiche elementari, vol. 3, parte 1ª, a cura di L. Berzolari (Milano, U. Hoepli, 1947), pp. 821-950; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (15/4/2018); idem, ma con indice Link esterno OPAC SBN (15/4/2018). Esiste anche come estratto con lo stesso titolo, 130 pp.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  99. Enciclopedia Cattolica, dodici volumi (Firenze, Sansoni, 1948-1954) Link esterno Wikipedia (21/4/2018) [quanto meno le voci che seguono].
    - "Elettricità", "Elettrologia", "Elettrotecnica", "Energia", "Etere", "Faraday", "Gas", vol. 5 (1950);
    - "Gravitazione", vol. 6 (1951);
    - "Leonardo da Vinci" – solo la parte scientifica, "Magnetismo", vol. 7 (1951);
    - "Marconi", "Maxwell", "Meccanica", "Newton", vol. 8 (1952);
    - "Onde", vol. 9 (1952);
    - "Quanti", "Radar", "Radiocomunicazioni", "Radiotrasmissioni", "Relatività", "Rutherford", vol. 10 (1953);
    - "Termodinamica", "Termologia", vol. 11 (1953);
    - "Unità e dimensioni fisiche", "Volta", vol. 12 (1954).

  100. "Relatività, Teoria della", voce dell'Appendice II dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1949) Link esterno Treccani (15/4/2018).

  101. "La teoria della relatività nella filosofia e nella fisica moderna", Antonianum, 24 (1949), n. 2-3, pp. 283-314 scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (19/4/2018).

  102. "Singolari impieghi della matematica nella fisica moderna", Archimede, 1 (1949), n. 3, pp. 88-95; indici rivista Link esterno Euclide (15/4/2018).

  103. L'intuizione nella risoluzione di problemi della relatività generale; citata in Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, serie 3ª, 4 (1949), n. 1, p. 98 Link esterno BDIM File PDF (19/4/2018). [Conferenza tenuta al Seminario matematico dell'Università di Bologna il 15 gennaio 1949].

  104. "Genesi e sviluppi fondamentali delle concezioni relativistiche - 1", Bollettino della Società matematica calabrese, 2 (1951), n. 3, pp. 177-189; scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (21/4/2018).

  105. "Genesi e sviluppi fondamentali delle concezioni relativistiche - 2", Bollettino della Società matematica calabrese, 2 (1951), n. 4, pp. 264-281.

  106. "La Relatività della fisica e la sua equa ripercussione filosofica", Humanitas, 6 (1951), pp. 555-593; scheda bibliografica rivista Link esterno OPAC SBN (17/4/2018).

  107. "La teoria delle dimensioni fisiche. Considerazioni didattiche - 1", Bollettino della Società matematica calabrese, 3 (1952), n. 1, pp. 51-64.

  108. "La teoria delle dimensioni fisiche. Considerazioni didattiche - 2", Bollettino della Società matematica calabrese, 3 (1952), n. 2, pp. ??.

  109. "Considerazioni storico-didattiche su le energie potenziali", Bollettino della Società matematica calabrese, 3 (1952), n. 3, pp. 195-203.

  110. "Considerazioni dimensionali sulla grandezza «angolo»", Archimede, 4 (1952), n. 4-5, pp. 169-174; indici rivista Link esterno Euclide (15/4/2018).

  111. "Necrologio. Carlo Severini", Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, serie 3ª, 7 (1952), n. 1, pp. 98-101 Link esterno BDIM File PDF (19/4/2018).

  112. "Applicazioni e complementi della teoria delle dimensioni fisiche", Bollettino della Società matematica calabrese, 4 (1953), n. 2, pp. ??.

  113. "Fisica moderna o metafisica?", Archimede, 5 (1953), n. 3, pp. 89-102; indici rivista Link esterno Euclide (15/4/2018).

  114. [Con altri autori], Il problema della scienza. Atti del IX Convegno del Centro di studi filosofici tra professori universitari - Gallarate 1953 (Brescia, Morcelliana, 1954), 329 pp.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (19/4/2018).

  115. "Genesi ed evoluzione della concezione relativistica di Albert Einstein", in Cinquant'anni di Relatività. 1905-1955, a cura di M. Pantaleo (Firenze, Editrice Universitaria, 1955), pp. 29-134; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (15/4/2018); recensione in Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, serie 3ª, 10 (1955), n. 4, pp. 593-594 Link esterno BDIM File PDF (19/4/2018).

  116. "A cinquant'anni dalle maggiori scoperte di A. Einstein - 1", Archimede, 7 (1955), n. ??, pp. 94-107; indici rivista Link esterno Euclide (15/4/2018).

  117. "A cinquant'anni dalle maggiori scoperte di A. Einstein - 2", Archimede, 8 (1956), n. 1, pp. 1-14; indici rivista Link esterno Euclide (15/4/2018).

  118. "R. Dugas. - La Mécanique au XVII siècle...", Scientia, serie 5ª, 91 (1956), n. 11, pp. 348-349 Link esterno AMS Historica (18/4/2018). [Recensione].

  119. "Situazione e portata delle concezioni relativistiche nella fisica e nella cosmologia attuali", Archimede, 9 (1957), n. 6, pp. 229-243; indici rivista Link esterno Euclide (15/4/2018).

  120. "Essenza e utilizzazione attuale della relatività di Einstein", Conferenze del Seminario di Matematica dell'Università di Bari (1957), n. 31, pp. 1-27; scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (15/4/2018). [Conferenza tenuta a Bari il 10 maggio 1957].

  121. "La teoria della relatività generale e l'attuale cosmogonia", Archimede, 10 (1958), n. 2-3, pp. 61-70; indici rivista Link esterno Euclide (15/4/2018).

  122. Le teorie della fisica nel loro sviluppo storico (Brescia, Morcelliana, 1959), 449 pp.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  123. "Francesco Sbrana", Annuario dell'Università di Genova 1957-58 e 1958-59 (Genova, Fratelli Pagano, 1959), p. 87.

  124. "Teoria delle dimensioni fisiche", Archimede, 12 (1960), n. 1, pp. 1-9; indici rivista Link esterno Euclide (15/4/2018).

  125. [Coautore] E. Coppi, "Ricerche teorico-sperimentali sulla velocità minima di fluidizzazione", La chimica e l'industria, 43 (1961), pp. 1398-1404; scheda bibliografica estratto Link esterno OPAC SBN (15/4/2018).

  126. Lezioni di Fisica matematica (luogo??, T. Pagani e U. Chinaglia, anno??).

  127. Compendio delle lezioni di Fisica teorica (luogo??, T. Pagani e U. Chinaglia, anno??).




0 Dalla prefazione a: S. Antoci, a cura di, Quando la fisica parlava tedesco (2002), p. XII Link esterno INFN File PDF (21/4/2018).

1 Non esiste ancora una voce nel Dizionario Biografico degli Italiani, bensì una assai breve nella versione online dell'Enciclopedia Link esterno Treccani (11/2/2018). Straneo è peraltro presente nel Lemmario DBI Link esterno Treccani (22/4/2018).

Paolo Straneo Link esterno Wikipedia (19/4/2018). Paolo Pietro Straneo (1874-1968) Link esterno Mathematica italiana (19/4/2018).

2 M. Leone, G. Luzzatto, N. Robotti, a cura di, Antonio Borsellino: dalla fisica alle nuove scienze (Roma, Carocci, 2009), 237 pp. Link esterno Carocci; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (18/2/2018).

3 A. Borsellino, "Prof. Paolo Straneo", Annuario dell'Università di Genova per l'anno 1968-69 (Alessandria, 1970), p. 53; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (18/2/2018).

Su Einstein e Straneo Link esterno The Collected Papers of Albert Einstein (20/2/2018).

Letteratura critica pertinente Straneo.
G. Supino, "Dimensionale, analisi", voce dell'Appendice III dell'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1961) Link esterno Treccani (22/4/2018).
G. Battimelli, M. De Maria, A. Rossi, a cura di, La ristrutturazione delle scienze tra le due guerre mondiali, vol. 1 (Roma, Editrice Universitaria, 1984); scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (20/2/2018).
R. Maiocchi, Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività (Milano, F. Angeli, 1985); scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (20/2/2018).
R. Maiocchi, Non solo Fermi. I fondamenti della meccanica quantistica nella cultura italiana tra le due guerre (Firenze, Le Lettere, 1991); scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (20/2/2018).
S. Di Sieno, A. Guerraggio, P. Nastasi, La matematica italiana dopo l'Unità. Gli anni tra le due guerre (Milano, Marcos y Marcos, 1998); scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (20/2/2018).
G. Maltese, "The late entrance of relativity into Italian scientific community (1906-1930)", Historical Studies in the Physical and Biological Sciences, 31, n. 1 (2000), pp. 125-173; scheda bibliografica Link esterno JSTOR (20/2/2018).
H. F. M. Goenner, "On the History of Unified Field Theories", Living Reviews in Relativity, 7 (2004), 2 Link esterno Springer File PDF (17/4/2018).
S. Bergia, "Il contributo italiano alla relatività", Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, serie 8ª, 8A (2005), n. 2, p. 280 Link esterno BDIM File PDF (19/4/2018).
S. Linguerri, R. Simili, a cura di, Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche (Bologna, Pendragon, 2008); scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (20/2/2018).
O. Bertolami, The Spirit of Unification: The Wei of Physics (Lisbona, 2010), p. 9 Link esterno arXive.org (25/4/2018).

4 Si può partire da: N. Virgopia, "Beltrami, Eugenio", Dizionario biografico degli italiani, vol. 8 (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1966) Link esterno DBI (18/2/2018).

5 Annuario della R. Università di Genova. Anno accademico 1926-27 (Genova Sestri, SIAG, s.a.), p. 238; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (18/2/2018).

6 A. Quarleri, "Stato attuale della questione circa il tensore gravitazionale di Einstein tik", Atti della Società Ligustica di Scienze e Lettere, 8 (1929), pp. 17-32; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (18/2/2018).

7 L'Università e gli istituti superiori d'istruzione di Genova (Küssnacht al Rigi - Svizzera, F. Lindner, s.a. ma 1932), pp. 46, 50-52; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (18/2/2018).

8 Annuario della R. Università di Genova. Anno accademico 1931-32 (Genova Sestri, SIAG, s.a.), p. 209; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (18/2/2018).

9 A. Quarleri, "Sulla teoria della scia nei liquidi perfetti. Caso del cilindro rotondo", Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, serie 6ª, 14 (1931), 2° semestre, p. 332. Articolo sullo stesso argomento in: Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, 57 (1933), pp. 196-209 Link esterno Springer (18/2/2018). Su Quarleri si veda quanto raccolto nella pagina Fisici dell'Università di Genova di Urania Ligustica.

10 A. Venbacher, "Sui metodi statistici della fisica moderna", Atti della Società Ligustica di Scienze e Lettere, 10 (1931), p. 127; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN (18/2/2018). Su Venbacher si veda quanto raccolto nella pagina Fisici dell'Università di Genova di Urania Ligustica.

11 Ove non altrimenti indicato, le informazioni sono tratte dal relativo Annuario dell'Università di Genova.

12 G. H. Hardy, Apologia di un matematico (Milano, Garzanti, 1989), p. 55.



HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2018  –  Revisione 25 IV 2018  –  P. Straneo  –  Astronomia vs Astrofisica  –  Indice generale  –  Urania Ligustica