Urania Ligustica

Astronomi del Re

Edmond Halley

Tappe fugaci del viaggio in Italia

Astronomi del Re


Elaborazione originale da fonte esterna

Figura 1 – Edmond Halley intorno al 1687 1


Tra il 1680 e il 1681 Edmond Halley (1656-1742) compie un viaggio sul continente, accompagnato da un amico d'infanzia: Robert Nelson (1656-1715).2 L'anno prima aveva visitato Hevelius a Danzica, ora è la volta di Cassini a Parigi.

L'itinerario prosegue per varie località francesi alla volta dell'Italia, scandito dalle registrazioni delle latitudini delle città visitate: è un viaggio veloce, in gran parte via mare, come certamente è avvenuto da Frejus a Genova e da questa a Livorno.3


1681LocalitàLatitudine
Settembre 21Frejus (Francia)+ 43°19'
Settembre 27Genova+ 44°16'
Ottobre 7Livorno+ 43°27'
Ottobre 21Firenze+ 43°41'
Ottobre 23Siena+ 43°14'
Ottobre 28Roma+ 41°48'

Tabella I – Misure di latitudine eseguite da Halley 4


È ignoto il sito preciso da cui Halley calcola la latitudine di ciascuna località, misurando l'altezza del Sole con un quadrante da 18 pollici; è possibile però affermare che la grandezza è sistematicamente sottostimata: rispetto a misure attuali, la differenza è compresa tra -0°,08 (a Livorno, Firenze e Siena) e -0°,14 (a Genova). Per quanto riguarda la capitale della Repubblica, è presumibile che Halley abbia ottenuto la misura nella zona del porto in cui aveva gettato l'ancora la sua nave: la latitudine effettiva della Lanterna, che concludeva ad occidente l'arco portuale, è pari a +44°24'15", quindi 8' più di quanto misurato da Halley. Cook ha già notato che Halley ha commesso un errore sistematico positivo (in media +3') da Parigi a Montpellier; l'errore è azzerato a Marsiglia ed è negativo (in media -7') da Tolone a Roma. Più che ad un incidente dopo Marsiglia, sembra più probabile l'ipotesi di una regolazione imperfetta del quadrante prima e dopo il soggiorno in tale città; sembra, inoltre, molto improbabile che Halley non appoggiasse il quadrante su un adeguato sostegno, come ipotizzato da Cook.5

Halley, richiamato in patria per motivi familiari, ha dovuto interrompere il suo viaggio alla fine del 1681: da Roma ha raggiunto Livorno, per poi imbarcarsi in quel porto, giungere a Genova e procedere quindi per Parigi.6


È interessante notare che Gio. Domenico Cassini (1625-1712) ed il figlio Jacques (1677-1756), durante i loro soggiorni genovesi nel biennio 1694-95, hanno ottenuto una misura media (+44°25'10") coincidente entro un primo d'arco con i valori attuali; ciò è stato almeno in parte dovuto a condizioni di osservazione più agevoli.7




1 Ritratto conservato alla Royal Society: immagine tratta da Link esterno Faculteit Bètawetenschappen - Universiteit Utrecht. La tonalità di colore della riproduzione non è corretta: si veda la scheda del dipinto in Link esterno Royal Society. Il dipinto deve essere stato eseguito nel 1687 o subito dopo, dato che Halley tiene in mano una figura pertinente a un lavoro pubblicato in quell'anno: A. Cook, Edmond Halley. Charting the Heavens and the Seas (Oxford, Clarendon Press, 1998), p. XV Link esterno Google libri; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN.

2 Cook (1998), p. 50: "Robert Nelson was the only schoolfellow of Halley's of whom anything is known. Halley wrote to him fifty years later, recalling their continued friendship since their childhood. Nelson's father died while Nelson was still at school. Robert was brought up by his mother, Delicia, and her brother, Sir Gabriel Roberts. He went up to Trinity College, Cambridge, and he and Halley went to France and Italy together". Altre informazioni su Nelson alle pp. 107-108.

3 E. F. McPike, Hevelius, Flamsteed and Halley: three contemporary astronomers and their mutual relations (London, Taylor and Francis, 1937), p. 44 Link esterno Google libri: "From Paris, Halley and Nelson, the latter a young man of much piety, went on to Italy, Where Halley 'spent a great part of 1681' (7)". [La nota (7) riporta:] "B. B. [Biographia britannica] (1757), vol. IV, p. 2500".

Cook (1998), p. 120: "The direct way from Marseille to Italy was by sea, and all the places where Halley observed there and Florence are ports. He cannot have put off much time in sightseeing except possibly in Montpellier, Avignon, and Florence".

4 Le osservazioni, ricordate in un manoscritto di Gio. Domenico Cassini, sono tratte da Cook (1998), p. 118.

5 Cook (1998), p. 125: "Halley's observations of latitudes during his tour of France and Italy were made with a small quadrant and are of modest precision, as the following comparison with latitudes currently accepted will show:" [segue una tabella con le latitudini da Parigi a Roma]; "A rather evident conclusion is that the quadrant suffered some maladjustment or accident between Marseille and Tholon, but perhaps little better than 5' could be expected from a small instrument wich was presumably held in the hand. Those observations are, surprisingly, presumably the first to have been made at some of the sites, since Cassini thought them worthwhile recording"; concludono il paragrafo alcune informazioni sui metodi di osservazione.

Il prof. Salvatore Rotta (1926-2001) aveva trasmesso a Sir Alan Cook (1922-2004) le poche informazioni da lui raccolte sul viaggio di Halley in Italia; quanto meno dovrebbe essere stato in relazione con Antonio Magliabechi (S. Rotta, Comunicazione privata, 19/12/1997). Potrebbero quindi esistere documenti d'archivio a Firenze e non bisogna sottovalutare l'efficienza della sorveglianza degli stranieri a Genova. I ringraziamenti in Cook (1998), pp. vii-viii, sono datati ottobre 1996: dato che non vi compare Rotta (è citato solo nella bibliografia, a p. 519), è possibile che la lettera dello storico genovese sia pervenuta troppo tardi.

6 McPike (1937), p. 44: "However, Halley seems to have gone by land to Leghorn, and thence by sea to Genoa, and then by land again through France. See the MS. Memoir of Halley [tale manoscritto, trascritto da S. P. Rigaud da un originale attribuito a Martin Folkes, dovrebbe essere conservato alla Bodleian Library, Dept. of Special Collections & Western MSS]. Cf. E. F. M. (1932), p. 5 [E. F. McPike, Correspondence and papers of Edmond Halley (Oxford, 1932)]".

E. F. McPike, Correspondence and papers of Edmond Halley (Oxford, 1932), p. 5 Link esterno Google libri: Halley "has often talked of the particular Civilities he received from the Learned and Eminent Persons of Paris, during his stay in this Capital: from whence he and his Fellow Traveller proceeded to Italy, where they spent great part of the year 1681, in the principal Citys, and seeing the most remarkable places of that Country; 'till Mr. Halley's affairs calling him home and Mr. Nelson being dispos'd to stay longer abroad, the former left the latter at Rome, and embarking at Leghorn for Genoa, came from thence thro' France by Land, making some stay at Paris a second time in his return home".

A. Armitage, Edmond Halley (London, Thomas Nelson and Sons, 1966), pp. 44-45 Link esterno Internet Archive: "Writing to Hooke from Saumur in May 1681, Halley announced that he and his companion intended to travel by way of La Rochelle, Bordeaux, Toulouse, Narbonne, and Montpellier to Avignon; they seem also to have visited Lyons. By November they were in Rome, with Halley acknowledging a letter from Hevelius which had allayed his fears of having fallen into the Danzig astronomer's disfavour. While he was in Rome, Halley measured the Roman and the Greek foot at the Campidoglio, finding the Roman foot four-tenths of an inch shorter and the Greek foot one-twentieth of an inch longer than the London foot (Correspondence, 166f.). Late in 1681 Halley was called home on business, perhaps connected with the financial difficulties which were beginning to beset his father. He returned by way of Leghorn, Genoa, and Paris. Meanwhile, Robert Nelson stayed on in Rome, where he met the lady whom he was eventually to marry".

7 Sarebbe interessante misurare la latitudine delle specole di San Pier d'Arena e di Carbonara di Salvago, da cui hanno presumibilmente operato i Cassini: poiché entrambi i siti sono più settentrionali della Lanterna, è presumibile che l'errore compiuto dai Cassini sia ben inferiore a quello ipotizzato più sopra. Cfr. C. Desimoni, "Notizie di Paris Maria Salvago e del suo Osservatorio astronomico in Carbonara", Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 3 (1876), p. 61; si sottolinea che Desimoni non conosceva le osservazioni di Halley.



HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2004-2016  –  Revisione 22 XII 2016  –  Astronomi del Re  –  Indice generale  –  Urania Ligustica