Urania Ligustica

L'orientamento degli edifici in Liguria

Chiese romaniche

Cattedrale di San Siro  –  San Remo

Orientamenti

1. Identificazione, descrizione e dedicazione

Comune San Remo (IM).
Sito Piazza San Siro 51 Link esterno Street View - Google Maps - Bing Maps.
Proprietà Concattedrale di San Siro della diocesi di Ventimiglia-San Remo Link esterno sito parrocchiale.
Accessibilità A esterni e interni.
Descrizione L'episcopato genovese ha esercitato il potere signorile su San Remo dalla fine del X secolo al 1297. Scavi attuati nel 1948 hanno permesso di scoprire, a 3 metri sotto il livello del duomo attuale, i resti di una basilica dell'XI secolo già a tre navate, ma molto più piccola e con un allineamento del tutto diverso: l'asse della chiesa protoromanica risulta, infatti, più vicino a quello della canonica, sul fianco destro del duomo. A una fase ancora precedente dovrebbe essere riferito un pilastrino dell'VIII secolo. La chiesa di San Siro è citata in un documento del 1143, ma è stata ricostruita nel terzo quarto del XIII secolo: è questa la fase che ha ispirato tutti i restauri del Novecento, a partire da quello che, all'inizio del secolo, ha demolito la facciata barocca e creato un protiro che potrebbe non essere mai esistito (figg. 2.1 e 2.2); sono invece ripristinati il grande oculo e le due bifore laterali. I fianchi e i relativi portali sono integri. Nei muri sopra gli archi della navata, vale a dire il clerestory, sono state chiuse grandi finestre quadrate e ricostruite le monofore. La zona absidale è stata assai prolungata nel XVII secolo. Il campanile medievale è stato mozzato dai Genovesi nel 1753 e rialzato in forme barocche, riprese in modo approssimativo dopo i danni di guerra. Recentissimo è il restauro dell'antica canonica.1
Dedicazione Siro, vescovo di Genova; festa il 6 Luglio, ante 1627, quindi il 7 Luglio.2

2. Galleria di immagini antiche

Fotografia originale
Fig. 2.1 – Facciata e fianco destro da Sud-Ovest (ante 1901) 3
Fotografia originale
Fig. 2.2 – Facciata e fianco destro da Sud-Ovest (ante 1910) 4
Fotografia originale
Fig. 2.3 – Prima del restauro dell'abside
e dell'eliminazione del pulpito (ante 1926) 5
Fotografia originale
Fig. 2.4 – Particolare della fotografia precedente


3. Galleria di immagini originali dello stato attuale

Da realizzare
Fig. 3.1 – Facciata
Da realizzare
Fig. 3.2 – Abside
Da realizzare
Fig. 3.3 – Fianco meridionale
Fotografie di ??? (data???)

4. Coordinate geografiche e orientamento

Latitudine φ 43° 49' 0",73 = 43°,81687 Nord.
Longitudine λ 7° 46' 26",18 = 7°,77394 Est.
Quota +22 m (ellissoidica; +??? m sul livello del mare).
Datum Ellissoide di riferimento WGS84.6
Link esterno Google Maps satellite e rilievi

Orientamento delle tre frecce Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.1 – Immagine satellitare a orientamento invariato

Frecce di orientamento sovrapposte 
a rielaborazione originale in B&N da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.2 – Immagine satellitare ruotata verso l'alto di un angolo pari all'azimut misurato

Nelle fotografie satellitari di cui sopra, le frecce rosse sono allineate con il colmo del tetto, a due falde, della navata centrale.
Nella figura in alto, l'orientamento è invariato rispetto all'immagine originale. L'asse risulta orientato, dal portale all'abside: 98° ± 0°,5 N>E. Per confronto, sono delineati gli assi orientati a 97° e 99° N>E.
La figura in basso è un dettaglio della precedente, ingrandito, con un contrasto diverso e ruotato verso l'alto di 98°: l'asse di orientamento, qui diventato verticale, è duplicato per un miglior confronto con il colmo del tetto.
Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.3 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2003

Estratto da Google Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.4 – Immagine satellitare originale acquisita nel 2007

L'orientamento del colmo del tetto è stato verificato con Google Earth esaminando tutte le fotografie satellitari disponibili. Le immagini sono riprodotte nelle figure precedenti. In tabella sono elencate, per ogni immagine: le misure ottenute, la media aritmetica e la deviazione standard del campione; in calce sono riportate, evidenziate in giallo, la media pesata con la varianza σ² e l'errore ad essa associato.7

Tab. 4.A – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
1 IX 200398,09
Fig. 4.3
97,9397,7897,9898,1697,990,15
13 III 200798,00
Fig. 4.4
97,6298,0797,7698,1997,930,23
98,00,3
Link esterno Flash Earth

Estratto da Flash Earth Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.5 – Immagine satellitare originale

Da una diversa fotografia satellitare, riferita a una diversa griglia di coordinate, sono state ottenute le misure di cui alla tabella seguente; a destra sono riportate, evidenziate in giallo, la media aritmetica e, considerando che in questo caso è disponibile una singola serie di dati, 3σ.8

Tab. 4.B – Orientamento del colmo del tetto
x1x2x3x4x5x
98,5398,1799,0299,0898,6298,71,1

Bing Maps ha fornito, ante il 10/6/2013, una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.6 – Immagine satellitare originale

L'analisi statistica è qui equivalente a quella applicata alle immagini di Google Earth (Tab. 4.A).

Tab. 4.C – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
Fig. 4.598,5398,1799,0299,0898,6298,680,37
Fig. 4.697,3897,6297,6998,4897,7897,790,41
98,30,6

Bing Maps ha fornito, ante il 14/2/2014, quella che sembra una nuova immagine satellitare.

Rielaborazione originale da fonte esterna Orientamento della fotografia satellitare
Fig. 4.7 – Immagine satellitare originale

In realtà, come è accaduto anche per S. Giorgio a Montalto, S. Giorgio a Torrazza e S. Pietro a Lingueglietta pare trattarsi della stessa immagine, ma a risoluzione maggiore. Le misure sulla nuova versione devono quindi sostituire quelle precedenti. L'analisi statistica è equivalente a quella applicata alle immagini di Google Earth (Tab. 4.A).

Tab. 4.D – Orientamento del colmo del tetto
Immaginex1x2x3x4x5xσ
Fig. 4.598,5398,1799,0299,0898,6298,680,37
Fig. 4.798,0598,0997,7797,9397,9597,960,12
98,00,4
Orientamento da Google Earth 98°,0 ± 0°,3 N>Edato utilizzato per orientare la planimetria che segue.
Flash Earth 98°,0 ± 0°,4 N>E – in ottimo accordo con il risultato precedente.
Rilievi in sito Dati attualmente non disponibili.

5. Planimetrie orientate

Da realizzare
Fig. 5.1 – Planimetria attuale 9

Note

1 F. Cervini, Liguria romanica (Milano, Editoriale Jaca Book, 2002), pp. 22, 25, 187-189; planimetria non orientata, a p. 188, tratta da: S. Canepa, "Scoperte e restauri nella chiesa di S. Siro in Sanremo", Rivista Ingauna e Intemelia, 4 (1949), pp. 38-43.

La Cattedrale di S. Siro è stata "edificata nel secolo XIII (avendo a modello S. Michele di Albenga) sui resti di una chiesa paleocristiana ancora parzialmente esistente a 3 m circa di profondità; trasformata nei secoli XVII e XVIII da modificazioni e aggiunte di gusto barocco, dalla fine dell'Ottocento, con lavori e interruzioni protrattisi per quasi 50 anni, ne sono state ripristinate le primitive forme romanico-gotiche. La facciata presenta un grande portale ogivale ad avancorpo strombato, sormontato da un rosone centrale, con bifore laterali cieche e spioventi ornati da cornici ad archetti ogivali. Interessanti, nei fianchi, i due portali a pseudoprotiro con sculture entro lunette a ogiva: in quello sinistro il bassorilievo raffigura l'Agnello pasquale fra due palme (XII secolo) e proviene dalla pieve primitiva; quello destro, già su una chiesa prossima al porto, è meno antico e rappresenta la Madonna in trono fra due santi. Il campanile, di origine tardomedievale, ebbe la parte superiore ripristinata dopo il 1753; la discutibile ricostruzione schematica e cementizia attuata dopo i danni dell'ultima guerra, non ha rispettato né gli elementi originari riemersi né le aggiunte barocche. L'interno è a tre navate divise da arcate ogivali su colonne e pilastri ottagonali in pietra, con copertura a capriate in vista; le absidi furono prolungate nel secolo XVII...". AA. VV., Liguria (Milano, Touring Club Italiano, 1982), pp. 521-522 Link esterno Google libri.

D. Citi, "La Liguria", in S. Chierici, D. Citi, Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Milano, Jaca Book, 1979), pp. 450-451.

N. Lamboglia, I monumenti medioevali della Liguria di ponente (Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970), pp. 34-38 – tre foto in bianco e nero e un acquarello a colori degli esterni.

Estesa bibliografia su Sanremo Link esterno Centro Studi Ponentini. Voce sulla chiesa in Link esterno Wikipedia e galleria di immagini in Link esterno Wikimedia Commons.

Il restauro della canonica è stato curato dallo Link esterno Studio Arch. Rosangela Bracco. Articoli giornalistici Link esterno Sanremo news.it (25 VII 2012), Sanremo news.it (30 I 2014), Riviera24.it (31 I 2014).

2 La festa non è il 29 giugno, giorno della nascita al cielo, come ricordato nel Martyrologium Romanum, bensì il 7 luglio, a ricordo della traslazione di parte delle reliquie nel 1019 Link esterno Parrocchia di San Siro. Prima del 1627, la festa si celebrava il 6 luglio: D. Cambiaso, "L'Anno Ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova nel loro svolgimento storico", Atti della Società Ligure di Storia Patria, 48 (1917), pp. 182-187. Informazioni a carattere generale in Link esterno Santi e Beati.

3 Cartolina d'epoca tratta da Link esterno Wikipedia.

4 Cartolina non viaggiata di autore sconosciuto; editore Brunner & C., Como e Zürich: cat. 7231. Héliogravure. Databile ante 1910 da cartoline dello stesso editore. Collezione Riccardo Balestrieri.

5 Particolare di una fotografia databile ante 1926, perché documenta l'interno prima dei restauri realizzati tra quell'anno e il 1932: vedi Cervini (2002), p. 188. Da una cartolina non viaggiata di autore sconosciuto; editore Brunner & C., Como. Fotografia originale. Collezione Riccardo Balestrieri.

6 Dati ottenuti tramite Google Maps, nel luglio 2010, per la facciata, in corrispondenza del portale di accesso alla navata centrale; verificati con Google Earth nel marzo 2011. La quota sul livello del mare proviene da un punto ???; con Google Earth è stata ottenuta la quota ellissoidica +??? m per lo stesso punto.

7 Sono state esaminate tutte le fotografie satellitari disponibili in rete l'11 VIII 2011. Per i metodi si rimanda a Wikipedia Link esterno Deviazione standard e, in particolare, a ISHTAR, Probabilità, statistica e analisi degli errori (Università di Bologna, Dipartimento di Fisica), per Link esterno media pesata e Link esterno errore associato. Lo strumento Righello di Google Earth fornisce un dato coerente con quello ottenuto tramite il metodo precedente.

8 L'immagine è la stessa fornita da Bing con ingrandimento minore. L'orientamento è stato ottenuto con lo strumento Misurino di GIMP, versione 2.6.10. Il colmo del tetto è in parte nascosto dal'ombra proiettata dal campanile.

9 [fonte della planimetria].

I risultati anticipati in questa sezione di Urania Ligustica saranno presentati e discussi in una serie di articoli, che inizia con: R. Balestrieri, "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", in Atti del X Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Trinitapoli, 22-23 ottobre 2010) – pre-print articolo File PDF; "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", in Atti dell'XI Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bologna, 28-29/10/2011) – pre-print articolo File PDF.
Link esterno Siti vari (cliccare sulla miniatura)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco sinistro e facciata da Nord-Ovest (31 X 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata da Nord-Ovest (ante 7 II 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata da Nord-Ovest (5 V 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata (8 VI 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Registro inferiore facciata (2 III 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Registro superiore facciata (28 IX 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Registro superiore facciata (5 V 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Rosone in facciata (6 V 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'orizzonte (26 III 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista dai tetti (ante 24 VIII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Vista da Sud-Ovest (10 X 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata da Sud-Ovest (12 VII 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata e fianco destro (11 IV 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata e fianco destro (8 IX 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Dettaglio fianco destro (ante 26 X 2008)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale fianco destro (ante 2 IV 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale fianco destro (14 IV 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Bassorilievo portale destro (28 IX 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Abside seicentesco (31 VII 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Campanile da Nord-Est (13 VI 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Campanile e fianco sinistro (2 III 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Archetti pensili fianco sinistro (2 III 2011)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portale fianco sinistro (28 IX 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Dettaglio portale sinistro (28 IX 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Bassorilievo portale sinistro (28 IX 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Campanile e fianco sinistro (5 V 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Fianco sinistro (21 X 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'altare maggiore (5 V 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso l'altare maggiore (28 IX 2010)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Dalla navatella sinistra alla controfacciata (26 VIII 2006)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Verso la controfacciata (6 V 2009)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Registro superiore canonica
prima dei restauri (ante 2000)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Demolizioni nella canonica

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Liberazione di elementi romanici

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata della canonica restaurata

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata della canonica restaurata

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata della canonica restaurata (24 X 2007)

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Registro inferiore facciata restaurata

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Bifora della canonica restaurata

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Facciata della canonica restaurata

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Interni canonica restaurata

Rielaborazione originale in B&N da fonte esterna
Portico canonica restaurata (24 X 2007)


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2011-2014  –  Revisione 21 II 2014  –  Orientamenti  –  Indice generale  –  Urania Ligustica