![]() |
Al seguito della duchessaCorrespondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique(1818-1826) |
Non è ancora presente, in Urania Ligustica, una vera e propria sezione sul barone de Zach,
ma si è ritenuto prioritario agevolare la consultazione della sua rivista genovese tramite indici per volumi e autori.
Si veda, anche, quanto qui scritto all'inizio della storia dell'Osservatorio meteorologico dell'Università di Genova.
Figura 1 – Franz Xaver von Zach (1754-1832) 1 Figura 2 – Frontespizio del primo volume
Il barone Francesco Saverio de Zach ha avuto come mecenate il duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg (1745-1804), per cui ha seguito la costruzione dell'Osservatorio di Gotha, diretto dall'inaugurazione nel 1791 sino al 1806. Zach è stato un astronomo di rilievo che ha creato un'estesa rete di corrispondenti. Ha fondato, curato o sovrainteso a Gotha due riviste: Allgemeine geographische Ephemeriden (1798-1799)
Internet Archive e Monatliche Correspondenz zur Beförderung der Erd- und Himmels-Kunde (1800-1813)
Internet Archive, dove ha pubblicato risultati di ricerca originali.
Nel 1815 si è stabilito a Genova,2 al seguito della duchessa vedova Carlotta di Sassonia-Gotha-Altenburg (1751-1827),3 ma solo tre anni dopo ha fondato una terza rivista, distribuita in fascicoli mensili da raccogliere in volumi semestrali. È stato lo stesso Zach a chiarire che la scelta del francese e dell'italiano per la nuova impresa è dipesa dalla ricerca di una maggiore diffusione;4 è possibile, però, ipotizzare anche motivi pratici: a Genova il francese era la lingua internazionale corrente, era padroneggiata dai principali tipografi ed era anch'essa ben conosciuta dall'astronomo, un vero poliglotta. Sul frontespizio dei volumi spicca una citazione attribuita a Plutarco, ma assai calata nella contemporaneità:
Sans franc-penser en l'exercice des lettres / Il n'y a ni lettres, ni sciences, ni esprit, ni rien.
[Senza libero pensiero nell'esercizio delle lettere / Non ci sono lettere, né scienze, né mente, né niente].
Figura 3 – Silografia in legno di testa (vol. 1, fasc. 1, p. VI)
Si ricorda che Zach ha curato, nello stesso periodo: Nuovo Almanacco Genovese (anni 1817, 1818, 1819 e 1821); Nuovo Almanacco Nautico per l'anno bisestile 1820, calcolato pel meridiano di Genova, contenente le tavole e le instruzioni necessarie ai naviganti e di tutti i mari d'Europa (Genova, A. Ponthenier, s.a. ma 1819); Nuovo Almanacco Nautico per l'anno 1821, calcolato pel meridiano di Parigi, contenente le tavole e le illustrazioni necessarie ai naviganti del Mediterraneo e di tutti i mari d'Europa (Genova, A. Ponthenier, 1820).
Alcune precisazioni sulle tabelle che seguono. L'elenco degli esemplari attualmente condivisi in rete non è esaustivo. La completezza di quanto riprodotto per le varie istituzioni proprietarie dei volumi cartacei non è stata verificata (es. tavole fuori testo). Gli articoli non hanno, in genere, un vero e proprio titolo: si è qui cercato di sintetizzarne i contenuti tra parentesi quadre. Dato che l'indice alla fine di ogni fascicolo è estremamente dettagliato, lo si è riportato in pdf
: il file è stato estratto, di volta in volta, dall'esemplare meglio riprodotto. I riferimenti incrociati sono numerosissimi, soprattutto nelle fondamentali note di Zach a buona parte degli articoli: la ricerca, tramite Google, di nomi di persona o altre parole chiave è indispensabile; i risultati, però, non sono esaustivi, dato che l'OCR degli esemplari digitalizzati è assai inesatto. L'ampiezza delle note è tale, che Zach è di fatto coautore di quasi tutti gli articoli.
Volume e anno | Editore e tipografo | Esemplari disponibili gratuitamente sul web | Autori e titoli degli articoli [con una sintesi arbitraria dei contenuti, ove reputata necessaria] – indice del fascicolo = table des matières du cahier |
---|---|---|---|
1 1818 | Antonio Ponthenier | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Bayerische Staatsbibliothek) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – Luglio – indice ![]() ▪ Zach, "Avertissement" [scopi della rivista], pp. III-VI. ▪ Zach, "Lettre I" [latitudini e longitudini di Firenze e Pisa], pp. 1-15. ▪ Zach, "Lettre II" [triangolazione geodetica della Toscana, latitudini e longitudini geodetiche e astronomiche], pp. 17-31. ▪ Zach, "Lettre III" [triangolazioni geodetiche in Corsica e Toscana, cause degli errori, latitudini di Torino, Padova e Bologna], pp. 33-52. ▪ Zach, "Lettre IV" [comparazione di longitudini geodetiche e astronomiche in Francia, Ungheria, Germania e Italia], pp. 53-63. ▪ W. H. Smyth, "Lettre V" [morte di Hornemann e suoi manoscritti, coordinate di Africa, Sicilia e altri siti mediterranei], pp. 65-73. ▪ C. L. C. Rümker, "Lettre VI" [eclisse di Sole a Malta e a Genova del 5/5/1818, coordinate di siti mediterranei], pp. 74-87. ▪ J. F. Schouw, "Lettre VII" [altezza di montagne in Svezia, Norvegia, Lapponia e Italia, cause degli errori], pp. 88-96. ▪ "Table des matières", p. 97. Fascicolo 2 – Agosto – indice ![]() ▪ G. Inghirami, "Lettera VIII" [risultati delle campagne geodetiche in Toscana], pp. 101-120. ▪ B. A. von Lindenau, "Lettre IX" [cause delle discrepanze tra coordinate geodetiche e astronomiche in Toscana e altrove], pp. 121-137. ▪ G. Inghirami, "Lettera X" [effemeridi delle occultazioni lunari per il 1819], pp. 138-148. ▪ [Generale D.], "Lettera XI" [coordinate geodetiche di città in Francia, Svizzera e Germania], pp. 149-157. ▪ H. Flaugergues, "Lettre XII" [coordinate geodetiche e astronomiche del proprio osservatorio a Viviers, osservazioni di de Ratte, altezza del picco del Teyde a Teneriffe], pp. 158-177. ▪ H. Flaugergues, "Observations diverses à Viviers" [occultazioni stellari da parte di Marte e della Luna, osservazioni di Marte nell'opposizione del 1813, eclissi solari e lunari e occultazioni stellari dal 1787 al 1817], pp. 178-192. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. Latitude définitive de l'observatoire de Mannheim" [sintesi dei risultati di Schumacher], pp. 193-196. ▪ Zach, "[Ibidem] II. Éclipse de Soleil du 5 mai 1818, observée à l'observatoire royale de Marseille" [gli autori sono omessi], pp. 196-197. ▪ Zach, "[Ibidem] III. Hauteur du passage du Splugen" [da parte di Schouw e Schüz], pp. 197-198. ▪ Zach, "[Ibidem] IV. Renseignemens sur Leptis Magna, et les Garamantes" [addendum alla "Lettre V" di W. H. Smyth], p. 198. ▪ Zach, "[Ibidem] V. Boussole de nouvelle invention" [sturm-compass o bussola di tempesta], pp. 198-201. ▪ "Table des matières", pp. 202-203. ▪ "Fautes à corriger dans le premier Cahier" [refusi alle pp. 60, 93, 94], p. 203. Fascicolo 3 – Settembre – indice ![]() ▪ Zach, "Lettre XIII" [coordinate di Lione e dintorni, osservatorio di Gabriel Mouton, antico e nuovo piede di Parigi], pp. 205-226. ▪ G. Inghirami, "Lettera XIV" [triangolazione e coordinate geodetiche di Lucca e dintorni], pp. 227-245. ▪ H. Flaugergues, "Observations inédites faites à l'Observatoire de Montpellier" [da parte di De Ratte, Tandon Romieu, Brun, Poitevin, Dubousquet, ecc.], pp. 246-248. ▪ C. L. C. Rümker, "Lettre XV" [coordinate di Livorno, Isola d'Elba, Fiumicino, Napoli, Ustica, Isole Egadi; bussole e declinazione magnetica], pp. 249-265. ▪ H. C. Schumacher, "Lettre XVI" [misure geodetiche in Danimarca], pp. 266-271. ▪ G. Plana, "Occultations d'étoiles derrière la Lune observées à l'Observatoire de... Turin" [Torino, 1812-1817], pp. 272-273. ▪ W. H. Smyth, "Lettre XVII" [coordinate delle isole Ionie; misure, maree e correnti nel mare Adriatico], pp. 274-279. ▪ G. A. B. Rizzi Zannoni, Zach, "Osservazioni astronomiche... fatte... a Lecce" [per determinare latitudini], pp. 280-281. ▪ Zach, [Latitudini e longitudini di Venezia, Padova e dintorni], pp. 281-282. ▪ Zach, [Latitudini e longitudini di Rimini e dintorni], pp. 282-283. ▪ E. D. Bogdanich, [Latitudini e longitudini di Fiume (Rijeka) e Carlopago (Karlobag)], p. 283. ▪ F. M. Quenot, [Latitudini e longitudini di Ragusa (Dubrovnik) e Lissa (Vis)], pp. 283-284. ▪ A. von Zach, [Latitudini e longitudini geodetiche di Aquileia, Grado, Trieste, Istria e dintorni], pp. 284-285. ▪ Zach, [Coordinate della costa adriatica, da Comacchio a Loreto, rettificando i risultati di Boscovich e Maire], p. 285. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. Christophe Colomb" [errori e verità su Cristoforo Colombo – la genovesità da fonti d'archivio], pp. 286-290. ▪ Zach, "[Ibidem] II. Iles de glace, flottantes" [iceberg in Atlantico], pp. 291-302. ▪ Zach, "[Ibidem] III. Ile d'Elbe en Europe, e île de Diemen en Australie" [giacimenti di minerali ferrosi], pp. 303-304. ▪ Zach, "[Ibidem] IV. Ville pétrifiée" [addendum alla "Lettre V" di W. H. Smyth], p. 305. ▪ "Table des matières", pp. 306-307. ▪ "Errata" [refusi alle pp. 68, 87, 88, 89, 122, 160, 165, 258, 260, 264], p. 308. Fascicolo 4 – Ottobre – indice ![]() ▪ Zach, "Lettre XVIII" [Pompei e altre città sepolte dall'eruzione del Vesuvio, Tavola Peutingeriana, piramidi egiziane, ecc.], pp. 309-345. ▪ G. Plana, "Lettre XIX" [teoria degli anelli di Saturno], pp. 346-350. ▪ H. Flaugergues, "Memoire sur l'usage du Réticule rhombe pour les observations des taches du Soleil et de la Lune", pp. 351-367. ▪ G. Inghirami, "Lettera XX" [risultati delle campagne geodetiche in Toscana], pp. 368-388. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. Hellespont, ou le détroit des Dardanelles" [osservazioni e coordinate], pp. 389-396. ▪ Zach, "[Ibidem] II. Voyages polaires" [alla ricerca del passaggio a Nord-Est], pp. 396-402. ▪ Zach, "[Ibidem] III. Méridienne de Tycho Brahe" [esattezza di Ticone ed errore di Picard], pp. 402-403. ▪ Zach, "[Ibidem] IV. Position géographique de la ville de Modène" [latitudine e longitudine di Modena], pp. 403-409. ▪ "Table des matières", pp. 411-412. ▪ "Errata" [refusi alle pp. 268, 277, 320, 326, 343, 351], p. 412. Fascicolo 5 – Novembre – indice ![]() ▪ Zach, "Lettre XXI" [altezza, visibilità e azimut da Marsiglia del monte Canigou – Pirenei; idem e coordinate per monte Ventoso – Alpi], pp. 413-426. ▪ J. A. Mazure Duhamel, "Lettre XXII" [Osservatorio della Marina a Tolone; longitudine sua e di Marsiglia dall'eclisse di Sole del 5/5/1818 e segnali di fuoco], pp. 427-444. ▪ G. Santini, "Lettera XXIII" [strumenti e latitudine dell'Osservatorio di Padova; osservazioni di Vesta negli anni 1815-16-18], pp. 445-457. ▪ L. Potier des Echelles, "Lettre XXIV" [nuova carta dell'Adriatico in venti fogli; coordinate geodetiche del regno di Napoli a cura di Rizzi Zannoni], pp. 458-464. ▪ W. H. Smyth, "Lettre XXV" [carta dell'Artico dell'Ammiragliato inglese; coordinate e declinazione magnetica di località della Dalmazia], pp. 465-466. ▪ H. Flaugergues, "Lettre XXVI" [osservazioni di occultazioni lunari ed eclisse solare; moto ed osservazioni, anche antiche, dei satelliti di Giove], pp. 467-479. ▪ W. H. Smyth, "Lettre XXVII" [grande opera cartografica e corografica sulla Sicilia], pp. 480-481. ▪ G. B. Giordano, "Lettera XXVIII" [coordinate astronomiche di Sanremo e Perinaldo; occultazioni lunari di Aldebaran], pp. 482-487. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. Ile Saint-Mathieu" [cfr. la poesia La più bella, di Guido Gozzano (1883-1916)], pp. 488-501. ▪ Zach, "[Ibidem] II. Montres-marines, Garde-tems, Chronomètres" [orologiai e orologeria], pp. 502-517. ▪ Zach, "[Ibidem] III. Deux nouvelles Comètes" [osservazioni di novembre e dicembre 1818], pp. 518-519. ▪ "Table des matières", p. 520. Fascicolo 6 – Dicembre – indice ![]() ▪ Zach, "Lettre XXIX" [descrizione e coordinate astronomiche del golfo della Spezia, grazie a osservazioni di Oriani da Genova e altre da Milano e Padova], pp. 521-538. ▪ G. Inghirami, "Lettera XXX" [determinazione dell'obliquità dell'eclittica da osservazioni solstiziali – 1a parte], pp. 539-544, 548-555. ▪ G. Plana, "Note... sur la correction thermométrique de la réfraction moyenne", pp. 545-547. ▪ T. Cisa Asinari di Gresy, "Démonstration des formules de Mr Gauss pour déterminer le jour de Pâque des Juifs" [calcolo della Pasqua], pp. 556-571. ▪ W. H. Smyth, "Lettre XXXI" [altezze dell'Etna e di altre montagne della Sicilia; sorgente di acqua calda in mare presso Lisca Bianca, Eolie], pp. 572-573. ▪ P. de Löwenörn, "Lettre XXXII" [carte idrografiche danesi; geodesia e idrografia dell'Islanda; almanacchi nautici e osservazioni pertinenti], pp. 574-577, 581-591. ▪ P. de Löwenörn, "Catalogue des Cartes hydrographiques, routiers, et portulans, publiées au depôt hydrographique de S. M. le Roi de Danemarck, à Coppenhague", pp. 578-580. ▪ F. Carlini, "Lettre XXXIII" [erroneamente indicata come XXXII – calcolo dell'orbita di una cometa del 1818; misure geodetiche tra Modena e Reggio Emilia, coordinate di Modena], pp. 592-595. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. Table de Peutinger" [Tavola Peutingeriana], pp. 596-601. ▪ Zach, "[Ibidem] II. Comètes" [nuove osservazioni delle comete di cui al fascicolo precedente], pp. 601-603. ▪ "Table des matières", p. 604. ▪ "Errata. Fautes à corriger dans le sixième Cahier du premier Volume" [refusi alle pp. 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 565, 566, 567], p. 605 [erroneamente impaginata nel vol. 2, alla fine del primo fascicolo, nel caso degli esemplari di Chicago e Oxford]. |
2 1819 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – Gennaio – indice ![]() ▪ Zach, "Lettre I" [], pp. 3-30. ▪ G. Inghirami, "Observations de l'obliquité de l'ecliptique, faites pendant le Solstice d'Été de l'an 1818, à l'Observatoire de S. Giovannino à Florence" [2a parte], pp. 31-44. ▪ G. Plana, "Résultat des observations solsticiales de l'année 1818" [], pp. 45-52. ▪ C. F. Gauss, "Lettre II" [], pp. 53-64. ▪ C. L. C. Rümker, "Lettre III" [], pp. 65-82. ▪ F. Carlini, "Lettre IV" [erroneamente indicata come III – ], pp. 83-91. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. Quatre planètes toujours visibles au point e au déclin du jour, et Venus rarement invisible" [], pp. 92-106. ▪ Zach, "[Ibidem] II. Comètes" [], pp. 106-110. ▪ F. Carlini, "Addition a la table générale du mouvement parabolique des Comètes de M. Burckhardt" [ausilio per il calcolo], p. 111. ▪ "Table des matières", pp. 112-113. ▪ "Fautes à corriger dans ce premier Cahier" [refusi alle pp. 84, 92], p. 113. Fascicolo 2 – Febbraio – indice ![]() ▪ Zach, "Lettre V" [], pp. 115-127. ▪ F. Inghirami, "Lettera VI" [], pp. 128-129. ▪ F. Inghirami, "Ragionamento accademico sopra un bronzo rappresentando Filottete" [], pp. 130-142. ▪ H. Flaugergues, "Lettre VII" [], pp. 143-150. ▪ E. H. De Ratte, "Observation astronomiques faites à l'observatoire de Montpellier... 1°. Éclipse de Soleil, le 24 juin 1778", p. 151. ▪ E. H. De Ratte, "[Ibidem] 2°. Occultation de Vénus par la Lune, le 12 avril 1785", p. 151. ▪ E. H. De Ratte, "[Ibidem] 3°. Passage de Mercure sur le Soleil, le 4 mai 1786", p. 152. ▪ E. H. De Ratte, "[Ibidem] 4°. Éclipse de Soleil, du 4 juin 1788", p. 152. ▪ E. H. De Ratte, "[Ibidem] 5°. Observations d'éclipses des satellites de Jupiter", pp. 152-153. ▪ E. H. De Ratte, "[Ibidem] 6°. Éclipse totale de Lune, du 30 mai 1779", p. 154. ▪ E. H. De Ratte, "[Ibidem] 7°. Éclipse totale de Lune, le 3 janvier 1787", p. 154. ▪ E. H. De Ratte, "[Ibidem] 8°. Observation de la réapparition de l'anneau de Saturne en 1774" [coosservatore Poitevin], p. 154. ▪ G. Inghirami, "Lettera VII" [], pp. 155-164. ▪ G. Inghirami, "Effemeride astronomica del pianeta Venere per l'anno bisestile 1830 per meridiano di Parigi" [da gennaio ad aprile], pp. 165-175. ▪ C. L. C. Rümker, "Lettre VIII" [], pp. 176-185. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. Comètes" [], pp. 186-190. ▪ Zach, "[Ibidem] II. Visibilité de la planète Jupiter" [], pp. 191-203. ▪ Zach, "[Ibidem] III. Pierre Picard fait la conversation avec un homme mort depuis 33 ans" [], pp. 203-206. ▪ Zach, "[Ibidem] IV. Comètes" [], pp. 206-210. ▪ "Table des matières", pp. 211-212. ▪ "Fautes à corriger dans ce Cahier" [refusi alle pp. 155, 191], p. 212. Fascicolo 3 – Marzo – indice ![]() ▪ Zach, "Lettre X" [], pp. 213-239. ▪ G. Inghirami, "Lettera XI" [], pp. 240-247, 249-254. ▪ G. Inghirami, "Posizioni geografiche di varj punti del Gran-Ducato di Toscana, e degli Stati Pontificj" [], p. 248. ▪ G. Inghirami, "Continuazione dell'effemeride astronomica deI pianeta Venere per l'anno bisestile 1820 pel meridiano di Parigi" [da maggio ad agosto], pp. 255-263. ▪ F. W. Bessel, "Lettre XII" [], pp. 264-271, 273-274. ▪ F. W. Bessel, "Catalogue d'ascensions droites de XXXVI étoiles principales déduites des observations faites depuis 1814 jusqu'en 1818 dans l'observatoire de Königsberg", p. 272. ▪ J. K. Horner , "Lettre XIII" [], pp. 275-280. ▪ F. Carlini, "Lettre XIV" [], pp. 281, 283. ▪ F. Carlini, "Ascension droite moyenne de l'étoile Polaire pour le I.er Janvier de l'an 1815, déduites des observations contigues à son passage au méridien supérieur et inférieur", p. 282. ▪ W. H. Smyth, "Lettre XV" [], pp. 284-292. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. Visibilité de la planète Mars" [], pp. 293-305. ▪ Zach, "[Ibidem] II. Comètes" [], pp. 305-316. ▪ Zach, "[Ibidem] III. Preuve que la multiplicité des langues cultivées en Europe porte obstacle aux progrès de nos connaissances" [], pp. 316-317. ▪ "Table des matières", pp. 318-320. Fascicolo 4 – Aprile – indice ![]() ▪ Zach, "Lettre XVI" [], pp. 321-. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 418-420. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . Fascicolo 5 – Maggio – indice ![]() ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 521-523. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . Fascicolo 6 – Giugno – indice ![]() ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 633-635. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . |
3 1819 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 110-112. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . Fascicolo 2 – indice ![]() ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 208-210. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . Fascicolo 3 – indice ![]() ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 306-308. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . Fascicolo 4 – indice ![]() ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 421-424. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . Fascicolo 5 – indice ![]() ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 520-522. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . Fascicolo 6 – indice ![]() ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ , "Lettre " [], pp. ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. 627-629. ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . |
4 1820 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice [alle pp. 629-632, ma incompleto nei file di cui ai collegamenti a sinistra] ▪ , "Lettre " [], pp. . ▪ , "Lettre " [], pp. . ▪ , "Lettre " [], pp. . ▪ , "Lettre " [], pp. . ▪ Zach, "Nouvelles et annonces. I. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] II. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] III. " [], pp. . ▪ Zach, "[Ibidem] IV. " [], pp. . ▪ "Table des matières", pp. . ▪ "Errata" [refusi alle pp. ], p. . |
5 1821 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Bayerische Staatsbibliothek) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
6 1822 | Giacinto Bonaudo | ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
7 1822 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
8 1823 | Ch. M. Reggio [Carlo Maria?] |
![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
9 1823 | Idem | ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
10 1824 | Luca Carniglia | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
11 1824 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
12 1825 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
13 1825 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
14 1826 | Idem | ![]() (per Oxford University) ![]() (per Bayerische Staatsbibliothek) ![]() (per Chicago University) |
Fascicolo 1 – indice ![]() Fascicolo 2 – indice ![]() Fascicolo 3 – indice ![]() Fascicolo 4 – indice ![]() Fascicolo 5 – indice ![]() Fascicolo 6 – indice ![]() |
15 1826 | Idem | ??? | Fascicolo 1 [ultimo pubblicato – non ancora rintracciato in rete] |
Tabella I – Indice dei volumi
[La tabella sarà completata appena possibile!]
Autore | Contributi (volume, fascicolo, pagine) |
---|---|
Bogdanich, Emmerich Daniel (1762-1802)![]() |
1, fasc. 3, p. 283. |
Carlini, Francesco (1783-1862)![]() |
1, fasc. 6, pp. 592-595. |
Cisa Asinari di Gresy, Tommaso (1769-1846)![]() |
1, fasc. 6, pp. 556-571. |
[D., generale] | 1, fasc. 2, pp. 149-157. |
Flaugergues, Honoré (1755-1830)![]() |
1, fasc. 2, pp. 158-177, 178-192; fasc. 3, pp. 246-248; fasc. 4, pp. 351-367; fasc. 5, pp. 467-479. |
Giordano, Giovanni Battista [Sanremo] | 1, fasc. 5, pp. 482-487. |
Inghirami, Giovanni (1779-1851)![]() |
1, fasc. 2, pp. 101-120, 138-148; fasc. 3, pp. 227-245; fasc. 4, pp. 368-388; fasc. 6, pp. 539-544. |
Lindenau, Bernhard August von (1780-1854)![]() |
1, fasc. 2, pp. 121-137. |
Löwenörn [Løvenørn], Poul de (1751-1826)![]() |
1, fasc. 6, pp. 574-591. |
Mazure Duhamel, Jean-Antoine | 1, fasc. 5, pp. 427-444. |
Plana, Giovanni Antonio Amedeo (1781-1864)![]() |
1, fasc. 3, pp. 272-273; fasc. 4, pp. 346-350; fasc. 6, pp. 545-555. |
Potier des Echelles, Leopold (1781-1841) | 1, fasc. 5, pp. 458-464. |
Quenot, François Marie (1761-?)![]() |
1, fasc. 3, pp. 283-284. |
Rizzi Zannoni, Giovanni Antonio Bartolomeo (1736-1814)![]() |
1, fasc. 3, pp. 280-281. |
Rümker, Carl Ludwig Christian (1788-1862)![]() |
1, fasc. 1, pp. 74-87; fasc. 3, pp. 249-265. |
Santini, Giovanni (1787-1877)![]() |
1, fasc. 5, pp. 445-457. |
Schouw, Joakim Frederik (1789-1852)![]() |
1, fasc. 1, pp. 88-96; fasc. 2, pp. 197-198. |
Schumacher, Heinrich Christian (1780-1850)![]() |
1, fasc. 2, pp. 193-196; fasc. 3, pp. 266-271. |
Schüz, Karl von (1783-?)![]() |
1, fasc. 2, pp. 197-198. |
Smyth, William Henry (1788-1865)![]() |
1, fasc. 1, pp. 65-73; fasc. 3, pp. 274-279; fasc. 5, pp. 465-466, 480-481; fasc. 6, pp. 572-573. |
Zach, Anton von (1747-1826)![]() |
1, fasc. 3, pp. 284-285. |
Zach, Franz Xaver von (1754-1832) | Passim |
Tabella II – Indice degli autori
[La tabella sarà completata appena possibile!]
1 Immagine tratta da Wikipedia Sternwarte Gotha. Dipinto ad olio di Louise Seidler (1786-1866)? Conservato al Museum für Regionalgeschichte und Volkskunde Gotha?
2 A scopo di memorandum, si riportano alcuni brani sul periodo genovese, in ordine di edizione.
"Nel 1805 Zach intraprese colla Duchessa vedova il viaggio della Francia e dell'Italia. Eglino si fermarono alcun tempo alle Isole di Hières, indi passarono a Genova. Ivi Zach fabbricò a spese della Duchessa una specola, e continuò le sue osservazioni astronomiche, il che fu cagione che venisse ripresa, sebbene in lingua francese, la pubblicazione della sua corrispondenza mensile sotto il titolo di Correspondance astronomique, hydraulique et statistique. A Genova, dopo la morte della Duchessa, quel grand'uomo, che mai si era imbarazzato di politica, fu da calunniatori accusato di intrighi politici, e fu costretto ad abbandonare il paese. Provata però la sua innocenza, ottenne la permissione di fermarsi in Genova. Due anni prima della sua morte si recò a Parigi per farsi estrarre la pietra col metodo di Cividale. Ad onta della sua età l'operazione riuscì felicemente, ma il 2 di settembre 1832 morì di Cholera a Parigi, ov'egli si era stabilito, e dove, sebbene quasi ottuagenario, non aveva punto diminuita la sua attività letteraria". L'Eco. Giornale di Scienze, Lettere, Arti, Mode e Teatri, 6 (Milano, P. Lampato, 1833), n. 138, p. 551 Google libri (per Österreichische Nationalbibliothek). Nel necrologio ci sono alcune inesattezze, ma si sottolinea che la fine del periodo genovese è descritta in un modo ben diverso dalle altre fonti qui riportate.
"The Monatliche Correspondenz was handed over to Lindenau in 1807, though it continued to bear Zach's name as editor until 1813, when Lindenau left to fight against Napoleon. Zach then allowed it to cease publication with the intention of starting a similar periodical at Genoa, where he had by now settled. This new Correspondence was published in French in the hope of securing a wider circulation. It appeared from 1818 to 1826, and ran into fourteen volumes. The outside contributors were as distinguished as ever, but Zach's own papers do not seem to have prepared with quite his former care amid the distractions of his other duties, and his increasingly caustic criticisms gave offense to some of those against whom they were directed... The death of the Duchess in 1827 marked the close of this chapter in Zach's varied career. His departure from Italy was hastened by the hostility of the Jesuits (aroused by his openly avowed free-thought), and by the onset of a painful malady which had already brought his journalistic activities to an end, and from which he could obtain relief only by treatment at the hands of a famous Paris physician. His health improved sufficiently for him to return to Germany for a time, where he lived in Frankfort with his friend and successor Lindenau. However, a relapse at the end of 1828 drove him back to Paris. An epidemic of cholera, breaking out in the city, claimed Zach as a victim on September 2, 1832". A. Armitage, "Baron von Zach and his Astronomical Correspondence", Popular Astronomy, 57 (1949), pp. 332-333 SAO/NASA ADS.
"It is known that Zach had moved to Genoa in 1815. Three years later he launched his third publishing venture, the Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique. He began to suffer pain from bladder stone in 1825. But it was only on May 22, 1827 after the death of the Duchess Marie Charlotte Amalie that Zach left Genoa once and for all to move to Paris, accepting the invitation of the surgeon Jean Civiale to try out the new method of lithotripsy". A. Meschiari, "Franz Xaver von Zach and Giovanni Battista Amici", in The European Scientist. Symposium on the era and work of Franz Xaver von Zach (1754-1832). Proceedings of the Symposium held in Budapest on September 15-17, 2004, a cura di L. G. Balázs, P. Brosche, H. W. Duerbeck e E. Zsoldos (Frankfurt am Main, Verlag H. Deutsch, 2004), p. 178 Google libri (per l'editore).
"Alla morte del duca Ernesto, era stato nominato ciambellano dalla vedova, e il poco tempo libero lasciatogli dai nuovi doveri lo aveva costretto a cedere anche la Monatliche Correspondenz. Ritornato a occuparsi di geodesia, nel 1814 pubblicò un libro sulla deflessione dei fili a piombo in prossimità di montagne. In età ormai avanzata seguì la duchessa a Genova. Qui, nel 1818, fondò un nuovo giornale, sempre in francese, dal nome Correspondance Astronomique, Géographique, Hydrographique et Statistique che pubblicò fino al 1827. Il suo amore per la libertà di pensiero finì per attirargli le ire dei Gesuiti, che lo costrinsero a partire in gran fretta per Parigi dove morì nel 1832, vittima di un'epidemia di colera". M. Capaccioli, G. Longo, E. Olostro Cirella, L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un'altra occasione perduta (Napoli, A. Guida, 2009), p. 97 Google libri (per l'editore).
Altre fonti secondarie o terziarie utilizzate: P. L. Emanuelli, "Zach, Franz Xaver von", in Enciclopedia Italiana (Roma, 1937), ad vocem Enciclopedia Italiana. G. Arrighi, "Zach, Franz Xaver von", Scienziati e tecnologi dalle origini al 1875, vol. 3 (Milano, A. Mondadori, 1975), pp. 305-306.
Non ho ancora letto: P. Brosche, Der Astronom der Herzogin. Leben und Werk von Franz Xaver von Zach (1754-1832) (Frankfurt am Main, Verlag H. Deutsch, 2009²) Google libri (per l'editore); il capitolo 23, alle pp. 253-275, è intitolato: "La Superba".
3 Su Marie Charlotte Amalie von Sachsen-Gotha-Altenburg Wikipedia.
4 F. X. von Zach, "Avertissement", Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique, 1 (1818), pp. IV-V.