Urania Ligustica

La fisica sperimentale tra Sette e Ottocento

Pietro Maria Garibaldi

Fonti secondarie

Fisica sperimentale



65 riferimenti


Quanto pertiene all'Autore nelle opere seguenti è, se possibile, riportato in estratto.
Il segno di spunta in verde – ކ – indica le opere (5), citate almeno in parte in Link esterno DBI.
Spazi a parte sono dedicati alle fonti primarie e terziarie.


Indicatori di completezza


DBI Anno Riferimenti
Indicatore di completezza 1867 E. Celesia, Storia della Università di Genova del P. Lorenzo Isnardi continuata fino a' dì nostri per Emanuele Celesia (Genova, Tipografia del R. Istituto de' Sordo-Muti, 1867; anastatica: Bologna, Forni, 1975), pp. 430-432.
Utile testimonianza coeva.
Indicatore di completezza 1868 G. Boccardo, "Cenni storico-statistici sul R. Istituto Tecnico della Provincia di Genova e ragioni della presente pubblicazione", in Atti del R. Istituto tecnico industriale-professionale e di marina mercantile della Provincia di Genova, 1 (Genova, Tipografia Sordo-Muti, 1868), pp. 6, 16, 19, 20.
Indicatore di completezza 1869 Redazione, [Annuncio della campagna internazionale di osservazione delle Leonidi nel 1869], Bulletin hebdomadaire de l'Association Scientifique de France, n. 131 (1 agosto 1869), pp. 65-66.
Indicatore di completezza 1869 Redazione, "Observation de l'essaim d'étoiles filantes des 13-14 Novembre", Bulletin hebdomadaire de l'Association Scientifique de France, n. 144 (31 ottobre 1869), pp. 279-280.
Indicatore di completezza 1869 C. Wolf, "Rapport sul les observations des étoiles filantes", Bulletin hebdomadaire de l'Association Scientifique de France, n. 148 (28 novembre 1869), pp. 353-356.
Indicatore di completezza 1870 Anonimo, [Recensione dell'opera di P. M. Garibaldi] "Relazione sulle osservazioni magnetiche e meteorologiche fatte dalla mezzanotte del 29 alla mezzanotte del 30 agosto 1870, ora di Parigi", Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, 2 (Genova, 1870), n. 49 (26 novembre), pp. 309-310.
Indicatore di completezza 1870 A. Secchi, Le Soleil (Parigi, Gauthier-Villars, 1870¹), pp. 269, 305, 312, 314, 316.
Lunga recensione dell'avv. Raffaele Drago in: Rivista universale, 13 (Firenze, 1871), pp. 119-126 Link esterno Google libri (per Princeton University). Nota 2 in calce alle pp. 120-121: "Tra i lavori, di cui è fatta onorata menzione nella classica opera del Padre Secchi, ci gode l'animo di vedere più volte citata una memoria che sulle radiazioni termiche dettava nel 1868 il Dottor Prof. Pietro Maria Garibaldi (V. Atti del R. Istituto Tecnico Industriale-Professionale e di Marina mercantile della provincia di Genova, pubblicati per cura ed a spese del Municipio di Genova; Vol. I, pag. 413), le cui lezioni di fisica sono accolte con plauso in Genova al R. Istituto Tecnico ed alla Patria Università, e che testé venne meritamente eletto ad insegnare Geografìa, Fisica e Meteorologia [più probabilmente: Geografia fisica e meteorologia] nella scuola superiore navale ivi apertasi mercé l'iniziativa e la perseveranza dell'illustre Avvocato Comm. Stefano Castagnola Ministro d'Agricoltura, Industria e Commercio, il generoso concorso delle Rappresentanze Comunale e Provinciale, ed il contributo della Camera di Commercio".
Indicatore di completezza 1871 F. M. Denza, Osservazioni delle meteore luminose nel 1871-72 (Torino, Collegio degli Artigianelli, s.a. ma 1871), p. 8.
La fonte (e quelle che seguono di Schiaparelli e Denza) si limita a citare Garibaldi quale primo fra gli osservatori genovesi: si veda, in Urania Ligustica, Le osservazioni di stelle cadenti nell'Ottocento.
Indicatore di completezza 1871 Redazione, [Calibrazione dei cronometri di Genova e Moncalieri per l'osservazione delle Perseidi nel 1871], Bulletin hebdomadaire de l'Association Scientifique de France, n. 206 (15 ottobre 1871), pp. 20-21.
Indicatore di completezza 1871 Redazione, [Osservazione di aurore boreali], Bulletin hebdomadaire de l'Association Scientifique de France, n. 212 (26 novembre 1871), p. 138.
Indicatore di completezza 1871 Redazione, "Observations du passage de l'essaim d'étoiles filantes de novembre dans le nuits des 12, 13 et 14 de ce mois", Bulletin hebdomadaire de l'Association Scientifique de France, n. 212 (26 novembre 1871), pp. 141-144.
Indicatore di completezza 1871 A. Quetelet, "Sur les étoiles filantes de la pèriode de novembre 1871, et sur les aurores boréales des 9 et 10 du même mois", Bulletins de l'Académie Royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, serie 2ª, 32 (1871), p. 346.
"A Gênes, M. le professeur Garibaldi et ses aides aperçurent, par un ciel serein, de 8 h. 15 m. à 13 h. 30 m. [nella notte tra il 14 e il 15 novembre 1871], cinquante-deux météores, qui tous furent déterminés; sept étaient de première grandeur, dont un bolide, quatorze de 2e, dix-sept de 3e et quatorze de 4e; douze étaient suivis de traînées lumineuses". L'opera è distribuita da Internet Archive (per Ernst Mayr Library, Museum of Comparative Zoology, Harvard University).
Indicatore di completezza 1872 G. V. Schiaparelli, F. M. Denza, Osservazioni delle meteore luminose nel 1872-73 (Torino, Collegio degli Artigianelli, 1872), p. 11.
Indicatore di completezza 1872 F. M. Denza, "L'Aurore boréale du 4 février observées en Italie", Archives des sciences physiques et naturelles, 43 (1872), pp. 418, 419.
"Dans la soirée du 8 une autre apparition aurorale a été observée à Aoste, dans la vallée du Mont-Blanc, par le R. P. Volante, de 7 œ h. à 9 h. Cette lumière fut aussi remarquée par M. le professeur Garibaldi à l'Observatoire de Gênes où elle s'est reproduite dans la soirée du 9" (p. 418). "Le soir du 27 [febbraio] un dernier phénomène auroral a été vu à Gênes, Alexandrie et Volpeglino, depuis 7 heures jusqu'au lever de la lune. On voyait une belle lumière blanchâtre à 25° à l'Est et ù l'Ouest du méridien magnétique et sur une auteur de 35°" (p. 418). "Les halos lunaires on été très-fréquent pendant le mois de février et le soirs du 19 et 20 deux de ces météores on été vus dans toutes les stations du Piémont, même sur le Petit Saint-Bernard, près du Mont-Blanc. On les a signalés aussi à Gênes, à Florence et ailleurs. Les instruments magnétiques on été très-souvent agités à Moncalieri, Gênes, Aoste, Florence, etc., etc." (p. 419). L'opera è distribuita da Link esterno Internet Archive (per LuEsther T. Mertz Library, New York Botanical Garden).
Indicatore di completezza 1873 P. Tacchini, "Sur la relation existant entre les protubérances solaires et les aurores terrestres. Traduction d'une lettre adressée a M. le Prof. A. de la Rive", Giornale di scienze naturali ed economiche pubblicato per cura del Consiglio di perfezionamento annesso al Regio Istituto Tecnico di Palermo, parte 1ª - Scienze naturali, 9 (1873), p. 110.
"Je me borne à rappeler le magnifique cas de juillet 1872, qui fut caractéristique parce qu'il tombait sur une phase de l'année où les aurores étaient très-rares. Au commencement de ce mois le nombre des taches solaires s'était maintenu assez restreint, et on peut dire autant des protubérances qui n'avaient rien présenté de remarquable dans leur forme, lorsque tout à coup nous nous trouvâmes le 8 juillet en présence de phénomènes secondaires splendides, decrit et dessinés par nous dans le huitième Cahier des Memoires des Spectroscopistes italiens du 1872. Surpris d'un réveil aussi intense après une période de calme relatif, j'envoyai immédiatement un télégramme à Gênes au professeur Garibaldi, pour le prier d'examiner la partie septentrionale du ciel pendant la nuit, l'avisant de l'apparition probable d'une aurore boréale. Le mauvais temps empêcha l'observation à Gênes et nous obligea à attendre les nouvelles d'autres localités, persuadés comme nous l'étions que l'aurore devait avoir eu lieu. Pendant que je faisais ces observations et ces conjectures à Palerme, le P. Secchi à Rome observait l'après-midi du 7 de magnifiques phénomènes solaires avec une éruption trés-vive, dans les mêmes régions où le lendemain matin j'observais des phénomènes qui en étaient la continuation. En même temps on constatait à Rome le soir du 7 une forte perturbation magnétique. La nouvelle nous en étant parvenue, nous attendions des renseignements de l'étranger sur le aurores boréales observées le 7 et le 8 juillet, qui ne tardérent pas à nous parvenir et à confirmer pleinement nos prévisions. Deux belles aurores avaient été observées et la correlation immédiate entre les deux classes de phénomènes ne pouvait en ressortir plus manifeste". L'opera è distribuita da Link esterno Internet Archive (per Natural History Museum Library, Londra).
Indicatore di completezza 1873 G. V. Schiaparelli, F. M. Denza, Osservazioni delle meteore luminose nel 1873-74 (Torino, Collegio degli Artigianelli, 1873), p. 11.
Indicatore di completezza 1874 G. V. Schiaparelli, F. M. Denza, Osservazioni delle meteore luminose nel 1874-75 (Torino, Collegio degli Artigianelli, s.a. ma 1874), p. 11.
Indicatore di completezza 1875 G. V. Schiaparelli, F. M. Denza, Osservazioni delle meteore luminose nel 1875-76 (Torino, Collegio degli Artigianelli, s.a. ma 1875), p. 11.
Indicatore di completezza 1876 G. V. Schiaparelli, F. M. Denza, Osservazioni delle meteore luminose nel 1876-77 (s.l. ma Torino, s.t. ma Collegio degli Artigianelli, s.a. ma 1876), p. 10.
Indicatore di completezza 1876 C. Desimoni, "Notizie di Paris Maria Salvago e del suo Osservatorio astronomico in Carbonara", Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti, 3 (1876), p. 63.
Indicatore di completezza 1876 A. Cialdi, Considerazioni teorico-pratiche intorno ai movimenti ed agli effetti del vento e del mare specialmente presso il porto di Genova. All'illustre professore Pietro Maria Garibaldi lettera di Alessandro Cialdi, capitano di vascello (Roma, Tipografia Romana, 1876).
Indicatore di completezza 1876 A. Cialdi, Dei movimenti del mare sotto l'aspetto idraulico nei porti e nelle rive (Milano, Tipografia e premiata Litografia degli Ingegneri, 1876), p. 222.
Indicatore di completezza 1877 [??], Annuario scientifico e industriale, a cura di A. Righi, 14 ?? (Milano, Fratelli Treves, 1877), pp. 930, 939.
Sintesi del dibattito fra levantisti e ponentisti sulla nuova bocca del porto di Genova.
Indicatore di completezza ކ 1877 A. Secchi, Le Soleil (Parigi, Gauthier-Villars, 1877²), parte seconda, pp. 237, 308, 315, 316, 317.
Indicatore di completezza ކ 1879 A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei (Firenze, successori Le Monnier, 1879), p. 1169.
Indicatore di completezza 1880 [Redazione], "Astronomy in Italy", The Astronomical Register, 18 (1880), n. 214, p. 241.
"Meteorology, however, is much cultivated. It seem to be the chief, if not the exclusive, work of M. Ragona, at Modena; of Pigorini, at Parma; of P. M. Garibaldi, at Genoa; of A. Palagi, at Bologna...".
Indicatore di completezza 1885 G. S. Ferrari, "Sopra una memoria del ch. Prof. P. M. Garibaldi... intitolata 'Variazioni ordinarie e straordinarie del magnete di declinazione, osservate in Genova nel periodo 1872-84'. Nota", Atti dell'Accademia pontificia de' nuovi Lincei, 38 (1885), pp. 215-217.
Indicatore di completezza 1890 Redazione, "Elenco dei membri della Società degli Spettroscopisti italiani al 1° gennaio del 1890", Memorie della Società degli Spettroscopisti, 19 (1890), p. [??].
La tabella è riprodotta in Serio (2006), vedi più avanti in questo stesso elenco.
Indicatore di completezza 1893 F. M. Denza, "Macchie solari, perturbazioni magnetiche ed aurore polari. Memoria", Atti dell'Accademia pontificia de' nuovi Lincei, 46 (1893), p. 60.
Indicatore di completezza 1893 G. S. Ferrari, "Presentazione di opuscolo del Prof. Garibaldi sull'Attività solare e note sul medesimo", Atti dell'Accademia pontificia de' nuovi Lincei, 46 (1893), p. 65.
Indicatore di completezza 1894 G. B. Brignardello, Luca Agostino Descalzi. Nelle nozze del Signore Avv. Francesco Puccio con la cugina Signorina Elvira Puccio di Ernesto (Firenze, G. Barbèra, 1894), pp. 23, 28.
"E di questo savio divisamento dobbiamo saper grado all'assessore comunale che con tanto senno diresse, dal luglio 1878 al 1882, l'ufficio della istruzione, cioè al dottor comm. Pietro M. Garibaldi, professore di fisica (10) alla R. Università, compatriota al Descalzi, autore di lavori pregevoli che gli meritarono un posto distinto fra i cultori delle scienze fisiche. Ad onorarlo basterebbe solamente l'elogio che di lui fece un sommo italiano, rapito or non è molto alla scienza ed all'Italia, il padre Angelo Secchi, nella sua opera Il Sole (11)". Le note citate sono a p. 28. "(10) Il professor Pietro Garibaldi nacque in Chiavari il 20 [!] novembre 1823". "(11) P. A. Secchi, Le Soleil, deuxième édition, seconde partie, livre VIII, chap. 1, Les radiations, pag. 308, 315-17. Paris, imprimerie de Gauthier-Villars, 1875-77".
Indicatore di completezza 1898 A. Manno, "Meteorologia", Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, vol. 6 (Torino, Fratelli Bocca, 1898), pp. 502-505.
Bibliografia tematica Link esterno MuseoTorino, superata dall'elenco delle Opere edite in questa sezione di Urania Ligustica.
Indicatore di completezza ކ 1898-1926 J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur Geschichte der exakten Wissenschaften, voll. 3 (1898), 4 (1904), 5 (Leipzig-Berlin, Verlag Chemie, 1926), ad vocem.
Dal vol. 5, p. 412: "Garibaldi, Pietro M., Dr. med.; war o. Prof., Physik, & Direktor, meteor. Inst., Univ., Genua; * 1823, † 1902, Mai 17, Genua. / Le radiazioni nei loro rapporti col vapore d'acqua & altri corpi gassosi, Genua 1868". L'opera è distribuita da Link esterno Internet Archive (per Gerstein Science Information Centre, University of Toronto.).
Indicatore di completezza 1902 [???], "Necrologia. Pietro Maria Garibaldi", Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, 31 (1902), pp. 123-124; cfr. p. 1.
Indicatore di completezza 1902 F. Porro, "Il professore Pier Maria Garibaldi", Bollettino mensuale pubblicato per cura del Comitato direttivo / Società Meteorologica Italiana, serie 2ª, 22 (1902), nn. 4-5-6, p. 75.
Indicatore di completezza ކ 1902 C. Parona, "Prof. Pier Maria Garibaldi", Annuario della Regia Università degli Studi di Genova. Anno Scolastico 1901-1902 (Genova, R. Stabilimento Tipo-Litografico "Martini", Carlo Gnecco, 1902), pp. 109-116.
Commemorazione biografica, con elenco di opere edite, superato dalla pagina specifica di Urania Ligustica.
Indicatore di completezza 1912 A. Frisoni, "Saggio di una bibliografia scientifica della Liguria. Geografia e storia naturale", Atti della Società di Scienze e Lettere di Genova [altra denominazione?], 23 (1912), pp. 94-95, 154-155.
Indicatore di completezza 1917 L. Palazzo, "L'eclisse totale di Sole del 21 agosto 1914 osservata dalla missione Italiana in Teodosia (Crimea)", Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, serie 2ª, 6 (1917), pp. 102-108.
Indicatore di completezza 1921 G. Loria, "Quando divenni professore...", Gazzetta di Genova, 89, n. 3 (31 marzo 1921), pp. 1, 2.
Con una fotografia di P. M. Garibaldi a p. 2.
Indicatore di completezza 1923 F. Porro, "Osservatorio meteorologico", in L'Università di Genova (Genova Sestri Ponente, SIAG, s.a. ma 1923), pp. 154-158.
Ricco di spunti interessanti.
Indicatore di completezza 1932 F. Porro, "Osservatorio meteorologico ed astronomico", in L'Università e gli istituti superiori d'istruzione di Genova (Küssnacht al Rigi - Svizzera, Fritz Lindner, s.a. ma 1932), p. 53.
Riassunto dell'opera del 1923, sopra citata.
Indicatore di completezza 1939 Società di Scienze e Lettere di Genova, Catalogo delle memorie edite negli «Atti» sociali (Pavia, Tipografia successori fratelli Fusi, 1939), pp. 30-31, 82, 84, 92, 105.
Indicatore di completezza 1964 P. Caloi, "I pionieri italiani della geofisica", Annals of Geophysics, 17 (1964), n. 1, pp. 177, 184-185.
"Una citazione speciale merita PIER MARIA GARIBALDI (Chiavari 1823 - Genova 1902). Laureatosi nel 1850 in medicina, si dedicò ben presto agli studi sperimentali, collaborando con M. A. Bancalari, professore di fisica all'Università di Genova, in molte ricerche sull'elettromagnetismo. In modo particolare, si interessò del diamagnetismo dei gas. Accanto alle sue ricerche prettamente fisiche, condusse cospicui lavori nel campo della fisica terrestre. Contribuì validamente alla conoscenza della climatologia ligure, di Genova in particolare, determinando i valori normali degli elementi climatologici, tratti da un periodo di 60 anni di diligenti osservazioni (1895). La maggiore attenzione egli riservò ai problemi di magnetismo terrestre. A conclusione di una lunga serie di osservazioni e di studi, nel 1884 egli poté stabilire che «le perturbazioni o burrasche magnetiche sono regolate dalla stessa legge fisica, che governa le variazioni dell'ago magnetico e che, come queste, hanno la loro misura nel numero e nell'ampiezza delle macchie solari, e che si svolgono in egual periodo». Egli studiò le relazioni fra le macchie solari e il magnetismo terrestre durante l'ultimo trentennio del secolo XIX. Nel 1870 fu nominato direttore dell'Osservatorio meteorologico di Genova".
Indicatore di completezza 1977 Da leggere integralmente I. Dagnino, "L'Osservatorio Meteorologico della Università di Genova dal 1833 al 1900. Nota storica", Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 34 (1977), pp. 149-168.
Indicatore di completezza ކ 1982 I. Dagnino, "Ricerche e studi geofisici in Liguria. Nota storica", Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 39 (1982), pp. 19-41.
Indicatore di completezza 1984 S. Doldi, Scienza e tecnica in Liguria dal Settecento all'Ottocento (Genova, ECIG, 1984), pp. 377, 385.
Indicatore di completezza 1986 N. Moro, Fisici sperimentali dell'Ottocento a Genova: la scoperta del diamagnetismo, tesi di laurea in Fisica, Università di Genova (anno accademico 1985-86).
Indicatore di completezza 1991 F. Acerenza, E. Bellone, G. Boato, G. Bruzzaniti, N. Robotti, "Il Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova e il patrimonio storico-scientifico: un progetto in evoluzione", in Instrumenta. Il patrimonio storico scientifico italiano: una realtà straordinaria, a cura di G. Dragoni (Bologna, Grafis, 1991), pp. 219-224.
Indicatore di completezza 1991 G. Boato, "L'insegnamento della Fisica all'Università di Genova nell'Ottocento", in Atti del X Congresso Nazionale di Storia della Fisica, a cura di F. Bevilacqua (Milano, C.N.R., 1991), pp. 46-47.
Informazioni originali sulla didattica della fisica.
Indicatore di completezza 1993 G. Boato, G. Bruzzaniti, Strumenti nella Fisica dell'Ottocento (Genova, Sagep, 1993).
Indicatore di completezza 1994 G. Boato, N. Moro, "Bancalari's role in Faraday's discovery of diamagnetism and the successive progress in the understanding of magnetic properties of matter", Annals of Science, 51 (1994), pp. 391-412.
Indicatore di completezza 1996 Autori Vari, Seminario sulla strumentazione storico-scientifica in Liguria (Recco, Tipografia Microart's, 1996).
Indicatore di completezza 1996 G. Boato, "Il Museo del Dipartimento di Fisica: una testimonianza ed una realtà operativa", Genuense Athenaeum, 5 (1996), n. 25, pp. 3-5.
Contiene l'inserto "Il Gabinetto di Fisica dell'Università di Genova (1784-1911)".
Indicatore di completezza 1996 "Anna Tanasini intervista... Giovanni Boato", Genuense Athenaeum, 5 (1996), n. 25, pp. 6-7.
Il Museo del Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova, inaugurato nel 1991, è poi stato dedicato al prof. Boato.
Indicatore di completezza 1996 G. Boato, [Relazione alla presentazione del volume] "Atti del Seminario sulla Strumentazione storico-scientifica in Liguria (Genova, Palazzo Ducale, 22 ottobre 1996)", Genuense Athenaeum, 5 (1996), n. 25, pp. 8-9.
Indicatore di completezza 1996 R. Balestrieri, "Un progetto per la storia dell'astronomia in Liguria", in Atti XVI Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (CNR, Como, 24-25/5/1996), pp. 71-97.
Indicatore di completezza 1997 R. Balestrieri, "Francesco Porro e l'Osservatorio meteorologico e astronomico dell'Università di Genova", Memorie della Società Astronomica Italiana, 68 (1997), pp. 597-616.
Indicatore di completezza 1997 M. Basso Ricci, L. Cafarella, A. Meloni, P. Tucci, Due secoli di strumenti geomagnetici in Italia (1740-1971) (Bologna, Editrice Compositori, 1997).
Indicatore di completezza 1999 Da leggere integralmente G. Boato, "Garibaldi, Pietro Maria", in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 52 (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999), ad vocem.
Con elenco di opere edite, superato dalla pagina specifica di Urania Ligustica.
Indicatore di completezza 2001 R. Pedemonte, "Contributo alla classificazione dei climi della Liguria", Rivista Ligure di Meteorologia, 1 (2001), n. 2.
"L'osservatorio più antico in Liguria è quello dell'Università di Genova, fondato, con un decreto, nel dicembre 1832 (anche se misure meteorologiche in città sono state eseguite fin dall'inizio del '700 e, probabilmente, anche prima). Altri osservatori nacquero successivamente in sedi religiose o in istituti scolastici, e le stazioni liguri, collegate alla Società Meteorologica Italiana nella seconda metà dell'800, che fornivano i dati per i bollettini erano 7: Sanremo, Porto Maurizio, Alassio, Savona, Genova, Chiavari e La Spezia; come si nota, tutte stazioni litoranee. Nel secolo scorso, su iniziativa della Sezione di Genova dell'Ufficio Idrografico furono installate stazioni di misura anche nel territorio interno della Liguria". Il lavoro di Garibaldi, Climatologia di Genova desunta dai decenni meteorologici 1833-42 e 1871-80 (Genova, Tipografia Sordo-Muti, 1884), vedi alle Opere edite, apre un elenco che vuole fornire un panorama degli studi specifici.
Indicatore di completezza 2005 S. Ganci, "La Fisica nell'800 in Chiavari", in Atti del XXV Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell'Astronomia, Milano, 10-12 novembre 2005 (Milano, SISFA, 2008), p. C24.3.
"Alcuni fisici originari di Chiavari si succedono sulla cattedra di Fisica Sperimentale presso l'Università di Genova a partire dallo scolopio Glicerio Sanxay, per proseguire con Giacomo Garibaldi, Michele Alberto Bancalari ed infine Pietro Maria Garibaldi che fu tra i 44 soci fondatori della Società Italiana di Fisica [Redazione, Il Nuovo Cimento 1897, 5: III-X.] e che è l'unico tra i predetti fisici, ad avere pubblicato un (solo) articolo sul Nuovo Cimento [1870]". Su quest'ultimo studio, si rimanda alle Opere edite (1868).
Indicatore di completezza 2006 S. Serio, "Le Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani", Memorie della Società Astronomica Italiana, supplemento, 9 (2006), p. 27.
Nel 1890 P. M. Garibaldi compare quale membro italiano della Società degli Spettroscopisti; è il primo elenco edito: sono previsti 30 soci italiani ed altrettanti stranieri. Nella lista compaiono anche, per quanto riguarda la Liguria: Antonio De Negri (Genova), Giovanni De Negri (Genova), Arnolfo Morgen (La Spezia).
Indicatore di completezza 2007 M. C. Bonci, M. Firpo, "Dalla prima Cattedra di Storia Naturale al Dip.Te.Ris.: il percorso delle Scienze della Terra nell'Ateneo genovese", La Berio, 47 (2007), n. 2, p. 13.
"Nel 1832, con la riapertura dell'Università come Regia Università di Genova, è istituito l'Osservatorio Meteorologico su istanza del presidente, il marchese Marcello Durazzo, e la direzione è affidata a Giacomo Garibaldi, titolare della cattedra di Fisica sperimentale. Dal 1° gennaio 1833 inizia il rilevamento dei dati (temperatura dell'aria, pressione atmosferica, precipitazione, umidità relativa, direzione del vento) nei locali dell'ala nord ovest di via Balbi 5. Alla direzione dell'Osservatorio, dopo Giacomo Garibaldi, si succedono i fisici Michele Alberto Bancalari e Pier Maria Garibaldi. Sotto la direzione di quest'ultimo l'Osservatorio è ampliato e migliorato nella strumentazione; iniziano anche le osservazioni magnetiche, che proseguono fino al 1902, quando devono essere interrotte per mancanza di una sede adeguata".
Indicatore di completezza 2009 M. Leone, A. Paoletti, N. Robotti, "La Fisica nei 'Gabinetti di Fisica' dell'Ottocento: il caso dell'Università di Genova", Giornale di Fisica, 50 (2009), n. 3. pp. 135-153.
La versione, in pdf, dell'articolo condiviso in rete è per errore privo della p. 150.


HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2003-2013  –  Revisione 19 X 2013  –  P. M. Garibaldi  –  Fisica sperimentale  –  Indice generale  –  Urania Ligustica