Urania Ligustica

Riccardo Balestrieri

Linee di attività



Questa lista di opere edite, inedite e in fieri è uno strumento di memorizzazione, condivisione e programmazione,
non un elenco di pubblicazioni a livello professionale; si rimanda, per tale fine, ad
Link esterno Academia.edu e ResearchGate (da integrare).

Saranno forniti appena possibile i testi di tutti i lavori.


Vetrina
Storia della scienza e della tecnica
In evidenza Vetrina
Astronomia - Bibliografia
Vetrina
SISFA
Vetrina
Fisici liguri
Vetrina
Luna
Astronomia
giornale di Astronomia Astronomia Giornale di Astronomia
Storia della scienza e della tecnica
Vetrina
Elogi e premi
Vetrina
Astronomia storica
Vetrina
IAU Contest
Vetrina
Politica tout court


ASTRONOMIA E... QUASI TUTTO IL RESTO!
 
* Fantascienza
* Poesia
* Musica
* Bibliografia
* Comunicazioni Rapide
* Didattica
* Divulgazione
* Editoria
* Elogi e premi
* IAU Contest
* Inquinamento luminoso
* Luna
* Metodi
* Politica
* Relazioni di attività
* Sistema Solare
* Strumentaria
* Astronomia storica (tra cui FIRECAT)
* Storia della scienza e della tecnica
* Storia dell'astrofilia
* SISFA (e IPPOCRENE)
* Storia locale e politica dei beni culturali
* Storia dell'arte
* Critica d'arte e cinefilia

* Politica tout court

* Il negozio di coltelli italiani


Altrove – Astronomia e fantascienza

→ Si veda anche IAU Contest.

  1. Balestrieri R., "Sistemi alieni? Diamogli un nome!", Fantascienza.com (18/12/2015) – preprint dell'articolo accettato File PDF; articolo pubblicato in Link esterno Fantascienza.com.
    Ripreso integralmente in Link esterno La Bottega del Barbieri (30/12/2015).


Altrove – Astronomia e poesia

  1. Balestrieri R., [Kalevala e Orazio], Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 62-63 (1993), pp. 34-35 File PDF.

  2. Balestrieri R., [Heine e la classificazione spettrale], Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 64 (1993), pp. 25-26 File PDF.

  3. Balestrieri R., [Una notte con Saffo], Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 65 (1994), pp. 25-26 File PDF.

  4. Balestrieri R., [Chenier in prigione], Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 66 (1994-95), pp. 36-37 File PDF.

  5. Balestrieri R., [Infanzia cherokee], Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 67 (1994-95), pp. 37-38 File PDF.

  6. Balestrieri R., [La Grande Parata], Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 68 (1995-96), pp. 24-25 File PDF.

  7. Balestrieri R., [Un propos di Alain], Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 69 (1995-96), p. 30 File PDF.

  8. Balestrieri R., [Dotti astronomi], per il Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova; rimasta inedita quale rubrica, perché parte del testo è stato riutilizzato per l'articolo "Un sabato sera all'osservatorio" (vedi oltre) File PDF.

  9. Balestrieri R., [Povero leprotto], Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 71 (1996-97), pp. 32-33 File PDF. Mancano le figure.

  10. Balestrieri R., [La cometa Benni], per un numero del Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova rimasto inedito File PDF.

  11. Balestrieri R., [Kuciag e Verlaine], per un numero del Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova rimasto inedito File PDF.

  12. Balestrieri R., [Leopardi], per un numero del Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova rimasto inedito File PDF.

  13. Balestrieri R., [Stella Polare], per un numero del Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova rimasto inedito File PDF.


Altrove – Astronomia e musica

  1. Balestrieri R., "Piccola Stella", Astronomia UAI, n. 2 (2011), p. 47 File PDF. La sceneggiatura di un videoclip per Madonna.


Astronomia – Bibliografia

  1. Balestrieri R., "Indice generale 1972/1976", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 5 (1976), n. 19/20, pp. 16-18. Per autori e argomenti.

  2. Balestrieri R., "Indice generale per argomenti 1975/1980", allegato alla Comunicazione Rapida UAI, n. 37 (24/1/1980).

  3. Balestrieri R., "Indice generale delle pubblicazioni dell'Unione Astrofili Italiani", Notiziario di Astronomia UAI, suppl. al n. 2 (1983), pp. I-XXIV. Metodo seguito, indici degli autori e degli argomenti per gli anni 1967-1982.

  4. Balestrieri R., Per un catalogo delle opere di padre Angelo Secchi S.J. (1818-1878) (revisione zero, 9/7/2013).

  5. Balestrieri R., Una base dati bio-bibliografica per la Società Italiana di Archeoastronomia Download foglio elettronico (revisione 12, 19/7/2019, 862 record; la revisione 0 è stata realizzata il 19/6/2019).

  6. Balestrieri R., Cora A., Una base dati bio-bibliografica per la Società Italiana di Archeoastronomia Download foglio elettronico (revisione 13, 19/7/2019, 862 record).

  7. Balestrieri R., Indice generale di Coelum (1931-1986) Download foglio elettronico (revisione 1, 22/7/2019, 767 record; la revisione 0 è stata realizzata il 20/7/2019); Download foglio elettronico (revisione 2, 31/1/2020, 999 record).

  8. Balestrieri R., Indice generale del Giornale di Astronomia (1975-2019) Download foglio elettronico (revisione 1, 26/7/2019, 2219 record; la revisione 0 è stata realizzata il 22/7/2019); Download foglio elettronico (revisione 2, 28/1/2020, 2256 record); Download foglio elettronico (revisione 3, 31/1/2020, 2259 record).

  9. Balestrieri R., Cora A., "Un nuovo sito web e una base dati bio-bibliografica per la Società Italiana di Archeoastronomia", in «Ad una ad una annoverar le stelle» : XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia : Università di Bari, 10-12 ottobre 2019, a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2022), pp. 345-352; abstract accettato File PDFpreprint articolo accettato File PDF – bozza finale File PDF.
    La collaborazione ha prodotto il nuovo sito Link esterno SIA, gestito da Alberto Cora, INAF Torino.


Astronomia – Comunicazioni Rapide

Le Comunicazioni Rapide sono state uno strumento di informazione veloce offerto dall'Unione Astrofili Italiani. Segnalazioni di eventi transienti (ad esempio, novae) o effemeridi di comete appena scoperte, tratte dalle International Astronomical Union Circulars, venivano dattiloscritte su una pagina, fotocopiata e spedita tempestivamente per posta agli abbonati. Il Servizio CR, ideato da Luigi Baldinelli, è stato profondamente innovato da Riccardo Balestrieri nel 1975: si è dato spazio, infatti, a contenuti originali, fra cui osservazioni di bolidi (prima che venisse creata, nell'Unione, la Sezione Metore) e proposte di ricerca. Il Servizio è stato gestito da Balestrieri sino al 1981, quindi da Marco Fulle (CR nn. 53/74) sino al 1985 e infine dall'Unione Astrofili Napoletani (CR nn. 75/80) sino al 1987. La graduale diffusione della posta elettronica e delle mailing-list ha poi reso obsoleto questo strumento.

  1. [Balestrieri R.], "Unione Astrofili Italiani", Coelum, 44 (1976), pp. 37-38. Presentazione del Servizio.

  2. [Balestrieri R.], "Comunicazione dell'Unione Astrofili Italiani", Giornale di Astronomia, 2 (1976), p. 249. Presentazione del Servizio.

  3. [Balestrieri R.], "Comunicazioni Rapide", Giornale dell'Associazione Astrofili Bolognesi, n. 41 (1976), p. 24. Presentazione del Servizio.


  1. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 1 (17 X 1975). Presentazione – Campagna Cerere-Psyche – Novae del 1975 – Giove e satelliti.

  2. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 2 (23 X 1975). Cometa 1975k – Cometa 1975j – Comete del 1975.

  3. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 3 (17 XI 1975). R Coronae Borealis – YZ CMi e UV Cet – VV Cep e θ1-A Ori – Comete periodiche del 1976.

  4. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 4 (9 XII 1975). Cometa West (1975n) – Cometa Bradfield (1975p).

  5. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 5 (28 I 1976). Sezione Stelle Variabili – Cometa West (1975n).

  6. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 6 (12 II 1976). Cometa Schwassmann-Wachmann 1 – Sezione Sole – Giunone (3) e Flora (6).

  7. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 7 (10 III 1976). Oggetto non identificato – Cometa West (1975n).

  8. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 8 (24 III 1976). Cometa West (1975n) – Oggetto non identificato – Gruppi di lavoro.

  9. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 9 (12 IV 1976). Cometa West (1975n) – Cometa Bradfield (1976a).

  10. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 10 (12 V 1976). Oggetto Testa – Cometa West (1975n) – Gruppi di lavoro – Asteroidi (maggio-luglio) – Oggetto non identificato.

  11. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 11 (10 VI 1976). Sezione Comete – Oggetto Testa – Comete West e d'Arrest – Bolidi – Sezione Stelle Variabili – Comete scoperte nel 1976.

  12. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 12 (9 VII 1976). Bolide – Comete West e d'Arrest – Comete scoperte nel 1976 – Asteroidi (agosto-ottobre) – Gruppi di lavoro.

  13. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 13 (21 VIII 1976). Cometa d'Arrest (1976e) – Bolide – Nova Cygni 1975 – Comete del 1975 – Stelle variabili.

  14. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 14 (8 IX 1976). Cometa d'Arrest (1976e) – Cometa Klemola (1976j) – Nova Cygni 1975 – Bilancio morale ed economico – Questionario [per una inchiesta sugli interessi degli abbonati al Servizio CR].

  15. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 15 (21 X 1976). Gruppi di lavoro – Cometa d'Arrest (1976e) – Sospetta variabile – Asteroidi (novembre-dicembre) – Nova Cygni 1975.

  16. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 16 (2 XI 1976). Novae del 1976 – Nova Sagittarii 1975 n° 2 – Bolide – Oggetti non identificati – Variabile ad emissione – Sezione Stelle Variabili.

  17. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 17 (14 I 1977). Nova Vulpeculae 1976 – Cometa P/Grigg-Skjellerup – Asteroidi (gennaio-marzo).

  18. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 18 (8 II 1977). Nova Sagittae 1977 – Nova Vulpeculae 1976 – Oggetti non identificati – Comete del 1976 – Comete del 1977 – Bolidi – Sezione Stelle Variabili.

  19. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 19 (22 IV 1977). Nova Sagittarii 1977 – Bolidi – Sezioni UAI – Asteroidi (aprile-giugno).

  20. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 20 (25 V 1977). Bolidi – Comete del 1977 – Nova Sagittarii 1977 – R Coronae Borealis – Risultati dell'inchiesta.

  21. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 21 (29 VI 1977). Sezione Comete – Asteroidi (luglio/settembre) – T Coronae Borealis.

  22. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 22 (22 VII 1977). Sezione Corpi Minori – Comete del 1977 – Risultati dell'inchiesta – HM Sagittae – AM Herculis.

  23. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 23 (23 IX 1977). Sezioni UAI – Cometa Kohler (1977m) – Comete del 1977 – Bolidi – Asteroidi (ottobre-dicembre) – Nebulosa cometaria – Giapeto – RY Sagittarii – CH Cygni – Bilancio morale ed economico.

  24. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 24 (15 X 1977). Nova Ophiuchi 1977 – X Per, HM Sge, NQ Vul – Cometa Kohler (1977m) – Bolide – Sezione Stelle Variabili – Comete del 1977 – Giapeto.

  25. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 25 (21 XII 1977). Cometa Kohler (1977m) – Sezione Sole – Giapeto – Sezione Corpi Minori – Oggetto non identificato.

  26. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 26 (31 I 1978). Cometa Kohler (1977m) – Giapeto – Sezione Corpi Minori – Bolidi – Comete del 1977 – Sezione Occultazioni Lunari – Cometa West (1978a).

  27. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 27 (28 II 1978). Cometa Bradfield (1978c) – AX Persei – Cometa P/Wild 2 (1978b) – Marte – Comete del 1978 – Bolide.

  28. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 28 (30 III 1978). Macchia bianca su Saturno – Nova Serpentis 1978 – Convegno astronomico a Firenze – Cometa Bradfield (1978c) – Sezioni UAI – U Geminorum, X Persei.

  29. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 29 (19 V 1978). Novae del 1978 – Cometa P/Wild 2 (1978b) – Macchia bianca su Saturno – Studio sulla risposta fotometrica visuale – Sezioni UAI – X Persei – Cometa Meier (1978f) – Comete del 1977 e del 1978.

  30. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 30 (20 VI 1978). Occultazione asteroidale – Sezione Corpi Minori – Occultazione di α Tauri – Comete del 1978 – Cometa Meier (1978f) – Cometa P/Wild 2 (1978b).

  31. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 31 (28 VII 1978). Bolidi – Occultazione di α Tauri – Cometa Meier (1978f) – Occultazione asteroidale del 19/7 – Nuovi satelliti – Sezioni UAI.

  32. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 32 (6 IX 1978). Congresso UAI – Comete del 1978 – Occultazione di α Tauri – Bolide – Bilancio morale ed economico.

  33. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 33 (29 IX 1978). Nova Cygni 1978 – Bolidi – Unione Astrofili Italiani – R Coronae Borealis – Sezioni UAI – Giove – Comete del 1978 – Cometa Meier (1978f).

  34. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 34 (15 I 1979). Variabili eruttive – Occultazione asteroidale – Bolidi – Comete del 1978 – WZ Sagittae – Nova Cygni 1978 – Nuove galassie del Gruppo Locale – Satellite asteroidale – Sezioni UAI.

  35. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 35 (31 X 1979). Nova Cygni 1978 – Occultazione lunare di Vesta – Cometa Bradfield (1979c) – Sezione Divulgazione – Cometa Meier (1979i) – Sezione Corpi Minori – Comete del 1979 – Variabile eruttiva nella Volpetta.

  36. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 36 (12 XII 1979). Scoperto un pianetino all'Osservatorio S. Vittore – Variabile eruttiva nella Volpetta – Un altro membro del Gruppo Locale – Bolidi – Sezioni UAI – Comete del 1978 – Variabili eruttive – Comete del 1979 – Supernovae extragalattiche del 1979.

  37. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 37 (24 I 1980). Saturno – Comete del 1979 – Sezioni UAI – Bolidi – Pubblicazioni astronomiche – Cometa Bradfield (1979l) – Bilancio morale ed economico.

  38. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 38 (28 I 1980). Cometa Bradfield (1979l).

  39. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 39 (30 IV 1980). Ristrutturazione del Servizio – Asteroidi.

  40. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 40 (1 V 1980). Cometa Bradfield (1979l) – Variabili eruttive – Comete periodiche del 1980 – Comete del 1980.

  41. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 41 (31 V 1980). Giove – Cometa Bradfield (1979l) – Asteroidi – Bolidi – Comete del 1980 – Sezione Corpi Minori.

  42. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 42 (21 VI 1980). Variabile eruttiva nella Volpetta – Occultazioni radenti – U Geminorum – Sezione Saturno – Cometa Bowell (1980b) – Ristrutturazione del Servizio – Comete del 1980.

  43. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 43 (18 VIII 1980). Asteroidi – Sezione Meteore.

  44. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 44 (23 VIII 1980). Cometa Encke (1786 I) – Cometa Tuttle (1980h) – Cometa Stephan-Oterma (1980g) – Comete del 1980.

  45. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 45 (31 VIII 1980). Bolidi – Comete del 1980 – R Coronae Borealis – Supernova – Cometa Cernis-Petrauskas (1980k) – V603 Aquilae – Ristrutturazione del Servizio – Congresso UAI.

  46. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 46 (8 IX 1980). Sezione Stelle Variabili – Sezione Pianeti Minori – Bilancio morale ed economico.

  47. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 47 (6 XI 1980). Unione Astrofili Italiani – Variabile eruttiva nella Volpetta – Comete del 1980 – Asteroidi – EE Cephei.

  48. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 48 (17 XI 1980). Cometa Cernis-Petrauskas (1980k) – Bolidi – Nova Sagittarii – Supernova in NGC 6946 – Cometa Meier (1980q) – Cometa P/Stephan-Oterma (1980g).

  49. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 49 (27 XII 1980). Cometa Meier (1980q) – Probabile nova nel Cigno – Comete del 1980 – Sezione Ricerca Visuale Novae – Occultazione anomala – Cometa Encke 1786I.

  50. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 50 (12 I 1981). Nuovo sciame meteorico? – Supernova in NGC 6946 – Comete periodiche del 1981 – Cometa Bradfield (1980t) – Comete del 1980 – Sezione Meteore.

  51. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 51 (14 V 1981). Il pianetino (2235) Vittore – Scoperti nel 1980 tre pianetini all'Osservatorio S. Vittore – Occultazione asteroidale – Il supercatalogo – Sezione Giove.

  52. Balestrieri R., a cura di, Comunicazione Rapida UAI, n. 52 (15 VI 1981). Occultazione anomala – L'atlante AAVSO – HD 58050 = CSV 1033 Gem – Sezione Comete – Bolidi.


Astronomia – Didattica

  1. Balestrieri R., L'Unione e la didattica (3/12/1994), articolo sviluppato per Astronomia UAI, ma rimasto inedito File PDF.

  2. Balestrieri R., "Astrofili a scuola", Giornale di Astronomia, n. 2 (1995), pp. 23-29, e Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 67 (1994-95), pp. 7-19 File PDF – scheda bibliografica Link esterno SAO/NASA ADS. La politica didattica, in una certa misura originale, di un osservatorio pubblico.

  3. Balestrieri R., Lorenzini P., Esperienze astronomiche di base. 3° Corso di aggiornamento per insegnanti (11/6/1996) File PDF. Obiettivi e contenuti di un corso per insegnanti della Scuola elementare.

    • Programma preliminare File PDF.

    • Arriva una cometa... File PDF.

    • Le eclissi di Sole del 1996 e del 1999 File PDF.

    • Attestato di partecipazione File PDF.

  4. Balestrieri R., Lorenzini P., "Un nuovo corso per insegnanti", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 67 (1994-95), pp. 22-25 File PDF. Bilancio della terza edizione del corso per insegnanti.

  5. Balestrieri R., "L'Europa verso le stelle", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 68 (1995-96), pp. 12-13 File PDF. Il brillante esito della partecipazione di tre giovani astrofili al concorso indetto dall'European Southern Observatory.

  6. Balestrieri R., Incontro con le stelle (22/1/1996) File PDF. Tesina presentata all'esame di animatore al planetario portatile per Imparagiocando, l'iniziativa che ha gettato le basi, a Genova, del Festival della Scienza.

  7. Balestrieri R., Diagrammi cartesiani. 4° Corso di aggiornamento per insegnanti (10/4/1997) File PDF. Obiettivi e contenuti di un corso per insegnanti della Scuola elementare.

    • Programma preliminare File PDF.

    • Riconosci la figura File PDF.

    • Arriva una cometa... File PDF.

    • Attestato di partecipazione File PDF.

  8. Balestrieri R. Lorenzini P., Esperienze astronomiche di base. 5° Corso di aggiornamento per insegnanti (2/4/1997) File PDF. Obiettivi e contenuti di un corso per insegnanti della Scuola elementare.

    • Programma preliminare File PDF.

    • Attestato di partecipazione File PDF.

  9. Balestrieri R., Alcune variabili influenzanti la progettazione di un osservatorio astronomico (2/7/1999) File PDF. Memorandum per una laureanda in architettura all'Università di Genova.


Astronomia – Divulgazione

  1. Balestrieri R., "La cometa Kohoutek (1973f)", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 8, p. 17. Effemeridi e carta celeste.

  2. Balestrieri R., "La cometa Kohoutek (1973f) - 2a parte", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 9, pp. 9-10. Effemeridi, fotometria visuale, ecc.

  3. Balestrieri R., "Le comete del 1973", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 3 (1974), n. 13, p. 6.

  4. Balestrieri R., "Notizie in breve – Il XIII satellite di Giove. La cometa Bennett (1974h). Novae scoperte nel 1974. L'impresa del Mariner 10. Premi Nobel 1974 per la Fisica", Astronomia UAI, 1 (1975), n. 1, pp. 17-20.

  5. Balestrieri R., "Notizie in breve – Il sito di M. Palomar. Stelle variabili da seguire. Il Very Large Array. I segreti di Marte. Il monopolo magnetico. Alla ricerca di buchi neri", Astronomia UAI, 1 (1975), n. 2, pp. 17-22.

  6. Balestrieri R., "Notizie in breve – Denominazione dei satelliti gioviani. Cometa West (1975n). Servizio Comunicazioni Rapide", Astronomia UAI, 1 (1975), n. 3, pp. 17-18.

  7. Balestrieri R., "Recensione a La relatività con le quattro operazioni, di C. V. Durrell (Boringhieri, 1967)", Astronomia UAI, 1 (1975), n. 3, pp. 54-55.

  8. Balestrieri R., "Notizie in breve – Il rilevamento di piccoli corpi nel Sistema Solare. La spettroscopia astronomica e l'I.P.C.S. Il Sole pulsa. La gravità sta diminuendo?", Astronomia UAI, 2 (1976), n. 4, pp. 17-19.

  9. Balestrieri R., "Notizie in breve – La cometa West (1975n). Cometa periodica d'Arrest (1976e). Gli asteroidi 1975YA e 1976AA. Esplosioni nel nucleo di galassie. La rilevazione delle onde gravitazionali", Astronomia UAI, 2 (1976), n. 5, pp. 29-32.

  10. Balestrieri R., "Notizie in breve – Attività tettonica su Venere. La ricerca dei neutrini. Servizio Comunicazioni Rapide. Avvistamenti di bolidi", Astronomia UAI, 2 (1976), n. 7, pp. 26-28.

  11. Balestrieri R., Nuove tecnologie astronomiche, appunti inediti per una conferenza tenuta nella sede dell'Università Popolare Sestrese, a Genova Sestri (20/5/1978).

  12. Balestrieri R., "La cometa di Halley", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 45 (1985), pp. 30-35. Suggerimenti pratici per l'osservazione visuale e al telescopio.

  13. Balestrieri R., "Corrispondenza", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 46 (1986), pp. 22-24. Risposta ad una lettera sulle conseguenze di impatti asteroidali sulla Terra.

  14. Balestrieri R., L'origine delle costellazioni, appunti inediti per una conferenza tenuta nella sede dell'Università Popolare Sestrese, a Genova Sestri (12/12/1987).

  15. Balestrieri R., Cristoforo Colombo e gli "Indiani": astronomie a confronto, appunti inediti per una conferenza tenuta nella sede dell'Università Popolare Sestrese, a Genova Sestri (11/2/1989).

  16. Balestrieri R., La scomparsa dei dinosauri, appunti inediti per una conferenza tenuta nella sede dell'Università Popolare Sestrese, a Genova Sestri (8/4/1989).

  17. Balestrieri R., "Le costellazioni", Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 3 (1993). Una selezione di oggetti particolarmenti adatti all'osservazione con piccoli strumenti.

  18. Balestrieri R., "Astronomia in Liguria", Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 11 (1994). Raccolta di schede con le principali informazioni sulle associazioni amatoriali tuttora esistenti nella regione.

  19. Balestrieri R., "Una notte d'estate, fra le stelle", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 67 (1994-95), pp. 41-42 File PDF. Esortazione a passare una notte d'estate ad osservare costellazioni e meteore, con l'aiuto della mappa stellare del mese, realizzata dalla Agrupacion Astronomica de Sabadell; riproposta, aggiornata, in varie occasioni (ad esempio: Genova, 31/7/1997).

  20. Balestrieri R., Il pianeta Giove bersagliato da comete (30/6/1994). Comunicato stampa dell'Osservatorio Astronomico di Genova per i media locali.

  21. Balestrieri R., "Un sabato sera all'osservatorio", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 69 (1995-96), pp. 4-17 File PDF. La politica divulgativa, in una certa misura originale, di un osservatorio pubblico.

  22. Balestrieri R., "Le mie prime Leonidi", Il Lavoro (La Repubblica), 18/11/1998, p. XV File PDF. La magica scoperta di un grande fenomeno della natura.

  23. Balestrieri R., "Una conferenza senza immagini", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 71 (1996-97), pp. 34-35 File PDF. Una introduzione all'astronomia basata solo su due lucidi per lavagna luminosa con diciotto domande.

  24. Balestrieri R., Osserviamo la cometa Hale-Bopp! (18/3/1997) File PDF. Comunicato stampa dell'Osservatorio Astronomico di Genova per i media locali.

  25. Balestrieri R., Fotografiamo la cometa Hale-Bopp! (24/3/1997) File PDF. Idem.

  26. Balestrieri R., Identikit della cometa Hale-Bopp (28/3/1997) File PDF. Idem.

  27. Balestrieri R., Struttura interna della cometa Hale-Bopp (1/4/1997) File PDF. Idem.

  28. Balestrieri R., Le aperture al pubblico per la cometa Hale-Bopp (14/4/1997) File PDF. Idem.

  29. Balestrieri R., Fra cielo e mare... Astronomia e poesia a Pegli. Contributo per una manifestazione divulgativa in villa Lomellini-Rostan, Genova, 22-23/11/1997 File PDF.

  30. Balestrieri R., Canovaccio dell'intervista di Radio Babboleo all'Osservatorio Astronomico di Genova sul terzo millennio (23/12/1999). Quando inizia un millennio?

Pieghevoli disegnati per l'Osservatorio Astronomico di Genova: un foglio UNI A4 bianco o colorato, fotocopiato fronte/retro e piegato in tre parti, per ottenere un formato 10 x 21 cm.

  1. [Balestrieri R.], Anno accademico 1992/93. Programma delle manifestazioni (1993). 17° ciclo di conferenze astronomiche ed altro - su carta bianca.

  2. [Balestrieri R.], Anno accademico 1993/94. Manifestazioni in programma (1993). 18° ciclo di conferenze astronomiche ed altro - su carta bianca.

  3. [Balestrieri R.], Alla ricerca del cielo stellato (1993¹, 1997²). Informazioni standard - su carta turchese.

  4. [Balestrieri R.], Stelle di carta (1993). Le pubblicazioni sociali - su carta verde chiaro.

  5. [Balestrieri R.], 1984 Dieci anni fra le stelle 1994 (1994). Appuntamenti del decennale - su carta gialla.


Astronomia – Editoria

Nell'ambito della Sezione Astrofili dell'Università Popolare Sestrese, Riccardo Balestrieri ha fondato il Bollettino nel 1972 e lo ha redatto fino al 1976.

  1. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 1 (1972), n. 1. ...

  2. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 1 (1972), n. 2. ...

  3. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 1 (1972), n. 3. ...

  4. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 4. ...

  5. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 5. ...

  6. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 6. ...

  7. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 7. ...

  8. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 8. ...

  9. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 9. ...

  10. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 3 (1974), n. 10-11. ...

  11. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 3 (1974), n. 12. ...

  12. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 3 (1974), n. 13. ...

  13. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 4 (1975), n. 14. ...

  14. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 4 (1975), n. 15-16. ...

  15. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 5 (1976), n. 17. ...

  16. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 5 (1976), n. 18. ...

  17. Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 5 (1976), n. 19-20. ...

Un numero speciale della rivista, di cui Balestrieri è stato l'editor, ha permesso di iniziare a ricostruire la storia dell'astrofilia in Liguria.

  1. Astronomia in LiguriaBollettino Osservatorio Astronomico di Genova, 26 (1996-97), n. 70.

Nell'estate 1972 è nata l'Associazione Italiana Astrofili: un'organizzazione giovanile strutturata in sezioni dedicate a vari rami dell'astronomia, dirette da studenti liceali di Cecina, Genova, Grosseto, Milano, Napoli, Torino; ogni sezione ha pubblicato un bollettino mensile, distribuito a tutti i soci. L'attività, molto onerosa, si è esaurita già all'inizio del 1973, ma anche da questa esperienza è derivata, anni dopo, una profonda riorganizzazione dell'Unione Astrofili Italiani. Balestrieri ha diretto la sezione Pianeti, Asteroidi e Comete.

  1. Bollettino della Sezione Pianeti dell'Associazione Italiana Astrofili, 1 (1972), n. 1. Introduzione ai lavori della Sezione. Programma di osservazioni gioviane. Programma di osservazioni di Saturno. Programma di osservazioni di Vesta. Programma di osservazioni sulla cometa Tempel 2.

  2. Bollettino della Sezione Pianeti dell'Associazione Italiana Astrofili, 1 (1972), n. 2. Osservazioni sistematiche di Giove durante l'opposizione del 1972 [primi risultati]. Programma di osservazioni su Saturno. Comunicato n. 1 [Cometa P/Tempel 2, Vesta].


Astronomia – Elogi e premi

→ Si veda anche Storia dell'astrofilia.

  1. Balestrieri R., "Ricordo del Capitano Ugo Lossada", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 60-61 (1991-92), pp. 12-13 File PDF.

  2. Balestrieri R., "Giuseppe De Simone (2/3/1936-17/2/1997)", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 71 (1996-97), pp. 13-14 File PDF.

  3. Balestrieri R., Proposta di elezione a soci onorari dell'Osservatorio Astronomico di Genova di Alma Simonetto Monticelli e Alfredo Tortonese (14/10/2000) File PDF. Con un ricordo di Virginio Monticelli.

  4. Balestrieri R., "Un astrofilo fra tanti maestri", Astronomia UAI, n. 2 (marzo-aprile 2008), pp. V-VI File PDF. Relazione a invito per il quarantesimo anniversario della fondazione dell'Unione Astrofili Italiani (Faenza, 22/9/2007).

La partecipazione a concorsi con premi in denaro si è limitata a tre occasioni: i Premi Esso "I giovani e la scienza" (1975) e Philips "Giovani inventori e ricercatori" (1977), con ricerche di fotometria visuale di comete, e il Premio Visconteo Città di Rozzano (1989), con il Catalogo dei bolidi osservati in Italia; nei primi due casi gli studi hanno meritato l'accesso alla finale nazionale, nell'ultimo hanno conseguito il primo premio. Nel 2015, una proposta per l'International Astronomical Union NameExoWorlds Contest è stata fatta propria dalla Società Astronomica Italiana ed è arrivata nona nella finale internazionale. Inaspettato è invece giunto il Premio Guido Ruggieri (2017), conferito dall'Unione Astrofili Italiani "all'Astrofilo più meritevole, per specifiche attività di ricerca effettuate o per l'insieme delle attività sviluppate lungo la propria attività" Link esterno UAI.

  1. Balestrieri R., Spunti per un'intervista in occasione del Premio Guido Ruggieri 2017 (2/5/2017) File PDF. Per agevolare il lavoro di un giornalista free lance.


Astronomia – Inquinamento luminoso

  1. Balestrieri R., Inquinamento da polveri e luci a Sestri Ponente (24/7/1989), protocollo UPS n. 105 File PDF. Relazione richiesta dal Pretore di Sestri Ponente, tramite il Servizio Vigilanza e Ispezione della IX Unità Sanitaria Locale genovese.

  2. Balestrieri R., "Per una caratterizzazione del sito dell'Osservatorio", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 57-59 (1990), pp. 33-37 File PDF. Riproposizione, con varianti, del lavoro precedente, teso a quantificare l'inquinamento luminoso a Genova.

  3. Balestrieri R., "Il buio è un lusso?", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 65 (1993-94), p. 20 File PDF. Inquinamento luminoso e sviluppo urbanistico a Genova.

  4. Balestrieri R., "Il primo convegno genovese sull'inquinamento luminoso", Astronomia UAI, n. 2 (2000), pp. 34-37 File PDF. Resoconto dettagliato del convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università di Genova e dall'Associazione Italiana di Illuminazione (26/10/1999).

  5. Balestrieri R., "La perdita del rapporto con il cielo", Astronomia UAI, n. 6 (2000), pp. 8-11. Relazione per il convegno di cui sopra; versione distribuita ai partecipanti File PDF.

  6. Balestrieri R., Fra terra e cielo. Gli astrofili alla «Conferenza nazionale dell'educazione ambientale. Genova, 5-8 aprile 2000» (5/4/2000) File PDF. Una collaborazione tra l'Osservatorio Astronomico di Genova e l'Unione Astrofili Italiani.


Astronomia – Luna

  1. Balestrieri R., "Alcune considerazioni su Linné". Edito in: Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 12 (1983), n. 40, pp. 12-23; Contributo Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 1 (1984), pp. 18-29.

  2. Balestrieri R., Contributi di astrofili italiani agli studi lunari (revisione zero, 25/3/2012). Un elenco in divenire.

  3. Balestrieri R., Progetto ATLANTE LUNARE ITALIANO (revisione zero, 2/6/2012). Un atlante da campo ideato nell'ambito della Sezione Luna dell'Unione Astrofili Italiani Link esterno UAI.
    Nota bene: il progetto, ora diretto da Franco Taccogna, è piuttosto cambiato rispetto a queste idee iniziali.

  4. Balestrieri R., Link esterno Un catalogo di formazioni lunari (revisione zero, 30/10/2013). Uno strumento propedeutico all'Atlante Lunare Italiano, in corso di realizzazione da parte della Sezione Luna dell'Unione Astrofili Italiani.

  5. Balestrieri R., Bibliografia ragionata sull'Uncino di Plato (revisione zero, 23/2/2013). Una messa a punto sull'argomento interrotta il 16 ottobre 2013, perché questo genere di studi lunari pare del tutto superato.

  6. Balestrieri R., Bibliografia ragionata sul fondo di Plato (in fieri). Estensione del lavoro precedente, dedicato soprattutto alla visibilità dei craterini: studio interrotto perché ritenuto superato.

  7. Balestrieri R., recensione comparata di "Il nuovo Atlante Fotografico della Luna, a cura di W. Ferreri, e 21st Century Atlas of the Moon, di C. A. Wood e M. J. S. Collins (2012)" Giornale di Astronomia, 39 (2013), n. 2, pp. 60-61 File PDF. La recensione è stata preparata sulla base di una tabella (png) che compara diverse caratteristiche degli atlanti.

  8. Balestrieri R., "Impatto lunare del 1° agosto 2013", Astronomia UAI, n. 5-6 (2013), pp. 54-55 File PDF 1,4 MB. Sintesi dell'osservazione congiunta del fenomeno da parte di tre astrofili.

  9. Balestrieri R., Il cratere C. Herschel in Mare Imbrium (revisione zero, 12/5/2017). Una ricerca originale sulla destinazione preliminare della missione del TeamIndus per il Google Lunar X Prize.

  10. Balestrieri R., Un test sugli effetti contorno/contrasto (revisione zero, 25/7/2017). Un metodo per riconoscere gli artefatti a volte ben visibili in particolari molto contrastati di immagini lunari e planetarie e minimizzarli con adeguate procedure di ripresa ed elaborazione.

La rivista dell'Unione Astrofili Italiani Link esterno Astronomia ha ospitato una rubrica nata da alcune proposte distribuite alla mailing-list della Link esterno Sezione Luna, una serie di bozze di Giancarlo Favero, una discussione con Giorgio Bianciardi e una mia rilettura, con materiali cartografici tratti dal web e nuove fotografie di astrofili italiani. Si è trattato, dunque, di un lavoro a più mani, firmato per semplicità dal solo Favero, responsabile della Sezione sino al 2010. La collaborazione è diventata esplicita con la quarta puntata, dopo l'assegnazione dell'incarico di responsabile ad Antonio Mercatali nel gennaio 2011. La condivisione delle bozze di Favero è risultata coerente con l'obiettivo, perseguito, di utilizzare questo elenco specifico quale strumento di gestione della rubrica.

  1. Favero G., [Balestrieri R.], "Petavius", Astronomia UAI, n. 3 (2010), pp. 14-16 File PDF 1,0 MB   [bozza Favero File PDF].

  2. Favero G., [Balestrieri R.], "Mare Crisium", Astronomia UAI, n. 4 (2010), pp. 12-14 File PDF 0,9 MB; una illustrazione pertinente a p. 57 File PDF 1,2 MB   [bozza Favero File PDF].

  3. Favero G., [Balestrieri R.], "Janssen e Vallis Rheita", Astronomia UAI, n. 5-6 (2010), pp. 12-14 File PDF 2,3 MB; tre illustrazioni pertinenti sono alle pp. 15-16 del n. 1 (2011)   [bozza Favero File PDF].

  4. Favero G., Balestrieri R., "Mare Nectaris", Astronomia UAI, n. 1 (2011), pp. 12-16 File PDF 1,9 MB   [bozza Favero File PDF].

  5. Favero G., Balestrieri R., "Mare Serenitatis", Astronomia UAI, n. 2 (2011), pp. 12-14 File PDF 1,1 MB   [bozza Favero File PDF].

  6. Favero G., Balestrieri R., "Archimedes, Autolycus e Aristillus", Astronomia UAI, n. 3 (2011), pp. 12-14 File PDF 1,1 MB   [bozza Favero File PDF].

  7. Favero G., Balestrieri R., "Montes Apenninus - 1", Astronomia UAI, n. 4 (2011), pp. 12-14 alta risoluzione File PDF 6,3 MB o bassa risoluzione File PDF 0,6 MB   [bozza Favero File PDF].

  8. Favero G., Balestrieri R., "Montes Apenninus - 2", Astronomia UAI, n. 5 (2011), pp. 12-14 alta risoluzione File PDF 3,7 MB o bassa risoluzione File PDF 0,2 MB   [bozza Favero File PDF].

  9. Favero G., Balestrieri R., "Copernicus", Astronomia UAI, n. 6 (2011), pp. 12-14 File PDF 3,5 MB   [bozza Favero File PDF].

  10. Favero G., Balestrieri R., "Stadius", Astronomia UAI, n. 1 (2012), pp. 14-16 File PDF 2,7 MB   [bozza Favero File PDF].

  11. Favero G., Balestrieri R., "Aristarchus", Astronomia UAI, n. 2 (2012), pp. 14-16 File PDF 3,2 MB   [bozza Favero File PDF].

  12. Favero G., Balestrieri R., "Gassendi", Astronomia UAI, n. 3 (2012), pp. 14-16 File PDF 2,2 MB   [bozza Favero File PDF].

  13. Favero G., Balestrieri R., "Mons Rümker", Astronomia UAI, n. 4 (2012), pp. 12-14 File PDF 2,8 MB; una illustrazione pertinente a p. 53 File PDF 0,9 MB   [bozza Favero File PDF].

  14. Favero G., Balestrieri R., "Lave lunari - 1", Astronomia UAI, n. 5 (2012), pp. 10-12 File PDF 3,2 MB   [bozza Favero, poi divisa in due parti File PDF].

  15. Favero G., Balestrieri R., "Lave lunari - 2", Astronomia UAI, n. 6 (2012), pp. 14-16 File PDF 3,0 MB   [bozza Favero, poi divisa in due parti File PDF].

  16. Favero G., Balestrieri R., "Raggiere", Astronomia UAI, n. 1 (2013), pp. 12-14 File PDF 3,0 MB   [bozza Favero, poi divisa in più parti File PDF].

  17. Favero G., Balestrieri R., "Lichtenberg ed Eratosthenes", Astronomia UAI, n. 2 (2013), pp. 12-14 File PDF 2,7 MB   [bozza Favero, poi divisa in più parti File PDF].

  18. Favero G., Balestrieri R., "Mare Imbrium", Astronomia UAI, n. 3 (2013), pp. 12-14 File PDF 3,3 MB   [bozza Favero, poi divisa in più parti File PDF].

  19. Favero G., Balestrieri R., "Fracastorius", Astronomia UAI, n. 4 (2013), pp. 14-16 File PDF 1,2 MB   [bozza Favero File PDF].

  20. Favero G., Balestrieri R., "Dionysius", Astronomia UAI, n. 5-6 (2013), pp. 12-14 File PDF 7,4 MB   [bozza Favero, poi divisa in due parti File PDF].

  21. Favero G., Balestrieri R., "Ritter e Sabine", Astronomia UAI, n. 1 (2014), pp. 10-12 File PDF 2,8 MB   [bozza Favero, poi divisa in due parti File PDF].

  22. Favero G., Balestrieri R., "Montes Alpes e Caucasus", Astronomia UAI, n. 2 (2014), pp. 12-14 File PDF 2,1 MB   [bozza Favero File PDF].

  23. Favero G., Balestrieri R., "Alphonsus", Astronomia UAI, n. 3 (2014), pp. 12-14 File PDF 2,5 MB   [bozza Favero File PDF].

  24. Favero G., Balestrieri R., "Rupes Recta", Astronomia UAI, n. 4 (2014), pp. 14-16 File PDF 2,1 MB   [bozza Favero File PDF].

  25. Favero G., Balestrieri R., "Montes Carpatus", Astronomia UAI, n. 5 (2014), pp. 10-12 File PDF 1,2 MB   [bozza Favero File PDF].

  26. Favero G., Balestrieri R., "Sinus Iridum", Astronomia UAI, n. 6 (2014), pp. 12-14 File PDF 1,5 MB   [bozza Favero File PDF].

  27. Favero G., Balestrieri R., "Schiller", Astronomia UAI, n. 1 (2015), pp. 10-12 File PDF 2,6 MB   [bozza Favero File PDF].

  28. Favero G., Balestrieri R., "Schickard", Astronomia UAI, n. 2 (2015), pp. 12-14 File PDF 5,3 MB   [bozza Favero File PDF].

  29. Favero G., Balestrieri R., "Grimaldi", Astronomia UAI, n. 3 (2015), pp. 8-10 File PDF 2,0 MB   [bozza Favero File PDF].

  30. Balestrieri R., Favero G., "Sette anni sulla Luna", Astronomia UAI, n. 4 (2015), pp. 10-13 File PDF 9,1 MB.

Nel maggio 2016 è iniziato lo sviluppo di altre sei puntate, da realizzare ex novo: riguardano varie formazioni vulcaniche, solo accennate o nemmeno citate negli articoli di cui sopra. La struttura prevista è analoga, ma quattro pagine permetteranno di approfondire meglio gli argomenti. Allo scopo di favorire la condivisione del progetto (analogamente alle bozze di Favero di cui sopra), saranno dedicate pagine specifiche agli spunti da sviluppare. I co-autori sono da definire: si tratterà, presumibilmente, dei soci della Sezione Luna che forniranno le immagini originali selezionate o che daranno altri contributi significativi. La scelta di argomenti e formazioni tipo e la sequenza sono provvisorie. Il progetto sarà sottoposto all'approvazione dell'editor della rivista, non appena sarà meglio definito.

  1. Balestrieri R., Barzacchi R. et al., [Canali sinuosi], Astronomia UAI, n. [da definire] (2016-2017), pp. [4] – Rimae Plato e Hyginus? – spunti

  2. Balestrieri R. et al., [Plateau vulcanici], Astronomia UAI, n. [da definire] (2016-2017), pp. [4] – Kepler e confronti con strutture simili?

  3. Balestrieri R. et al., [Unità piroclastiche], Astronomia UAI, n. [da definire] (2016-2017), pp. [4] – Aestuum, Bode, Grimaldi, Sulpicius Gallus?

  4. Balestrieri R. et al., [Effusioni non mària], Astronomia UAI, n. [da definire] (2016-2017), pp. [4] – Gruithuisen Delta e Gamma, Herigonius Eta and Pi, Mons Hansteen?

  5. Balestrieri R. et al., [Altre tipologie di domi], Astronomia UAI, n. [da definire] (2016-2017), pp. [4] – Gardner, Hortensius, Mairan Tau, Valentine?

  6. Balestrieri R. et al., [Le formazioni vulcaniche più recenti], Astronomia UAI, n. [da definire] (2016-2017), pp. [4] – Ina, Maskelyne, Sosigenes?

Un'altra serie, sempre di sei puntate, avrebbe potuto riguardare specifiche strutture tettoniche e da impatto. L'interruzione della collaborazione con la Sezione Luna (agosto 2017) ha poi favorito la tendenza a sviluppare articoli di ricerca, con una ulteriore tappa.

  1. Fattinnanzi C., Balestrieri R., "La saturazione cromatica nello studio delle formazioni lunari. 1", Astronomia UAI, 43 (2018), n. 1, pp. 20-25 – preprint dell'articolo accettato File PDF – articolo edito File PDFGibbosa crecente, colori lunari, confronto zone polari, colore raggiere, area circostante il cratere Jansen.

  2. Balestrieri R., Belgrado G., Fattinnanzi C., "La saturazione cromatica nello studio delle formazioni lunari. 2", Astronomia UAI, 43 (2018), n. 3, pp. 14-19 – preprint dell'articolo accettato File PDF – articolo edito File PDFGibbosa calante, sensibilità spettrale di fotocamere commerciali con sensori CMOS e di LROC WAC, normalizzazione di Hapke, area fotometricamente anomala a nord-ovest del cratere Wolf.

  3. Balestrieri R., Chinellato M., Fattinnanzi C., "La saturazione cromatica nello studio delle formazioni lunari. 3", Astronomia UAI, 43 (2018), n. 6, pp. 28-36 – preprint dell'articolo accettato File PDF – articolo edito File PDFSensibilità spettrale dell'occhio umano, verosimiglianza dei colori saturi, campioni e meteoriti lunari, deposito piroclastico di Mare Vaporum.


Astronomia – Metodi

  1. Balestrieri R., "Come si imposta una ricerca?", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 41 (1984), pp. 14-17; Contributo Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 1 (1984), pp. 14-17; Bollettino Circolo Astrofili di Milano, n. 32 (1989), pp. 21-27; Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 6 (1993). Consigli, in parte schematizzati in un diagramma di flusso originale, tesi a evitare perdite di tempo, errori e ingenuità ai ricercatori per diletto.
    Citato in:
    - R. Alfano, L. Maccarini, Astrometria fotografica. Photographic Astrometry (Genova, Osservatorio Astronomico di Genova, 1988), pp. 8-9 Link esterno ResearchGate (pdf).

  2. Balestrieri R., "Come si realizza un articolo?", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 42 (1984), pp. 12-18; Bollettino Circolo Astrofili di Milano, n. 33 (1989), pp. 5-8; Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 6 (1993). Un secondo diagramma di flusso originale, con un ampio commento, per varie tipologie di articoli.

  3. Balestrieri R., "365 giorni all'Osservatorio", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 42 (1984), pp. 10-11. Statistica sui giorni sereni, a Genova, nell'arco dell'anno.

  4. Balestrieri R., Introduzione alla ricerca (1985). Dispensa con gli appunti relativi al 2° corso omonimo, condotto nell'Osservatorio Astronomico di Genova.

  5. Balestrieri R., Chiodo G., "3° Corso di introduzione alla ricerca", Notiziario Culturale dell'Università Popolare Sestrese, 32 (1986), n. 1, p. 2. Scopi e incontri del corso.

  6. Balestrieri R., Introduzione alla ricerca (1986). Dispensa con gli appunti relativi al 3° corso omonimo, condotto nell'Osservatorio Astronomico di Genova e imperniato sulla cometa di Halley; con questionario finale.

  7. Balestrieri R., "L'Osservatorio e le Stazioni", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 48 (1986), pp. 14-15. Ipotesi di una o più stazioni osservative in siti poco inquinati.

  8. Balestrieri R., "Guida all'identificazione degli UFO", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 55-56 (1989), pp. 17-25 File PDF e tavola fuori testo fronte e verso. Due diagrammi di flusso facilitano la corretta interpretazione di rari fenomeni atmosferici e astronomici.

  9. Balestrieri R., Un sistema esperto per l'identificazione degli "UFO". Relazione e software originale presentati al Premio Visconteo Città di Rozzano (1989).

  10. Balestrieri R., "In margine alla conferenza sulla fusione a freddo", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 57-59 (1989-90), pp. 38-39. Sulla differenza fra conferenze basate su paradigmi consolidati e quelle relative a ricerche in fieri.

  11. Balestrieri R., "Divagazioni sull'origine della vita", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 60-61 (1991-92), p. 18 File PDF. Risposta, tesa a distinguere fra atti di fede e ipotesi di lavoro, all'articolo di un creazionista.

  12. Balestrieri R., "Gli indicatori di qualità", Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 10 (1994). Un metodo originale, ispirato alle norme ISO 9000, per quantificare la qualità di un osservatorio pubblico.

  13. Balestrieri R., "L'orizzonte nascosto", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 66 (1994-95), pp. 10-11 File PDF. Occultazione dell'orizzonte dell'Osservatorio.
    Citato in:
    - M. Codebò, "Uso della bussola in archeoastronomia", in Atti del XVI Congresso Nazionale C.N.R. di Storia della Fisica e dell'Astronomia. Como 24-25 maggio 1996, pp. 323-335 Link esterno Archeoastronomia Ligustica.

  14. Balestrieri R., "Il funzionamento di un osservatorio pubblico", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 68 (1995-96), pp. 52-55 File PDF. Relazione al 6° Convegno COAPI, Genova (12/11/1995).


Astronomia – Politica

  1. Balestrieri R., Sassone Corsi E., "Gruppi di attività", Astronomia UAI, 1 (1975), n. 1, pp. 48-49. Le linee che hanno guidato la formazione delle Sezioni dell'Unione Astrofili Italiani.

  2. Balestrieri R., "Proposta organizzativa per l'utilizzo dell'Osservatorio Astronomico dell'Università Popolare Sestrese", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 8 (1979), n. 27, pp. 4-7. Con bozza di regolamento.

  3. Balestrieri R., Chiodo G., Notiziario Culturale dell'Università Popolare Sestrese (1984-1985). Trilogia di articoli che definiscono le principali linee di attività dell'Osservatorio Astronomico di Genova, appena inaugurato.

    1. "Divulgazione", 30 (1984), n. 8, p. 2.

    2. "Ricerca", 30 (1984), n. 8, p. 2.

    3. "Didattica", 31 (1985), n. 1, pp. 2-3.

  4. Balestrieri R., "Il decalogo dell'astrofilo", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 47 (1986), pp. 30-32. Dieci regole per sopravvivere all'astrofilia organizzata.

  5. Balestrieri R., "Coelum (1931-1986)", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 50 (1987), p. 7. La fine di una grande rivista.

  6. Balestrieri R., "Lettera aperta agli amici di Urania", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 51 (1987), pp. 14-15. Competizione o collaborazione a livello locale?

  7. Balestrieri R., "Il ruolo degli astrofili", Giornale di Astronomia, n. 4 (1987), pp. 26-27; Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 55-56 (1989), pp. 33-38. Intervento per favorire un dibattito sul contributo che può dare il dilettante alla comunità astronomica; preceduto, nel Bollettino, da una introduzione sui rapporti tra la Società Astronomica Italiana e l'Unione Astrofili Italiani.

  8. Balestrieri R., "La piramide degli astrofili", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 55-56 (1989), pp. 26-27. Sui rischi della specializzazione.

  9. Balestrieri R., "Gli strumenti della Sezione Astrofili", Notiziario Culturale dell'Università Popolare Sestrese (1992-1993). Prima serie di brevi articoli sull'Osservatorio Astronomico di Genova.

    1. "Osservatorio astronomico", 38 (1992), n. 9, p. 2 File PDF.

    2. "In cupola", 39 (1993), n. 1, p. 2 File PDF.

    3. "Raccolta e analisi dei dati", 39 (1993), n. 2, p. 2 File PDF.

    4. "Officina e camera oscura", 39 (1993), n. 4, p. 2 File PDF.

    5. "Biblioteca e archivio", 39 (1993), n. 5, p. 2 File PDF.

    6. "Manifestazioni", 39 (1993), n. 6, p. 2 File PDF.

    7. "Pubblicazioni", 39 (1993), n. 7, p. 2 File PDF.

  10. Balestrieri R., "Gli interlocutori della Sezione Astrofili", Notiziario Culturale dell'Università Popolare Sestrese (1994-1995). Seconda serie di brevi articoli sull'Osservatorio Astronomico di Genova.

    1. "La Cittadinanza", 40 (1994), n. 1, pp. 2-3 File PDF.

    2. "Le Scuole primarie", 40 (1994), n. 2, pp. 2-3 File PDF.

    3. "Le Scuole secondarie", 40 (1994), n. 3, p. 5 File PDF.

    4. "L'Università di Genova", 40 (1994), n. 4, p. 3 File PDF.

    5. "Gli Enti locali", 40 (1994), n. 7, p. 3 File PDF.

    6. "Le aziende", 40 (1994), n. 8, pp. 4-5 File PDF.

    7. "La stampa locale", 40 (1994), n. 9, p. 5 File PDF.

    8. "La stampa specializzata", 41 (1995), n. 1, pp. 4-5 File PDF.

    9. "L'Unione Astrofili Italiani", 41 (1995), n. 2, p. 5 File PDF.

    10. "La Società Astronomica Italiana", 41 (1995), n. 3, p. 4 File PDF.

    11. "Gli astronomi professionisti", 41 (1995), n. 4, p. 5 File PDF.


Astronomia – Relazioni di attività

  1. Tortonese A., Scatilazzi C., Rimotti R., Balestrieri R., "Relazione sulle attività della Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese", Atti del VI Congresso nazionale Unione Astrofili Italiani (Cremona, 22-24/9/1972), pp. 21-23.

  2. Balestrieri R., "Rapporto sul Congresso di Cremona", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 4, p. 2. Partecipazione al congresso dell'Unione Astrofili Italiani.

  3. Balestrieri R., "Attività in Italia: il Gruppo Astrofili Savonesi", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 7, p. 4.

  4. Balestrieri R., "Attività in Italia: l'Unione Astrofili Lucchesi", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 8, p. 9.

  5. Ricci A., Balestrieri R., "La biblioteca sociale", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 4 (1975), n. 14, p. 9.

  6. Balestrieri R., "Il IX Congresso nazionale dell'U.A.I.", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 4 (1975), n. 15/16, pp. 13-14.

  7. Balestrieri R. et al., "Sezione Corpi Minori del Sistema Solare", Astronomia UAI, n. 2 (1978), pp. 26-28. Prime attività svolte.

  8. Balestrieri R. et al., "La Sezione UAI Corpi Minori del Sistema Solare", Astronomia UAI, n. 3-4 (1978), pp. 8-12. Relazione all'XI Congresso nazionale Unione Astrofili Italiani (Chieti, 16-18/9/1977).

  9. Balestrieri R., "12 anni di Bollettino", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 42 (1984), p. 33. Evoluzione e prospettive della rivista.

  10. Balestrieri R., Pierri M., "Un congresso a Genova", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 43 (1985), pp. 23-26. Il congresso della Società Italiana di Fisica.

  11. Balestrieri R., "Programmi, calcolatori e ricerca", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 48 (1986), p. 24. Recensione di una libreria di programmi originali in BASIC realizzati da Luca Maccarini.

  12. Balestrieri R., "Chi partecipa alle conferenze?", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 51 (1987), pp. 26-28. Caratteristiche e interessi dei partecipanti emerse dalla compilazione di un questionario.

  13. Balestrieri R., "Premio Visconteo Città di Rozzano", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 60-61 (1991-92), pp. 26-29 File PDF. Il brillante esito della partecipazione dell'associazione.

  14. Balestrieri R., "L'OAG - Esperienze e progetti", Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 2 (1992). Relazione al 3° Convegno COAPI (S. Giovanni in Persiceto, 22/11/1992).

  15. Balestrieri R., "Chi partecipa alle conferenze (2)", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 62-63 (1992-93), pp. 45-47. Esito della riproposizione di un questionario ai partecipanti.

  16. Balestrieri R., Veneziano G., "La mostra fotografica", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 62-63 (1992-93), pp. 48-52. Esito di una mostra, poi riproposta a Savona, e linee guida per quelle future.

  17. Balestrieri R., "Le pubblicazioni sociali", Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 7 (1993). Relazione al 4° Convegno COAPI (Brescia, 24/10/1993).
    Ristampato integralmente negli atti del 4° Convegno Osservatori Astronomici pubblici italiani. 24 Ottobre 1993 (Lumezzane, Osservatorio Astronomico Serafino Zani, 1993), pp. 4-15.

  18. Balestrieri R., "Donazione dall'Osservatorio Astronomico di Brera", Notiziario Culturale dell'Università Popolare Sestrese, 39 (1993), n. 9, p. 2 File PDF. Pubblicazioni di Brera dal 1882 al 1991.

  19. Balestrieri R., "Osservatori pubblici a convegno", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 64 (1993-94), pp. 31-34 File PDF. Partecipazione ai convegni COAPI di S. Giovanni in Persiceto e Brescia.

  20. Balestrieri R., "Dieci anni dopo", Notiziario Culturale dell'Università Popolare Sestrese, 40 (1994), n. 6. Per il decennale dell'Osservatorio Astronomico di Genova.

    1. "Le premesse della crescita", p. 2 File PDF.

    2. "Il futuro possibile...", p. 3 File PDF.

    3. "... e oltre", p. 3 File PDF.

    4. [Coautore Fontanelli F.], "Risultati di ricerca. Bolidi", p. 5 File PDF.

    5. "Il convegno", p. 6 File PDF.

  21. Balestrieri R., "Successo del primo meeting degli astrofili liguri", Astronomia UAI, n. 6 (1994), p. 44. Resoconto del convegno svoltosi a Genova il 18/6/1994.

  22. Balestrieri R., "1984 - 1994", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 65 (1993-94), p. 7 File PDF. Bilancio della celebrazione del decennale dell'Osservatorio.

  23. Balestrieri R., "Un corso a Brescia", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 65 (1993-94), pp. 21-22 File PDF. La partecipazione, nella veste di docente, al "Corso per operatori di osservatori astronomici pubblici e miniplanetari".

  24. Balestrieri R., "Astronomia in Piemonte", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 66 (1994-95), pp. 21-22 File PDF. Esito del convegno svoltosi ad Asti il 7/5/1995.

  25. Balestrieri R., "La Liguria e l'astronomia", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 66 (1994-95), pp. 23-26 File PDF. Relazione a invito per il convegno "Astronomia in Piemonte".

  26. Balestrieri R., "Il congresso UAI di Salerno", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 66 (1994-95), pp. 38-40 File PDF. Resoconto del congresso e dell'assemblea dell'Unione Astrofili Italiani (8-10/9/1995).


Astronomia – Ricerche sul sistema solare

→ Si vedano anche Astronomia – Luna e Astronomia storica, dove sono elencati i lavori inerenti il Catalogo dei bolidi osservati in Italia.

  1. Balestrieri R., "L'osservazione visuale di Giove", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 1 (1972), n. 1, pp. 3-8, 13. Metodi da seguire.

  2. Balestrieri R., "Osservazioni sistematiche di Giove durante l'opposizione del 1972", Bollettino Sezione Pianeti Associazione Italiana Astrofili, 1 (1972), n. 2, pp. 1-2. Sintesi di 89 osservazioni eseguite da Damiano Benvenuti (Cecina), Edgardo Filippone (Napoli), Roberto Pollastro (Torino) e l'autore.

  3. Balestrieri R., "Osservazione della pioggia meteorica delle Giacobinidi", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 1 (1972), n. 3, p. 2. Risultati di una spedizione effettuata l'8/10/72.

  4. Balestrieri R., "Programma di ricerche su Giove (1-3-1973/31-12-1973)", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 5, pp. 2-3. Metodi da seguire.

  5. Balestrieri R., "Saturno nell'apparizione 1972-73", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 5, pp. 6-7. Risultati conseguiti nell'ambito di un programma nazionale di ricerche visuali e fotografiche.

  6. Balestrieri R., "Programma di ricerche su Giove (1-3-1973/31-12-1973) - 2a parte", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 6, pp. 2-3. Metodi da seguire.

  7. Balestrieri R., "Il transito di Mercurio: tecniche osservative", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 8, pp. 10-11.

  8. Rimotti R., Balestrieri R., "Programmi di ricerche per il 1974", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 2 (1973), n. 9, p. 22. Sole e Saturno.

  9. Balestrieri R., Di Blasi A., "L'occultazione lunare di Saturno del 3/4/1974", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, 3 (1974), n. 13, pp. 7-10; Contributo Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 1 (1984), pp. 30-34. Esito delle ricerche visuali e fotografiche.

  10. Balestrieri R., Gusmano M., "Mercury transit: some late reports", Sky and Telescope, 47 (1974), n. 3, pp. 202-203 Link esterno Internet Archive. Tempi di contatto misurati.

  11. Balestrieri R., Studio della luminosità della cometa Bradfield (1974b), selezionato al Concorso Esso "I giovani e la scienza" (1975). Un metodo di analisi fotometrica da utilizzare in prima approssimazione.

  12. Balestrieri R., Fotometria di comete apparse negli anni 1974/1976, finalista al Concorso Philips "Giovani inventori e ricercatori" (1977). Studio originale preceduto da un'ampia rassegna.

  13. Balestrieri R., Errori sistematici nella fotometria visuale di ammassi globulari, programma di ricerca diffuso nell'ambito della Sezione Corpi Minori dell'Unione Astrofili Italiani (1978).

  14. Balestrieri R., [Fotometria visuale della cometa Bradfield (1978c)], Astronomia UAI, 4 (1978), n. 2, pp. 26-28.

  15. Balestrieri R., Fontanelli F., "Eventi ricorrenti o periodici nella cometa Schwassmann-Wachmann 1?", Astronomia UAI, 4 (1978), n. 3-4, p. 31. Relazione all'XI Congresso nazionale Unione Astrofili Italiani (Chieti, 16-18/9/1977).

  16. Balestrieri R., "Le micrometeoriti", Contributo Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese n. 1 (1984), pp. 66-68. Proposta di ricerca, formulata nel 1974, sul materiale che cade giornalmente sulla Terra.

  17. Balestrieri R., "Cenni di fotometria cometaria", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 44 (1985), pp. 14-24. Metodi elementari per prevedere la luminosità di una cometa, con applicazione alla cometa P/Grigg-Skjellerup. Già diffuso, nel 1977, nell'ambito della Sezione Corpi Minori dell'Unione Astrofili Italiani.

  18. Balestrieri R., "Il bolide diurno del 5/12/1984", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 48 (1986), p. 5. Esito della missione tesa a raccogliere osservazioni.

  19. Balestrieri R., Conte G., Miglietta A., "Astrometry of Earth-Crossing Asteroids at Aphelion Distances", Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 5 (1993). Proposta di ricerca per l'Hubble Space Telescope: respinta.

  20. Balestrieri R., Obiettivo: Space Telescope. Ipotesi per un progetto (12/11/1993). Messa a punto per una ulteriore proposta di ricerca per l'Hubble Space Telescope, nell'ambito dell'Osservatorio Astronomico di Genova.

  21. Balestrieri R., "Speciale Leonidi 1999... Da Genova e dintorni - Piani di Praglia", Astronomia UAI, n. 1 (2000), p. 27 File PDF – scheda bibliografica Link esterno SAO/NASA ADS. Prime impressioni di una pioggia esaltante.

  22. Carbognani A., Foschini L., Balestrieri R., Baldini R., Davison J., "Il bolide australiano del 18 settembre 1999", ITA.S.N.- Report (16/7/2001) File PDF Link esterno ITASN (link non più esistente, 11/4/2015) ITASN (link esistente, 11/4/2015). Una spettacolare scia a spirale; l'analisi è approfondita in un altro testo a carattere più generale, "Meteore con scie anomale", anche sulla base di FIRECAT Link esterno 1st Virtual Meeting on Amateur Astronomy.


Astronomia – Strumentaria

  1. Balestrieri R., "Una generosa donazione", Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 49 (1987), p. 27. Donazione di un cannocchiale terrestre San Giorgio Astramar Ø 80 mm 40X (realizzato negli anni 1930/1940 per la ricognizione notturna) da parte del pittore Fortunato Stasi. Lo strumento è stato poi restaurato da Giorgio Montaldo. Successivamente è stato rubato dall'Osservatorio, dove è rimasto il treppiede originale.

  2. Balestrieri R., breve recensione di: "Ganci S., Costruttori di apparecchiature di Fisica in Chiavari tra la seconda metà dell'800 e la prima metà del '900 (Torino, 2009)" PNG, pubblicata il 16/12/2011 nel sito di Link esterno Seneca Edizioni.


Astronomia storica

L'astronomia storica si prefigge di ricostruire eventi e fenomeni astronomici utilizzando dati osservativi di epoca storica. La più recente edizione del Catalogo dei bolidi osservati in Italia comprende eventi dal 188 a.C. al 2000.

  1. Balestrieri R., "Catalogo dei bolidi osservati in Italia. Un rapporto preliminare", Astronomia UAI, 8 (1982), n. 2, pp. 3-9.

  2. Balestrieri R., Fontanelli F., Catalogo dei bolidi osservati in Italia. FIRECAT 1983. Prima edizione, diffusa sotto forma di tabulato.
    Citato in:
    - Coelum, 52 (1984), p. 191;
    - Babadzhanov P. B. et al., "Report of IAU Commission 22: Meteors and interplanetary dust (Météores et la poussière interplanétaire)", Transactions of the International Astronomical Union (Reports on Astronomy), 20A (1988), p. 220; scheda bibliografica Link esterno SAO/NASA ADS.

  3. Balestrieri R., Fontanelli F., "Catalogo dei bolidi osservati in Italia. FIRECAT 1983" [presentazione e statistiche], Astronomia UAI, 10 (1984), n. 3, pp. 9-12; scheda bibliografica Link esterno SAO/NASA ADS.

  4. Balestrieri R., Fontanelli F., Catalogo dei bolidi osservati in Italia. FIRECAT 1984. Seconda edizione, diffusa sotto forma di tabulato. Segnalata in: Bollettino Sezione Astrofili Università Popolare Sestrese, n. 45 (1985), p. 40.

  5. Balestrieri R., Fontanelli F., Catalogo dei bolidi osservati in Italia. FIRECAT 1987. Terza edizione, diffusa sotto forma di tabulato, quindi edita più volte. Ultima ristampa: Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 8 (1993).
    Citato in:
    - P. Toselli, "Meteore contro alieni. I bolidi del 1997: incompetenza degli pseudo-ufologi, superficialità degli scienziati", UFO. Rivista di informazione ufologica, n. 21 (novembre 1998), pp. 7-12; versione HTML senza figure Link esterno UFO.it.

  6. Balestrieri R., Fontanelli F., "Catalogo dei bolidi osservati in Italia. FIRECAT 1987" [breve presentazione], Astronomia UAI, 13 (1987), n. 3-4, p. 42.

  7. Balestrieri R., Catalogo dei bolidi osservati in Italia: verso la quarta edizione. Comunicazione al XVIII Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (CNR, Como, 15-16/5/1998) File PDF.

  8. Balestrieri R., Fontanelli F., Catalogo dei bolidi osservati in Italia. FIRECAT 3.20 (2000). Cartella Microsoft® Excel 97 diffusa via e-mail. Presentazione Link esterno UAI Sezione Meteore.

  9. Balestrieri R., "In distribuzione la prima versione elettronica di FIRECAT: il catalogo dei bolidi osservati in Italia", Giornale di Astronomia, 27 (2001), n. 1, p. 60 File PDF. Tratto da una presentazione più estesa Link esterno ITASN.

  10. Balestrieri R., Latini A., Catalogo dei bolidi osservati in Italia. FIRECAT 4.24 (2001). Cartella Microsoft® Excel 97 diffusa via e-mail. Da richiedere agli autori.

  11. Soria R., Balestrieri R., Ohtsuka Y., "On Cas A, Cassini, Comets and King Charles", Publications of the Astronomical Society of Australia, 30 (2013), January, e028; bozza preprint File PDF – versione corretta e integrata File PDF Link esterno ArXiv.org – abstract Link esterno PASA e SAO/NASA ADS – articolo pubblicato Curtin University Library.
    Citato in:
    - [Redazione], G. D. Cassini osservò la supernova che ha generato Cassiopea A? (12/1/2013) Link esterno AstroPerinaldo;
    - D. Branch, J. C. Wheeler, Supernova explosions (Springer, 2017), p. 120 Link esterno Google libri;
    - R. de Grijs, Time and Time Again : Determination of longitude at sea in the 17th Century (IOP, Bristol, 2017), pp. X, XIII Link esterno IOP Science (pdf);
    - P. Zhou, J.-T. Li, Z.-Y. Zhang, J. Vink, Y. Chen, M. Arias, D. Patnaude, J. N. Bregman, "Molecular gas toward supernova remnant Cassiopeia A", The Astrophysical Journal, 865:6 (2018), 9 pp. – DOI: Link esterno 10.3847/1538-4357/aad960;
    - M. Fraser, D. Boubert, "The quick and the dead: Finding the surviving binary companions of Galactic supernovae with Gaia", The Astrophysical Journal, 871:92 (2019), 8 pp. – DOI: Link esterno 10.3847/1538-4357/aaf6b8.


Storia della scienza e della tecnica

→ Si vedano anche Astronomia – Bibliografia e Astronomia storica.

  1. Balestrieri R., Pierri M., La misura del tempo a Genova, relazione al XVII Congresso dell'Unione Astrofili Italiani (Roma, 15-18 IX 1983).

  2. Balestrieri R., [Schede relative a quadranti murali esistenti a Genova per la Sezione Quadranti Solari dell'Unione Astrofili Italiani] (ottobre 1983 e agosto 1984).

  3. Balestrieri R., Pierri M., [Estensione dell'attività della Sezione Quadranti Solari dell'Unione Astrofili Italiani agli orologi meccanici], Astronomia UAI, 9 (1983), n. 4, pp. 38-39 File PDF.

  4. Balestrieri R., Pierri M., "Meridiane e orologi antichi a Genova", Notiziario dell'Università Popolare Sestrese, 31 (1985), n. 2, p. 2 File PDF.

  5. Balestrieri R., "Il convegno storico di Capodimonte", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, n. 66 (1994-95), pp. 29-32 File PDF. Organizzato dal Settore "Storia dell'astronomia" della Società Astronomica Italiana.

  6. Balestrieri R., "Un metodo per l'archeoastronomia in Liguria", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, 24 (1994-95), n. 67, pp. 31-36 File PDF.
    Citato in:
    - Codebò M., "Per una società archeoastronomica ligure", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, 26 (1996-97), n. 70 Link esterno Archeoastronomia Ligustica.

  7. Balestrieri R., Sul nome dell'associazione archeoastronomica, contributo per il 3° Seminario Ligure di Archeoastronomia (Genova, 16/12/1995) File PDF.

  8. Balestrieri R., "Francesco Porro e l'Osservatorio meteorologico e astronomico dell'Università di Genova", in 8th Annual Meeting on the History of Astronomy. Astronomical Observatories and Institutions in Italy - II. Napoli, 29-30 March 1996, a cura di E. Proverbio, Memorie S.A.It., 68 (1997), n. 3, pp. 597-616 File PDF – versione GIF Link esterno SAO/NASA ADS – articolo scaricabile in PDF Link esterno SAO/NASA ADS – errata corrige File PDF.
    Citato in:
    - Broglia P., Manara A., "Note su alcuni tra i primi studiosi italiani del moto del polo", in Storia del Servizio Internazionale delle Latitudini e delle Imprese di Cooperazione Internazionale (1850-1950) & Astronomia e Archeoastronomia : Atti del Convegno di Storia dell'Astronomia : Cagliari 24-25 settembre 1999, a cura di P. Calledda ed E. Proverbio (Cagliari, CUEC, 2000), pp. 187-201; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN;
    - Poppi F. A. M., L'astronomia a Bologna dalla Repubblica Cispadana alla Grande Guerra, tesi di laurea in Astronomia, relatore prof. F. Bònoli, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Bologna (anno accademico 2000-2001), p. 46 Link esterno INAF Osservatorio Astronomico di Bologna (pdf);
    - Tinazzi M., "I disegni inediti dei manoscritti di Francesco Bianchini presso la Biblioteca Capitolare di Verona", Atti della "Fondazione Giorgio Ronchi", 59 (2004), n. 3, pp. 407-456 Link esterno Google libri;
    - Bartali R., The History of the Astronomical Observatory of Turin (OATO) (senza data: 2004?), 25 pp.;
    - Einstein A., Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche, a cura di S. Linguerri e R. Simili (Bologna, Pendragon, 2008), p. 76 Link esterno Google libri;
    - De Zan M., Pizzarelli C., "Il carteggio fra Giovanni Vailati e Vito Volterra", Rivista di Storia dell'Università di Torino, 2 (2013), n. 2, p. 93 Link esterno SIRIO - SIstema RIviste Open access (pdf) e Academia;
    - Ciccone S., "Porro de' Somenzi, Francesco", Biographical Encyclopedia of Astronomers (Springer, 2014), pp. 1750-1751 Link esterno Springer;
    - Balestrieri R., "L'Osservatorio meteorologico dell'Università di Genova. Dalle prime proposte alla direzione di Pietro Maria Garibaldi (1773-1902)", in «... in purissimo azzurro veggo dall'alto fiammeggiar le stelle» : Atti del XVIII Convegno Società Italiana di Archeoastronomia [Università di Genova, 22-24 ottobre 2018], a cura di E. Antonello e R. Ronzitti (Padova : Padova University Press, 2021), p. 445.

  9. Balestrieri R., "Un progetto per la storia dell'astronomia in Liguria", in Atti XVI Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (CNR, Como, 24-25/5/1996), pp. 71-97 – abstract accettato File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF – versione HTML Link esterno SISFA – scheda bibliografica Link esterno SAO/NASA ADS.
    Citato in:
    - Lualdi A., "Repertorio dei costruttori italiani di strumenti scientifici", Nuncius, 15 (2000), n. 1, pp. 210, 226 Link esterno Brill.
    - Arnaldi M., "Orologi solari medievali a 'tutto tondo': origine e diffusione nei secoli XII-XV", Gnomonica italiana, 2 (2003), n. 5, p. 47 Link esterno Gnomonica Italiana e Academia;
    - Robotti R., Leone M., "La Fisica tra teorie ed esperimenti", Erudizione e storiografia settecentesche in Liguria. Atti del Convegno. Genova, 14-15 novembre 2003, a cura di C. Bitossi (Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2004), p. 656;
    - Tinazzi M., "I disegni inediti dei manoscritti di Francesco Bianchini presso la Biblioteca Capitolare di Verona", Atti della "Fondazione Giorgio Ronchi", 59 (2004), n. 3, pp. 407-456 Link esterno Google libri;
    - Di Fabio C., "Architettura polimaterica e accorgimenti percettivi, policromia della scultura e uso delle immagini nella cattedrale di Genova agli inizi del XIII secolo", Medioevo, l'Europa delle cattedrali. Atti del convegno internazionale di studi, Parma, 19-23 settembre 2006, a cura di A. C. Quintavalle, p. 478. Di Fabio critica in modo apodittico alcune mie considerazioni sull'Arrotino: "Ritenendo trecentesca la collocazione della meridiana, sulla base di erronee conoscenze specifiche, [qui è citato l'articolo] propone il nome di Andalò di Negro, matematico e astronomo celeberrimo, maestro e amico del Boccaccio". Come è stato dimostrato dal ritrovamento di una miniatura trecentesca e da analisi puntuali, l'utilizzo del clipeo quale meridiana può in effetti risalire all'epoca romanica: M. Codebò, H. de Santis, A. Pennacchi, M. Ranieri, L. Torlai, "Astronomia e geometria nella Cattedrale di Genova", Atti del XII Convegno SIA. Società Italiana di Archeoastronomia. Albano Laziale 5-6 Ottobre 2012 (Napoli, La Città del Sole, 2014), a cura di V. F. Polcaro, pp. 107-122;
    - Tirapicos L. A. M., Ciência e diplomacia na corte de D. João V: a acção de João Baptista Carbone, 1722-1750, tesi di dottorato (Universidade de Lisboa, 2017), p. 278 Link esterno Universidade de Lisboa;
    - Bedini S. A., Giuseppe Campani «Inventor Romae,» an Uncommon Genius, a cura di C. Zanetti (Leiden : Brill, 2021), p. 605 Link esterno Brillpreprint Link esterno Università di Milano;
    - Balestrieri R., "L'Osservatorio meteorologico dell'Università di Genova. Dalle prime proposte alla direzione di Pietro Maria Garibaldi (1773-1902)", in «... in purissimo azzurro veggo dall'alto fiammeggiar le stelle» : Atti del XVIII Convegno Società Italiana di Archeoastronomia [Università di Genova, 22-24 ottobre 2018], a cura di E. Antonello e R. Ronzitti (Padova : Padova University Press, 2021), p. 445.

  10. Balestrieri R., Abetti vs. Ojetti: le due culture a confronto. Distribuito al XVI Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (CNR, Como, 24-25/5/1996) File PDF.
    Citato in:
    - Codebò M., "Stato e prospettive della ricerca archeoastronomica in Liguria", Atti del VI Seminario A.L.S.S.A. di Archeoastronomia (Genova, 8/3/2003) Link esterno Archeoastronomia Ligustica.

  11. Balestrieri R., "Le conoscenze sulle comete nella Genova settecentesca", in Atti XVII Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (CNR, Milano-Como, 22-25/5/1997), pp. 79-110 File PDF Link esterno SISFA.
    Citato in:
    - Farinella C., "I 'luoghi' della fisica a Genova fra Settecento e Ottocento", Studi settecenteschi, 18 (Bibliopolis : Napoli, 1998), pp. 254, 258, 261, 262;
    - Zanut S., "Tracce di astronomia nel Pordenonese: la cometa del Pomo", Notiziario Associazione Pordenonese di Astronomia, 14 (2003), n. 32, pp. 5-6 Link esterno APA (pdf);
    - Balestrieri R., Gandolfi P., "Astronomia? Te la insegno in versi. I. Agostino Lomellini", Astronomia UAI, n. 2 (2008), p. 40;
    - Battistoni M., Franchigie. Dazi, transiti e territori negli stati sabaudi del secolo XVIII (Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2009), nota 126 alle pp. 190-191 Link esterno Academia;
    - Aricò D., "«I miei 'Dialoghi' hanno assai propagato le dottrine inglesi anche in quella parte di mondo che non si cura gran fatto della filosofia». Francesco Algarotti e la cultura scientifica bolognese nell'Europa del Settecento", in Scienza e arte a Bologna: forme di autorappresentazione tra Rinascimento e prima età moderna, a cura di M. Beretta e A. Campana, Schede Umanistiche : Rivista semestrale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese, nuova serie, 34 (2020), n. 1, note 85 e 87 a p. 269 Link esterno Academia.

  12. Balestrieri R., Urania Ligustica. L'astronomia nella poesia genovese del Settecento. Conferenza alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova, 31/7/1997 File PDF. Distribuito anche al Convegno di storia dell'astronomia della Società Astronomica Italiana, Napoli, 26-27/9/1997.
    Condiviso come file audio in Link esterno BDCiechi.

  13. Balestrieri R., "Astronomia in Liguria", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, 26 (1996-97), n. 71, pp. 38-39 File PDF. Messa a punto sugli studi storici effettuati e prospettive di una storia dell'astronomia per luoghi.

  14. Balestrieri R., "Datazione e paternità delle linee meridiane genovesi", in Atti XIX Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (CNR, Como, 28-29/5/1999), pp. 129-138 Link esterno SISFA.
    Citato in:
    - Mesturini G., "Viaggio attraverso le meridiane italiane a camera oscura", in Atti del XI Seminario Nazionale di Gnomonica (Verbania-Intra, 22-24/3/2002) Link esterno Le meridiane di Giorgio Mesturini (pdf);
    - Mesturini G., "Meridiane italiane a camera oscura: aggiornamenti 2005", in Atti del XIII Seminario Nazionale di Gnomonica (Lignano, 8-10/4/2005) Link esterno Il Paese delle Meridiane (pdf);
    - Càndito C., Il disegno e la luce. Fondamenti e metodi, storia e nuove applicazioni delle ombre e dei riflessi nella rappresentazione (Firenze, Alinea, 2010) Link esterno Google libri;
    - Càndito C., "Il disegno degli orologi solari e la cultura scientifica a Genova tra '600 e '700", in Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio dell'universo, atti del convegno internazionale AED (Firenze, Alinea, 2010), p. 260 Link esterno Google libri;
    - Càndito C., "Genova, misurare il tempo: la meridiana del gesuita Corréard in via Balbi", 'Ananke, nuova serie, n. 86 (2019), gennaio, p. 105 Link esterno Google libri;
    - Bonini G., Le Gnomon du Méridien Cassini : La méridienne à chambre obscure du Sanctuaire de N. D. de la Visitation à Perinaldo, traduzione di J.-F. Consigli (s.l. : BoD, 2021), p. 35 Link esterno Google libri;
    - Balestrieri R., "L'Osservatorio meteorologico dell'Università di Genova. Dalle prime proposte alla direzione di Pietro Maria Garibaldi (1773-1902)", in «... in purissimo azzurro veggo dall'alto fiammeggiar le stelle» : Atti del XVIII Convegno Società Italiana di Archeoastronomia [Università di Genova, 22-24 ottobre 2018], a cura di E. Antonello e R. Ronzitti (Padova : Padova University Press, 2021), p. 445.

  15. Balestrieri R., L'astronomia a Genova alla fine del Seicento. Conferenza per la Festa di Primavera, Perinaldo, 6/5/2000 File PDF.

  16. Balestrieri R., "François Rodolphe Corréard e l'introduzione dell'ora astronomica a Genova", in Lo sviluppo della ricerca astronomica e dell'ottica astronomica..., a cura di E. Proverbio, 9° Convegno annuale di Storia dell'Astronomia, Napoli, 26-29/9/1997 (s.l., Società Astronomica Italiana, s.a. ma 2000), pp. 85-115 File PDF.
    Citato in:
    - Farinella C., "I 'luoghi' della fisica a Genova fra Settecento e Ottocento", Studi settecenteschi, 18 (Bibliopolis, Napoli, 1998), p. 255;
    - Càndito C., "Genova, misurare il tempo: la meridiana del gesuita Corréard in via Balbi", 'Ananke, nuova serie, n. 86 (2019), gennaio, p. 105 Link esterno Google libri;
    - Montanari G., a cura di, Palazzo dell'Ateneo (Genova : Genova University Press, 2021), p. 69 Link esterno Università di Genova;
    - Balestrieri R., "L'Osservatorio meteorologico dell'Università di Genova. Dalle prime proposte alla direzione di Pietro Maria Garibaldi (1773-1902)", in «... in purissimo azzurro veggo dall'alto fiammeggiar le stelle» : Atti del XVIII Convegno Società Italiana di Archeoastronomia [Università di Genova, 22-24 ottobre 2018], a cura di E. Antonello e R. Ronzitti (Padova : Padova University Press, 2021), p. 445.

  17. Balestrieri R., "Un compendio astronomico inedito del 1801 attribuibile a Glicerio Sanxay", in Atti XX Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia (SISFA, Napoli, 1-3/6/2000), pp. 21-28 – abstract accettato File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF – estratto dagli atti editi Link esterno SISFA (pdf).

  18. Balestrieri R., "Recensione a Il Meridiano, di Denis Guedj (Longanesi, Milano, 2001)", Giornale di Astronomia, 27 (2001), n. 3, pp. 56-57 File PDF.

  19. Balestrieri R., Natura e astri in due poeti liguri del Settecento. Conferenza tenuta a Perinaldo il 5/10/2002 File PDF.

  20. Balestrieri R., "L'orientamento della tomba di Margherita di Brabante", in Archeoastronomia - Un dibattito tra archeologi ed astronomi alla ricerca di un metodo comune - Genova, 8-9/2/2002 - San Remo, 1-3/11/2002 (Genova, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2009), pp. 131-148 File PDF.
    Citato in:
    - Bonòra V., Codebò M., De Santis H., Gaspani A., Marano Bonòra A., Medioli D., "Simbolismo mistico e orientazioni astronomiche nella chiesa romanica di San Paragorio a Noli (SV)", Atti del IV Congresso nazionale di archeoastronomia, astronomia antica e culturale e astronomia storica (Lerici, 24-25/9/2004) Link esterno Archeoastronomia Ligustica;
    - Tomei A., a cura di, Giotto e il Trecento. "Il più Sovrano Maestro stato in dipintura" (Milano, Skira, 2009), vol. 2, p. 338.

  21. Balestrieri R., Indice dei nomi di persona di Gio: Domenico Cassini - Uno scienziato del Seicento, di Anna Cassini, 27/6/2003 File PDF.

  22. Balestrieri R., Per la presentazione della seconda edizione di Gio: Domenico Cassini - Uno scienziato del Seicento, di Anna Cassini. Intervento tenuto a Perinaldo il 28/6/2003 File PDF.

  23. Balestrieri R., "Recensione a Gio: Domenico Cassini - Uno scienziato del Seicento, di Anna Cassini (Comune di Perinaldo, 2003)", Giornale di Astronomia, 29 (2003), n. 4, pp. 70-71 File PDF.

  24. Balestrieri R., "Un sito Web sulle fonti cassiniane", in "Atti del Convegno 'Il Sole nella Chiesa: Cassini e le grandi meridiane come strumenti di indagine scientifica' (Bologna, Archiginnasio, 22-23 settembre 2005)", Giornale di Astronomia, 32 (2006), n. 1, pp. 113-117 File PDF – scheda bibliografica Link esterno SAO/NASA ADS.

  25. Balestrieri R., Gandolfi P., "Astronomia? Te la insegno in versi. I. Agostino Lomellini", Astronomia UAI, n. 2 (2008), pp. 40-42 File PDF.
    Una introduzione sulla poesia didascalica e sul patrizio genovese, con dieci sonetti sul Sistema Solare apparsi a metà Settecento. Doveva essere seguito da un articolo analogo su Giambattista Ricchieri alla cui sezione si rimanda.
    Citato in:
    - Aricò D., "«I miei 'Dialoghi' hanno assai propagato le dottrine inglesi anche in quella parte di mondo che non si cura gran fatto della filosofia». Francesco Algarotti e la cultura scientifica bolognese nell'Europa del Settecento", in Scienza e arte a Bologna: forme di autorappresentazione tra Rinascimento e prima età moderna, a cura di M. Beretta e A. Campana, Schede Umanistiche : Rivista semestrale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese, nuova serie, 34 (2020), n. 1, nota 85 a p. 269 Link esterno Academia.

  26. Balestrieri R., "Il monumento funebre di Margherita di Brabante e l'orientamento della chiesa di San Francesco", in Cielo e terra. Fisica e Astronomia: un antico legame. Saggi di Storia della Fisica e dell'Astronomia e di Archeoastronomia. Dai congressi della SISFA e della SIA. 14-18 settembre 2009, a cura di E. R. A. C. Giannetto, S. Ricciardo, E. Antonello, M. Mazzoni (Roma, Aracne, 2014), pp. 285-293; costituisce il Quaderno della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità e del Centro di Ricerca ISHTAR, n. 12; presentazione al congresso SIA File PDFpreprint a colori dell'articolo accettato File PDF – estratto in bianco e nero di quanto edito File PDF – scheda bibliografica Link esterno Aracne Editrice.

  27. Balestrieri R., "L'ambiente di Paris Maria Salvago (1643-1724)", in SISFA. Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia. Atti del XXX Congresso Nazionale. Urbino 2010 (Urbino, Argalìa Editore, 2012), a cura di Mantovani R., pp. 109-117; presentazione al congresso File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF – estratto dagli atti editi File PDF.
    Ho commesso in questo lavoro un errore, rimasto per fortuna unico: il titolo doveva essere "La fortuna di Paris Maria Salvago"! Non capisco come non me ne sia accorto sia in fase di redazione, che di correzione delle bozze. "L'ambiente di Paris Maria Salvago" doveva invece riguardare il contesto in cui ha operato il patrizio genovese.
    Citato in:
    - Bònoli F., "Una lettera da Genova del 1724", Giornale di Astronomia, 40 (2014), n. 1, pp. 47-49;
    - Lercari A., "Salvago, Bernardo", in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 89 (2017), ad vocem Link esterno Treccani.

  28. Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. I. Metodi", Atti del X Convegno SIA. Società Italiana di Archeoastronomia. Trinitapoli, Parco Archeologico degli Ipogei, 22-23 Ottobre 2010, a cura di E. Antonello (Napoli, La Città del Sole, s.a. ma 2017), pp. 15-29; abstract per relazione accettato File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF
    Citato in:
    - Guzzetti R., Le chiese duplices dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (secoli XII-XIII). Tra iconografia architettonica ed esigenze funzionali, tesi di dottorato alla Friedrich-Alexander-Universität, Philosophische Fakultät und Fachbereich Theologie, Department Medienwissenschaften und Kunstgeschichte (Milano : Università degli Studi di Milano, 2020), pp. 103, 106, 422 Link esterno Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
    - Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. V. La scheda sintetica", in Atti del XVII Convegno SIA : Ex Oriente: Mithra and the others. Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean [Università di Roma "La Sapienza", 6-8/9/2017], a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2021), p. 105;
    - Leone I., Gaudenzi S., Meddi F., Polcaro V. F., "The orientation of the early Christian and medieval churches of Rome: a statistical study", in Atti del XVII Convegno SIA : Ex Oriente: Mithra and the others. Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean [Università di Roma "La Sapienza", 6-8/9/2017], a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2021), p. 308;
    - Saggese L., "Orientamento delle chiese francescane in Basilicata", in Atti del XVII Convegno SIA : Ex Oriente: Mithra and the others. Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean [Università di Roma "La Sapienza", 6-8/9/2017], a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2021), p. 381;
    - Carnevale F., Monaco M., Ranieri M., "Pietre di luce. L'orientamento delle chiese europee tra il XII e il XVII secolo: studio statistico da immagini satellitari", in «Ad una ad una annoverar le stelle» : XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia : Università di Bari, 10-12 ottobre 2019, a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2022), p. 161.

  29. Balestrieri R., "L'insegnamento dell'astronomia all'Università di Genova nella seconda metà del Novecento", XXXI Convegno SISFA (Pavia, 6-8/9/2011); abstract per relazione accettato File PDF – presentazione al convegno File PDF.
    Articolo non inviato: si rimanda alla sezione ad hoc di questo sito.

  30. Balestrieri R., "The silting-up of the port of Savona (1771-1772)", Boscovich Conference 2011 (Pavia, 8-10/9/2011); abstract per relazione accettato ping – presentazione al convegno File PDF.
    Articolo non inviato: si rimanda alla sezione ad hoc di questo sito.

  31. Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno", Atti del XI Convegno Società Italiana di Archeoastronomia. Il dentro e il fuori del cosmo. Punti di vista per interpretare il mondo (Bologna-Marzabotto, 28-30/10/2011), a cura di M. Incerti (Bologna, Bononia University Press, 2013), pp. 27-38; abstract per relazione accettato File PDF – presentazione al convegno File PDF – versione articolo sottoposta al primo referaggio File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF.
    Citato in:
    - Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. V. La scheda sintetica", in Atti del XVII Convegno SIA : Ex Oriente: Mithra and the others. Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean [Università di Roma "La Sapienza", 6-8/9/2017], a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2021), p. 105.

  32. Balestrieri R., "Churches, Sun and Time in Genoa and Liguria", Nexus 2012: Relationships between Architecture and Mathematics (Milano, 11-14/6/2012); abstract per poster accettato File PDF.
    Il poster non è stato presentato, dato che questo tipo di contributi non sarebbe stato compreso negli atti del convegno: si rimanda alla sezione ad hoc di questo sito.

  33. Balestrieri R., "L'illuminazione solare della cappella del Perdono nel Palazzo Ducale di Urbino", Atti del XII Convegno SIA. Società Italiana di Archeoastronomia. Albano Laziale 5-6 Ottobre 2012 (Napoli, La Città del Sole, 2014), a cura di V. F. Polcaro, pp. 41-54; abstract per poster accettato File PDF – versione articolo sottoposta al primo referaggio File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF.
    Lo studio è nato nell'ambito di un riesame globale, diretto da Andrea Aromatico, della Flagellazione di Piero della Francesca. Alcuni risultati sull'illuminazione solare della cappella sono anticipati in: Aromatico A., La Flagellazione (Città di Castello, Petruzzi, 2012), pp. 5, 281-293, tav. f. t.; scheda bibliografica Link esterno OPAC SBN.

  34. Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. III. Chiese e assetto stradale del nucleo urbano genovese", La misura del tempo. Atti del 3° Convegno Internazionale di Archeoastronomia in Sardegna [e del] 13° Convegno Società Italiana di Archeoastronomia. Parte prima, a cura di S. Castia (Sassari, Mediando, 2014 ma 2016), pp. 123-143; costituisce il vol. 11 di Cronache di Archeologia (Circolo Culturale Aristeo e Società Astronomica Turritana); abstract accettato File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF.
    Citato in:
    - Berti S., Avenia S., Verifiche preliminari di alcuni aspetti calendariali nella Chiesa e nel Chiostro dell'Abbazia di Mirasole a Milano durante il periodo Solstiziale Invernale 2017, preprint (9/1/2018) Link esterno Abbazia di Mirasole;
    - Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. V. La scheda sintetica", in Atti del XVII Convegno SIA : Ex Oriente: Mithra and the others. Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean [Università di Roma "La Sapienza", 6-8/9/2017], a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2021), p. 105.

  35. Balestrieri R., Codebò M., Gaspani A., "Multilevel archeoastronomical pre-analysis of the Romanesque church of San Paragorio in Noli", XIII Convegno SIA (Sassari, 14-16/11/2013); abstract accettato File PDF.
    L'articolo è poi stato completato dal solo Codebò Link esterno Archeoastronomia Ligustica.

  36. Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. IV. Strade e cattedrali", XIV Convegno SIA (Padova, 17-18/10/2014); abstract accettato File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF.
    Citato in:
    - Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. V. La scheda sintetica", in Atti del XVII Convegno SIA : Ex Oriente: Mithra and the others. Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean [Università di Roma "La Sapienza", 6-8/9/2017], a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2021), pp. 105-106.

  37. Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. [V]. Statistiche preliminari", XV Convegno SIA (Catania, 11-12/9/2015); abstract accettato File PDF.
    Relazione non presentata: si rimanda alla sezione ad hoc di questo sito.

  38. Balestrieri R., Di Raimondo A., "Le insidie dell'ora italiana" [lettera al Direttore], Giornale di Astronomia, 41 (2015), n. 3, pp. 38-39; articolo edito File PDF.

  39. Balestrieri R., "Francesco Porro: an astronomer from nationalism to fascism", convegno/laboratorio su Astronomy and astronautics under dictatorial regimes (Università di Valencia, Spagna, 24-25/9/2015); abstract accettato File PDF – presentazione File PDF.
    Non era prevista, a priori, la realizzazione di atti: si rimanda alla sezione ad hoc di questo sito.

  40. Balestrieri R., S. Agostino della Cella: la Cappella, il Sole e il Tempo, conferenza nella Sala Capitolare di S. Maria della Cella (Genova Sampierdarena, 18/11/2016).
    Riassunto. Il canone cristiano prescrive che le chiese siano volte a oriente. Ciò può essere attuato, in fase di fondazione, tracciando allineamenti tra due pietre angolari e una zona dell'orizzonte. Per buona parte delle chiese di epoca romanica (e più antiche), il Sole sorge in tale zona in una ristretta gamma di giorni dell'anno. L'interpretazione di tali allineamenti non è però univoca, sia per l'assenza di fonti coeve per le chiese specifiche, che per il numero relativamente ridotto di edifici analizzati con un metodo standardizzato. L'importanza di S. Agostino della Cella è emersa nel corso di una indagine estesa a tutte le chiese romaniche liguri. La cappella ha un evidente allineamento equinoziale: vale a dire, l'edificio è uno strumento che permetteva di individuare la data dell'equinozio grazie al sorgere del Sole; nota la fase lunare, si poteva quindi fissare la Pasqua, per poi definire l'intero calendario liturgico. Pare, inoltre, che le monofore sulla parete destra permettano tuttora di fissare il mezzogiorno locale e, quindi, la regolare successione dei riti quotidiani. In ogni caso, questi sofisticati metodi di misura del tempo hanno progressivamente perso importanza con la diffusione e il perfezionamento degli orologi meccanici. Da mezzo millennio la luce del Sole serve solo a illuminare gli interni ma, ora, ricominciamo a comprenderne il senso, all'interno del ben più vasto orizzonte del Sol Invictus.
    Conferenza citata in:
    - M. Oriati, R. Rizzuto, "Da Sant'Agostino a Nicolò Barabino. Nove giorni di eventi culturali", Gazzettino Sampierdarenese, 45 (2016), n. 9, 30 novembre, p. 13 Link esterno Ses Editoria Genova (esistente il 23/10/2019);
    - M. Oriati, R. Rizzuto, "Sant'Agostino della Cella orologio liturgico", Gazzettino Sampierdarenese, 50 (2021), n. 3, 29 marzo, p. 3 Link esterno Ses Editoria Genova (esistente il 12/8/2022).
    Per approfondimenti, si rimanda alla pagina specifica di questo sito.

  41. Balestrieri R., "Hermann Oberth in Italia: «Roba da bambini»", Astronomia UAI, 42 (2017), n. 5, pp. 10-18; preprint dell'articolo accettato File PDF – articolo edito File PDF.
    A carattere prevalentemente tecnico, è complementare al lavoro di cui sotto.

  42. Balestrieri R., "Hermann Oberth alias John Smith (1950-1953)", Giornale di Astronomia, 43 (2017), n. 3, pp. 30-38; preprint dell'articolo accettato File PDF – articolo edito.
    A carattere prevalentemente storico, è complementare al lavoro di cui sopra.

  43. Balestrieri R., "L'orientamento delle chiese romaniche in Liguria. V. La scheda sintetica", in Atti del XVII Convegno SIA : Ex Oriente: Mithra and the others. Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean [Università di Roma "La Sapienza", 6-8/9/2017], a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2021), pp. 99-115; abstract accettato File PDF – poster presentato File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF – articolo edito.
    Una bibliografia specifica sull'archeoastronomia medievale in Italia, aggiornata al 2017, è parte integrante di questo lavoro.
    Citato in:
    - Balestrieri R., Cora A., "Un nuovo sito web e una base dati bio-bibliografica per la Società Italiana di Archeoastronomia", in «Ad una ad una annoverar le stelle» : XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia : Università di Bari, 10-12 ottobre 2019, a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2022), p. 351.

  44. Balestrieri R., "L'Osservatorio meteorologico dell'Università di Genova. Dalle prime proposte alla direzione di Pietro Maria Garibaldi (1773-1902)", in «... in purissimo azzurro veggo dall'alto fiammeggiar le stelle» : Atti del XVIII Convegno Società Italiana di Archeoastronomia [Università di Genova, 22-24 ottobre 2018], a cura di E. Antonello e R. Ronzitti (Padova : Padova University Press, 2021), pp. 431-448; abstract accettato File PDFpreprint dell'articolo accettato File PDF – bozza finale File PDF.
    Il primo abbozzo di un articolo è stato anticipato fin dal 2003 in una → pagina specifica di Urania Ligustica.
    Citato in:
    - Balestrieri R., "L'Osservatorio astronomico della Regia Scuola di Marina. I. Dalla fondazione della Scuola all'Unità d'Italia (Genova, 1816-1861)", in «Ad una ad una annoverar le stelle» : XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia : Università di Bari, 10-12 ottobre 2019, a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2022), p. 329.

  45. Balestrieri R., "Gasparo Squarciafico: un amico genovese di Gio. Domenico Cassini?", Giornale di Astronomia, 44 (2018), n. 4, pp. 44-46; preprint dell'articolo accettato File PDF – articolo edito.

  46. Balestrieri R., Panaino A., "A proposito del ciclo mitologico della stella Sirio nell'Iran antico", Studi Iranici Ravennati, 3 (2019), pp. 105-133; preprint dell'articolo accettato (con figure ad alta risoluzione) File PDF – articolo edito (con figure a bassa risoluzione) File PDF.
    Citato in:
    - Panaino A., "Il ciclo mitologico della stella Sirio nell'Iran preislamico", in «... in purissimo azzurro veggo dall'alto fiammeggiar le stelle» : Atti del XVIII Convegno Società Italiana di Archeoastronomia [Università di Genova, 22-24 ottobre 2018], a cura di E. Antonello e R. Ronzitti (Padova : Padova University Press, 2021), pp. 32, 48.

  47. Balestrieri R., "L'Osservatorio astronomico della Regia Scuola di Marina. I. Dalla fondazione della Scuola all'Unità d'Italia (Genova, 1816-1861)", in «Ad una ad una annoverar le stelle» : XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia : Università di Bari, 10-12 ottobre 2019, a cura di E. Antonello (Padova : Padova University Press, 2022), pp. 317-330; abstract accettato File PDF – articolo accettato e corretto – bozza finale File PDF.
    Un abbozzo dell'articolo è stato anticipato fin dal 2012 in una → pagina specifica di Urania Ligustica.


Storia dell'astrofilia

→ Si vedano anche Astronomia – Elogi e Astronomia – Bibliografia.

  1. Balestrieri R. et al., "Le opere di Francesco Gianni", Contributo Osservatorio Astronomico di Genova, n. 9 (1993). Lavori editi e inediti di un brillante autodidatta genovese.

  2. Balestrieri R., "Da navigatore ad astrofilo", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, 23 (1993-94), n. 64, pp. 12-16 File PDF. Biografia del cap. Ugo Lossada, il primo direttore dell'Osservatorio.

  3. Balestrieri R., "Le radici dell'Osservatorio", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, 23 (1993-94), n. 65, pp. 14-15 File PDF. La perdurante eredità di Francesco Gianni.

  4. Balestrieri R., "L'Unione Astrofili Italiani", Bollettino Osservatorio Astronomico di Genova, 26 (1996-97), n. 70, pp. 7-9 File PDF. Rassegna schematica del contributo degli astrofili liguri all'Unione.

  5. Balestrieri R., "L'Osservatorio Astronomico del Righi", Ivi, pp. 13-15 File PDF.

  6. Balestrieri R., "Il Centro Culturale Atlantide", Ivi, pp. 25-27 File PDF.

  7. Balestrieri R., "L'Osservatorio Astronomico di Genova", Ivi, pp. 33-74 File PDF.

  8. Balestrieri R., Gandolfi P., "Astrofili in Italia dall'Unità ai nostri giorni", XLIV Congresso UAI (Senigallia, 15-18/9/2011); abstract per relazione inviato File PDF – lista integrata al 14/9/2011 File PDF – lista in ordine alfabetico al 19/9/2012 File PDF.

  9. Milani G., Balestrieri R., Storia della Sezione Comete dell'Unione Astrofili Italiani (2015) Link esterno Sezione Comete UAIback-up del 16/3/2016 File PDF.

  10. Ruggieri G., "Gli astrofili in Italia" [trascrizione di R. Balestrieri di un articolo del 1956], Astronomia UAI, 48 (2023), n. 2, aprile-giugno, pp. 10-13 Link esterno UAI – articolo edito File PDF.


Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia

  1. Balestrieri R., Proposte per l'Assemblea della SISFA (revisione zero, 13/11/2011). Una tabella che sintetizza le ipotesi da sottoporre alla prossima Assemblea della Società.

  2. Balestrieri R., Contributi presentati ai congressi SISFA (revisione zero, 28/11/2011). Elenco delle relazioni presentate agli ultimi sedici congressi annuali della Società (1996-2011).

  3. Balestrieri R., Incarichi elettivi nella SISFA (revisione zero, 11/12/2011). Assegnazione delle responsabilità principali all'interno della Società.

  4. Balestrieri R., Un logo per la SISFA (revisione zero, 11/12/2011). Una procedura per esclusione.

  5. Balestrieri R., Una nuova organizzazione per la SISFA (revisione zero, 29/12/2011). Una possibile struttura organizzativa.

Nel maggio 2019 è nata IPPOCRENE: una nuova pubblicazione, dalla testata del tutto originale, che deve il suo nome a una fonte sacra ad Apollo e alle Muse. La periodicità non era definita a priori, ma era prevista l'uscita di sei numeri nel primo anno. In linea generale, doveva integrare l'informazione fornita ai soci e ai simpatizzanti della SISFA tramite i social media e il Link esterno sito web. Più precisamente, voleva contribuire a rafforzare il senso di appartenenza alla Società e favorire le collaborazioni di ricerca fra i soci, grazie a un articolo originale firmato – a cui erano dedicate le due pagine centrali – e a brevi pezzi redazionali. I fogli apparsi non erano contrassegnati da un numero progressivo, bensì dalle lettere dell'alfabeto, avendo un carattere sperimentale.

  1. Balestrieri R., a cura di, Ippocrene a (8/5/2019) File PDF.
    Il senso di un nome – Il volo di Pegaso – L'associazione – La direzione della Società – Le commissioni operative – Editoriale. "Una missione bella e utile", di Salvatore EspositoCentaurus – Stato e prospettive di Ippocrene.

  2. Balestrieri R., a cura di, Ippocrene b (13/5/2019) File PDF.
    Le commissioni operative: I-Affari economici; II-Gestione del sito web; III-Social media e newsletter; IV-Divulgazione della fisica, dell'astronomia e della loro storia; V-Editoria e pubblicazioni; VI-Attività di ricerca, coordinamento e aggiornamento dei soci; VII-Rapporti con l'Università e le Istituzioni; VIII-Rapporti con altre associazioni; IX-Rapporti con gli insegnanti, didattica della fisica e dell'astronomia; X-Valorizzazione della strumentazione e il collezionismo scientifico; XI-Revisione dello Statuto e aggiornamenti burocratici – Progetti di ricerca in corso. "Prosopografia della fisica italiana", intervista a Paolo Rossi – Aperiodicità di Ippocrene – Volatilità dei siti web – Unione Astrofili Italiani.

  3. Balestrieri R., a cura di, Ippocrene c (31/7/2019) File PDF.
    I congressi annuali – Valutare le riviste? – Dove pubblicare? "Una lista di riviste indicizzate", di Roberto Lalli – Dove pubblicare... o non pubblicare? – Giornale di Astronomia.

Il progetto si è presto arenato, per i modesti feedback ricevuti e motivi personali. È poi apparso il trimestrale Link esterno Echos, più adatto alle esigenze della Società.


International Astronomical Union NameExoWorlds Contest

→ Si veda anche Astronomia e fantascienza.

  1. Balestrieri R., Our Beloved Artificial Intelligences (29/4/2015), proposta inviata File PDF (italiano) e File PDF (inglese) alla Società Astronomica Italiana Link esterno SAIt per la prima edizione del concorso internazionale Link esterno The NameExoWorlds Contest. La proposta è stata scelta (Link esterno Media INAF) per rappresentare la Società Astronomica Italiana nel contest: testo ufficiale Link esterno SAIt (pdf). La proposta, con 614 voti, è arrivata al 9° posto su 14; quella che ha vinto ha ricevuto 2542 voti.


Storia locale e politica dei beni culturali

→ I lavori sono forniti, in parte, in un altro sito dell'autore: Link esterno cornigliano.altervista.org.

  1. Balestrieri R., Una serie di audiovisivi su Cornigliano, 24/3/1981. Le prime idee in merito ad un progetto volto a documentare i beni culturali e ambientali della delegazione per favorirne la conservazione; nota per il Consiglio di Circoscrizione di Cornigliano.

  2. Balestrieri R., Per un archivio dei beni culturali di Cornigliano, 19/7/1981. Soggetti delle prime cinquecento diapositive (realizzate per lo più in palazzo Spinola-Narisano); nota per il Consiglio di Circoscrizione di Cornigliano.

  3. Balestrieri R., Ipotesi di restauro degli affreschi di villa Spinola Narisano, 5/1/1982. Proposta al Consiglio di Circoscrizione di Cornigliano, tesa a salvaguardare le decorazioni nel corso della ristrutturazione del palazzo; approvata, ma non attuata dal Comune.

  4. Balestrieri R., Marcia popolare alla riscoperta di Cornigliano, 30/5/1982. Guida storica distribuita ai partecipanti alla 4a edizione della manifestazione.

  5. Balestrieri R., Paoletti A., Ipotesi di ripristino di via del Boschetto, 10/5/1982. Proposta al Consiglio di Circoscrizione di Cornigliano, per il restauro di una antica mulattiera: approvata, ma non attuata dal Comune.

  6. Balestrieri R., Marcia popolare alla riscoperta di Cornigliano, 12/6/1983. Guida storica distribuita ai partecipanti alla 5a edizione della manifestazione.

  7. Balestrieri R., La proprietà indivisa di valletta San Pietro, 27/1/1984. Proposta volta a valorizzare un'area di proprietà privata sul limitare occidentale della valletta; approvata e attuata dai proprietari in modo volontaristico.

  8. Balestrieri R., Quale cultura?, 2/3/1986. Articolo proposto al Notiziario Culturale dell'Università Popolare Sestrese.

  9. Balestrieri R., Il riassetto urbanistico di Cornigliano, 10/8/1987. Allegato di una lettera alla Circoscrizione e alla stampa cittadina, con analisi di notizie di stampa e proposte alternative agli interventi prospettati.

  10. Villa Spinola Narisano: dalla dimora privata al servizio pubblico, mostra e catalogo curati da F. Boggero e F. Simonetti (Comune di Genova, 1987). Collaborazione con 28 fotografie originali.

  11. Balestrieri R., Pierri M., 35 motivi per salvare valletta San Pietro, 26/9/1990. Distribuito ai partecipanti ad una assemblea pubblica organizzata dal Comitato Difesa Salute e Ambiente.

  12. Balestrieri R., Pierri M., Un parco in valletta San Pietro, 16/12/1990. Progetto organico di intervento, teso a salvaguardare la connotazione del parco come ambito di villa genovese; realizzato nell'ambito del Comitato Difesa Salute Ambiente.

  13. Balestrieri R., Pierri M., Biblioteche in villa Bickley, 18/2/1991. Proposta di inserire nella villa una biblioteca di quartiere ed una specializzata in storia dell'arte; realizzato nell'ambito del Comitato Difesa Salute Ambiente.

  14. Balestrieri R., Pierri M., Un percorso museale nel Ponente, 4/5/1991. Proposta tesa a creare una rete di musei nelle delegazioni del Ponente genovese; realizzato nell'ambito del Comitato Difesa Salute Ambiente.

  15. Balestrieri R., Pierri M., Lo svincolo autostradale di Erzelli, 15/7/1991. Analisi dell'impatto ambientale dei lavori previsti (e poi realizzati) dalla Società Autostrade; rimasto allo stato di bozza.

  16. Balestrieri R., "Una mostra e un libro tra passato e futuro", Notiziario Culturale dell'Università Popolare Sestrese, nn. 2 e 3/1997. Recensione alla mostra su Castello Raggio.

  17. Balestrieri R., Per una rifondazione del Sodalizio. Lettera aperta ai soci dell'UPS, 10/6/1997. Contributo alla discussione in occasione di un'assemblea ordinaria dell'Università Popolare Sestrese.

  18. Balestrieri R., In occasione della conversazione «Le bellezze perdute di Cornigliano», 27/5/2005 File PDF. Distribuito a un incontro con il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI), nel Collegio Calasanzio.


Storia dell'arte

→ Si veda anche Storia della scienza e della tecnica, dove sono elencati i lavori inerenti l'archeoastronomia medioevale.

  1. Balestrieri R., I paesaggi incisi da Allart van Everdingen, 2009. Presentato alla prima edizione del concorso nazionale La seconda luna.

Un altro sito dell'autore, Link esterno incanti.altervista.org (da INCisioni ANTIche), è dedicato agli incisori olandesi e fiamminghi di paesaggi, marine e staffage: per ognuno di essi sono elencate le opere pertinenti all'argomento, con immagini sovente migliori di quelle allora disponibili sul web. In alcuni casi (es. Cuyp), probabilmente non esisteva nulla di meglio in rete. L'opera, di carattere divulgativo, vuole essere un omaggio a Wilhelm Eduard Drugulin, Eugène Dutuit, Frits Lugt, Paul Davidsohn e John Sheepshanks.

  1. Balestrieri R., Jan Both (Utrecht 1618 ? - 1652 Utrecht), 2010 Link esterno incanti.

  2. Balestrieri R., Aelbert Cuyp (Dordrecht 1620 - 1691 Dordrecht), 2010 Link esterno incanti.

  3. Balestrieri R., Karel Dujardin (Amsterdam 1626 - 1678 Venezia), 2010 Link esterno incanti.

  4. Balestrieri R., Pieter van Laer (Haarlem 1599 - 1642 Haarlem ?), 2010 Link esterno incanti.

  5. Balestrieri R., Jan van Noordt (Amsterdam 1620 ? - 1676 Amsterdam ?), 2010 Link esterno incanti.

  6. Balestrieri R., Rembrandt Harmensz van Rijn (Leyden 1606 - 1669 Amsterdam), 2010 Link esterno incanti.

  7. Balestrieri R., Adriaen van de Velde (Amsterdam 1636 - 1672 Amsterdam), 2010 Link esterno incanti.

  8. Balestrieri R., Adriaen Verboom (Rotterdam 1628 ? - 1670 Amsterdam ?), 2010 Link esterno incanti.


Critica d'arte e cinefilia

  1. Balestrieri R., [Per la personale della pittrice Riri Negri alla galleria Studio Laboratorio] (Torino, 1984).

Recensioni cinematografiche brevi o lapidarie su Link esterno FilmTV.

  1. Balestrieri R., Snowpiercer, di Joon-ho Bong (2016).

  2. Balestrieri R., La conversazione, di Francis Ford Coppola (2016).

  3. Balestrieri R., Lezioni di felicità - Odette Toulemonde, di Eric-Emmanuel Schmitt (2016).

  4. Balestrieri R., Ender's Game, di Gavin Hood (2015).

  5. Balestrieri R., Il gusto dell'amore, di David Pinillos (2011).

  6. Balestrieri R., Speed 2 - Senza limiti, di Jan De Bont (2011).

  7. Balestrieri R., Until Death, di Simon Fellows (2011).

  8. Balestrieri R., The Bank - Il nemico pubblico nº 1, di Robert Connolly (2011).

  9. Balestrieri R., Ricomincio da capo, di Harold Ramis (2011).

  10. Balestrieri R., Un giorno per caso, di Michael Hoffman (2011).

  11. Balestrieri R., Meteor Storm, di Tibor Takacs (2011).

  12. Balestrieri R., L'ultimo cacciatore, di Tab Murphy (2011).

  13. Balestrieri R., Da quando te ne sei andato, di David Schwimmer (2011).


Politica tout court

Articoli per la rivista mensile sammarinese Link esterno Il Don Chisciotte, edita dall'associazione culturale che organizza, dal 2010, il festival Link esterno AltreMenti.

  1. Balestrieri R., "Fukushima è lontana... da San Marino?", Il Don Chisciotte, n. 41 (2011), pp. 4-5 File PDF 2,5 MB.

  2. Balestrieri R., "Zona rossa Zone nere", Il Don Chisciotte, n. 44 (2011), pp. 4-5 File PDF 1,2 MB.

  3. Balestrieri R., "Una crisi globale?", Il Don Chisciotte, n. 52 (2012), pp. 4-5 File PDF 633 kB.

Analisi e proposte per il Link esterno Movimento RETE di San Marino.

  1. Balestrieri R., Collocazione di "Ambiente" nelle Commissioni Consiliari permanenti (1/12/2012).

  2. Balestrieri R., Realizzazione di una rivista di approfondimento (5/12/2012).
    Nel 2014 è nato il giornalino C'era una svolta Link esterno RETE.

  3. Balestrieri R., Valorizzazione di competenze e interessi di cittadini e residenti in Repubblica (3/12/2012).

  4. Balestrieri R. et al., Valorizzazione delle opere d'arte moderna e contemporanea di proprietà della Repubblica (21/12/2012).

  5. Balestrieri R., Impostazione del Parco Scientifico e Tecnologico (9/2/2013).

  6. Balestrieri R., Un termovalorizzatore in Repubblica? (20/2/2013).

  7. Balestrieri R., Un catalogo unico dei beni culturali sul web (11/3/2013).

  8. Balestrieri R., Acquisizione di opere d'arte all'estero (13/3/2013).

Contributi per il blog del Link esterno Movimento RETE di San Marino.

  1. Balestrieri R., Prendiamo un giovane qualsiasi… (19/11/2015) File PDF 30 kB Link esterno RETE.

Materiali per le elezioni politiche a San Marino (20/11/2016).

  1. Balestrieri R., "Il cielo dal Titano", C'era una svolta, 3 (2016), n. 6, p. 6 Link esterno RETE – bozza File PDF 58 kB.

  2. Balestrieri R., È tempo di rinascere! (13/10/2016), idee per slogan, manifesto e sceneggiatura per un video [non realizzati].

  3. Balestrieri R., Curriculum vitae (19/10/2016) File PDF 48 kB Link esterno RETE, Ritratto JPG 163 kB Link esterno RETE e Manifesto dei candidati JPG 236 kB Link esterno RETE.

  4. Balestrieri R., Destra o sinistra? (22/10/2016), articolo inedito File PDF 39 kB.

  5. Balestrieri R., Creiamo saperi... salviamo i saperi! (22/10/2016), proposta per un disegno di legge File PDF 35 kB.

  6. Balestrieri R., Intervista a cura dell'agenzia di stampa istituzionale (24/10/2016) Link esterno RETE e Agenzia DIRE – bozza File PDF 142 kB.

  7. Balestrieri R., Ciavatta R., 2. Lo Stato al servizio del sociale File PDF 189 kB, 25. Non giochiamoci il futuro File PDF 179 kB, 26. Ben-essere per ben vivere File PDF 204 kB (28/10/2016) [schede sintetiche del programma di coalizione] Link esterno RETE.

  8. Balestrieri R., "Rischio sismico: condomini a confronto", C'era una svolta, 4 (2017), n. 1, p. 10 Link esterno RETE – bozza File PDF 270 kB.

  9. Balestrieri R., Villa Marcucci (6/11/2016) GIF animata 178 kB Link esterno RETE.

  10. Balestrieri R., Un manifesto? Un manifestino! (15/11/2016), proposta per un comunicato stampa alternativo [cestinata].

Altri materiali.

  1. Balestrieri R., Un progetto per i Sammarinesi all'estero (29/11/2016), proposta organizzativa.


Il negozio di coltelli italiani

Un altro sito dell'autore, Link esterno perledivetro.altervista.org, è dedicato all'attività commerciale di famiglia, cessata il 31 maggio 2018. Tale ipertesto è qui citato per le schede relative ai coltelli della tradizione italiana: tali schede, redatte in italiano e inglese, aspiravano a diventare lavori di ricerca originali.

  1. Balestrieri R., I coltelli tipici della Valle d'Aosta (2013) Link esterno Valle d'Aosta.

  2. Balestrieri R., I coltelli tipici del Piemonte (2013) Link esterno Piemonte.



HTML 4.01 Transitional valido!    Day & Night... Night & Day!    CSS valido!
© Riccardo Balestrieri 2001-2023  –  Revisione 21 IV 2023  –  Urania Ligustica